stanno arrivando le prime pronunce giurisprudenziali che negano la possibilità di proporre ricorso contro gli atti dell’Agenzia delle Entrate per cui è obbligatoria la procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Accertamento con adesione e mancato invito al contribuente al contraddittorio
L’accertamento è valido anche se il Fisco non invita il contribuente al contraddittorio? Quali le conseguenze di questa omissione?
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?
Il processo penale e il processo tributario viaggiano separati
la giurisprudenza della Corte di Cassazione è oramai conforme: la sentenza del processo penale relativa agli stessi fatti contestati dal Fisco, non implica un medesimo risultato nel processo tributario
Indagini bancarie: autorizzazione senza motivi?
La ricostruzione dell’iter autorizzatorio amministrativo necessario per procedere ad indagini sui movimenti bancari dei contribuenti.
Donazione di denaro dal genitore e accertamento sintetico
In caso di accertamento sintetico il contribuente, per dimostrare che ha ricevuto fondi per donazione, deve esibire documentazione probante di aver ricevuto i soldi da terzi.
L’indeducibilità dei costi da reato: alcune riflessioni
un quadro della situazione dell’eventuale deducibilità dei costi da reato: le disposizioni normative, la posizione della Corte Costituzionale e la prassi dell’Agenzia (a cura Fabrizio Stella e Nicola Monfreda)
La notificazione affidata all'agenzia privata è giuridicamente inesistente
analisi dei motivi giuridici per cui la notificazione degli atti processuali deve passare obbligatoriamente tramite Poste Italiane
L'autorizzazione domiciliare necessita di gravi indizi
prima di procedere all’accesso presso il domicilio del contribuente i funzionari del Fisco devono presentare gravi indizi di evasione alla Procura
Transfer pricing: su chi grava l'onere probatorio?
il c.d. transfer price è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società «correlate», è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un paese ad alta pressione fiscale a un altro più interessante fiscalmente, attra
Pretese fiscali sui beni inseriti in un fondo patrimoniale
il fondo patrimoniale ex art. 167 c.c., può essere costituito “per far fronte ai bisogni della famiglia” ma in certe situazioni potrebbe essere considerato un atto fraudolento con lo scopo di occultare al Fisco i beni del contribente debitore
Omessa presentazione di UNICO: le responsabilità del cliente del commercialista
non sfugge alla condanna per il reato di omessa dichiarazione il contribuente che, al fine di discolparsi, deduce di aver conferito al commercialista un valido mandato per la trasmissione dei dati, senza vigilare sull’operato del commercialista
Operazioni inesistenti ed onere della prova
Se il Fisco motiva l’accertamento per operazioni inesistenti, allora spetta al contribuente provare l’esistenza delle operazioni contestate.
La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica
Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.
Azioni risarcitorie contro i funzionari AdE per rifiuto di concessione dell’autotutela per atti illegittimi
Il contribuente ha la possibilità di agire in giudizio per danni contro i funzionari del Fisco che hanno negato, dolosamente o colposamente, atti di autotutela legittimamente proposti.
Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti
il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione
Indagini finanziarie: esiste obbligo di contraddittorio nei confronti del Fisco?
La mera assenza di contraddittorio non inficia le risultaze delle indagini finanziarie se il contribuente non può opporsi validamente alle pretese del Fisco.
Accertamento sintetico e quoziente familiare
in caso di accertamento sintetico il contribuente può giustificare le proprie spese anche in base ai redditi dei familiari conviventi
I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare
la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie
Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo
Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.
La rinuncia all’adesione fa venire meno la sospensione dei termini
Il contribuente che volontariamente rinuncia alla prococedura di accertamento con adesione deve prestare estrema attenzione al calcolo dei termini processuali.
Gli ulteriori elementi e indici di capacità contributiva che permettono allo studio di settore di reggere
ecco quali sono gli ulteriori elementi di prova (nelle recenti sentenze di Cassazione) che rafforzano e rendono credibile il risultato degli studi di settore ai fini dell’accertamento
Cartella esattoriale valida anche senza notifica dell’avviso bonario
la cartella di pagamento emessa dopo il controllo automatizzato è valida anche senza la preventiva notifica del c.d. avviso bonario
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.