Riscossione dei tributi

L'attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione (ADER).

Il rapporto tra ADER e contribuente è complesso e spesso richiede l'ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.

In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti (come il fermo amministrativo) e le rateazioni.

Approfondiamo inoltre le diverse sanatorie fiscali quali la rottamazione delle cartelle, la Voluntary Disclosure e lo Scudo Fiscale, la c.d. Pace fiscale 2018, la Tregua fiscale 2023.

23 novembre 2023
Rottamazione Quater: come fare se non si riesce a pagare una rata, con ContiTu
Il servizio “ContiTu” aiuta a gestire le rate della rottamazione quater, offrendo flessibilità nel pagamento e nella modifica dei piani di rateizzazione per i debiti
Continua a leggere
29 settembre 2023
Comunicazioni sulla rottamazione: come rimediare ai possibili errori di AdeR?
Per gli abbonati
Vediamo come si può rimediare ai possibili errori di AdeR nelle comunicazioni relative alla rottamazione quater che devono arrivare entro domani 30 settembre 2023. Ricordiamo
Continua a leggere
28 settembre 2023
La prescrizione degli interessi di natura tributaria è quinquennale
La prescrizione degli interessi rimane quinquennale come previsto dal Codice Civile, anche se si tratta di interessi di natura tributaria dovuti in fase di riscossione
Continua a leggere
14 settembre 2023
Rottamazione quater: il 30 settembre si avvicina
Entro sabato 30 settembre 2023 Agenzia Entrate Riscossione invierà ai contribuenti i prospetti per il pagamento della Rottamazione Quater: facciamo il punto sugli adempimenti successivi
Continua a leggere
2 settembre 2023
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure
Continua a leggere
8 agosto 2023
Rottamazione quater arrivo delle comunicazioni e correzione errori
Per gli abbonati
Dalla prima analisi dei contenuti delle comunicazioni inviate in anticipo sembra che i dati ivi contenuti non sempre siano corretti. Vediamo come possono comportarsi i
Continua a leggere
3 luglio 2023
Prescrizione del credito tributario e divieto di iscrizione di ipoteca
Per gli abbonati
Il tema della prescrizione del credito tributario e della sua interruzione, in relazione ad atti riconducibili al Fisco, presenta notevoli profili di criticità, connessi al
Continua a leggere
26 giugno 2023
Rottamazione Quater: scadenza domande al 30 giugno 2023
Venerdì 30 giugno scade il termine per aderire alla rottamazione quater, uno dei cardini della tregua fiscale 2023. In questo articolo rivediamo le modalità di
Continua a leggere
22 giugno 2023
La gestione del rischio fiscale nei modelli organizzativi: attività sensibili al tax risk e
Diffidando dall’adozione, meramente cosmetica e di certo censurabile, di schemi pre-confezionati, la concezione “dinamica” del modello organizzativo 231 impone come prioritaria l’interiorizzazione del tax risk,
Continua a leggere
7 giugno 2023
Rottamazione quater: verifica della prescrizione per i ruoli presenti nel prospetto informativo
Per gli abbonati
Ultimi giorni per richiedere il prospetto informativo che consente di conoscere i debiti ammessi alla definizione agevolata. Per avere certezza dell’eventuale intervenuta prescrizione delle iscrizioni
Continua a leggere
3 giugno 2023
Contraddittorio preventivo ed ipoteca
Per gli abbonati
L’iscrizione ipotecaria è uno degli istituti per i quali è previsto il contraddittorio; secondo alcuni è considerata un atto tipico nel recupero delle imposte ma secondo
Continua a leggere
1 giugno 2023
Risarcimento per danno ingiusto da fermo amministrativo: linee guida
Per gli abbonati
È da ritenersi risarcibile il danno dovuto a fermo amministrativo ingiusto, occorre però la dimostrazione della spesa sostenuta per procacciarsi un mezzo sostitutivo, ovvero della
Continua a leggere
20 maggio 2023
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
Continua a leggere
19 maggio 2023
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Per gli abbonati
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale. La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante
Continua a leggere
17 maggio 2023
L’aggio pagato al concessionario è rimborsabile
Per gli abbonati
L’aggio indebitamente pagato al concessionario alla riscossione è rimborsabile, anche se ha natura di compenso e non di tributo.
Continua a leggere
26 aprile 2023
Proroga di due mesi per la domanda di rottamazione quater
Proroga delle scadenze previste dalla rottamazione quater dopo l’annuncio di venerdì 21 aprile: i nuovi termini spostano la domanda da aprile al 30 giugno e
Continua a leggere
17 aprile 2023
Rottamazione quater: decadenza e rideterminazione del piano di rateazione dopo la scadenza del 30
Siamo vicini alla scadenza fissata per fine aprile della Rottamazione quater: vediamo cosa avviene se il contribuente non riesce poi a rispettare il piano di
Continua a leggere
14 aprile 2023
Rimborso di imposta: comunicare il proprio IBAN all’Agenzia Entrate
Nel caso in cui si debba ricevere un rimborso dall’Agenzia delle entrate può essere consigliabile comunicare le coordinate IBAN del proprio conto corrente bancario, in
Continua a leggere
13 aprile 2023
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Per gli abbonati
Con il Decreto Bollette slittano i termini per la regolarizzazione delle violazioni formali e per il ravvedimento speciale. Ecco quindi un riepilogo delle modalità con
Continua a leggere
3 aprile 2023
Gli istituti della tregua fiscale sanano anche i reati da omesso versamento
Il decreto Bollette porta alcune importanti novità in tema di Tregua Fiscale: l’adesione della sanatoria ed il relativo pagamento permettono anche di sanare eventuali reati
Continua a leggere
17 marzo 2023
Rottamazione quater: come definire la soluzione più conveniente
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente
Continua a leggere
21 febbraio 2023
Definitività dell’atto di riscossione e cambiamento del regime di prescrizione del tributo
Per gli abbonati
Per le cartelle regolarmente notificate, e non impugnate in sede giudiziale, dalla loro definitività consegue che il termine di prescrizione si converte in quello decennale
Continua a leggere
10 febbraio 2023
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per
Per gli abbonati
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in
Continua a leggere
9 febbraio 2023
Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse o enti previdenziali
Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti. In questi
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd