Se il concessionario alla riscossione non svolge tutti gli adempimenti burocratici e amministrativi previsti, in particolare il cosiddetto preavviso, l’iscrizione ipotecaria a tutela dei crediti esattoriali è nulla!
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Notificazioni a familiari conviventi: obbligo della raccomandata informativa
Quali sono gli obblighi del fisco in caso di una notifica a familiare convivente col contribuente destinatario degli atti? Il caso della notifica di una cartella e preavviso di fermo amministrativo alla madre del destinatario.
Pignoramento in busta paga: quando applicare la ritenuta d’acconto?
In caso di pignoramento di somme sulla busta paga da parte di un creditore o in azioni di riscossione da parte dello Stato quali sono gli adempimenti del datore di lavoro? Va effettuata la ritenuta d’acconto? Con quali modalità?
Il diniego di riattivazione dilazione è impugnabile
Anche l’atto di diniego di riattivazione o attivazione di una dilazione (nel caso in esame su cartelle esattoriali) è impugnabile dal contribuente per vizi propri.
Avviso di intimazione e prescrizione della originaria pretesa impositiva
L’intimazione di pagamento può davvero congelare ogni difesa del contribuente? Ricevere un’intimazione di pagamento non è un semplice sollecito, ma un atto con valore autonomo, capace di segnare un punto di non ritorno. Se non viene impugnato entro i
Presupposti per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’agente della riscossione
Anche in assenza dei requisiti per procedere all’esproprio, l’Agente della riscossione può iscrivere ipoteca su un immobile. Una recente pronuncia fa chiarezza sul confine tra misura cautelare e azione esecutiva, riaprendo il dibattito sull’iscrivibi
Rottamazione quinquies: un’ipotesi ancora incerta tra attese, speranze e polemiche
Rottamazione quinquies: le ipotesi sul tavolo sono tante, ma anche i dubbi a riaprire un’agevolazione a favore di chi non ha onorato i propri debiti col Fisco. Vediamo quali sono le criticità che si frappongono ad una nuova riapertura della rottamazi
La normativa sull’ipoteca fiscale (che non è completa)
L’ipoteca è uno degli strumenti più incisivi a disposizione del Fisco per tutelare e recuperare i propri crediti. Eppure, nonostante il suo impatto, la disciplina che ne regola l’iscrizione in ambito tributario risulta frammentaria e carente. Una nor
Il Fisco a rate, spiegato dalle Entrate
Dal 2025 cambiano le regole per rateizzare i debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione: si parte da un minimo di 84 rate mensili, con la possibilità di arrivare fino a 120. Scompaiono le vecchie distinzioni tra piani ordinari e straordinari, ma
Riforma Riscossione e riapertura Rottamazione: i chiarimenti dai Commercialisti
I Commercialisti fanno il punto sulla riforma della Riscossione e la riapertura della Rottamazione Quater (scadenza per il prossimo 30 aprile): quali sono i nuovi compiti Ader? Quali gli obiettivi e modalità di riscossione? Cosa avviene in caso di ad
La causa di forza maggiore può applicarsi anche agli interessi?
Illustriamo il contenuto di una recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della “presenza di causa di forza maggiore”, al fine di verificarne i termini di applicazione e le fattispecie rilevanti. La forza maggiore vale sia per le s
La controversa questione della sospendibilità dell’ipoteca esattoriale
Quando e come può essere sospesa l’ipoteca esattoriale, tra gli strumenti più invasivi a disposizione della riscossione? Una recente ordinanza riapre il confronto sull’effettiva tutela cautelare in primo grado e mette in luce posizioni giurisprudenzi
La procedura per la riammissione alla Rottamazione – quater
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha riaperto i termini per aderire alla nuova finestra della Rottamazione-quater. I contribuenti decaduti dal piano agevolato hanno ora la possibilità di rientrare nel beneficio, presentando una domanda online e scegl
Domicilio digitale speciale: meno burocrazia, più sicurezza per i contribuenti
La pubblica amministrazione punta sul domicilio digitale speciale per rendere più rapide, sicure ed economiche le comunicazioni con i cittadini. Attraverso una semplice attivazione online, i contribuenti possono ricevere via PEC atti e avvisi fiscali
Rottamazione quater: istanza entro il 30 aprile per la riammissione
Chi ha perso i benefici della rottamazione quater per mancati pagamenti entro il 2024 ha ora una nuova possibilità: presentando domanda entro aprile 2025 potrà essere riammesso. Entro luglio, il pagamento dovrà avvenire in un’unica soluzione o in 10
Compliance redditi 2021: come regolarizzare un errore a seguito della lettera dell’Agenzia Entrate
Caro contribuente…c’è posta per te. Migliaia di contribuenti stanno ricevendo comunicazioni per verificare eventuali errori nei redditi dichiarati nel modello UNICO 2022 o 730.
Un’occasione per correggere eventuali omissioni, regolarizzare la propri
Come chiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali
Rateizzare una cartella di pagamento è più semplice con le nuove regole. Quando si può rateizzare un ruolo? Quali sono i termini di pagamento? Come funziona la rateizzazione in proroga?
Vediamo come accedere alla dilazione, evitare la decadenza e qua
La controversa natura e funzione dell’intimazione di pagamento: la parola alle Sezioni Unite?
L’intimazione di pagamento inviata dal Concessionario della Riscossione sta diventando sempre più frequente, ma quali sono i suoi reali effetti?
È obbligatorio impugnarla subito o si rischia di perdere il diritto di difesa? La giurisprudenza è divisa
Esclusa la transazione dei tributi locali in assenza di un nuovo intervento legislativo
La Corte dei Conti esclude la possibilità per i Comuni di aderire a transazioni sui tributi locali nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Un vuoto normativo che genera contraddizioni e rischi per la continuità aziendale e l’economia loca
Le nuove regole sulla rateazione: chiarimenti da Agenzia Entrate
Con la riforma della riscossione è stata riformulata la disciplina della dilazione dei pagamenti; in particolare la novità più rilevante è l’introduzione di un allungamento della durata massima dei piani di rientro, che, per le domande presentate nel
Il blocco dei pagamenti vale anche per i dipendenti
Dall’1 Gennaio 2026 i dipendenti pubblici con emolumenti superiori a 5mila euro e debiti fiscali in sospeso, rischiano di vedersi bloccata l’erogazione dello stipendio in caso di ruoli pendenti. Vediamo come agirà la stretta prevista dalla Legge di B
Pignoramento per crediti tributari: quale giurisdizione?
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione svela i confini tra giurisdizione tributaria e ordinaria nei pignoramenti di crediti fiscali.
Un caso complesso che offre nuovi spunti interpretativi sui rapporti tra i giudici e il destino degli atti e
Ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024: scadenza il 29 gennaio
Il recente D.Lgs. n. 87/24 non ha intaccato le procedure di ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024, ma ha mancato di regolamentare la dichiarazione integrativa entro 90 giorni.
Analizziamo scadenze, costi e modalità di regolarizzaz
Sanatoria anni pregressi: i versamenti dei soci di società di persone o trasparenti comunque effettuati
Il ravvedimento speciale offre l’opportunità di regolarizzare annualità precedenti attraverso il versamento di imposte sostitutive, senza necessità di comunicazioni aggiuntive.
Una recente Risoluzione ha confermato la legittimità dei versamenti effet