In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei termini previsti o, in caso di ritardo, attraverso il ravvedimento operoso.
Per una maggiore chiarezza, la guida include esempi pratici di calcolo.
1. IMU: aspetti Soggettivi
Soggetti Passivi
L’IMU deve essere versata dai seguenti soggetti:
- Proprietari di immobili
- Titolari di diritti reali di usufrutto, uso, abitazione
- Concessionari di aree demaniali
- Locatari in caso di leasing immobiliare
- Coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione/divorzio
In sostanza, la soggettività al tributo è influenzata dal possesso di immobili.
Esenzioni Soggettive
Sono esenti dal versamento:
- lo Stato e gli enti pubblici territoriali per gli immobili destinati a compiti istituzionali
- gli enti non commerciali che svolgono attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive
- i rifugiati politici per l’immobile assegnato
- le istituzioni religiose per gli immobili destinati al culto