E’ stato pubblicato il decreto sulle disposizioni attuative relative alla disciplina del cosiddetto Gruppo IVA introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, con riferimento alle modalità operative relative alla fatturazione, registrazione, liquidazioni, comunicazioni periodiche e versamenti. Facciamo il punto della nuova disciplina in questa attenta disamina
Approfondimenti del giorno
Il caso del giorno
Il parere dell'esperto
Ultimi articoli
La norma del processo tributario esclude l’applicazione delle disposizioni del codice di procedura civile sui regolamenti di competenza: proponiamo un'analisi di tale problematica processuale
Quando l'impugnazione è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, principale o incidentale
1) Immatricolazione di autoveicoli dalla UE: individuata documentazione da esibire e le DP Entrate
2) Assonime spiega le novità contenute nella dichiarazione Iva 2018: sotto osservazione l’incrocio dati tra LIPE e modello Iva2018
3) F24: istituite due nuove causali per enti bilaterali
4) Consulta: compensazione delle spese di lite più estesa
5) Contratti a canone concordato: per il bonus fiscale occorre l’attestazione delle organizzazioni sindacali
6) Dal 7 maggio 2018 tasse sui depositi telematici saldabili con PagoPa
7) Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie
8) Gestione Artigiani e Commercianti: l’INPS ha predisposto gli “F24” per versare i contributi dovuti per il 2018
9) Esonero contributivo triennale: il codice per i lavoratori agricoli
10) Indennità nei casi di adozione per gli iscritti nella Gestione separata INPS
2) Assonime spiega le novità contenute nella dichiarazione Iva 2018: sotto osservazione l’incrocio dati tra LIPE e modello Iva2018
3) F24: istituite due nuove causali per enti bilaterali
4) Consulta: compensazione delle spese di lite più estesa
5) Contratti a canone concordato: per il bonus fiscale occorre l’attestazione delle organizzazioni sindacali
6) Dal 7 maggio 2018 tasse sui depositi telematici saldabili con PagoPa
7) Trattamento fiscale dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie
8) Gestione Artigiani e Commercianti: l’INPS ha predisposto gli “F24” per versare i contributi dovuti per il 2018
9) Esonero contributivo triennale: il codice per i lavoratori agricoli
10) Indennità nei casi di adozione per gli iscritti nella Gestione separata INPS
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell'estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d'imposta 2017), che è il modello di dichiarazione più utilizzato dagli Italiani, e approfondiamo la tematica della detrazione IRPEF che spetta sugli interessi passivi pagati a fronte del mutuo prima casa
La procedura di accertamento basata sull’applicazione dei parametri o studi di settore nasce solo in esito al contraddittorio, da attivare in modo obbligatorio con il contribuente pena la nullità dell’accertamento. L’ufficio finanziario deve dimostrare l’applicabilità dello standard prescelto al caso oggetto dell’accertamento, mentre al contribuente fa carico la prova dell’esistenza di condizioni che escludono l’impresa dall’area dei soggetti a cui sono applicabili gli standard
Gli incentivi fiscali per chi si trasferisce in Italia: l’approfondimento dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida che è finalizzata ad analizzare i regimi agevolati che il nostro sistema tributario prevede in favore di persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia. La guida dal titolo “Gli incentivi fiscali per l’attrazione di capitale umano in Italia”, analizza le misure agevolative in favore di persone fisiche che si trasferiscono in Italia; altre agevolazioni sono state emanate recentemente; in ogni caso, le agevolazioni hanno un intento comune: attirare risorse umane in Italia
Dopo la disquisizione sui carciofi alla giudìa proponiamo per questo sabato primaverile la ricetta della torta di arance e mandorle che la tradizone culinaria ebraica prevede per la festa di Pesach
I soggetti (sia privati che pubblici) che operano nel settore socio-sanitario, soffrono l'esenzione dall'IVA che implica la completa indetraibilità dell'IVA sugli acquisti. Segnaliamo un caso di contestazione di questa indetraibilità, che è sfociato in un processo che ha confermato l'attuale applicazione della normativa IVA
Non possono rientrare fra i componenti negativi del reddito d'impresa ancorchè inerenti, i costi sostenuti per la sistemazione della sede aziendale se sostenuti l'anno precedente a quello di inizio dell'attività (C.T.R. di Roma)
1) Informativa privacy e regolamento UE n. 679: basta che sia semplice e chiara
2) Rassegna giurisprudenziale del giorno
3) Le ONLUS, entro il 3 febbraio 2019, dovranno “trasformarsi” adeguando i propri statuti, gli altri enti non profit avranno più tempo
4) Gruppo Iva: decreto in G.U., stop alle compensazioni orizzontali
5) Tirocini: verifiche sulla genuinità della formazione
6) Minimali INAIL 2018; costo orario del lavoro per le imprese di gestione impianti
7) Revisione legale nelle piccole e medie aziende: documento del Cndcec sui metodi da seguire
8) UE: Sanzioni sulla nuova privacy a discrezione del Legislatore interno
9) L’Italia autorizzata in deroga alle fatture in formato elettronico: provvedimento pubblicato nella G.U. dell’Unione Europea
10) Operazioni triangolari semplificate: basta solo il codice identificativo per l’acquisto intracomunitario
2) Rassegna giurisprudenziale del giorno
3) Le ONLUS, entro il 3 febbraio 2019, dovranno “trasformarsi” adeguando i propri statuti, gli altri enti non profit avranno più tempo
4) Gruppo Iva: decreto in G.U., stop alle compensazioni orizzontali
5) Tirocini: verifiche sulla genuinità della formazione
6) Minimali INAIL 2018; costo orario del lavoro per le imprese di gestione impianti
7) Revisione legale nelle piccole e medie aziende: documento del Cndcec sui metodi da seguire
8) UE: Sanzioni sulla nuova privacy a discrezione del Legislatore interno
9) L’Italia autorizzata in deroga alle fatture in formato elettronico: provvedimento pubblicato nella G.U. dell’Unione Europea
10) Operazioni triangolari semplificate: basta solo il codice identificativo per l’acquisto intracomunitario
Da maggio dovrebbe effettivamente essere funzionante l'Assegno di Ricollocazione a favore di soggetti disoccupati, che in tal modo potranno essere maggiormente favoriti nella ricerca di nuova occupazione: vediamone nello specifico i tratti essenziali di funzionamento
Il riconoscimento della qualità di agente, al quale si può avere interesse in quanto produce una serie di effetti ulteriori al rapporto che viene riconosciuto stabile e duraturo, passa necessariamente da varie dimostrazioni quando la qualità sia controversa. Una recente sentenza del Tribunale di Milano ha puntualmente reso conto della delicatezza della ponderazione necessaria per riconoscere oppure negare l’esistenza della qualità di agente
La cartella esattoriale può essere oggetto di impugnazione solo per vizi propri e non per eccezioni attinenti l'atto di accertamento dal quale è scaturito il debito. Ne consegue che tali ultimi vizi non possono essere fatti valere con l’impugnazione della cartella, salvo che il contribuente non sia venuto a conoscenza della pretesa impositiva solo con la notificazione della stessa
In caso di Lipe errate (caso che si sta rivelando estremamente comune), quali sono le opzioni per il ravvedimento operoso? Conviene ravvedere l'errore in dichiarazione IVA? Alcune valutazioni in vista della presentazione della dichiarazione IVA 2018
Proponiamo una guida riassuntiva alla gestione del visto di conformità Iva 2018: i casi di sottoscrizione da parte dei sindaci che esercitano il controllo contabile, gli obblighi assicurativi dei professionisti abilitati, il visto di di conformità nel caso di scritture contabili tenute da altri...
1) Indice TFR di marzo 2018
2) La Guardia di Finanza con una nuova circolare richiama l’attenzione sui nuovi controlli fiscali
3) Guardia di Finanza: le norme fiscali contenute nel Codice del terzo settore decorrono dal 1° gennaio 2018
4) Guardia di Finanza: occhio anche nuove società sportive dilettantistiche lucrative
5) Guardia di Finanza: i commercianti al minuto, a richiesta del cliente, dovranno rilasciare la fattura elettronica
6) Accordo per la regolamentazione dei co.co.co.
7) Le false spese mediche sfociano nel diritto penale
8) Enti non profit: adeguamento statuto sulla base del Codice del terzo settore deliberato dall’assemblea ordinaria entro 180 giorni dall’operatività del Runts
9) Enti del Terzo Settore: disciplina fiscale senza più segreti chiarita dai Commercialisti
10) VisitInps Scholars: bando per borse di studio VisitInps Fellowship
2) La Guardia di Finanza con una nuova circolare richiama l’attenzione sui nuovi controlli fiscali
3) Guardia di Finanza: le norme fiscali contenute nel Codice del terzo settore decorrono dal 1° gennaio 2018
4) Guardia di Finanza: occhio anche nuove società sportive dilettantistiche lucrative
5) Guardia di Finanza: i commercianti al minuto, a richiesta del cliente, dovranno rilasciare la fattura elettronica
6) Accordo per la regolamentazione dei co.co.co.
7) Le false spese mediche sfociano nel diritto penale
8) Enti non profit: adeguamento statuto sulla base del Codice del terzo settore deliberato dall’assemblea ordinaria entro 180 giorni dall’operatività del Runts
9) Enti del Terzo Settore: disciplina fiscale senza più segreti chiarita dai Commercialisti
10) VisitInps Scholars: bando per borse di studio VisitInps Fellowship
L'articolo propone un'attenta disamina delle modalità di notifica, e relative normative, in ambito di processo telematico, con particolare riferimento alle notifiche via pec. La notifica via PEC diventerà sempre più comune nel prossimo futuro
Il fenomeno della successione dell'azienda interessa le imprese a titolare unico, la cui azienda, a seguito di decesso dell'imprenditore diviene oggetto di comunione tra gli eredi. Normalmente la successione soggiace alle regole della comunione, a meno che gli eredi non intendano proseguirla in forma societaria: i profili legali e fiscali del caso di sopravvivenza dell'impresa
In caso di acquisto dell’immobile da adibire a studio professionale da parte del libero professionista quali sono le possibilità di detrazione fiscale? Conviene l’acquisto diretto o quello tramite leasing? Nell'articolo - 12 pagine - trattiamo i riflessi a fini IRPEF, IVA ed imposta di registro delle diverse casistiche che possono riguardare l'acquisto dello studio professionale
La Cassazione, con recente ordinanza, torna ad affrontare una questione particolarmente interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Secondo la Cassazione, partendo dal presupposto per cui l'accertamento induttivo sarebbe ammesso, allorquando, pur in presenza di contabilità formalmente regolare, vi siano elementi desumibili da altre verifiche che inducano a ritenere l'incompletezza, la falsità o l'inesattezza degli elementi indicati in dichiarazione, l'onere probatorio incombe sull'Amministrazione, pur potendo essere assolto mediante la prova presuntiva
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non potrà godere delle agevolazioni chi sia già possessore di immobile
In vista della scadenza della dichiarazione IVA segnaliamo alcune valutazioni da fare in tema di detraibilità su operazioni venute meno in tutto o in parte nel 2017, quelle che ad esempio generano le note di credito
È stata recentemente proposta una normativa di vantaggio rivolta alle start up innovative: il crowdfunding. Trattasi di una forma di finanziamento collettivo che utilizza il web come piattaforma che permetta l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un determinato progetto: nel futuro potrebbe diventare uno strumento estremamente interessante per finanziare progetti innovativi
1) Movimenti bancari sospetti sui c/c di amministratore e figlia non riferibili alla società
2) Transazione fiscale: primi chiarimenti della DRE Lazio all’ODCEC di Roma
3) Interventi agevolativi nel Sud finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali
4) Avvocati e Commercialisti: guida sulla comunicazione telematica di inizio attività gestione del personale
5) Fatturazione elettronica: disponibile la piattaforma per le nuove fatture UE
6) Sisma l’Aquila: ancora nessuna ripresa della riscossione esattoriale
7) Aree colpite dai terremoti: è pronto l’incentivo sotto forma di credito d’imposta
8) Cndcec: pronto l’aggiornamento professionale in materia di diritto del lavoro
9) Cndcec: per quasi 8 milioni di contribuenti italiani l’IRPEF dovuta si azzera per effetto delle detrazioni
10) Non spetta la detrazione Iva sul premio di fine anno
2) Transazione fiscale: primi chiarimenti della DRE Lazio all’ODCEC di Roma
3) Interventi agevolativi nel Sud finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriali
4) Avvocati e Commercialisti: guida sulla comunicazione telematica di inizio attività gestione del personale
5) Fatturazione elettronica: disponibile la piattaforma per le nuove fatture UE
6) Sisma l’Aquila: ancora nessuna ripresa della riscossione esattoriale
7) Aree colpite dai terremoti: è pronto l’incentivo sotto forma di credito d’imposta
8) Cndcec: pronto l’aggiornamento professionale in materia di diritto del lavoro
9) Cndcec: per quasi 8 milioni di contribuenti italiani l’IRPEF dovuta si azzera per effetto delle detrazioni
10) Non spetta la detrazione Iva sul premio di fine anno
In attesa del definitivo passaggio dal DMAG all’UNIEMENS, l’INPS ha segnalato che dal prossimo 20 aprile e fino al 20 maggio, sarà disponibile la procedura di gestione deleghe per le aziende agricole con dipendenti e per i loro intermediari. Per poter gestire tali attività sarà così necessario validare la propria delega avvalendosi di questa procedura
L’accertamento fondato su indagini bancarie non è subordinato al contraddittorio con il contribuente, non integrando quest’ultimo un’ipotesi obbligatoria. La legittimità della ricostruzione della base imponibile mediante utilizzo di movimentazioni bancarie non integra il contraddittorio, restando una mera facoltà e non un obbligo per l’Agenzia delle Entrate da esercitarsi in piena discrezionalità
In caso di processo penale relativo a reati tributari, l'integrale pagamento dei debiti tributari da parte dell'imputato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha efficacia estintiva del reato e non più soltanto attenuante
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua realizzazione ed approvazione e una serie di adempimenti connessi. In questo articolo proponiamo una panoramica ragionata delle scadenze temporali collegate ai diversi adempimenti da svolgere prima di approvare e depositare il bilancio, con utili facsimili
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all'interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
Cosa accade se un'istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all'ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale? Qual è il momento rilevante ai fini della decadenza dei termini?
E’ riconosciuto a favore delle imprese culturali e creative un credito d’imposta nella misura del 30% dei costi sostenuti per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi culturali. La legge di Bilancio 2018 istituisce e disciplina tale credito
1) Richiesta 730 Precompilato: è disponibile il software di compilazione 730/2018
2) Liquidazioni periodiche Iva – Comunicazioni 2018: disponibile il nuovo software di compilazione
3) Educazione finanziaria: online la prima versione del portale Quello che conta
4) Illegittimità dell’avviso di accertamento fondato sui risultati dei movimenti bancari acquisiti senza l’autorizzazione
5) Bilancio: risvolti fiscali dell’eliminazione dell’area straordinaria dallo schema di conto economico
6) Dall’UNGDCEC una start up per l’avvio dell’attività dei giovani Commercialisti; nota informativa del Cndcec sul Corso nazionale di perfezionamento per amministratori giudiziari
7) Fondo di garanzia, domanda dei cessionari del credito: presentazione tramite canale WEB
8) Dichiarazione precompilata 2018: é ufficialmente iniziata la nuova stagione dichiarativa
9) Non è licenziabile il dipendente che abbia solo denunciato il furto
10) Autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici presso depositi di terzi: decreto firmato dal Mef; Entrate tributarie e contributive febbraio 2018
2) Liquidazioni periodiche Iva – Comunicazioni 2018: disponibile il nuovo software di compilazione
3) Educazione finanziaria: online la prima versione del portale Quello che conta
4) Illegittimità dell’avviso di accertamento fondato sui risultati dei movimenti bancari acquisiti senza l’autorizzazione
5) Bilancio: risvolti fiscali dell’eliminazione dell’area straordinaria dallo schema di conto economico
6) Dall’UNGDCEC una start up per l’avvio dell’attività dei giovani Commercialisti; nota informativa del Cndcec sul Corso nazionale di perfezionamento per amministratori giudiziari
7) Fondo di garanzia, domanda dei cessionari del credito: presentazione tramite canale WEB
8) Dichiarazione precompilata 2018: é ufficialmente iniziata la nuova stagione dichiarativa
9) Non è licenziabile il dipendente che abbia solo denunciato il furto
10) Autorizzazione allo stoccaggio di prodotti energetici presso depositi di terzi: decreto firmato dal Mef; Entrate tributarie e contributive febbraio 2018
La notifica dell’atto di appello eseguita presso il domicilio del difensore revocato non è inesistente ma nulla e pertanto sanabile. L’inesistenza della notifica del ricorso è ravvisabile oltre che in caso di mancanza materiale dell’atto, nelle ipotesi in cui manchino gli elementi costitutivi per la notificazione dell’atto. Il suddetto principio sancisce la possibilità di rinnovare la notifica
Quando, in sede di ammissione al passivo, sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo in sede fallimentare l’ammissione con riserva del credito in oggetto
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità, in quanto rappresenta una delle prossime frontiere della consulenza: in questo articolo proponiamo un'introduzione al concetto di controllo di gestione e controllo strategico
1) Dal 2018 si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale anche agli enti non commerciali: decreto in G.U.
2) Credito IVA in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale
3) Validità in sede processuale delle dichiarazioni di terzi rese in sede di accertamento
4) Validità della notifica telematica in primo grado
5) E’ irregolare la notifica della cartella di pagamento della società se eseguita al familiare convivente
6) Aziende agricole con dipendenti: operatività del sistema “Gestione deleghe”
7) New Deal for Consumers: la proposta europea sulle azioni rappresentative
8) Enti del Terzo Settore: la revisione degli statuti slitta nel 2019
9) Cinque per mille: Sul sito delle Entrate gli elenchi del 2016
10) Passaggio alla contabilità digitale: opportunità per il commercialista delineate dal CNDCEC
11) Documento di Trasporto Elettronico (DTE): nota delle Dogane
2) Credito IVA in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale
3) Validità in sede processuale delle dichiarazioni di terzi rese in sede di accertamento
4) Validità della notifica telematica in primo grado
5) E’ irregolare la notifica della cartella di pagamento della società se eseguita al familiare convivente
6) Aziende agricole con dipendenti: operatività del sistema “Gestione deleghe”
7) New Deal for Consumers: la proposta europea sulle azioni rappresentative
8) Enti del Terzo Settore: la revisione degli statuti slitta nel 2019
9) Cinque per mille: Sul sito delle Entrate gli elenchi del 2016
10) Passaggio alla contabilità digitale: opportunità per il commercialista delineate dal CNDCEC
11) Documento di Trasporto Elettronico (DTE): nota delle Dogane
Per le strutture sanitarie private, ai fini della tracciabilità dei pagamenti, è in scadenza entro il prossimo 30 aprile la comunicazione dei compensi riscossi per ciascun professionista; ecco una guida all'adempimento per i dati relativi all'anno 2017
Per le società di capitali in stato di liquidazione il legislatore prevede che il reiterato mancato deposito del bilancio, per oltre tre esercizi sociali consecutivi, impone all’Ente camerale di dare avvio al procedimento di cancellazione dal registro delle imprese. La regola dettata dal codice civile, tuttavia, non sembrerebbe essere rispettata dalla totalità dei Conservatori del Registro Imprese molti dei quali proseguono, senza averne più titolo, nella richiesta dei diritti annuali a soggetti economici del tutto inerti e meritevoli di essere considerati estinti