La permuta immobiliare tra privati e imprese sembra una soluzione vantaggiosa, ma nasconde complessità poco note: imposte da calcolare subito, effetti fiscali rinviati, garanzie da conoscere e nessuna reale agevolazione. Un intreccio di regole e ince
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
Dipendenti e pensionati versano la maggior parte delle imposte
Le statistiche fiscali per il 2024 ci dicono che sono dipendenti e pensionati a versare la maggior quota di imposte allo Stato Italiano.
Il nodo avviluppato e i diritti reali con particolare riferimento all’usufrutto
Un intricato meccanismo fiscale trasforma la cessione dei diritti reali in un terreno minato, dove ciò che prima sembrava neutro ora diventa oggetto di tassazione. Tra interpretazioni divergenti e soluzioni parziali, si delinea uno scenario inaspetta
Tassazione della cessione dell’usufrutto
La tassazione dell’usufrutto torna al centro del dibattito: un’interpretazione discutibile ha acceso polemiche, ora mitigate da un emendamento che prova a ricomporre il quadro. Ma restano nodi aperti sulla distinzione tra cessione e costituzione del
Cessione quote a prezzi non proporzionali
Nel trasferimento di quote o azioni può accadere che il prezzo pattuito non rispecchi esattamente la percentuale di partecipazione. È una scelta lecita? Ci sono conseguenze fiscali? Un’analisi di casi pratici e scenari contrattuali aiuta a fare chiar
Polizze vita ed eredi: questioni varie
Quando una polizza vita indica genericamente come beneficiari “gli eredi”, chi ha davvero diritto all’indennizzo? E cosa accade se uno di loro è premorto o se esiste un testamento? Le ultime sentenze chiariscono i confini tra volontà contrattuale, su
Contratto di locazione risolto: come conteggiare i danni
Restituire l’immobile prima della scadenza non basta a escludere il risarcimento: il locatore può ottenere i canoni mancati, ma a precise condizioni. Una svolta giurisprudenziale fa chiarezza su un tema finora controverso e ridisegna gli equilibri tr
Usufrutto: cessione e reddito diverso
La cessione dell’usufrutto torna al centro del dibattito fiscale, tra interpretazioni discutibili e conseguenze paradossali. Quando un unico atto genera due redditi e nessuna spesa è detraibile, qualcosa non torna. È davvero possibile tassare ciò che
Successioni internazionali: normativa UE, giurisdizione e fisco italiano
Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Spese su beni di terzi: questioni di IVA e di imposte dirette
Definite le regole fiscali per le spese su beni di terzi: IVA detraibile e rimborsabile, deducibilità collegata alla durata d’utilizzo e al rapporto contrattuale. Superati anni di incertezze interpretative e contrasti giurisprudenziali, quali criteri
Rendite vitalizie ante 2025: la questione arriva alla Corte Costituzionale
Dal 2025 cambiano i criteri fiscali per calcolare il valore delle rendite e degli usufrutti, superando anomalie che generavano cifre sproporzionate. Resta tuttavia aperta la questione di legittimità costituzionale per le vecchie regole. Un tema tecni
SRL agricole: doppi vantaggi con la trasparenza
Le SRL agricole godono di un trattamento fiscale particolarmente favorevole: possono tassare il reddito su base catastale e, in alcuni casi, beneficiare anche della trasparenza fiscale. L’unione di questi due regimi può generare un risparmio d’impost
Vendita a catena di prime case
Cosa accade in caso di plurimi acquisti prima casa con cessione a catena si mantengono sempre le agevolazioni? Come vanno gestite le vendite? Esiste un obbligo di ordine cronologico o decide il contribuente?
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
Unica cessione di immobile, due tipologie di reddito?
Un recente interpello del fisco indica come speculativa la cessione dell’usufrutto di immobile separato dalla nuda proprietà. La posizione del Fisco non convince perchè un unico atto di vendita subirebbe due imposizioni diverse.
Successione di un cittadino italiano residente in Inghilterra: aspetti vari
La successione di un cittadino italiano residente nel Regno Unito solleva interrogativi complessi tra leggi italiane, inglesi e norme europee. Quote ereditarie, patti successori, doppia imposizione e validità dei testamenti si intrecciano in un quadr
Cessione di terreno da privato può essere attività di impresa?
Vendere un terreno può trasformarsi in un’attività d’impresa? Una recente sentenza della Corte UE solleva dubbi: basta incaricare un professionista per valorizzare il bene perché si configuri un’attività economica? Una linea sottile divide la gestion
Collezioni nella successione e franchigia 10%: valutazioni da fare
In caso di successione, la legge presume l’esistenza di denaro, gioielli e mobili per il 10% dell’attivo ereditario. Ma cosa accade se sono presenti collezioni di valore? È sempre conveniente accettare la presunzione o conviene redigere un inventario
Vendita con plusvalenza dopo consolidamento di usufrutto: qual è il valore di riferimento da prendere in considerazione?
Cosa accade se si vende con plusvalenza un immobile detenuto in nuda proprietà e successivamente consolidato con l’usufrutto? Qual è il corretto valore fiscale di carico da considerare?
Una recente sentenza della Cassazione affronta la questione, ma
Riserve di SRL e SPA: come si ripartiscono in presenza di usufrutto?
Torniamo sul tema della distribuzione delle riserve nelle società di capitali in presenza di usufrutto su quote o azioni. A chi spettano le somme? È possibile stabilire soluzioni alternative e più funzionali? Un nuovo orientamento notarile propone un
Vendita di unità immobiliari costruite o ristrutturate da privati. Quando è attività di impresa?
Quando un privato ristruttura o costruisce un immobile e poi lo vende, quando si può configurare attività d’impresa? Il confine tra operazione privata e attività imprenditoriale fa la differenza sul piano fiscale, con impatti rilevanti su IVA e impos
Copertura perdite con le riserve in sospensione di imposta nelle società di persone
In fase di chiusura dei bilanci, anche le società di persone possono trovarsi nella necessità di coprire perdite pregresse. L’utilizzo delle riserve in sospensione d’imposta rappresenta una possibile soluzione, ma richiede un’attenta valutazione degl
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
Beneficiari di una polizza vita
Le polizze vita garantiscono flessibilità nella scelta dei beneficiari e vantaggi fiscali, ma nascondono insidie sulla successione e l’erogazione del capitale. Chi può beneficiarne e con quali limiti? Quali implicazioni fiscali sorgono, soprattutto s