A partire dal bilancio al 31/12/2024 è necessario applicare il nuovo principio contabile OIC 34, che modifica la gestione dei ricavi nel bilancio, introducendo criteri chiari per la loro rilevazione e valutazione. Ecco un ripasso delle nuove modalità
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
In arrivo il deposito di bilancio anche per le società di persone?
L’evoluzione dei tempi sta portando verso la direzione di avvicinare l’informativa e la rendicontazione delle società di persone a quella delle società di capitali, senza che abbia alcuna rilevanza la constatazione della scelta del regime di contabil
Avviamento e attività immateriali verso un nuovo regime di deducibilità delle quote di ammortamento
La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta sulle regole di deducibilità fiscale delle quote di ammortamento per avviamento e attività immateriali, con imposte anticipate. Le imprese dovranno rivedere strategie fiscali e flussi di cassa per ottimizzare l
La correzione degli errori contabili: un caso pratico
La correzione degli errori contabili diventa più semplice per le imprese che applicano la “derivazione rafforzata” e sono soggette a revisione legale. L’Agenzia delle Entrate conferma che le rettifiche contabili possono avere effetto fiscale immediat
La copertura della perdita d’esercizio nella SRL
Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e
Buoni pasto digitali: trattamento contabile e fiscale
Negli ultimi anni l’uso dei buoni pasto digitali è raddoppiato; offrono vantaggi fiscali, maggiore sicurezza e pagamenti più rapidi per gli esercenti.
Ma quali sono le implicazioni per aziende e dipendenti? Scopriamo il loro impatto, le modalità di u
Riserve di capitale e fiscalità d’impresa: il doppio binario contabile-fiscale
Il rimborso delle riserve di capitale; analizziamo gli effetti contabili e fiscali di questi flussi verso i soci, illustrando cosiddetto doppio binario con esempi pratici.
Il bilancio dopo la sospensione degli ammortamenti per Covid
Come è noto, tra il 2021 e il 2023 le società hanno avuto la possibilità di sospendere le quote di ammortamento dei cespiti. Questa misura, inizialmente introdotta per far fronte all’emergenza Covid-19, è stata successivamente prorogata anche a causa
La destinazione del reddito d’esercizio nella SRL
Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene des
Tassazione dei contributi in c/capitale e agevolazioni sui terreni
La recente modifica dell’art. 88 del TUIR rende interamente tassabili i contributi in conto capitale, essendo stata eliminata la possibilità di rateizzazione in massimo cinque quote annuali di pari ammontare.
Tale modifica avrà effetto soprattutto su
Registrazioni contabili per l’iscrizione in bilancio dei premi di risultato e della partecipazione agli utili
Il nuovo regime agevolato 2025-2027 riduce l’imposta al 5% per i premi di risultato e la partecipazione agli utili, offrendo vantaggi fiscali ai lavoratori del settore privato.
Ma quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione? Quali somme poss
Revisione legale: il controllo della regolarità delle posizioni assicurative
Le conferme esterne, fondamentali nella revisione legale, assicurano l’affidabilità dei dati contabili tramite riscontri diretti da terzi. Scopriamo come applicare correttamente le procedure previste dai principi ISA 500 e 505, come gestire le circol
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 Dicembre 2024: un’opportunità da valutare
L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta in essere al 31 dicembre 2024 è un’opportunità da non sottovalutare perché permette alle imprese di ridurre il carico fiscale attraverso il pagamento di un’imposta agevolata.
Trasf
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta al 31 dicembre 2024
Le società hanno una nuova opportunità di risparmi fiscali attraverso l’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta esistenti al 31/12/2024. Ma quali sono i vantaggi di questa opzione? Scopriamo cosa comporta l’adesione, i benefici fiscali
Il socio deve versare i decimi richiamati: obblighi dell’amministratore e controlli del revisore
Cosa succede se i soci non versano i decimi richiamati? Gli amministratori devono agire tempestivamente, con richiami e diffide, per salvaguardare la società. Anche i revisori hanno un ruolo cruciale nel verificare questi crediti. Quali sono i passi
Attività per resi attesi: la voce invisibile che rende urgente l’aggiornamento della tassonomia XBRL
L’introduzione della voce “Attività per resi attesi” segna un cambiamento rilevante nei bilanci, evidenziando la necessità di aggiornare le tassonomie XBRL per garantire trasparenza e confrontabilità.
Come già segnalato, l’attuale tassonomia XBRL è i
La sfida dell’OIC 34 e l’adeguamento della Tassonomia XBRL
La stagione dei bilanci per gli esercizi chiusi il 31/12/2024 è in partenza e, ad oggi, mancano ancora le tassonomie XBRL aggiornate al nuovo OIC 34 (principio contabile dedicato ai ricavi) in vigore dall’1 Gennaio 2024.
Scritture di fine anno: imputazione (annuale) del TFR e dell’imposta sostitutiva
Il trattamento di fine rapporto (TFR) rappresenta una componente fondamentale delle retribuzioni dei lavoratori subordinati, spettante in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Questo approfondimento esamina la gestione del TFR nelle aziende con
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Nuova imminente edizione dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale è stato introdotto un affrancamento straordinario per le riserve di rivalutazione al 31 dicembre 2023, offrendo alle imprese l’opportunità di regolare i propri bilanci fiscali entro il 2024 con un’imposta
Concordato Preventivo Biennale: i dubbi sulla gestione della contabilità e sulla registrazione dei costi
Il concordato preventivo biennale offre benefici fiscali per il 2024 e 2025, rendendo irrilevanti i costi sostenuti per il reddito concordato. Di conseguenza, i contribuenti in contabilità semplificata potrebbero valutare la non registrazione di tali
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Bilancio di esercizio: la modifica dei parametri dimensionali
La recente direttiva europea ha introdotto nuove soglie per la classificazione delle imprese, adeguando i criteri alla crescita dell’inflazione. Recependo nel nostro ordinamento tale Direttiva, il legislatore ha modificato i limiti dimensionali per l
Concordato preventivo biennale e principi contabili
Tra gli elementi che possono incidere sulla decisione di accettare o meno la proposta di concordato preventivo biennale va considerata anche l’eventuale applicazione, dal 2024, del principio contabile OIC 34 sui ricavi.
L’applicazione di tale princip