Proponiamo una panoramica del passaggio dalla contabilità finanziaria utilizzata dagli enti locali alla contabilità accrual, basata sul principio della competenza economica. L’integrazione tra i due sistemi contabili rappresenta una sfida significati
Contabilità
Un’approfondita sezione su tutti gli argomenti relativi alla contabilità sia ordinaria che semplificata, a partire da quelli fondamentali quali: Principi Contabili, libri e scritture contabili, gestione della fatturazione elettronica, autofatturazione, ammortamenti, gestione delle rimanenze di magazzino.
Ma anche Contabilità per cassa, Controllo di gestione e molto altro.
Storno fatture con nota di credito e principio di competenza
Come va gestito lo storno di fatture emesse tramite note di credito per il corretto calcolo del reddito di impresa: trattandosi di costi, le note di credito vanno registrate rispettando il criterio della competenza temporale.
Compensazioni in presenza di debiti fiscali: novità da 1 luglio 2024
Indicazioni operative sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte a decorrere da oggi 1° luglio 2024. Riguardano l’obbligo generalizzato di utilizzo dei soli servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate nel c
Incrementi occupazionali 2024: nuova superdeduzione 20%
Per l’anno 2024 è prevista una deduzione aggiuntiva del 20% dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo da calcolarsi sulle nuove assunzioni. Analizziamo In quali casi spetta tale agevolazione e come viene calcolata questa ulteriore deduzione. Quando
Autoliquidazione INAIL: adempimenti dichiarativi e registrazioni contabili
I datori di lavoro, soggetti all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e l’artigiano senza dipendenti, pagano ogni anno il premio mediante l’autoliquidazione. Proponiamo una guida all’adempimento: il p
Comunicazione Strutture Sanitarie Private: scadenza al 30 aprile 2024
Come ogni anno, il 30 aprile scade il temine per le strutture sanitarie private per inviare la Comunicazione dei compensi riscossi in caso di riscossione accentrata. Breve guida all’adempimento.
Competenza fiscale delle provvigioni: norme e implicazioni
La Corte di Cassazione si è espressa in merito alla la competenza fiscale delle provvigioni degli agenti, chiarendo che i ricavi da provvigioni andrebbero riconosciuti al formarsi dei titoli giuridici e non al momento del pagamento. Questo approccio
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Commissioni paypal: rilevanza fiscale e rappresentazione contabile
Le forniture per servizi bancari comunitari PayPal non sono soggette ad IVA. Le commissioni addebitate ai clienti che utilizzano questo canale digitale per le loro transazioni non solo risultano esonerate dall’obbligo di fatturazione e da comunicazio
Il valore della contabilità parallela rinvenuta presso terzi
La scoperta di una contabilità non ufficiale, anche se presso soggetti terzi, può giustificare accertamenti fiscali da parte dell’Amministrazione fiscale. Questo principio riconosce l’importanza delle prove indirette, come i registri contabili parall
Tassa di concessione governativa libri e registri delle società: pagamento entro il 18 Marzo 2024
Una delle scadenze di Marzo è quella relativa alla tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per le società di capitali. Nel 2024 la data de segnare in rosso è lunedì 18 Marzo (in quanto il 16 marzo cade di sabato).
Cessione di impianti e prestazioni di servizi: la corretta competenza fiscale
Il TUIR stabilisce i principi per l’imputazione temporale dei ricavi e delle spese, rendendo inderogabili le regole sulla competenza. La gestione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi, specialmente con committenti esteri, richiede un’attenz
La correzione degli errori contabili e il principio contabile OIC 29
Il Documento OIC n. 29 tratta la correzione di errori contabili, definendo l’errore come un’errata applicazione di un principio contabile nonostante la disponibilità di informazioni corrette. Gli errori possono essere di computo o legati ad una inter
Le scritture di assestamento
La chiusura d’esercizio è foriera di un maggiore impegno da parte dei commercialisti che sono chiamati a completare le scritture contabili al fine di redigere il bilancio d’esercizio, tenendo presente anche le indicazioni dell’organo volitivo dell’im
Il valore probatorio della contabilità parallela
Qual è il valore probatorio della contabilità parallela, la contabilità “del nero”, contenuta su documenti informatici (cioè i files) reperiti in sede di verifica fiscale sui computer dell’imprenditore?
Enti del Terzo Settore: l’obbligo di istituzione e tenuta del libro giornale
Per gli enti del terzo settore l’entrata in vigore della riforma comporterà anche nuovi obblighi contabili come la tenuta del libro giornale. Vediamo i dubbi operativi, soprattutto per le realtà di minori dimensioni.
La contabilizzazione delle vendite ecommerce tramite carte di credito
Attraverso il commercio elettronico gli utenti hanno la possibilità di concludere contratti, anche senza la presenza simultanea delle parti in uno stesso luogo fisico, tramite l’utilizzo di strumenti telematici, utilizzando l’accesso alla rete Intern
Finanziamenti soci: se manca la regolarità formale saranno considerati utili occulti
La gestione dei finanziamenti soci senza le formalità di legge (delibere assembleari) e le corrette scritture contabili diventa indizio di evasione fiscale.
Attenzione! Il Fisco può presumere che tali finanziamenti siano utili occulti reimmessi in s
Assegnazione beni ai soci e regime fiscale delle riserve: i metodi per la rappresentazione contabile
Salvo proroghe, entro fine mese di settembre dovranno andare in chiusura le operazioni di assegnazione agevolata di beni ai soci o le trasformazioni agevolate.
Si tratta di un momento critico che può coinvolgere anche le riserve di patrimonio netto
Contabilità semplificata: decorrenza nuovi limiti introdotti dalla legge di Bilancio 2023
Alla luce dei nuovi limiti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023 in tema di contabilità semplificata, esaminiamo il caso di un contribuente, per l’anno 2021 in regime di contabilità ordinaria, che per il 2022, appellandosi all’efficacia retroattiva
Decreto Emilia-Romagna DL 61: sospesi termini, versamenti e adempimenti
E’ entrato in vigore venerdì 2 giugno il D.L. 61 del 1° giugno 2023 recante la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari, contabili e diversi; approfondiamo meglio…
Assegnazione dei beni ai soci: i metodi per la rappresentazione contabile
L’assegnazione dei beni ai soci presenta diversi profili di criticità dal punto di vista contabile; proviamo a capire come vanno gestite queste particolari scritture.
La soluzione più semplice (anche se corretta) è quella che si scarta sempre per pr
Le SRL hanno l’obbligo di vidimare i libri sociali?
Dato che per le SRL non vi è obbligo di vidimazione dei libri sociali, allora non è neanche dovuta la tassa di concessione governativa in scadenza al 16 marzo… ?
Vediamo il collegamento fra codice civile e Concessioni Governative.