Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene destinato l’utile? Come si contabilizzano dividendi e riserve? Scopri i meccanismi di gestione e ripartizione per una corretta amministrazione.
Riserva legale e scritture contabili nelle srl: obblighi, accantonamenti e normativa di riferimento
La riserva legale
L’art. 2430 c.c., rubricato “Riserva legale”, dispone che, una volta determinato l’utile di esercizio, gli amministratori devono [Premesso che ci sono tre forme di SRL: SRL ordinaria con capitale di € 10.000 (Art. 2463 c.c.); SRL semplificata (Art. 2463-bis c.c.) con capitale sociale da € 1 ad € 9.999 (si costituisce mediante statuto predisposto univocamente dal Ministero della Giustizia con Decreto del 26 luglio 2022, n. 155) e SRL con capitale minimo compreso tra € 1 ed € 9.999, nel presente lavoro, ci si riferisce alla SRL ordinaria]:
- dedurre una prima quota pari almeno al 5% dello stesso, al fine di costituire o incrementare – se preesistente – la riserva legale. L’obbligo della predetta destinazione si completa quando la stessa ha raggiunto il quinto del capitale sociale;
- reintegrare la predetta Riserva legale, qualora sia ridotta per qualsiasi motivazione;
- osservare le eventuali leggi speciali, se in contrasto con quanto anticipato.
In prat