In alcune circostanze la società holding potrebbe essere utilizzata anche all’interno di un progetto di ristrutturazione del carico previdenziale dei soci di una o più società operative.
Previdenza
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.
Contribuzione previdenziale anno 2025 degli artigiani e dei commercianti
Proponiamo un ripasso delle regole di contribuzione INPS per artigiani e commercianti. Nel 2025 le aliquote contributive per artigiani e commercianti raggiungeranno il 24%, con agevolazioni per chi si iscrive per la prima volta o ha già una pensione.
Contributi INPS Artigiani e Commercianti 2025: le possibilità di riduzione
Vediamo come incide la nuova agevolazione per i soggetti neo iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti INPS dopo la pubblicazioni delle regole di contribuzione per il 2025 (sono cresciuti minimali e massimali, in linea con l’inflazione).
Le agevolazioni contributive per i forfettari nel 2025
Dal 2025, per chi apre la partita IVA e si iscrive per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti INPS, è prevista la riduzione al 50% dei contributi minimi INPS: tale agevolazione si applica anche ai forfettari? Come si coniuga con quella
Le modalità della tutela assicurativa dei volontari dell’impresa sociale
Quali tutele assicurative devono essere garantite ai volontari di un’impresa sociale? Quali obblighi amministrativi devono essere rispettati? Analizziamo la gestione del registro dei volontari non occasionali.
Secondo acconto INPS artigiani, commercianti e gestione separata: scadenza 2 Dicembre 2024
Il 2 dicembre 2024 è il termine per il versamento del secondo acconto dei contributi INPS. Questo obbligo riguarda partite IVA iscritte come artigiani, commercianti o alla Gestione separata, oltre ai produttori assicurativi di terzo e quarto livello.
Legge di Bilancio 2025: cambiano fringe benefits e premi di risultato
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di Legge di Bilancio 2025, con interventi significativi per ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, prevedendo incentivi per premi di produttività, fringe benefits e welfare az
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu
Obblighi contributivi per i redditi da partecipazione in SRL e altre società di capitali
Proponiamo una lettura ragionata della norma sugli obblighi contributivi dei soci di SRL o di altre società di capitali: la norma esclude dall’imponibile previdenziale il reddito conseguito in società di capitali nelle quali il lavoratore non svolge
Bonus assunzione percettori reddito di cittadinanza anno 2023: il recupero entro fine settembre 2024
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un’importante agevolazione per i datori di lavoro: un esonero contributivo totale per le assunzioni di percettori del reddito di cittadinanza, valido per tutto il 2023, fino a un massimo di 8.000 euro annui. Qu
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
Esonero contributivo 2024 per rinuncia alla pensione Quota 103: al via dal 2 agosto 2024
I lavoratori dipendenti che rinunciano all’accesso alla pensione con quota 103 possono rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico relativi all’IVS al fine di ottenere uno stipendio più elevato. La domanda può es
Attività professionali: adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale
Nel 2019 è stato istituito il “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” presso l’INPS, per tutelare i dipendenti del settore delle attività professionali, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Scopriamo co
Doppia contribuzione INPS per soci amministratori di SRL commerciali o artigiane?
Quando scattano gli obblighi di iscrizione alla gestione artigiani e commercianti e gestione separata INPS per i soci amministratori di SRL? La doppia contribuzione rischia di pesare in modo sproporzionato sul reddito del socio rispetto ai benefici p
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Operazione Poseidone: liberi professionisti e iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata INPS
L’INPS ha ribadito l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata dei soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali. Quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Ges
La corretta compilazione del quadro RR nel caso di anzianità contributiva: casi pratici
La compilazione del Quadro RR dedicato ai versamenti previdenziali genera sempre tantissimi dubbi negli operatori: oggi puntiamo il mouse sulle problematiche di anzianità contributiva con alcuni casi pratici.
Giornalisti, pubblicisti e praticanti: attenzione ai flussi Uniemens
L’INPS ha comunicato ai datori di lavoro dei giornalisti la necessità di verificare i flussi Uniemens trasmessi, poiché dal 1° luglio 2022 molti hanno inserito erroneamente i codici identificativi. Per assicurare un aggiornamento preciso delle posizi
Certificato di pensione dinamico modello ObisM: novità 2024
Proponiamo una guida al download e alla lettura del certificato di pensione dinamico 2024, il cosiddetto modello ObisM. Dal 2024 sono tantissime le novità recepite dall’INPS, pensiamo all’integrazione delle pensioni ex INPGI nelle gestioni INPS.
Welfare aziendale: i vantaggi fiscali per aziende e dipendenti
Il piano di welfare aziendale promuove il benessere dei dipendenti con una vasta gamma di benefici, inclusi i voucher welfare, offrendo vantaggi fiscali sia alle aziende che ai lavoratori. Quali benefici e vantaggi possono essere compresi in un piano