La Corte di cassazione torna ad esprimersi sul trattamento di fine mandato (TFM) confermando la distinzione di tale istituto rispetto a quello previsto per il trattamento di fine rapporto (TFR) dei lavoratori subordinati.

Articoli a cura di Simone Di Febo
L’applicazione dell’IVA sui fabbricati abitativi Tupini acquistati da società
Sulla cessione di fabbricati abitativi Tupini in favore di società immobiliari, la Corte di cassazione assume una posizione “destabilizzante”, ritenendo applicabile l’aliquota IVA ordinaria al 22% (anziché al 10% previsto per l’uso come abitazione pr
La correzione degli errori contabili: un caso pratico
La correzione degli errori contabili diventa più semplice per le imprese che applicano la “derivazione rafforzata” e sono soggette a revisione legale. L’Agenzia delle Entrate conferma che le rettifiche contabili possono avere effetto fiscale immediat
La polizza per i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese
C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per sottoscrivere la polizza obbligatoria per rischi Catastrofali (CAT.NAT). Sebbene non siano previste sanzioni dirette per le imprese inadempienti, il mancato rispetto dell’obbligo potrebbe incidere sull’accesso
Contributi INPS 2025 artigiani e commercianti: obblighi e agevolazioni e Concordato Preventivo Biennale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto novità sui contributi IVS per i neoiscritti. Un’occasione per riepilogare la normativa generale per artigiani e commercianti, analizzando anche gli effetti sul concordato preventivo biennale.
Fringe benefit auto 2025
Nell’iter di conversione in legge del DL Milleproroghe 2025, il Senato non ha accolto gli emendamenti e le moratorie che miravano a posporre la decorrenza delle nuove misure sulle auto concesse in fringe benefit ai dipendenti, proroga data per “certa
Assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci nel 2025 a confronto
Alla luce della riproposizione nella ultima Legge di Bilancio delle norme che consentono di estromettere determinate categorie di immobili dal regime d’impresa, con costi agevolati, proponiamo alcuni confronti numerici, per meglio consentire agli add
Le modifiche alla disciplina delle società di comodo
La Riforma Fiscale depontenzia la normativa sulle società non operative o di comodo: vediamo con un esempio pratico come cambia, a favore delle società, il risultato del test di operatività.
Welfare aziendale e fringe benefit: dalla legge di bilancio uno spunto per ricordare le differenze
La Legge di Bilancio 2025 ha apportato novità alla fiscalità delle auto aziendali ad uso promiscuo per i dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo è incentivare una mobilità più sostenibile. Questa modifica offre l’occasione per chiarire
L’adempimento del terzo nel pagamento del prezzo d’acquisto immobiliare: problematiche fiscali
Quali sono gli effetti fiscali dell’adempmento del terzo (ad esempio il genitore) in una compravendita immobiliare? In cosa l’adempimento da parte del terzo differisce dalla liberalità?
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
Quando al forfettario spetta l’imposta ridotta al 5%?
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate offre una controversa interpretazione dell’aliquota agevolata al 5% per i forfettari, escludendola per chi passa a questo regime dopo l’apertura della partita IVA, anche entro il quinquennio. Un approccio ch
Recesso atipico, conferimenti e fusione: attenzione all’abuso del diritto
Due recenti interpelli hanno contestato l’abuso del diritto ad operazione di riorganizzazione societaria presentate da contribuenti: analizziamo il caso di recesso atipico del socio ed il caso di due conferimenti a cui è succeduta una fusione. Attenz
L’Intelligenza Artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – seconda parte
Proseguiamo con l’esposizione pratica delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali di commercialisti. Analizziamo le potenzialità offerte da strumenti come i modelli generativi di testo e immagini, le funzionalità avanza
L’intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – prima parte
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo dei commercialisti. Nel presente contributo analizziamo alcune funzionalità che l’intelligenza artificiale mette a disposizione di commercialisti e consulenti. La novità tecnologica avrà un
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.
È deducibile il costo per la consulenza fornita dall’amministratore ad una società?
Una società può affidare un incarico di consulenza a uno dei propri amministratori? E, in tal caso, il compenso è deducibile dal reddito d’impresa? È importante fare attenzione alle regole indicate dalla Cassazione.
Fringe benefit per il 2024: la concessione dell’immobile al dipendente
La concessione di un immobile ad uso abitativo ai dipendenti rappresenta un’opportunità strategica per le aziende, offrendo vantaggi interessanti. Tuttavia, comporta rilevanti implicazioni fiscali che non vanno sottovalutate. Come viene determinato i
Fringe Benefit 2024: la concessione dell’auto al dipendente
In questo contributo, diviso in due parti, ci focalizziamo sulla corretta gestione dei Fringe benefits (benefici accessori) concessi dalle aziende ai propri dipendenti, tenendo conto delle novità (transitorie) intercorse nel 2024, aiutandoci con alcu
Compilazione del quadro RS per i forfettari: competenza o criterio di cassa?
La compilazione del quadro RS per i contribuenti forfettari solleva dubbi tra l’uso del principio di competenza o di cassa. Le indicazioni attuali favoriscono il criterio di cassa, includendo solo le fatture pagate entro il 31 dicembre e al lordo de
La compilazione del quadro RS del Modello Redditi 2024 per i forfettari
La compilazione del quadro RS dei contribuenti forfettari, soprattutto imprenditori, sotto la pressione del Fisco sta diventando un adempimento complesso. In vista della scadenza della presentazione delle dichiarazioni dei redditi, proponiamo alcuni
Le responsabilità per i debiti tributari della società estinta
In caso di cessazione di società che sorte hanno i debiti sociali? Quali sono le responsabilità gravanti sui soci e sui liquidatori? In questo contributo puntiamo il mouse sui debiti tributari rimasti impagati
Cessione di opere d’arte: quale tassazione?
Alcune valutazioni sulle riforma della fiscalità in caso di cessione di opera d’arte: con le nuove norme le plusvalenze saranno di norma imponibili salvo eccezioni. Vediamo quali vendite rimangono esenti da imposta…