Intermediari telematici

La gestione del rapporto Fisco - Contribuente è sempre più telematica ed il ruolo dei consulenti diventa anche quello di intermediari telematici. Tale ruolo rischia di diventare ancora più complesso coi nuovi sistemi di fatturazione elettronica e gli obblighi privacy (solo per citare le ultime novità).

Il ruolo degli intermediari telematici riguarda tutti le dichiarazioni fiscali, i pagamenti tributari, gli atti depositati in Camera di Commercio, le pratiche previdenziali...

In questa pagina raccogliamo tutti gli articoli di interesse per gli intermediari telematici; date le responsabilità del ruolo, si tratta di un argomento che necessita di approfodimenti costanti.

28 novembre 2023
Apposizione del Visto da Superbonus nella dichiarazione dei redditi
Per gli abbonati
In vista della scadenza di giovedì 30, torniamo su uno degli aspetti più complessi del Modello redditi 2023: la gestione delle detrazioni da Superbonus edilizio.
Continua a leggere
27 novembre 2023
Sistema Tessera Sanitaria e ravvedimento breve: scadenza al 29 Novembre per sanare errori
Mercoledì 29 novembre scade il termine per il ravvedimento breve per eventuali errori nell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria del primo semestre 2023. Vediamo
Continua a leggere
23 giugno 2023
Solo la strada del rimborso in caso di errori nella determinazione dell’imposta di bollo
In una recentissima risposta a interpello, l’Agenzia delle Entrate esprime il proprio parere sulle modalità per recuperare l’imposta di bollo versata in eccedenza rispetto a
Continua a leggere
22 giugno 2023
Pagamento del diritto annuale camerale 2023
Insieme alla scadenza del primo acconto delle imposte sui redditi scade anche il termine per il versamento annuale al Registro Imprese del diritto annuale 2023.
Continua a leggere
5 maggio 2023
Le maggiorazioni del diritto annuale 2023 per le Camere di Commercio
Si avvicina la scadenza prevista per il pagamento del diritto annuale dovuto alle CCIAA per l’iscrizione nel registro imprese. Le singole Camere di Commercio hanno
Continua a leggere
25 gennaio 2023
Nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Vediamo quali sono le novità 2023 per l’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria: i nuovi obblighi per gli ottici, il bonus vista e il
Continua a leggere
6 dicembre 2022
L’accettazione dell’incarico nella deontologia professionale
Tra le novità della Legge di bilancio 2023 c’è quella che introduce una responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività
Continua a leggere
15 settembre 2022
Accertamenti fiscali sugli adempimenti telematici degli intermediari e applicazione della tariffa: ennesima inversione dell’onere
Per gli abbonati
Come è noto il Fisco ha accertato alcuni redditi di commercialisti basandosi sulla vecchia tariffa professionale: a ciascun invio telematico dovrebbe corrispondere un compenso, che
Continua a leggere
24 maggio 2022
Abilitazione di società alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali ed attività esercitata
Per gli abbonati
Le imprese che esercitano l’attività di elaborazione dati contabili possono essere abilitate al servizio ENTRATEL. E’ quanto precisato dall’Agenzia Entrate, che riconosce nel servizio contabile
Continua a leggere
6 maggio 2022
L’aggiornamento 2022 di alcuni codici Ateco non richiede alcuna comunicazione da parte del contribuente
La variazione per aggiornamento di alcuni Codici Ateco effettuata dall’ISTAT non comporta obblighi di comunicare la variazione dati al Fisco.
Continua a leggere
28 aprile 2022
Intermediari e documentazione del cliente: quali obblighi?
Quali sono gli obblighi a carico degli intermediari che si assumono l’onere di inviare qualsivoglia dichiarazione in nome e per conto del cliente? L’Agenzia Entrate
Continua a leggere
25 febbraio 2022
Conservazione dei documenti in formato elettronico: le linee guida
Per gli abbonati
Analizziamo la scadenza di lunedì 28 febbraio per i documenti elettronici conservati “a norma”. Dal 2022 sono in vigore le nuove linee guida AGID: ecco
Continua a leggere
25 febbraio 2022
Decreto Milleproroghe 2022: dalla conversione una sanatoria per le CU
Il decreto milleproroghe prevede una sanatoria per le CU dei periodi di imposta 2015, 2016 e 2017 non inviate nei termini. Tuttavia l’applicazione di tale
Continua a leggere
16 febbraio 2022
Abilitazione Entratel e abitualità dell’attività: le precisazioni del Fisco
Per gli abbonati
La società che svolge come attività principale “consulenza aziendale”, mentre come attività secondaria l’“elaborazione dati contabili”, di per sé accessoria all’attività di consulenza fiscale, può
Continua a leggere
14 febbraio 2022
Entro il 7 aprile la comunicazione delle opzioni per le spese edilizie del 2021
Il Fisco ha disposto le nuove proroghe per i contribuenti che hanno sostenuto spese edilizie nel 2022, 2021 e 2020. In primis, per la comunicazione
Continua a leggere
22 novembre 2021
Le sanzioni in capo agli intermediari per il tardivo invio delle dichiarazioni
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale che prevede l’applicazione del cumulo giuridico previsto per le sanzioni tributarie per gli intermediari in caso di tardivo invio delle dichiarazioni.
Continua a leggere
8 novembre 2021
Professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili: è responsabile durante le verifiche?
L’incarico alla tenuta delle scritture contabili costituisce anche mandato a collaborare con l’Agenzia delle Entrate durante la verifica?
Continua a leggere
1 luglio 2021
Agenzia Entrate: quali situazioni comportano responsabilità in capo all’intermediario?
Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi
Continua a leggere
14 giugno 2021
Impegno a trasmettere la dichiarazione predisposta dal contribuente: usi ed abusi
La casella dedicata all’impegno a trasmettere la dichiarazione redatta dal contribuente o dall’intermediario va compilata con cognizione di causa nella casella “impegno a presentare in
Continua a leggere
11 giugno 2021
La data dell’impegno a trasmettere nei modelli dichiarativi
Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica”
Continua a leggere
1 marzo 2021
Modello 770/2020 tardivo: termine di presentazione al 10 marzo 2021
Per gli abbonati
Entro il 10 marzo prossimo è possibile presentare tardivamente il modello 770/2020 (relativo all’anno 2019): in questo articolo vediamo come inviare il modello tardivo entro
Continua a leggere
4 gennaio 2021
Proroga di un anno per le deleghe dei servizi e-fattura
Con provvedimento dell’AdE viene estesa di un anno la validità delle deleghe, in scadenza tra il 15/12/2020 e il 31/1/2021, conferite dagli operatori economici agli
Continua a leggere
29 dicembre 2020
Mancato pagamento del bollo e-fattura: niente ravvedimento se il Fisco ha già comunicato
L’Amministrazione finanziaria ha fornito alcuni chiarimenti sulle misure sanzionatorie e sull’eventuale applicabilità dell’istituto del ravvedimento nel caso di mancato pagamento del bollo sulle fatture elettroniche.
Continua a leggere
28 dicembre 2020
Intermediario responsabile della trasmissione in ritardo del modello Redditi: quali conseguenze?
Per gli abbonati
Il ravvedimento per il modello Redditi 2020 non presentato o trasmesso con ritardo da parte dell’intermediario è effettuabile entro 90 giorni dal 10 dicembre 2020:
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd