Quando il caldo diventa insopportabile, lavorare non è solo faticoso: può diventare pericoloso. Ma cosa succede se le temperature impediscono di svolgere l’attività in sicurezza? Esistono tutele concrete per i lavoratori esposti a situazioni estreme.
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Come si recuperano i contributi INPS?
Il contratto a termine comporta vincoli e oneri contributivi crescenti, ma apre anche a opportunità. In caso di trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro può recuperare quanto versato in più. Una leva strategica che premia la stabilit
Il contratto di lavoro intermittente: riflessioni critiche e percorsi interpretativi
Nato per offrire flessibilità, il lavoro intermittente si confronta oggi con vuoti normativi e regole superate. L’evoluzione legislativa ha lasciato zone d’ombra che creano incertezza per imprese e lavoratori. Quali sono i rischi concreti? E perché u
Permessi 104 usati per fare un secondo lavoro, ecco cosa si rischia
Un lavoratore utilizza i permessi retribuiti per assistere un familiare, ma viene scoperto mentre svolge un’altra attività. La Cassazione conferma il licenziamento, accendendo i riflettori su un uso distorto dei benefici assistenziali. Cosa succede q
Prestiti ai dipendenti: quando costituiscono fringe benefit imponibili?
I prestiti aziendali concessi ai dipendenti possono costituire un vantaggio economico soggetto a tassazione come retribuzione in natura. La normativa distingue tra casi esenti e imponibili, introducendo soglie di esenzione e criteri di calcolo partic
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Privacy: quali controlli può fare l’azienda su mail e navigazione web dei dipendenti?
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste con
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN
Quattordicesima dipendenti 2025: come si calcola, a chi spetta e quando liquidarla in busta paga?
La quattordicesima mensilità non è uguale per tutti: a determinarla sono il contratto applicato, i mesi lavorati e alcune specifiche assenze. Capire come si calcola, quando viene erogata e a chi spetta può fare la differenza in busta paga. Ecco una g
Come redigere un regolamento aziendale efficace: aspetti legali e buone prassi
Un regolamento aziendale ben scritto non è solo un insieme di regole, ma una bussola che orienta comportamenti, previene conflitti e rafforza l’identità d’impresa. In un mondo del lavoro sempre più complesso e digitale, diventa uno strumento strategi
Partecipazione dei lavoratori in azienda: quali novità?
Maggiore coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’impresa, vantaggi fiscali sugli utili distribuiti e sui dividendi, nuove forme di partecipazione alla governance. Una riforma che punta a coniugare produttività, inclusione e riconoscimento del m
Formazione obbligatoria e responsabilità per incidente del dipendente: i rischi del datore di lavoro
La Cassazione torna a far luce sui confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro: anche in presenza di deleghe, il datore resta responsabile se non garantisce una formazione adeguata ai dipendenti. Una decisione che rafforza il prin
L’uso (e l’abuso) del tirocinio: tra formazione e rapporto di lavoro subordinato
Il tirocinio rappresenta un ponte tra formazione e occupazione, essenziale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia, accade spesso che venga utilizzato impropriamente come surrogato del lavoro subordinato, eludendo obblighi e tutele.
Cambio del legale rappresentante: le comunicazioni a INPS e INAIL
La sostituzione del legale rappresentante è un evento frequente nella vita aziendale, ma richiede attenzione: INPS, INAIL, portali regionali e gestionali paghe devono essere aggiornati con precisione. Ecco una guida chiara ai passaggi da seguire per
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Co.co.co.: quali informazioni chiedere al nuovo collaboratore per elaborare la busta paga?
La gestione di un nuovo co.co.co. richiede fin da subito la conoscenza di dati fiscali, previdenziali e reddituali per evitare errori in busta paga e contributi. Ecco una guida pratica su quali informazioni raccogliere per compilare correttamente il
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
Licenziamento digitale: quando WhatsApp può soddisfare il requisito della forma scritta
Per interrompere un rapporto di lavoro serve una comunicazione scritta, ma cosa accade se il provvedimento viaggia su WhatsApp? L’evoluzione tecnologica moltiplica le forme della scrittura e solleva nuovi interrogativi sulla validità dei licenziament
Bonus fiscali 2025: un bonus ed una detrazione aggiuntiva
Nuove opportunità in busta paga per i dipendenti: esaurito lo sconto contributivo, arrivano bonus e detrazioni pensati per aumentare il netto mensile. Scopriamo come funzionano e quali vantaggi possono offrire.
Detrazioni fiscali 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Cambia l’importo delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con effetti diretti sulla no tax area. Un meccanismo che, pur basato su calcoli forfettari, può azzerare l’IRPEF per molti contribuenti. Ecco i dettagli sulla nuova disciplina.
Godimento delle ferie 2023 entro il 30 giugno 2025
Il 30 giugno 2025 rappresenta un appuntamento chiave per la gestione delle ferie non godute: i datori di lavoro devono verificare che i dipendenti abbiano effettivamente usufruito delle ferie maturate nel 2023. Una scadenza da non sottovalutare, tra
Sorveglianza algoritmica e diritto del lavoro: l’influenza dell’IA sul controllo dell’attività dei dipendenti
Quale impatto può avere l’intelligenza artificiale come strumento di controllo dei dipendenti? In assenza di una normativa adeguata alla tecnologia attuale, quali sono le norme applicabili? Quali sono le decisioni dei tribunali sul tema?
Quadri aziendali senza orario fisso? Anche la pausa pranzo può costare il licenziamento
Con una ordinanza di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha ricordato che anche i quadri, al pari dei comuni lavoratori subordinati, debbono rispettare rigorosamente le regole in materia di orario di lavoro e di pause. Altrimenti, salvo specifich