Un nuovo sostegno per i lavoratori dello spettacolo: l’indennità di discontinuità offre un aiuto economico ai professionisti del settore con contratti non stabili. Chi può accedervi? Quali sono gli importi e le modalità di richiesta? Ecco i dettagli
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Lavori usuranti: scadenza al 31 marzo 2025
Come tutti gli anni, il 31 marzo scadrà il termine per dare comunicazione dei lavori usuranti, che riguarda tutti i datori di lavoro i cui dipendenti sono impegnati in attività faticose e pesanti. Guida alla compilazione del modulo Lav-Us.
Patto di prova e job description: un binomio inscindibile per la validità contrattuale
Il patto di prova è una clausola cruciale nei contratti di lavoro, permettendo a datore e dipendente di valutare reciprocamente l’idoneità al ruolo. Tuttavia, una formulazione imprecisa o generica può comprometterne la validità e portare a contenzios
Maxi-deduzione: ecco i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Maxi-deduzione prorogata per le assunzioni a tempo indeterminato: imprese e professionisti potranno beneficiare dell’agevolazione fino al 2027. Scopriamo chi può accedere, i requisiti richiesti e come ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Stipendi in Italia: ancora elevato il Gap con l’inflazione
Dopo un decennio di erosione del potere d’acquisto, il 2024 segna un’inversione di tendenza: gli stipendi crescono più dell’inflazione, trainati dai rinnovi contrattuali. Ma il divario territoriale resta forte e l’Italia fatica a tenere il passo con
Rimborso spese delle utenze domestiche: autocertificazione e fac-simile
La possibilità di rimborsare ai dipendenti le spese relative ad energia elettrica, riscaldamento, servizio idrico, locazione ed interessi passivi sul mutuo relativi alla prima abitazione è uno dei fringe benefit più interessanti. Via libera, dunque,
Casi di (in)compatibilità tra il ruolo di amministratore di SRL e lavoratore subordinato
Può l’amministratore essere anche dipendente della stessa società? Il tema è controverso e ha implicazioni fiscali e previdenziali rilevanti.
La giurisprudenza ha chiarito i casi in cui il doppio ruolo è ammesso e quando, invece, può essere contestat
Buoni pasto digitali: trattamento contabile e fiscale
Negli ultimi anni l’uso dei buoni pasto digitali è raddoppiato; offrono vantaggi fiscali, maggiore sicurezza e pagamenti più rapidi per gli esercenti.
Ma quali sono le implicazioni per aziende e dipendenti? Scopriamo il loro impatto, le modalità di u
Fringe benefit: bonus bollette confermato in Manovra 2025
Nel 2025 i fringe benefit offrono un’opportunità per coprire le spese delle bollette domestiche, alleggerendo il peso economico sui lavoratori.
Un sostegno utile in un contesto di costi energetici in aumento. Ecco come funziona questa agevolazione e
Lavoro in Italia, meno giovani e più over 50: crisi o opportunità per le aziende?
Gli ultimi dati Istat fotografano un mercato del lavoro sempre più popolato da lavoratori senior e sempre meno da under 35. Le ragioni del mancato passaggio generazionale e le prospettive e opportunità per le aziende.
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Le regole per i fringe benefits ai dipendenti 2025: attenzione alle autorizzazioni
I fringe benefit restano un vantaggio chiave per i dipendenti, ma la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità: nuove soglie di esenzione, regole fiscali per le auto aziendali e agevolazioni per chi cambia residenza.
Scopriamo cosa cambia e
Distacco di personale: rilevante ai fini IVA il rimborso del costo
Dal 2025 i rimborsi per il distacco di personale sono soggetti a IVA, cambiando le regole per le imprese. L’Agenzia Entrate ha chiarito quando l’operazione diventa imponibile, con impatti fiscali rilevanti. Scopriamo le novità e le conseguenze per le
Licenziamento per accusa di mobbing: quando è legittimo
Un cardiochirurgo ha denunciato il suo superiore via mail, coinvolgendo i colleghi, e si è ritrovato licenziato ma la Cassazione ha ribaltato la decisione. Scopriamo perché una comunicazione interna può fare la differenza nel difendere i propri dirit
Dal 2025 nuova disciplina IVA per il distacco di personale
Il distacco di personale consente ad una azienda di impiegare temporaneamente i propri lavoratori presso un’altra, mantenendone la responsabilità. Dal 2025 nuove regole fiscali ne ridefiniscono il trattamento IVA, in conformità con i principi espress
Bonus mamme 2025: ecco le istruzioni
Dal 2025 cambiano le regole del Bonus mamme: chi ne ha diritto, cosa succede agli incentivi del 2024 e come influisce la nascita di un terzo figlio nel 2025-2026? Scopriamo requisiti, tempistiche e impatti in busta paga.
Certificazione della parità di genere: la richiesta di contributi
Le certificazioni di parità di genere non sono solo un riconoscimento, ma un’opportunità per rendere le aziende più trasparenti, inclusive e competitive. Un percorso strategico che migliora il benessere organizzativo, la reputazione e l’attrattività
La tecnologia non distrugge il lavoro: le competenze digitali favoriscono l’incontro tra domanda e offerta
Le competenze digitali avanzate non solo facilitano l’accesso al lavoro, ma contano più di una laurea nelle valutazioni dei recruiter. Una recente ricerca svela quali skill sono davvero richieste e come influenzano le assunzioni nei principali mercat
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Dimissioni per fatti concludenti e assenza ingiustificata
Le nuove regole sulle dimissioni per fatti concludenti cambiano il modo in cui si considera l’assenza ingiustificata prolungata. Il rapporto di lavoro si intende risolto senza bisogno di dimissioni telematiche, con conseguenze su NASpI e obblighi del
Fondo Integrazione Salariale (FIS): contributi ridotti dal 1° gennaio 2025, per chi?
Nel 2025 è prevista una riduzione del 40% dell’aliquota contributiva destinata al Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Ma chi ha diritto a questa agevolazione? Il beneficio riguarda il datore di lavoro o il dipendente?
Infortuni e malattie professionali, da INAIL il primo bilancio 2024: i numeri aggiornati
Negli ultimi anni la sicurezza sul lavoro ha registrato progressi, ma il numero di incidenti e malattie professionali resta preoccupante. Tecnopatie e infortuni, sia sul luogo di lavoro che in itinere, rappresentano rischi che ogni azienda deve affro
Registrazioni contabili per l’iscrizione in bilancio dei premi di risultato e della partecipazione agli utili
Il nuovo regime agevolato 2025-2027 riduce l’imposta al 5% per i premi di risultato e la partecipazione agli utili, offrendo vantaggi fiscali ai lavoratori del settore privato.
Ma quali sono i requisiti per accedere all’agevolazione? Quali somme poss
Conguaglio di fine anno 2024: auto in uso gratuito e prestiti ai dipendenti
Insieme al flusso Uniemens di febbraio 2025 possono ancora essere gestiti i conguagli di fine anno relativi ai fringe benefit erogati ai dipendenti nel 2024. Ecco la procedura e l’analisi di due casi pratici: le auto concesse in fringe benefit ed i p