Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
Smart working
Smart-working: quali controlli può fare il datore di lavoro?
Lo smart working piace molto ai lavoratori e (forse) un po’ meno alle imprese. Il datore di lavoro può impartire direttive per assicurare il corretto svolgimento dell’attività lavorativa e la tutela del patrimonio aziendale.
In particolare, nei casi
Stranieri altamente qualificati e lavoro da remoto: modalità e requisiti per l’ingresso
Modalità e requisiti per l’ingresso ed il soggiorno dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione europea che svolgono un’attività lavorativa altamente qualificata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono di lavorare da remo
Smart working: da 1 aprile 2024 torna la disciplina ordinaria per tutti
Durante l’emergenza Covid era stato introdotto il lavoro a distanza per genitori di bambini sotto i 14 anni e persone a rischio contagio. Questo diritto era stato prorogato fino alla fine di marzo 2024. Dallo scorso 1 aprile, dunque, l’accesso allo s
Smart working: le novità a far data dall’1 aprile 2024
Una panoramica di tutte le novità che riguardano lo smart working dal mese di Aprile 2024: il lavoro agile non è un diritto ma può essere utilizzato solo in base ad un accordo fra datore di lavoro e dipendente.
Smart working: proroga al 31 dicembre 2023 per i soggetti super fragili
La possibilità di smart working per i lavoratori cosiddetti fragili è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Quali soggetti rientrano nella definizione di fragili ai fini dell’accesso al lavoro agile?
Smart working e frontalieri: la corretta tassazione
Un fenomeno nuovo è quello del lavoratore che, utilizzando lo smart working (o meglio remote working), può lavorare in Stati diversi da quelli in cui ha sede il datore di lavoro, con conseguenti complicazioni dal punto di vista fiscale.
Lavoro in smart working e residenza fiscale: le ultime dal Fisco
L’Agenzia delle entrate ha recentemente affrontato il tema della residenza fiscale delle persone fisiche, del lavoro subordinato (e non solo) in smart working e dei frontalieri.
In questa sede ci soffermeremo sulla questione dell’attività lavorativa
Smart working dopo la conversione del decreto lavoro
Con la conversione in Legge del Decreto lavoro, diventa definitiva la proroga fino al prossimo 30 settembre 2023 del diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico e fino al 31 dicembre 2023 per i lavoratori genitori
Residenza e lavoro in Italia per conto di azienda estera: imposizione fiscale
Quale imposizione fiscale per un soggetto italiano, residente, che svolge la propria attività in Italia, ma per una azienda con sede in un Paese estero?
Genya Bilancio: se non ora, quando?
Se la pandemia ha insegnato qualcosa, questa è l’assoluta necessità della flessibilità. Non fermarsi davanti agli ostacoli è possibile ma ci vuole un’infrastruttura adeguata.
Lavoro agile e nomina dei medici competenti alla sorveglianza sanitaria
Il Ministero del Lavoro fornisce soluzione a un quesito che riguarda i lavoratori che eseguono la propria prestazione in smart-working.
Si chiedeva in particolare se, considerata la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa in un posto divers
Smart working: come si applica la sorveglianza sanitaria
La modifica parziale della sede lavorativa non esula il datore di lavoro dalle “visite mediche” previste per il rilascio delle idoneità lavorative che pertanto sono obbligatorie anche nel caso delle prestazioni effettuate in “smart working”.
Con il p
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Smart working: regole semplificate fino al 31 dicembre 2022
Il 21 settembre 2022 è stata pubblicata la Legge di Conversione del Decreto Aiuti-Bis. Con tale Legge viene confermato il lavoro agile semplificato fino al 31 dicembre 2022.
Smart working: aspetti da considerare onde evitare sanzioni
Alcune riflessioni sullo smart working, alla luce delle ultime novità legislative. La complessa e concitata evoluzione normativa dettata anche dalla pandemia richiede attenzione da parte del datore di lavoro per evitare sanzioni.
Smart working semplificato: regime transitorio fino a novembre
Le nuove regole per lo smart-working, che mirano a semplificare notevolmente il quadro degli adempimenti a carico del datore di lavoro, sono entrate in vigore a partire dall’1 settembre 2022.
Ad ogni modo, a causa della necessità che i vari sistemi u
Smart working semplificato dal 1 settembre 2022
Dal 1° settembre al via ufficialmente il nuovo sistema semplificato per la comunicazione dello smart working, stabilito dal Decreto Semplificazioni. Vediamo come funziona…
Buoni pasto e indennità corrisposte in sostituzione dei buoni pasto non erogati: diverso trattamento fiscale
L’attuazione del lavoro agile durante la pandemia ha ridotto notevolmente l’erogazione dei buoni pasto ai dipendenti, sostituendoli in parte con trattamenti economici accessori.
In questo articolo, dopo un’analisi del trattamento fiscale previsto per
Smart working: il trattamento fiscale dei redditi prodotti dai Remote Workers
La diffusione dei “remote workers” ha sollevato diversi dubbi interpretativi di natura fiscale soprattutto in relazione alle implicazioni in tema di residenza fiscale del lavoratore, costretto a svolgere l’attività dalla sua abitazione, a volte ubica
Regime Impatriati e smart working in Italia: accorgimenti in Dichiarazione dei Redditi
Nell’articolo di oggi approfondiremo alcuni dubbi applicativi per i soggetti che applicano il Regime degli Impatriati e lavoro in Smart Working in Italia per aziende estere.
Immaginiamo un soggetto che si sia trasferito in Italia nel Maggio del 2021
Residente Italiano che lavora in Smart Working come dipendente di Società Americana: dove si dichiara il reddito?
Le problematiche fiscali dei soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività in Smart Working alle dipendenze di una Società Americana.
Ci si pone il problema di capire dove è sottoposto ad imposizione un tale reddito di lavoro dipenden
Apprendistato professionalizzante: formazione a distanza solo se in modalità sincrona
L’utilizzo sempre più intenso dello smart-working e della formazione a distanza (FAD) adottata in tutti i settori produttivi e in tutti gli ambiti lavorativi e professionali, prima e ancor più durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, fa accend
Proroga stato di emergenza al 31 marzo 2022: analisi dei principali riflessi in materia di rapporto di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha provveduto alla proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 fino alla data del 31 marzo 2022.
Attraverso questo contributo si analizzano i principali riflessi ch