Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
Articoli a cura di Ennio Vial
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: le partecipazioni qualificate
Il conferimento a realizzo controllato ruota attorno alla definizione di partecipazione qualificata, un concetto chiave per ottimizzare la pianificazione fiscale.
In questo articolo esploriamo il comma 2bis dell’articolo 177 TUIR, analizzando i casi
La fiscalità della scissione mediante scorporo internazionale
La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident
Il realizzo controllato in caso di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale
Terminiamo la nostra analisi delle novità nei casi di conferimento a realizzo controllato col caso particolare ma non troppo di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale della partecipazione. L’articolo prevede alcuni suggerimenti pr
Il controllo rilevante nei conferimenti a realizzo controllato
Continuiamo l’analisi delle novità che impattano sulla disciplina del conferimento a realizzo controllato.
Le recenti modifiche sull’argomento ampliano le possibilità di applicazione, includendo anche il conferimento di quote a società che già deteng
Il nuovo conferimento a realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR
La Riforma Fiscale interviene in modo importante sulla disciplina del conferimento: proponiamo un confronto fra la vecchia e nuova disciplina prima di esplorare alcuni casi particolari, come il conferimento a patrimonio netto.
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: dalla Legge dopo di noi ai trust testamentari – seconda parte
Proseguiamo il nostro approfondimento sulla riforma dell’imposta di donazione per i trust, analizzando le nuove regole su franchigie, aliquote e opzioni fiscali. Questo secondo capitolo si concentra sulle novità del 2024, le scelte strategiche offert
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: conferme, novità e criticità
La recente riforma sulla tassazione di successioni e donazioni introduce regole più chiare per il trattamento dei trust, risolvendo ambiguità che per anni hanno generato dubbi e interpretazioni divergenti. L’imposta ora si applica principalmente nell
Guida al regime del realizzo controllato tra vecchia e nuova disciplina
Il realizzo controllato è un utilissimo strumento per la gestione dei conferimenti di partecipazioni nell’ottica di successive operazioni. Scopriamo come tale regime influenza l’incremento del patrimonio netto della società conferitaria.
Analizzeremo
Quando la fusione successiva al conferimento è abusiva
L’Agenzia delle Entrate ha qualificato come abusiva una riorganizzazione societaria, incentrata su una fusione successiva a due conferimenti di partecipazioni. L’analisi delle operazioni e delle motivazioni fornite dall’istante solleva questioni rile
Casi particolari di rivalutazione delle partecipazioni al 30 novembre tra cui anche le opportunità per la società semplice
Nel ricordare che la rivalutazione delle partecipazioni può interessare anche le società semplici che detengono quote o azioni di altre società, esploriamo con casi pratici le opportunità offerte dalla rivalutazione di quote (seppur onerosa) alla soc
La rinuncia della posizione di beneficiario del trust ed il ritorno dei beni ai disponenti
Esploriamo le implicazioni fiscali e legali della rinuncia dei beneficiari in un trust regolato dalla legge di Jersey. Analizziamo come la retrocessione dei beni ai disponenti e le dinamiche del trust possono influenzare la tassazione e la gestione d
Usi distorti della società semplice: il caso del sandwich – terza parte
In questa terza e ultima parte dell’articolo vediamo come la società operativa gestisce la ritenuta sui dividendi destinati ai soci e come avviene la tassazione della holding. Attenzione alla situazione di evasione fiscale che si può generare quando
Usi distorti della società semplice: il caso del sandwich – seconda parte
La società semplice, spesso utilizzata come holding o cassaforte di beni familiari, a volte è soggetta a usi impropri. Nell’esaminare il caso del “sandwich”, una sub-holding tra una top holding srl e società operative, vediamo come l’uso lecito ed il
Usi distorti della società semplice e holding: il caso del sandwich – prima parte
La società semplice può fungere da holding o da cassaforte per i beni di famiglia, ma può anche essere utilizzata in modo distorto. Un esempio è la “società sandwich”, una sub-holding intermedia tra una holding SRL e diverse società operative o immob
La società semplice immobiliare detenuta dalla holding: una prima riflessione
La gestione di una società semplice immobiliare che ha come socio di maggioranza una holding. Analizziamo la costruzione e la struttura di tale situazione societaria.
Le pensioni estere nella dichiarazione dei redditi
Oggi spieghiamo come vanno dichiarate le pensioni estere erogate a contribuenti italiani (pensiamo agli emigrati del passato che sono tornati in Italia). La disciplina è variegata, dunque puntiamo il mouse su: pensioni pubbliche e private, fondi pens
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte seconda
Dopo esserci occupati della definizione di lavoratori frontalieri e del loro regime fiscale secondo le convenzioni contro le doppie imposizioni, in questo contributo sintetizziamo la disciplina e commentiamo i quadri dichiarativi rilevanti. Esempi pr
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte prima
Nel presente intervento affronteremo il tema dei lavoratori frontalieri con una particolare attenzione alla compilazione del modello Redditi 2024. In prima battuta cercheremo di chiarire la definizione di frontaliere. Passeremo poi ad individuare il
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
La tassazione dei dividendi paradisiaci alla luce del decreto internazionalizzazione
Il nuovo decreto internazionalizzazione interviene anche sul trattamento fiscale dei dividendi provenienti dai cosiddetti paradisi fiscali. Approfondiamo come le norme sulle Controlled Foreign Companies (CFC) modificano tale imposizione.
La nuova disciplina delle Controlled Foreign Companies
Scopriamo come cambia la disciplina delle controlled foreign companies nel quadro delle nuove norme dedicate alla fiscalità internazionale in sede di riforma: arrivano nuove opportunità di semplificazione per i soci italiani?
Le nuove regole per gli impatriati dal 2024
Per effetto della Riforma Fiscale dedicata alla fiscalità internazionale cambia il regime di favore per i cosiddetti impatriati: ecco le novità in arrivo; in particolare, puntiamo il mouse sulla situazione dei vecchi impatriati e sul rapporto di ques
IVIE e IVAFE: gli aumenti dal 2024
Una delle spiacevoli novità della Legge di Bilancio 2024 è l’aumento dell’IVIE e dell’IVAFE dovute sui beni e patrimoni detenuti all’estero. L’aumento IVIE per gli immobili è generalizzato, l’IVAFE è circoscritta ai patrimoni detenuti in paradisi fis