Conferire un immobile in trust non permette di ottenere di nuovo i benefici della prima casa: secondo la Cassazione, la proprietà resta legata al disponente.
Ma quali sono le implicazioni fiscali e giuridiche di questa scelta? Scopriamo i dettagli di
Trust & Protezione dei patrimoni
La riforma dell’imposta di donazione per il trust: conferme, novità e criticità
La recente riforma sulla tassazione di successioni e donazioni introduce regole più chiare per il trattamento dei trust, risolvendo ambiguità che per anni hanno generato dubbi e interpretazioni divergenti. L’imposta ora si applica principalmente nell
La rinuncia della posizione di beneficiario del trust ed il ritorno dei beni ai disponenti
Esploriamo le implicazioni fiscali e legali della rinuncia dei beneficiari in un trust regolato dalla legge di Jersey. Analizziamo come la retrocessione dei beni ai disponenti e le dinamiche del trust possono influenzare la tassazione e la gestione d
Imposta di successione in caso di trust testamentario
Come si applica l’imposta di successione al trust testamentario? Quali sono gli obblighi del trustee per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione di successione? Ecco una recente risposta del Fisco ad un interpello sul tema….
Impatto fiscale delle plusvalenze su immobili con Superbonus vincolati in trust o donati
Come noto, la nuova norma che rende imponibile la plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati col Superbonus sta generando notevoli dubbi. Oggi esploriamo il caso degli immobili donati o vincolati in trust: in tali situazioni come si va a determ
Fondo patrimoniale: cessione di beni per mutate necessità familiari
Analizziamo un caso particolare di applicazione del fondo patrimoniale: la possibilità di modificare l’atto istitutivo per le mutate necessità familiari. Tale modifica è possibile? Quali sono le limitazioni?
Cessazione anticipata del TRUST: come rileva ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni?
La retrocessione di beni da un trust è da considerarsi operazione fiscalmente neutra, anche se i beni non sono gli stessi di quelli originariamente segregati.
La rinuncia dei beneficiari e il ritorno dei beni al disponente non creano un presupposto i
Il fondo patrimoniale è una donazione simulata?
Il fondo patrimoniale è uno strumento di tutela del patrimonio che può essere escusso solo per le obbligazioni inerenti ai bisogni della famiglia. Quanto è forte la tutela offerta dal fondo rispetto ai creditori, soprattutto al Fisco?
L’iscrizione ipotecaria contro il fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale tutela anche dai debiti di natura fiscale? Vediamo cosa pensa la Cassazione in merito alla tutela su immobili in caso di debiti fiscali dell’imprenditore.
Società Semplici: protezione del patrimonio e passaggio generazionale – Parte 2
Vediamo come è possibile sfruttare la società semplice nei cosiddetti passaggi generazionali e nella protezione dei patrimoni personali; lo strumento appare molto valido per chi detiene patrimoni immobiliari di una certa rilevanza.
Società Semplici come strumento di protezione del patrimonio e meccanismo per attuare il passaggio generazionale – Parte 1
Brevi cenni sulla disciplina civilistica e fiscale della Società Semplice.
Si tratta, come dice il nome, del tipo più semplice di struttura societaria previsto dal codice civile; nonostante la semplicità della struttura può essere un validissimo stru
Fondo patrimoniale, tra disciplina civilistica e tributaria
Il fondo patrimoniale è un tassello fondamentale per la tutela del patrimonio della famiglia, spesso costituito dalla casa di abitazione.
In questo articolo vediamo le regole di costituzione e amministrazione e le possibili complicazioni fiscali. (a
Trust Autodichiarato: imposta di registro e donazione
La Cassazione conferma che anche il Trust autodichiarato paga imposte di registro e donazione in misura fissa …ma ci sono alcuni dubbi sulla corretta applicazione delle imposte.
Trust interposti esteri: un corto circuito interpretativo?
La Circolare 34/E del 20 Ottobre 2022 ha apportato importanti novità nell’ambito dell’interpretazione normativa sui Trust, molte delle quali sono senz’altro positive.
Un punto su cui, invece, la dottrina ha espresso molte perplessità riguarda il trat
Il Trust: un perfetto sconosciuto per l’Agenzia delle Entrate
Appunti sul trust alla luce di due diverse risposte di Agenzia Entrate, decisamente criticabili, spieghiamo il perchè:
– il caso del trust autodichiarato e la decadenza delle agevolazioni prima casa;
– vendita dell’immobile con nuda proprietà vincol
Trust: l’imposta di donazione dopo la Circolare 34/E e le possibili strategie del trustee
Fermo restando che il trust deve perseguire determinate finalità e che lo stesso non deve ovviamente essere piegato a logiche fiscali, ci chiediamo, che strategie possa perseguire il trustee al fine di poter cercare di consolidare l’imposta di donazi
La circolare 34 ha massacrato il trust holding ente commerciale?
L’Agenzia Entrate si è recentemente occupata di un caso particolare di trust, il trust holding: il trustee può decidere di qualificarlo come ente commerciale, attribuendogli partita IVA? Quali effetti si avranno sulla tassazione dei dividendi?
Trust: gli aspetti giuridici e fiscali nell’ambito della famiglia
Il trust è un istituto giuridico che presenta tanti utilizzi: dalla famiglia all’impresa e non solo.
Il presente lavoro si limita a sciorinare soprattutto i suoi effetti nell’ambito della famiglia.
La disciplina del fondo patrimoniale
Il Codice Civile disciplina la costituzione del fondo patrimoniale per assolvere ai bisogni della famiglia; a formare detto fondo, partecipano immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito. Si tratta di uno dei primi strumenti
Morte di uno dei due soci di una SRL: la sorte delle quote
Un caso che a volte si presenta nella pratica professionale: la morte di uno dei due soci e successivo trasferimento delle quote agli eredi.
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate evidenzia le criticità che possono sorgere in un caso del genere pe
Tassazione holding, ricambio generazionale: intervista ad Ennio Vial
Ecco una chiacchierata con l’amico Ennio Vial sui profili delle holding, partendo dalla tassazione di queste società e dal famoso 1,2% di prelievo sui dividendi, passando al bilancio (consolidato) e ai vantaggi e svantaggi offerti dalle holding.
Una chiacchierata su utilità e futuro del Trust
Il trust è uno strumento utilizzato da tempo in Italia ma non sempre è conosciuto bene, soprattutto al di fuori della schiera degli esperti che se ne occupano regolarmente.
In questa chiacchierata con Ennio Vial vediamo quale può essere la reale uti
Il trust nella circolare Controlled Foreign Company (CFC) definitiva
Il 27 dicembre è uscita la circolare definitiva in tema di controlled foreign companies. Avremo modo di approfondirne il contenuto in successivi interventi. In questa sede, esaminiamo le questioni che interessano il trust.
Il recente intervento di pr
Un recente caso di interposizione del trust
In questo intervento esamineremo un caso di trust affrontato dall’Agenzia delle Entrate e giudicato fiscalmente inesistente, ossia interposto. Ecco le conseguenze fiscali…