Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Cessione quote a prezzi non proporzionali
Nel trasferimento di quote o azioni può accadere che il prezzo pattuito non rispecchi esattamente la percentuale di partecipazione. È una scelta lecita? Ci sono conseguenze fiscali? Un’analisi di casi pratici e scenari contrattuali aiuta a fare chiar
I momenti di efficacia del trasferimento di partecipazioni di società a responsabilità limitata
L’eliminazione del libro soci nelle SRL ha semplificato le procedure, ma ha anche generato incertezze sul trasferimento delle partecipazioni. Quali sono gli effetti concreti per soci e imprese? E quali i rischi legati alla attuale disciplina? Ecco un
Conflitti tra soci e abuso della maggioranza: limiti all’esercizio del diritto di voto
L’abuso della maggioranza nelle società di capitali si manifesta se il diritto di voto è esercitato dai soci in modo da perseguire interessi propri, in contrasto con l’interesse societario. Individuare i confini tra legittimo esercizio del potere ass
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)
Una critica lucida e documentata smaschera le storture giurisprudenziali sugli accertamenti ai soci di società a ristretta base. Tra presunzioni azzardate, riferimenti forzati all’abuso del diritto e una riforma fiscale ancora sospesa, l’articolo inv
VSME e PMI: il nuovo linguaggio digitale della sostenibilità volontaria
L’EFRAG lancia strumenti digitali gratuiti per aiutare le PMI nella rendicontazione ESG. Accessibili, flessibili e conformi agli standard europei, promettono di semplificare il percorso verso la sostenibilità. Ma non mancano limiti e sfide tecniche c
Verbali assemblee società: profili operativi e criticità
Dietro ogni decisione societaria c’è un momento chiave: l’assemblea. Non si tratta solo di riunire i soci, ma di seguire un percorso preciso fatto di convocazioni, quorum, votazioni e, soprattutto, verbalizzazioni. Il verbale è molto più di una forma
PEC degli amministratori di società: nessuna scadenza al 30 giugno 2025
Dal 2025 scatta un nuovo obbligo per gli amministratori di società: dotarsi di un proprio domicilio digitale e comunicarlo al Registro Imprese. Nessuna scadenza fissa né sanzioni, ma attenzione alle nomine e alle conferme di incarico, che attivano l’
Split payment: stop per prestazioni verso società quotate
Dal 1° luglio 2025 cambia il regime IVA per le società quotate: lo split payment non si applicherà più e torneranno le regole ordinarie. Una novità che impatta su fatturazione, liquidazioni e gestione delle operazioni, con effetti pratici per fornito
Guida pratica alla comunicazione della PEC degli amministratori di società
Dal 2025 ogni amministratore dovrà avere una PEC personale. Un obbligo non sempre comprensibile, ma semplice da gestire: bastano pochi passaggi sulla piattaforma DIRE per trasmettere la pratica senza costi. Ecco la guida PRATICA con le immagini per c
SRL con due soci al 50% che sono anche amministratori: il voto contrario in assemblea
Nelle S.r.l. paritetiche il voto contrario può bloccare la gestione e sfociare nel contenzioso. Ma le delibere negative sono impugnabili? E fino a che punto il giudice può intervenire sulle scelte assembleari senza sostituirsi ai soci? L’importanza d
Soci accomandanti e tassazione degli utili non percepiti
Nella SAS i redditi sono tassati per trasparenza, anche se il socio accomandante non ha percepito utili né partecipato alla gestione. La Corte Costituzionale conferma l’imputazione fiscale, chiarendo i confini tra partecipazione societaria e obblighi
Il socio receduto vota il bilancio di esercizio?
Quali diritti conserva un socio receduto da una S.p.A. in attesa della liquidazione della propria quota? Può partecipare e votare in assemblea sulla delibera di approvazione del bilancio? È legittimato a impugnare la delibera medesima?
SRL agricole: doppi vantaggi con la trasparenza
Le SRL agricole godono di un trattamento fiscale particolarmente favorevole: possono tassare il reddito su base catastale e, in alcuni casi, beneficiare anche della trasparenza fiscale. L’unione di questi due regimi può generare un risparmio d’impost
PEC obbligatoria per gli Amministratori di Società: come adeguarsi nel migliore dei modi
Entro il 30 Giugno gli amministratori di società dovranno registrare la propria PEC al Registro Imprese: vediamo come arrivare pronti alla scadenza del nuovo obbligo
Start-up innovative: quando ci si può iscrivere nell’apposita sezione del Registro Imprese?
Nuove regole per le start-up innovative: requisiti più rigorosi, permanenza ridotta e condizioni più selettive per accedere ai benefici. Ma quali sono i criteri da rispettare? E cosa cambia per chi punta sull’innovazione? Ecco tutto ciò che serve sap
Doveri e responsabilità dei Sindaci nel periodo di convocazione dell’assemblea
Quali compiti spettano ai Sindaci nel caso di omessa convocazione dell’assemblea da parte dell’organo amministrativo? Nel presente contributo (pensando agli adempimenti relativi ai bilanci chiusi al 31/12-/2024) illustriamo alcune considerazioni sull
Responsabilità degli amministratori di società non esecutivi: tra dovere di vigilanza e segnali d’allarme
L’amministratore non esecutivo non è più una figura secondaria: segnali ignorati, controlli omessi e decisioni non sorvegliate possono costare caro. La giurisprudenza rafforza i profili di responsabilità, trasformando l’inerzia in rischio concreto. S
I poteri dell’assemblea dei soci in presenza di utile di bilancio
Nel periodo in cui si approvano i bilanci, è il momento ideale per riflettere su un tema delicato: l’assemblea dei soci, con le sue maggioranze, delibera sulla destinazione degli utili ma quali tutele spettano ai soci di minoranza quando la maggioran
La responsabilità dei sindaci deve essere limitata per valore e nel tempo
Una recente decisione del Tribunale di Bari chiarisce che i nuovi limiti alla responsabilità economica dei sindaci e dei revisori possono valere anche per il passato. Una svolta che potrebbe ridurre gli oneri a carico di chi ha ricoperto tali incaric
Deposito del bilancio 2025: Unioncamere fornisce le indicazioni operative
È online il nuovo Manuale operativo di Unioncamere per il deposito dei bilanci al Registro delle imprese, pensato per guidare società e professionisti negli adempimenti legati al periodo d’imposta 2024, bilancio da presentare nel 2025. Attenzione all
La responsabilità del commercialista: ampliati i limiti secondo la Cassazione
Con una recente sentenza del 2025, la Cassazione cambia prospettiva circa la responsabilità del commercialista per le violazioni fiscali dell’impresa sua cliente: ora può essere chiamato in causa anche solo per il suo contributo all’illecito, contrib
Società benefit: la relazione d’impatto, vero bilancio del valore generato
Le società benefit devono dimostrare concretamente il proprio impegno verso obiettivi di impatto sociale e ambientale. Per farlo, non basta il bilancio contabile: è richiesta una Relazione d’impatto che documenti il valore generato per la collettivit