L’arbitraggio fiscale tra dividendi e compensi agli amministratori di S.r.l. è un tema centrale per la pianificazione societaria e personale. Le due alternative presentano regimi fiscali e previdenziali profondamente diversi e generano effetti oppost
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Enti non commerciali: qualità da provare
Una recente sentenza della CGT di Roma ci permette di fare il punto sui requisiti per essere considerati ente non commerciale. Perdere la qualifica e natura di ente non commerciale comporta numerose penalizzazioni…
Costo fiscalmente riconosciuto per una società in trasparenza fiscale: il caso del recesso
L’analisi dei criteri di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione in una società di persone, o in una società di capitali che ha optato per la trasparenza fiscale, evidenzia come utili e perdite imputati ai soci incidano
Possibili più Gruppi IVA nello stesso gruppo economico e holding period
E’ possibile istituire più Gruppi IVA all’interno del medesimo gruppo economico internazionale. L’Agenzia Entrate si concentra sul concetto di “holding period” (il periodo minimo di controllo) e conferma che l’acquisizione di quote da parte di una so
TCF nel settore assicurativo: linee guida, impatti e matrici di riferimento
Un passo decisivo verso la trasparenza fiscale: il nuovo sistema di Tax Control Framework (TCF) non solo riduce i rischi, ma trasforma la gestione aziendale in un vantaggio competitivo, offrendo più certezza e meno contenziosi. È la fine dei vecchi m
Riserve in sospensione a copertura delle perdite: l’Agenzia scioglie i dubbi e abbatte il vincolo fiscale
Le riserve societarie rappresentano un prezioso strumento di protezione del capitale, ma la loro gestione diventa complessa quando sono in sospensione d’imposta. L’utilizzo di queste riserve per coprire perdite non genera tassazione e estingue il vin
Delibere societarie sotto la lente: tanti possibili errori non generano grandi problemi
Le delibere assembleari rappresentano il momento centrale della vita societaria, ma non sempre sono esenti da difetti. È fondamentale distinguere tra irregolarità formali di poco conto e vizi sostanziali in grado di compromettere la validità della de
Quando costa cara l’assenza di giusta causa di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca dell’amministratore di una SRL è un passaggio estremamente delicato perché può comportare un risarcimento a carico della società. Bisogna fare attenzione a motivare bene la giusta causa.
Separare la proprietà dalla gestione dell’hotel: il modello societario efficiente e le leve di ottimizzazione fiscale
Nel pieno di una complessa stagione turistica, vediamo quali possono essere i corretti modi per la gestione dell’immobile ad uso hotel e della relativa azienda alberghiera: può convenire separare la proprietà dalla gestione
Società inglese dissolved con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? Le ultime dal Tribunale di Monza
Questo contributo riprende e sviluppa i temi già esaminati nel precedente approfondimento del 4 settembre 2024, alla luce della successiva sentenza del Tribunale di Monza dell’11 settembre 2024. Al centro del caso, una società estera cancellata, un i
Società quotate: abrogazione dello split payment con clausola di salvaguardia
L’eliminazione dello split payment per le società quotate ha generato dubbi interpretativi e applicativi subito dopo l’entrata in vigore delle nuove regole. Una clausola di salvaguardia tutela chi ha commesso errori in buona fede, ma resta centrale c
SRL: quando anche i soci pagano personalmente per atti dannosi
Il principio cardine delle società a responsabilità limitata è noto: dei debiti sociali risponde solo la società con il proprio patrimonio; tuttavia sono previste delle eccezioni, che negli anni la giurisprudenza ha via via precisato e rafforzato. Un
Difesa penale personale dell’amministratore: IVA indetraibile
La Corte di cassazione torna sul tema della detraibilità Iva delle spese legali per la difesa penale degli amministratori. Due recenti sentenze ribadiscono che tali costi non rientrano tra quelli inerenti all’attività d’impresa. Anche se l’amministra
Redazione dei verbali assembleari: responsabilità e conseguenze delle irregolarità
Non semplice formalità, il verbale assembleare è il cuore delle decisioni societarie. Cristallizza volontà, tutela diritti e garantisce trasparenza. Ma se redatto in modo scorretto, può compromettere la validità delle delibere e aprire a responsabili
Holding statica e dividendi non distribuiti: vantaggio fiscale o abuso del diritto?
La mancata distribuzione dei dividendi da parte di una holding statica è solo una scelta gestionale o nasconde un vantaggio fiscale sospetto? Quando l’accumulo di utili diventa oggetto di attenzione da parte del fisco si apre il dibattito tra libertà
Ente non commerciale: qualità da provare
Quando un ente apparentemente senza fini di lucro realizza operazioni che generano ricavi economici riconducibili alla sua attività di investimento, può emergere una natura commerciale ben più solida di quanto appaia. Conta ciò che avviene in concret
S.a.s.: quando l’accomandatario è una società di capitali ci sono obblighi diversi!
Obbligo di redazione del bilancio CEE (e contabilità ordinaria) per la SAS che ha come unico accomandatario una società di capitali
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Cessione quote a prezzi non proporzionali
Nel trasferimento di quote o azioni può accadere che il prezzo pattuito non rispecchi esattamente la percentuale di partecipazione. È una scelta lecita? Ci sono conseguenze fiscali? Un’analisi di casi pratici e scenari contrattuali aiuta a fare chiar
I momenti di efficacia del trasferimento di partecipazioni di società a responsabilità limitata
L’eliminazione del libro soci nelle SRL ha semplificato le procedure, ma ha anche generato incertezze sul trasferimento delle partecipazioni. Quali sono gli effetti concreti per soci e imprese? E quali i rischi legati alla attuale disciplina? Ecco un
Conflitti tra soci e abuso della maggioranza: limiti all’esercizio del diritto di voto
L’abuso della maggioranza nelle società di capitali si manifesta se il diritto di voto è esercitato dai soci in modo da perseguire interessi propri, in contrasto con l’interesse societario. Individuare i confini tra legittimo esercizio del potere ass
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)
Una critica lucida e documentata smaschera le storture giurisprudenziali sugli accertamenti ai soci di società a ristretta base. Tra presunzioni azzardate, riferimenti forzati all’abuso del diritto e una riforma fiscale ancora sospesa, l’articolo inv
VSME e PMI: il nuovo linguaggio digitale della sostenibilità volontaria
L’EFRAG lancia strumenti digitali gratuiti per aiutare le PMI nella rendicontazione ESG. Accessibili, flessibili e conformi agli standard europei, promettono di semplificare il percorso verso la sostenibilità. Ma non mancano limiti e sfide tecniche c