Il conferimento della clientela e dell’avviamento di uno studio professionale solleva questioni fiscali fondamentali, ora chiarite da recenti interventi normativi.
Si conferma che la clientela segue la stessa logica dell’avviamento aziendale, garante
Conferimento
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: dai conferimenti minusvalenti al nuovo holding period
Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
Realizzo controllato: è necessario lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria?
Il regime fiscale del realizzo controllato impone davvero lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria? La recente riforma chiarisce importanti aspetti operativi, eliminando possibili ostacoli e aprendo nuove opportunità per le aziende.
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: le partecipazioni qualificate
Il conferimento a realizzo controllato ruota attorno alla definizione di partecipazione qualificata, un concetto chiave per ottimizzare la pianificazione fiscale.
In questo articolo esploriamo il comma 2bis dell’articolo 177 TUIR, analizzando i casi
Conferimento congiunto di diritti parziali: analisi pratica e implicazioni fiscali
Il conferimento congiunto di diritti parziali su quote o azioni, come nuda proprietà e usufrutto, apre nuove opportunità ma richiede una chiara comprensione delle implicazioni fiscali e patrimoniali. Quali diritti è possibile conferire? Come viene ca
Conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento
La riforma fiscale evidenzia una possibile sovrapposizione tra il comma 2 dell’articolo 177 e l’articolo 175 TUIR, sollevando dubbi sulle modalità di conferimento delle partecipazioni di controllo e collegamento e sull’applicazione dei benefici fisca
Il realizzo controllato in caso di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale
Terminiamo la nostra analisi delle novità nei casi di conferimento a realizzo controllato col caso particolare ma non troppo di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale della partecipazione. L’articolo prevede alcuni suggerimenti pr
Il conferimento di partecipazione può far emergere minusvalenze?
La gestione delle minusvalenze nei conferimenti di partecipazioni ha generato interpretazioni controverse. L’Agenzia delle Entrate ha spesso adottato posizioni che penalizzano il conferente, limitando la deducibilità.
Ora, la Riforma fiscale chiarisc
Il controllo rilevante nei conferimenti a realizzo controllato
Continuiamo l’analisi delle novità che impattano sulla disciplina del conferimento a realizzo controllato.
Le recenti modifiche sull’argomento ampliano le possibilità di applicazione, includendo anche il conferimento di quote a società che già deteng
Il nuovo conferimento a realizzo controllato ex art. 177 comma 2 del TUIR
La Riforma Fiscale interviene in modo importante sulla disciplina del conferimento: proponiamo un confronto fra la vecchia e nuova disciplina prima di esplorare alcuni casi particolari, come il conferimento a patrimonio netto.
La disciplina fiscale dei conferimenti di partecipazioni di minoranza post riforma fiscale
La riforma fiscale interviene in modo importante sulle operazioni straordinarie. In particolare, il conferimento di partecipazioni di minoranza offre nuove opportunità per le società familiari, consentendo di accedere a benefici fiscali significativi
Riforma fiscale: conferimenti degli studi professionali equiparati a quelli d’azienda – no plusvalenze
Con l’entrata in vigore della Riforma Fiscale, diventa possibile conferire gli studi professionali in neutralità fiscale, aprendo nuove opportunità per i liberi professionisti. Il nuovo articolo 177 bis del TUIR disciplina il conferimento delle attiv
Recesso atipico, conferimenti e fusione: attenzione all’abuso del diritto
Due recenti interpelli hanno contestato l’abuso del diritto ad operazione di riorganizzazione societaria presentate da contribuenti: analizziamo il caso di recesso atipico del socio ed il caso di due conferimenti a cui è succeduta una fusione. Attenz
Regime PEX solo se partecipazione iscritta fra le immobilizzazioni
L’importanza dell’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio post-acquisto per accedere al regime PEX. Un errore contabile o una mancata correzione tempestiva può compromettere l’esenzione fiscale. Dettagli
Guida al regime del realizzo controllato tra vecchia e nuova disciplina
Il realizzo controllato è un utilissimo strumento per la gestione dei conferimenti di partecipazioni nell’ottica di successive operazioni. Scopriamo come tale regime influenza l’incremento del patrimonio netto della società conferitaria.
Analizzeremo
Conferimento congiunto di diritti parziali e piena proprietà in regime di realizzo controllato
Analizziamo un nuovo caso dubbio sul conferimento a realizzo controllato: quello di conferimento in holding con un unico atto di quote di piena proprietà e di nuda proprietà delle partecipazioni nella medesima società.
L’obiettivo è chiarire come app
Abuso del diritto e conferimento di partecipazioni di controllo seguito da un conferimento di quote di minoranza qualificata
La disciplina sui conferimenti di partecipazioni permette, rispettando certe condizioni, di calmierare le plusvalenze, rendendo le operazioni di riorganizzazione societaria fiscalmente vantaggiose. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non ci sono
Quando la fusione successiva al conferimento è abusiva
L’Agenzia delle Entrate ha qualificato come abusiva una riorganizzazione societaria, incentrata su una fusione successiva a due conferimenti di partecipazioni. L’analisi delle operazioni e delle motivazioni fornite dall’istante solleva questioni rile
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – seconda parte
Proseguendo l’analisi iniziata nell’articolo precedente, il calcolo degli ammortamenti per il soggetto conferitario può risultare superiore a quanto imputato a conto economico, ma la deducibilità è comunque garantita dalla normativa vigente. La neutr
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – prima parte
Il conferimento di azienda comporta che la conferitaria subentri nei diritti fiscali del conferente, mantenendo invariati i criteri di ammortamento dei beni strumentali. Questo processo, tuttavia, ha diverse sfaccettature legali e fiscali: mentre fis
Il regime del realizzo controllato a seguito della riforma fiscale (il caso delle holding)
Il nuovo decreto attuativo della legge delega per la riforma fiscale introduce significative novità per i conferimenti di quote dal 2024; risolve problemi operativi e interpretativi riguardanti il regime di realizzo controllato, chiarendo il concetto
Holding: le prospettive per il 2024
In vista dell’incontro in presenza a Castelfranco Veneto, parliamo delle novità e prospettive per la holding in questo 2024 (anno della riforma fiscale): dal conferimento al realizzo controllato, fino al regime impositivo dei dividendi. Sono tanti gl
La società conferitaria subentra nel possesso dell’azienda conferita: effetti sulla PEX
La Corte di Cassazione, in una recente sentenza, ha dato importanza all’anzianità di iscrizione in bilancio dei singoli beni aziendali per il regime PEX, non considerando l’azienda come entità unitaria (“universitas”). Questa interpretazione solleva
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist