Il nuovo sistema di autoliquidazione dell’imposta di successione introduce il coinvolgimento diretto dei trustee nei trust testamentari, aprendo scenari complessi sia per l’adempimento dichiarativo sia per la tassazione. Le istruzioni operative pongo
Articoli a cura di BLAST
Separare la proprietà dalla gestione dell’hotel: il modello societario efficiente e le leve di ottimizzazione fiscale
Nel pieno di una complessa stagione turistica, vediamo quali possono essere i corretti modi per la gestione dell’immobile ad uso hotel e della relativa azienda alberghiera: può convenire separare la proprietà dalla gestione
Quel solito vizietto delle norme (sostanziali) retroattive
Cambiano le regole per chi vende quote di associazioni professionali: le plusvalenze ora si tassano, e con effetto retroattivo. Una novità passata in sordina, ma che solleva dubbi concreti su come calcolare il valore fiscale delle partecipazioni. Un
Il cliente tutto e subito: ma anche no!
Sempre connessi, sempre disponibili? La figura del cliente “tutto e subito” mette alla prova i professionisti, tra urgenze percepite, confini sfumati e pressioni crescenti. Ma è possibile trasformare l’immediatezza in opportunità organizzativa e comu
Il concordato preventivo copre davvero tutto, anche le rettifiche su plusvalenze e sopravvenienze?
Il concordato biennale abbinato al ravvedimento rafforzato offre ampie tutele contro gli accertamenti fiscali, ma resta un dubbio: la copertura si estende anche alle componenti straordinarie, come plusvalenze o perdite su crediti, escluse dal calcolo
Cosa fare realmente quando si riceve uno schema d’atto?
Come noto, il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale introduce una stretta sui tempi del contraddittorio preventivo, soprattutto nei casi in cui il contribuente richieda l’accesso agli atti. Viene infatti stabilito che il termine minimo di 60
Per il concordato 2025/2026 in arrivo il “ravvedimento” per il passato: siamo davvero sicuri che si tratti di una definizione ex-ante del rapporto tributario?
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o si sta percorrendo una strada diversa? Un’analisi che soll
Deviazioni giurisprudenziali tra abuso del diritto e società a ristretta base: la necessità di rifarsi il senno (tributario)
Una critica lucida e documentata smaschera le storture giurisprudenziali sugli accertamenti ai soci di società a ristretta base. Tra presunzioni azzardate, riferimenti forzati all’abuso del diritto e una riforma fiscale ancora sospesa, l’articolo inv
Favor rei e sanzioni tributarie: la partita è ancora aperta
Una recente pronuncia della Cassazione solleva dubbi sulla legittimità della deroga al principio del favor rei nella riforma delle sanzioni tributarie. Il caso mette in luce un possibile conflitto con i principi costituzionali e lascia intravedere un
Indagini finanziarie non valide senza autorizzazione e motivazione
La Cassazione deve tenere conto delle novità introdotte nello Statuto del contribuente: l’acquisizione dei dati finanziari, oltre ad essere autorizzata a pena di illegittimità, deve essere motivata. E ciò, non solo pro futuro.
Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno
Una proposta ambiziosa, quella del disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che punta a bilanciare sviluppo e tutela dei diritti. Tra principi etici, settori strategici e nuove deleghe al Governo, si delinea una cornice normativa che promette
Un ravvedimento che è sempre meno “speciale”
Si profila l’ennesimo “ravvedimento speciale”, destinato a chi aderirà al concordato preventivo biennale 2025-2026, includendo anche l’anno d’imposta 2023. Una sanatoria mascherata che, più che rafforzare il sistema, ne mina ulteriormente la credibil
Conferimento di partecipazione, con l’usufrutto salta il realizzo controllato
In caso di partecipazione societaria su cui insistono nuda proprietà e usufrutto è possibile sfruttare i vantaggi del conferimento a realizzo controllato?
Riparte l’odiosa campagna: se non aderisci al concordato ti controllo
Il Fisco torna a paventare controlli sui contribuenti che non aderiscono al Concordato Preventivo Biennale. Un segnale che appare più come una strategia di pressione psicologica che una reale minaccia, nel tentativo di sostenere uno strumento che, fi
L’IRES premiale come spiraglio di salvezza dell’umano (contrastato dalla tecnocrazia)
L’IRES premiale può essere un ottimo strumento legislativo per difendere il lavoro umano in un momento in cui la tecnica potrebbe scalzare la componente umana.
L’atto del MEF sull’abuso del diritto indirizza anche le decisioni delle Corti tributarie
È arrivato il primo significativo riscontro giurisprudenziale all’atto di indirizzo del MEF del 27 febbraio 2025 in tema di abuso del diritto. La CGT di Ferrara, con una recente sentenza, ne accoglie i principi, riconoscendo la legittimità di un’oper
L’abisso della fiducia tradita: riflessioni sul rimborso IVA, la verifica fiscale e la crisi del principio di legalità tributaria
La richiesta di rimborso IVA viene a volte bloccata dal Fisco ma si tratta di restituzione del credito maturato dal contribuente: fino a che punto lo Stato, che dovrebbe essere garante della legalità, può sospendere l’erogazione con semplici richiest
L’efficacia del giudicato penale di assoluzione nel processo tributario, un equivoco risolvibile applicando la CEDU
La Corte EDU ha stabilito che l’assoluzione penale deve influenzare anche i procedimenti tributari successivi, impedendo nuove condanne per lo stesso fatto. La giurisprudenza europea chiarisce che l’efficacia indiretta della presunzione di innocenza
Con il nuovo contraddittorio preventivo proliferano i termini di decadenza ad personam
I cattivi pensieri sul perverso rapporto fra contraddittorio preventivo, accertamento con adesione e termini di decadenza: le diverse norme sembrano generare un sistema non unitario bensì ad personam…
Piattaforme social: scambio dati contro servizi, è vera permuta?
Una recente contestazione fiscale a carico di Meta riaccende l’attenzione sulla possibilità che il rapporto tra utenti e piattaforme social possa configurare una vera e propria permuta. Il Fisco ipotizza che i dati personali ceduti gratuitamente dagl
Le funamboliche capriole in salita della tesi relativa all’aliquota del 12,5 % sulle criptoattività
Criptoattività e imposta sostitutiva: davvero nel 2023 e 2024 si applicava l’aliquota del 12,5%? Alcuni lo sostengono, ma un’analisi approfondita delle norme (e delle incoerenze interpretative) mostra un quadro ben diverso. Un pasticcio legislativo c
CPB e Ravvedimento Speciale alla prova del 31 marzo: scenari e implicazioni operative
Lunedì 31 marzo scade il termine per aderire al ravvedimento operoso collegato al concordato preventivo biennale. Ma dietro la “pace fiscale” si cela una nuova proroga dei termini di accertamento: un incentivo mascherato o un arretramento sul fronte
Quale sorte per l’eredità digitale?
Siamo davvero padroni della nostra identità digitale? Nell’era della Ipnocrazia, in cui la tecnologia modella la realtà, emerge un tema tanto attuale quanto trascurato: cosa succede ai nostri dati dopo la morte? L’eredità digitale è un nuovo confine
Vendere lo Studio non è come vendere il bar della stazione
Quando si cede un’attività il settore fa la differenza. Vendere un bar è semplice: contano numeri e posizione. Uno studio professionale, invece, ruota attorno a fiducia e relazioni, richiedendo una transizione delicata. Come scegliere il giusto acqui