Flussi 2026-2028: l’ingresso và semplificato
La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la preventiva verifica della indisponibilità di lavoratori: è solo un adempimento formale, oneroso per i datori di lavoro e per i centri per l’impiego. Lo richiede la conferenza unificata delle regioni e province autonome; il provvedimento passa ora alle commissioni di Camera e Senato che dovranno esprimere il proprio parere entro 30 giorni. Il via libera definitivo dovrebbe arrivare entro metà settembre, in tempo utile per l’avvio della pre-compilazione delle domande di nulla osta al lavoro a valere sulle future quote del triennio 2026/2028, fissata a partire dal mese di ottobre 2025.
08 agosto 2025
venerdì 8 Agosto 2025
Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile per l’incrocio fra domanda e offerta. Nell’incontro con le organizzazioni del sistema ordinistico e associativo e i sindacati al tavolo sull’occupazione autonoma), la ministra Marina Calderone ha raccolto idee e osservazioni utili alla manovra economica per il 2026, e ha proposto l’utilizzo di due strumenti informatici: la piattaforma per l’orientamento e l’accompagnamento dei NEET (i ragazzi fuori dai percorsi scolastici e senza impiego) e il SIISL (il Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), che consentirà far conoscere ai giovani le opportunità della libera professione.
08 agosto 2025
venerdì 8 Agosto 2025
IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già alcuni Comuni, come Trento e Trieste, sono in grado di inviare ai contribuenti gli avvisi di pagamento IMU precompilati. Ora si vuole rendere operativo il sistema in tutt’Italia sulla falsariga della TARI. Il programma operativo sarà delineato a settembre, con il fine di attivare il servizio dal 2026.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Incentivi alle imprese: basta con i click day
Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di decreto relativo al nuovo Codice degli incentivi alle imprese, il Consiglio di Stato si mostra dubbioso circa l’utilizzo del criterio cronologico di presentazione delle domande, segnalando, tra l’altro, l’incoerenza del testo, che da un lato intende limitare l’uso dei click day e dall’altro lo accetta tra i metodi istruttori.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti e votati. Sarà un provvedimento differenziato per importi di debito, soggetti, e tipologie del dovuto e sarà inserita nella legge di bilancio 2026 per diventare operativa dal primo gennaio prossimo.
07 agosto 2025
giovedì 7 Agosto 2025
Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del dl 84/2025 (decreto fiscale), si annota l’esenzione IMU per gli enti sportivi. Gli enti sportivi (associazioni e società sportive dilettantistiche), in attesa dell’individuazione dei corrispettivi medi praticati sul mercato per l’esercizio delle attività non commerciali a cura dei Comuni, potranno ottenere l’esenzione dal pagamento dell’IMU. Detta esenzione è condizionata all’iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd). I Comuni avranno tempo fino al prossimo 15 settembre per adottare le delibere applicabili al periodo d’imposta 2025.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide temporanee. La pubblicazione è prevista per il giorno 8 agosto 2025. Si tratta di un ulteriore step della riforma della professione di guida turistica, disciplinata dalla legge n. 190 del 13 dicembre 2023.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti direttoriali relativi a misure di sostegno per il settore cinematografico. La pubblicazione vale come comunicazione del riconoscimento del credito d’imposta. Il beneficio è utilizzabile dal 10 del mese successivo all’attribuzione definitiva del tax credit.
06 agosto 2025
mercoledì 6 Agosto 2025
Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un DDL che amplia la ZES unica alle regioni Marche e Umbria. Tra le altre misure contenute nel DDL di semplificazione per le imprese, di interesse fiscale, si segnalano: la soppressione di alcuni riferimenti normativi nelle fatture per i soggetti che si avvalgono del credito d’imposta “Industria 4.0” e “Transizione 5.0”; la mancata sanzione in caso di ritrasmissione tempestiva delle dichiarazioni trasmesse telematicamente e scartate; i tempi per il versamento dell’imposta sostitutiva sui premi e la disciplina dell’acquiescenza all’avviso di accertamento o di liquidazione, mediante formulazione di un’istanza di accertamento con adesione.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Il decreto fiscale è legge
E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio 2025, di conversione, con modificazioni, del Dl n. 84/2025 (cd decreto fiscale). Tra le novità un’interpretazione autentica della disposizione che qualifica come redditi diversi, ai fini Irpef, i redditi derivanti dalla concessione in usufrutto o dalla costituzione di diritti reali di godimento su beni immobili. Viene chiarito che il reddito derivante dalla concessione di usufrutto o dalla costituzione di altri diritti reali di godimento su un bene immobile costituisce un reddito diverso quando il soggetto disponente mantiene un diritto reale sul bene immobile; se il disponente si spoglia di ogni diritto reale sul bene, allora si qualifica come plusvalenza (tassabile ai sensi delle lettere b) e b-bis) del comma 1 dello stesso articolo 67, alle condizioni previste).
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Carta dedicata a te: quest’anno solo per i beni alimentari
La Legge di Bilancio 2025 aveva anticipato l’uscita delle spese benzina e mezzi di trasposto dalla carta dedicata a te. Il decreto attuativo che fissa le regole per il riconoscimento di ricariche e prepagate alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro ha confermato la disposizione. Quest’anno il bonus spesa di 500 euro si potrà utilizzare solo per i beni alimentari di prima necessità.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
Influencer: completato il quadro normativo
Si completa il quadro normativo degli influencer. Lo scorso 23 luglio l’AGCOM ha approvato il primo Codice di condotta dedicato ai creator digitali, unitamente alle Linee guida pensate per ordinare e responsabilizzare il settore. Chi supera le soglie previste, 500mila follower o un milione di visualizzazioni mensili, sarà tenuto a rispettare nuove norme su trasparenza pubblicitaria, tutela dei minori, contenuti sensibili e comunicazioni commerciali. Chi non si adegua sarà soggetto a sanzioni fino a 600mila euro.
05 agosto 2025
martedì 5 Agosto 2025
INPS: verifiche sulla Decontribuzione Sud Pmi
L’Inps, con il messaggio n. 2398/2025, informa che ha avviato il controllo degli sgravi da Decontribuzione Sud Pmi. All’interno delle denunce contributive mensili è stata introdotta una nuova funzionalità che verifica la forza lavoro denunciata dal datore di lavoro: se il numero di dipendenti supera le 250 unità, inibisce in via prudenziale l’invio della denuncia nel caso contenga la fruizione dell’incentivo.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Cartelle di pagamento: nessuna sospensione feriale
Per le cartelle di pagamento non vige alcuna sospensione feriale, non lo prevedono né la normativa né la prassi e, pertanto, possono essere notificate senza sosta e le relative rate in scadenza vanno saldate. I contribuenti devono rispettare le scadenze indicate, anche se cadono in piena pausa estiva. Lo stesso principio vale per i piani di rateazione già concessi: le rate in scadenza nel mese di agosto devono essere saldate regolarmente.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Chiusura per ferie: le comunicazioni del Registratore telematico
La chiusura per ferie deve anche essere comunicata per il registratore fiscale telematico. Le regole per comunicare la “messa in pausa” del misuratore fiscale sono state approvate dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 18 gennaio 2023 e restano confermate anche nell’ultima versione 11.1. Per periodi feriali superiori a 12 giorni l’esercente, o un suo delegato, deve comunicare la sospensione delle attività all’Agenzia delle Entrate, specificando il cambio di stato del Registratore Telematico nella sezione “Area Gestore ed Esercente” del portale, accedendo alla voce di menu “Procedure di Emergenza” e poi “Dispositivo Fuori Servizio”.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Bonus rifiuti: sconto del 25% sulla TARI
Nel 2026 entrerà in vigore il nuovo bonus sociale rifiuti, equivalente ad uno sconto del 25% sulla TARI destinato alle famiglie italiane in condizione di disagio. Il bonus opererà in modo automatico, e si affianca ai bonus per luce, gas e acqua, spetterà alle famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro, o inferiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
04 agosto 2025
lunedì 4 Agosto 2025
Agenzia delle entrate: massiccio invio di comunicazioni entro la fine di luglio
In prospettiva della sospensione feriale di agosto (in atto) l’Agenzia delle entrate ha provveduto a concentrare nel mese di luglio, in particolare nell’ultima settimana, l’invio di comunicazioni ed avvisi bonari. Il modo d’azione dell’Agenzia (assolutamente criticabile) si era già concretizzato nel 2024; quest’anno ha riguardato comunicazioni di irregolarità per i modelli dichiarativi 2023 (anno d’imposta 2022), anche per la conferma di crediti, e avvisi per la liquidazione della tassazione separata sul Tfr erogato nell’anno 2021. L’invio massivo di queste comunicazioni mira a raggirare gli effetti la disposizione attiva dal 2024, contenuta all’articolo 10 del decreto legislativo 1/2024, che ha disposto l’inibizione per l’AF di inviare nei mesi di agosto e dicembre quattro tipi di atti: le comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati sulle imposte sui redditi ed iva, le comunicazioni degli esiti dei controlli formali, gli avvisi con gli siti della liquidazione delle imposte dovute sui redditi assoggettati a tassazione separata ed anche gli inviti all’adempimento di cui all’articolo 1, comma 412, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 (lettere di compliance). Questo “strano” modo di agire ha reso vano l’intento della normativa di liberare dal peso gestionale di questi avvisi i contribuenti nel mese di agosto ed anche quello di alleggerire il lavoro degli studi professionali alle prese il calcolo delle imposizioni da Redditi.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Forfettari: controlli dall’Amministrazione in modo specifico
Il Fisco è a caccia dei forfettari “scorretti”: sono in arrivo controlli sui conti correnti, carte prepagate e patrimonio per l’incrocio tra bonifici e fatture. Sono 4000 i soggetti a rischio. Il campione tipo sono quelle partite Iva forfettarie che, per l’anno di imposta 2021 hanno ricevuto pagamenti in misura maggiore della soglia limite all’epoca fissata a 65000 euro. L’elevato profilo di rischio di questi contribuenti è confermato dalla presenza anche nel 2022 di flussi finanziari di ammontare rilevante. La conseguenza di questi controlli sarà recuperare a tassazione ordinaria, ai fini II.DD. e IVA, i compensi/ricavi conseguiti nell’anno d’imposta 2022, indebitamente assoggettati ad imposta sostitutiva tramite l’applicazione dei coefficienti di redditività.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Canone speciale Rai per gli affitti brevi
La Rai chiede il pagamento del canone speciale per gli immobili locati in affitti brevi. Grazia al Cin, di recente introduzione, la Rai ha avviato delle verifiche e sta inviando lettere di richiesta di versamento del canone speciale. Le strutture ricettive che operano nel mercato degli affitti brevi sono tenute al pagamento del canone Rai speciale, se dotate di apparecchi televisivi. La disposizione è confermata dalla sezione Faq pubblicata nel portale dedicato al canone, che chiarisce l’obbligo per tutti i locali estranei dall’ambito familiare, come previsto dal regio decreto 246/1938. In caso di canone speciale pagato, non è dovuto il canone ordinario, ed è possibile presentare la dichiarazione di esonero per uso domestico.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Superbonus: frodi per tre milioni di crediti inesistenti
Frodi da superbonus 110 a quota 3milioni di crediti inesistenti. Tanto è stato il sequestro della GdF ad un’impresa comasca, che aveva dichiarato numerosi interventi di ristrutturazione tra le province di Como e Varese, offrendo sconti in fattura completamente coperti da fondi pubblici. L’attività fraudolenta era stata supportata anche da un commercialista di Napoli, con emissione e utilizzo di false fatture per un valore di oltre 3,3 milioni di euro. Così operando si era potuto abbattere il reddito imponibile della società e generare un indebito credito IVA.
01 agosto 2025
venerdì 1 Agosto 2025
Agevolazioni prima casa: vendita entro due anni senza perdere i benefici
L’Agenzia delle entrate con la risposta n. 197 del 30 luglio 2025 fornisce un’interpretazione ampia del termine entro cui vendere l’abitazione senza perdere le agevolazioni anche del credito di imposta. Il nuovo termine (due anni) definito per la rivendita della prima casa si applica non solo agli acquisti perfezionati dal 2025, ma anche a quelli per i quali lo stesso risulti pendente al 31 dicembre 2024. Il termine opera anche per il consolidamento del credito di imposta fruito in sede di ultimo acquisto e rivolto a neutralizzare l’imposizione indiretta già scontata nella precedente compravendita (art. 7 l. n. 488/1998).
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
UE: dal 12 ottobre controlli digitali alle frontiere
La Commissione europea, dal prossimo 12 ottobre 2025, avvierà in modo graduale le operazioni del sistema di ingressi/uscite dell’Ue. Si tratta del “Entry-exit system”, un sistema tecnologico avanzato che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite di cittadini di Paesi terzi che si recano in 29 paesi europei, compresi quelli associati Schengen, per soggiorni di breve durata. Il nuovo “tracciamento” contribuirà a prevenire la migrazione irregolare e a proteggere la sicurezza dei cittadini europei. Il sistema andrà a regime nell’arco di 6 mesi.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Rottamazione quinquies: prime indiscrezioni
Si comincia a parlare concretamente di rottamazione quinquies. La prima indiscrezione parla di un eventuale ticket d’ingresso per accedervi. Verrebbe introdotto un doppio binario, tenendo conto delle differenze dei profili dei debitori: una sanatoria per i contribuenti con debiti sotto i 5.000 euro, ed un’altra per i contribuenti con debiti superiori a 50.000 euro, con rate fino a 120 e condizioni più rigorose e requisiti selettivi come il pagamento all’avvio della rottamazione di una percentuale al disotto del 5% degli importi dovuti.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
ISA: online la guida aggiornata
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato, sul proprio sito, la guida aggiornata “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”. Nel documento si parla degli indici, di cosa sono e come si applicano, delle cause di esclusione, dei criteri di premialità, e dei tempi di presentazione e delle modalità di presentazione.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Anomalie ISA 2023: le comunicazioni dell’Agenzia
L’Agenzia delle entrate sta inviando lettere ai contribuenti sulle “eventuali” anomalie ISA per l’anno 2023. Le lettere sono già presenti nel cassetto fiscale di intermediari e contribuenti.
31 luglio 2025
giovedì 31 Luglio 2025
Sport: attivo il fondo dote famiglia di 300 euro
Per lo sport estivo dei figli le famiglie hanno a disposizione un fondo fino a 300 euro. E’ attivo il fondo “dote famiglia” destinato alle famiglie con minori di età compresa tra i 6 e i 14 anni e con Isee, in corso di validità, inferiore a 15 mila euro. Il contributo arriva fino a 300 euro per beneficiario e per un massimo di tre figli. Per ottenerlo è necessario presentare domanda fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025 all’indirizzo avvisibandi.sport.governo.it.
30 luglio 2025
mercoledì 30 Luglio 2025
Decreto fiscale: il Senato dà il via libera
Lo scorso 22 luglio il Senato ha approvato il decreto fiscale che diventa legge. Tra le novità di rilievo, la riapertura del ravvedimento speciale con una nuova sanatoria fiscale per i contribuenti che applicano gli ISA. E’ POSSIBILE regolarizzare le annualità dal 2019 al 2023, a patto che si aderisca al concordato preventivo biennale per il biennio 2025-2026. Vengono ridefiniti i criteri delle verifiche della Guardia di Finanza: i controlli in aziende e studi professionali dovranno essere “adeguatamente” motivati sia dall’Agenzia delle Entrate sia dalla Gdf. Ufficializzato lo slittamento del versamento del pagamento del saldo 2024 e dell’acconto 2025 per i soggetti Isa e per i forfettari. Dal 21 luglio 2025 fino a 20 agosto 2025 si potrà versare con una maggiorazione dello 0,4%.
30 luglio 2025
mercoledì 30 Luglio 2025
Polizze catastrofali necessarie per ottenere gli incentivi
Il MIMIT ha ufficializzato la necessità di stipula delle polizze catastrofali se si vuole accedere agli incentivi gestiti dal ministero. Così ha stabilito il decreto del 18 giugno 2025 pubblicato sul sito del MIMIT secondo cui, fermi restando i requisiti di ammissibilità e la disciplina delle cause di esclusione propri della normativa di attuazione di ciascun incentivo, per i soggetti tenuti all’iscrizione nel registro delle imprese l’accesso alle agevolazioni è consentito solo in caso di intervenuto adempimento dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali. L’obbligo si applica alle domande di agevolazioni presentate a partire dalle seguenti date: 30 giugno 2025 per le imprese di grandi dimensioni; 2 ottobre 2025 per le imprese di medie dimensione; 1° gennaio 2026 per le imprese di micro e piccola dimensione.
30 luglio 2025
mercoledì 30 Luglio 2025
Settore logistica: codice tributo per l’inversione contabile
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 47 del 28 luglio 2025, ha istituito il codice tributo “6045”, denominato “IVA – inversione contabile settore logistica – regime opzionale di cui all’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”. Il codice è esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nei campi “rateazione/regione/prov./mese rif.” e “anno di riferimento”, del mese e dell’anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, rispettivamente, nei formati “00MM” e “AAAA”.
30 luglio 2025
mercoledì 30 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: lo stop fino al 4 settembre cosa comprende?
Fino al 4 settembre sono sospesi per legge l’invio delle comunicazioni che riguardano gli esiti dei controlli, la liquidazione dei tributi dovuti sui redditi a tassazione separata e le lettere di compliance, l’invio delle richieste di documenti e di informazioni all’Agenzia delle entrate nonché i termini per i pagamenti delle somme dovute a seguito dei controlli automatici e dei controlli formali. Sono sospesi anche i termini processuali delle giurisdizioni ordinarie e amministrative ma soltanto dall’1/08 al 31/08. Per gli avvisi bonari notificati prima dell’1/08, il termine di sessanta giorni per il pagamento dell’avviso bonario rimane sospeso dall’1/08 al 4/09, iniziando nuovamente a decorrere a partire dalla fine di detto periodo; se il termine di pagamento dell’avviso bonario inizia a decorrere durante il periodo di sospensione, il termine di sessanta giorni si deve intendere automaticamente differito e deve conteggiato a partire dal giorno successivo alla scadenza della sospensione (4/09).
29 luglio 2025
martedì 29 Luglio 2025
Logistica: arriva il modello per l’Iva transitoria
Con provvedimento del 28 luglio 2025, vengono approvati e pubblicati il modello e le istruzioni per comunicare l’opzione Iva relativa alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, come introdotto dalla legge n. 207/2024 (legge di bilancio 2025). Le comunicazioni potranno essere inviate dal 30 luglio utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.
29 luglio 2025
martedì 29 Luglio 2025
Credito d’imposta videogiochi e cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
La direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura ha pubblicato nuovi decreti direttoriali che disciplinano l’accesso ai crediti d’imposta per videogiochi e cinema. Il beneficio è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta come previsto dall’articolo 8, comma 1, del Dm 187/2021.
29 luglio 2025
martedì 29 Luglio 2025
Licenziamenti illegittimi: nelle PMI 18 mensilità come tetto ai risarcimenti
La Corte costituzionale, con la pronuncia n. 118 pubblicata il 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9 comma 1 del d. lgs. 23/2015 (Jobs Act). La disposizione prevedeva le conseguenze sanzionatorie per i lavoratori dipendenti illegittimamente licenziati da imprese che occupano fino a 15 dipendenti in ciascuna unità produttiva. La Corte ha ritenuto illegittima la previsione di un tetto massimo di 6 mensilità (calcolato sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR) a titolo di indennità risarcitoria. Con la pronuncia si eleva il tetto massimo fino a 18 mensilità.
29 luglio 2025
martedì 29 Luglio 2025
Patente a crediti: le precisazioni dell’INL sul meccanismo dei punti
L’INL, nella nota prot. n. 288/2025, illustra le modalità per il riconoscimento dei crediti aggiuntivi per la patente a crediti. L’azienda iscritta da oltre 20 anni alla Camera di commercio ha diritto all’attribuzione di 10 punti in più sulla patente a crediti; stesso dicasi per i lavoratori autonomi, pur in mancanza dell’obbligo dell’iscrizione alla Cciaa, facendo riferimento all’anzianità del possesso della partita Iva o dell’iscrizione alla gestione separata dell’Inps. Le aziende e lavoratori autonomi più giovani, fino a 5 anni di anzianità, non hanno diritto ad alcuna aggiunta di crediti. Con il completamento della piattaforma online, è adesso possibile la richiesta di riconoscimento di ulteriori crediti, con effetto retroattivo.
29 luglio 2025
martedì 29 Luglio 2025
Autoliquidazione INAIL 2025/2026: nuovo formato per basi di calcolo
La Direzione Centrale Organizzazione Digitale dell’Inail informa che per l’autoliquidazione Inail 2025/2026 le basi di calcolo saranno disponibili esclusivamente nel formato JSON e non più nel formato TXT finora utilizzato. Altre informazioni saranno diffuse a breve sui canali informativi dell’Istituto per consentire la pianificazione degli eventuali adeguamenti.
28 luglio 2025
lunedì 28 Luglio 2025
INPS: sospensione feriale per le notifiche
Anche gli atti dell’Inps vanno “in ferie”. L’istituto, con messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025, ha comunicato che sarà attiva la sospensione feriale dall’1 al 31 agosto 2025 compreso. Rientrano nella sospensione: la notifica delle “Note di rettifica”; le verifiche della regolarità contributiva (articolo 1, comma 1175, della Legge n. 296/2006), effettuate tramite il sistema di Dichiarazione preventiva di agevolazione (D.P.A.); la notifica delle “Diffide di adempimento” nei confronti di tutti i soggetti contribuenti, salvo i casi in cui sia prossimo il maturare del termine di prescrizione; la notifica dei verbali ispettivi verso tutti i soggetti destinatari e degli atti di recupero scaturiti dalla vigilanza documentale; l’emissione degli avvisi di addebito (AVA) (articolo 30 del D.L. n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 122/2010), salvo siano interessati dai termini di prescrizione; le attività di notifica degli atti di accertamento della violazione (articolo 2, comma 1-bis, del D.L. n. 463/1983, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 638/1983) e delle ordinanze/ingiunzione, considerando i termini di prescrizione.
28 luglio 2025
lunedì 28 Luglio 2025
Dichiarazione Iva tardiva: domani ultimo giorno per l’invio
Entro domani 29 luglio va trasmessa la dichiarazione Iva tardiva, per chi non avesse adempiuto all’obbligo entro il 30 aprile 2025. Congiuntamente alla trasmissione va versata la sanzione ridotta di 25 euro (1/10 del minimo), con il codice tributo 8911.
28 luglio 2025
lunedì 28 Luglio 2025
PEC: le notifiche sono nulle se arrivano da indirizzi non ufficiali
La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado del Lazio – sentenza n° 1828/2025 – afferma un principio chiave per la lettura delle notifiche PEC. Le notifiche via PEC eseguite da un indirizzo di posta elettronica non risultante dai pubblici registri sono inesistenti, escludendosi, anche, qualsiasi effetto sanante previsto dall’art. 156 c.p.c. In generale, la notifica PEC si intende valida soltanto se effettuata a un indirizzo PEC certificato ed inviato da un indirizzo PEC anch’esso certificato. In assenza dei requisiti citati, il destinatario (contribuente) non può verificare la provenienza del messaggio e la sua attribuibilità all’Amministrazione segnalata come mittente.
28 luglio 2025
lunedì 28 Luglio 2025
Economia: la BCE lascia invariati i tassi di interesse
Con un comunicato Stampa del 24 luglio 2025, la BCE ha informato che restano invariati i tassi di interesse di riferimento. I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale restano fissati, rispettivamente, al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%.
28 luglio 2025
lunedì 28 Luglio 2025
Legge di bilancio 2025: sbloccato il bonus sport per figli under 14
Si sblocca il bonus sport per figli under 14. Il bonus è stato introdotto dalla legge di bilancio 2025 ed attendeva il decreto attuativo che ora è arrivato. E’ rivolto alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro; il contributo arriva fino a 300 euro ed è concesso per le attività sportive e ricreative svolte presso Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche o enti del Terzo settore. La domanda si presenta online secondo le istruzioni e i tempi dettati dal Dipartimento dello sport.
25 luglio 2025
venerdì 25 Luglio 2025
Bonus nuovi nati 2025: domande entro 120 giorni
L’Inps concede più tempo per la richiesta del bonus nuovi nati 2025: 120 giorni dall’evento. Lo ha comunicato l’Istituto nel messaggio n. 2345/2025; le domande potranno essere presentate entro il prossimo 22 settembre.
25 luglio 2025
venerdì 25 Luglio 2025
Lavoro agricolo: bonus formazione giovani agricoltori
Il provvedimento del 24 luglio 2025 approva il modello di comunicazione e definisce le modalità operative per accedere al credito d’imposta per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione dei giovani imprenditori agricoli di età superiore a 18 anni e sotto i 41 anni. Il beneficio è pari all’80% delle spese documentate sostenute nel 2024, fino a un importo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario. Le comunicazioni dovranno essere inviate all’Agenzia delle entrate, dal 25 agosto 2025 al 24 settembre 2025, in via telematica, utilizzando l’apposito modello.
25 luglio 2025
venerdì 25 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: possibili anomalie dei dati Isa
Le anomalie dei dati Isa relativi alle dichiarazioni dei redditi periodo d’imposta 2023, individuate dall’Agenzia grazie all’incrocio dei dati provenienti da Certificazioni uniche, contratti di locazione, modelli Redditi e modelli Isa relativi ad annualità precedenti, saranno comunicati ai contribuenti nel Cassetto fiscale. Lo ha previsto il provvedimento del 24 luglio 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia.
25 luglio 2025
venerdì 25 Luglio 2025
Rottamazione quater: Durc a rischio per chi non paga
Durc a rischio per chi non rispetta le scadenze della rottamazione quater. In particolare, i “riammessi” devono prestare attenzione ad onorare la prossima scadenza del 31 luglio: se non si paga dopo aver beneficiato della “tregua fiscale” determinata dalla richiesta di riammissione alla definizione agevolata, anche i Durc già rilasciati dovranno essere annullati.
25 luglio 2025
venerdì 25 Luglio 2025
Destinazione 8, 5 e 2 per mille dell’Irpef via web
Per la destinazione del 8, 5 e 2 per mille dell’Irpef non è più necessario presentare la dichiarazione dei redditi, basta esprimere la preferenza direttamente online. Nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate è disponibile una procedura web di acquisizione delle schede, che consente di esprimere le proprie preferenze in modo facile e veloce senza installare programmi sul proprio pc.
24 luglio 2025
giovedì 24 Luglio 2025
Professioni: IA per scovare gli avvocati morosi con la Cassa di previdenza
Per rintracciare i mancati versamenti contributivi degli avvocati entra in funzione l’IA. Lo ha dichiarato la presidente della Cassa forense Maria Annunziata. Per meglio monitorare la situazione debitoria e fotografare il dettaglio si ricorrerà all’uso dell’intelligenza artificiale.
24 luglio 2025
giovedì 24 Luglio 2025
Redditi: obbligo di compilazione ISA 2024 per tutti
I modelli ISA 2024 devono essere compilati anche dai contribuenti che hanno aderito al concordato per il biennio 2024/2025; saranno validi ai soli fini statistici. Sono le indicazioni fornite nell’ultimo paragrafo (§ 5) del recente documento di prassi (circ. 11/E/2025) dell’Agenzia delle Entrate. Con riferimento alla necessaria compilazione dei modelli, l’Agenzia ricorda alcune novità; sono obbligati alla compilazione, anche se solo per fini statistici, gli esercenti attività professionali in forma di impresa come le società tra professionisti (Stp) e le società tra avvocati (Sta). Nello specifico: le attività relative agli studi di ingegneria (DK02U – Ateco 71.12.10), agli studi legali (DK04U – Ateco 69.10.10) ai servizi forniti da dottori commercialisti (DK05U – Ateco 69.20.01) e dagli esperti contabili (Ateco 69.20.03) nonché dai consulenti del lavoro (Ateco 69.20.04), degli studi di architettura (DK18U – Ateco 71.11.09), di progettazione, pianificazione e supervisione di scavi archeologici (Ateco 71.11.01) e di servizi veterinari (DK22U – Ateco 75.00.00).
24 luglio 2025
giovedì 24 Luglio 2025
Redditi: attenzione alle imprecisioni del precompilato dei forfettari
La dichiarazione precompilata dei forfettari presenta delle imprecisioni che è bene per gli interessati correggere. Coloro che hanno dilazionato in cinque rate il secondo acconto 2024 (da gennaio 2025 a maggio 2025) non troveranno annotata la somma dei versamenti. Sono indicati solo quelli corrisposti fino marzo 2025. Altra imprecisione riguarda il caricamento dei contributi previdenziali versati che non risultano precaricati nella dichiarazione nel quadro LM ma nel quadro RP al rigo 21.
24 luglio 2025
giovedì 24 Luglio 2025
Concordato preventivo: acconti 2025 legati al reddito concordato
Gli acconti 2025, per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, restano ancorati alle imposte generate dal reddito “patteggiato”. La norma vale anche per i forfettari, che avevano aderito al concordato 2024 e che dal 2025 sono fuori dall’istituto. Questa è una delle conseguenze dell’applicazione del concordato preventivo biennale, disposizione introdotta dal Dl 13/2024, abrogato per i soggetti forfettari a decorrere dal 1° gennaio 2025 dall’articolo 7 del Dl 81/2025.
24 luglio 2025
giovedì 24 Luglio 2025
Adempimenti e scadenze: arriva la sospensione feriale dei termini
Arriva la sospensione feriale di adempimenti e scadenze. Dal 1° agosto e fino al 4 settembre, sono sospesi: l’invio ai contribuenti delle comunicazioni derivanti dal controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni, nonché degli inviti all’adempimento spontaneo; i termini per il pagamento delle somme intimate con avviso bonario; i termini per trasmettere la documentazione che attesti la correttezza dell’operato del contribuente, nonché di tutti i termini previsti per trasmettere documenti richiesti dall’Agenzia ex art. 32, Dpr 600/72. In relazione a quest’ultimo adempimento è stata annunciata una proroga straordinaria al 15 settembre.
23 luglio 2025
mercoledì 23 Luglio 2025
Testo Unico nuova approvazione con attenzione all’imposta di registro e di bollo
In tema di riforma fiscale viene approvato il quinto Testo Unico che pone al centro l’imposta di registro a quella di bollo. I punti toccati dalla corrente approvazione riguardano: l’imposta di registro; l’imposta ipotecaria e catastale; l’imposta sulle successioni e donazioni; l’imposta di bollo, compresa quella dovuta per attività finanziarie oggetto di emersione; l’imposta sul valore delle attività finanziarie estere, IVAFE; le imposte sostitutive e agevolazioni attinenti all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
23 luglio 2025
mercoledì 23 Luglio 2025
Interpelli: non costituiscono reddito i rimborsi spesa per trasferte all’estero dei dipendenti
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 188/2025 chiarisce che i rimborsi delle spese sostenute dai dipendenti in missioni o trasferte in Paesi all’estero in cui non è possibile effettuare pagamenti tracciati non concorrono a formare reddito.
23 luglio 2025
mercoledì 23 Luglio 2025
Fringe benefit auto aziendali: occhio alle date
Per i fringe benefit delle auto aziendali bisogna tenere sott’occhio le date di firma, immatricolazione e consegna del veicolo. Per applicare le nuove regole introdotte dalla legge di bilancio 2025 devono essere del 2025. Nella risposta n. 192 del 22 luglio 2025 l’Agenzia fornisce chiarimenti in merito. Un veicolo aziendale ordinato e concesso ad uso promiscuo con contratto stipulato entro il 31 dicembre 2024, ma assegnato al dipendente in data successiva al 30 giugno 2025 seguirà una tassazione dei fringe benefit sul ”valore normale” al netto dell’utilizzo aziendale.
23 luglio 2025
mercoledì 23 Luglio 2025
Crediti d’imposta R&S: stop al recupero senza il parere del Mise
Con la pronuncia n. 3180/2025, depositata il 17 luglio 2025 dalla C.g.t. di primo grado di Milano, si dice stop al recupero dei crediti d’imposta per R&C senza il parere del Mise. In particolare, secondo la corte, l’Agenzia delle Entrate non può decidere in autonomia se le attività svolte da un’impresa costituiscano o meno “ricerca e sviluppo”. La valutazione richiede competenze specifiche e spetta al Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) darla.
23 luglio 2025
mercoledì 23 Luglio 2025
Redditi: deducibilità dei contributi sanitari anche per i familiari non a carico
I contributi sanitari versati a casse assistenziali sono deducibili dal reddito del pensionato; la deducibilità è prevista anche per i familiari non fiscalmente a carico entro un limite di 3.615,20 euro all’anno. Questa è la risposta n. 190 data dall’Agenzia delle Entrate il 21 luglio 2025. Il quesito verteva su questa argomentazione: la deducibilità dei contributi versati alla cassa per la copertura assicurativa sanitaria e per l’assistenza aggiuntiva, e quella delle prestazioni erogate in favore del figlio non fiscalmente a carico.
22 luglio 2025
martedì 22 Luglio 2025
Decreto infrastrutture: la conversione in legge avvia il Cruscotto della Logistica
Con la conversione in Legge n. 105 del 18 luglio 2025 del Dl n. 73/2025 “Decreto Infrastrutture”, pubblicata sulla GU n. 166 del 19 luglio 2025, nasce il Cruscotto della Logistica. Si tratta di uno strumento per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica (CIGAL), che si pone l’obiettivo di fornire informazioni funzionali alla verifica di conformità alla normativa in materia fiscale, contributiva e di lavoro, compresi i tributi erariali, relativamente ai soggetti appaltatori. Il CIGAL sarà alimentato dai dati dei vari enti (come INAIL, INPS, Agenzia delle Entrate, INL); un successivo decreto stabilirà i criteri e le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento.
22 luglio 2025
martedì 22 Luglio 2025
Lavoro: congedo maternità anche alla madre intenzionale
La Corte costituzionale ha stabilito che il congedo per neo papà spetta anche alla lavoratrice madre intenzionale in una coppia di donne. La sentenza n. 115 è stata pubblicata il 21 luglio 2025. La Corte ha ritenuto costituzionalmente illegittimo l’articolo 27-bis del testo unico Testo unico sulla maternità e paternità (Dl n. 151/2001) nella parte in cui non riconosce il congedo obbligatorio di 10 giorni alla lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne che risultano genitori nei registri dello stato civile.
22 luglio 2025
martedì 22 Luglio 2025
Partite Iva: pagamento Redditi ad agosto
Ieri 21 luglio è passata la prima scadenza per il versamento delle imposte (senza maggiorazione) disposta dall’Agenzia delle entrate con apposito provvedimento inerente i soggetti IVA. Per chi non avesse ottemperato è prevista l’altra scadenza, quella del 20 di agosto ma con la maggiorazione dello 0,40%. Il versamento delle somme dovute a titolo di saldo e primo acconto, compresi i contributi risultanti dal quadro RR, possono essere versati anche in modo rateizzato, con ultimo versamento entro il 16 dicembre.
22 luglio 2025
martedì 22 Luglio 2025
Acquisti extra-UE: dal 2028 cambia la procedura di versamento IVA
Dal 2028 cambia la responsabilità dell’Iva sugli acquisti da venditori extra Ue: saranno i fornitori, e pertanto le piattaforme e-commerce, a doverla versare direttamente nel Paese europeo di destinazione del bene. Così prevede una nuova direttiva Ue adottata dal Consiglio Ecofin, che modifica il regime dell’Iva per le vendite a distanza di beni importati, con l’obiettivo di semplificare la riscossione, combattere l’evasione e tutelare la concorrenza tra operatori.
22 luglio 2025
martedì 22 Luglio 2025
Rottamazione: 31 luglio prima rata per i riammessi
Il 31 luglio 2025 è il termine di versamento della nona rata della rottamazione quater per i contribuenti in regola con i precedenti versamenti, ed anche la prima o unica rata per i riammessi alla definizione agevolata.
I moduli di pagamento sono contenuti nella comunicazione delle somme dovute inviata da Agenzia delle entrate-Riscossione, disponibile in copia anche sul sito della stessa Agenzia.
Per effetto dei consueti giorni di tolleranza saranno comunque ritenuti tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 agosto 2025.
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
Assegno d’inclusione: l’INPS avverte della necessità di presentare una nuova domanda
Sono arrivati Sms dall’INPS che invitano i percettori di ADI (assegno di inclusione) alla presentazione di una nuova domanda per continuare a percepirlo. Dal 1° luglio 2025, chi ha beneficiato dell’ADI da gennaio 2024, la cui durata si è conclusa a giugno, può rifarne richiesta, per altri 12 mesi. Se la domanda è presentata entro il 31 luglio, la decorrenza riprenderà dal prossimo mese di agosto, diversamente dal mese successivo a quello di presentazione.
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
Modelli 730: arriva l’alert per sostituto errato
In caso di impossibilità da parte del sostituto d’imposta indicato nel modello di effettuare le operazioni di conguaglio ovvero di erogare il rimborso spettante e/o trattenere le imposte dovute, l’Agenzia delle entrate avverte il contribuente con un alert. In questo caso si ha la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa indicando un nuovo sostituto oppure optando per la modalità “senza sostituto”.
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: ISA 2024 sterilizzati degli effetti del costo del personale
L’Agenzia delle entrate, nella circolare 11/E, ha analizzato le novità introdotte negli ISA applicabili al periodo d’imposta 2024. La novità importante è che sono stati sterilizzati gli effetti negativi della maggiorazione del costo del personale. L’alleggerimento non è di poco conto visto che avrebbe comportato un ingiustificato peggioramento del punteggio per imprese e professionisti.
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
In Gazzetta Ufficiale europea l’elenco aggiornato dei paesi ad alto rischio riciclaggio
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 16 luglio 2025, serie L, il Regolamento delegato (UE) 2025/1184, di modifica del Regolamento delegato (UE) 2016/1975, che aggiorna i paesi ad alto rischio riciclaggio. Si aggiungono: Algeria, Angola, Costa d’Avorio, Kenya, Laos, Libano, Monaco, Namibia, Nepal e Venezuela. Inoltre, il GAFI non sottopone più Barbados, Emirati arabi uniti, Filippine, Giamaica, Gibilterra, Senegal e Uganda a monitoraggio in quanto tali paesi non presentano più carenze strategiche.
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
Redditi: per le spese sanitarie basta il prospetto di dettaglio
In una Faq del 17 luglio 2025 pubblicata sul sito dell’Agenzia, nella sezione relativa ai modelli 730/2025 e Redditi PF 2025, viene chiarito che per lo scarico delle spese sanitarie può bastare il prospetto di dettaglio scaricato dal Sistema Tessera sanitaria, al posto dei singoli documenti giustificativi, come scontrini, fatture, ricevute, a patto che tale documento sia accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui si attesta che corrisponde a quello scaricato dal Sistema Tessera Sanitaria .
21 luglio 2025
lunedì 21 Luglio 2025
ASD: la Cassazione attesta la responsabilità solidale del rappresentante legale
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17576/2025 attesta il perimetro della responsabilità solidale del legale rappresentante delle ASD per violazioni fiscali anche precedenti alla loro carica. L’articolo 38 c.c. stabilisce che le obbligazioni assunte da associazioni non riconosciute, tra cui le ASD, ricadono in solido su chi ha agito in nome e per conto dell’ente. Recente giurisprudenza contempla obblighi tributari da parte del rappresentante legale, anche per annualità non direttamente gestite. In breve, secondo i giudici, nel caso di rappresentante entrante, egli è tenuto a verificare e correggere eventuali omissioni pregresse, non potendosi limitare a invocare l’estraneità ai fatti.
18 luglio 2025
venerdì 18 Luglio 2025
Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regime
L’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. n. 288/2025 a seguito del completamento del “portale servizi Inl” spiega le modalità di gestione del portale. La patente a crediti è andata a regime, sono implementate le funzioni operative; dal 10 luglio sono presenti: incremento dei crediti iniziali (30); richiesta rettifica crediti indebiti; invalidazione dei crediti non dovuti; decurtazione crediti per violazioni. Sulle patenti rilasciate prima del 10 luglio sono in corso accertamenti da parte dell’INL.
18 luglio 2025
venerdì 18 Luglio 2025
Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMU
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso presentato da un ente locale che richiedeva ad un proprietario di terreno il pagamento dell’IMU. Il caso vedeva questo proprietario contrapposto all’ente, e che non aveva pagato l’IMU del 2012 perché il terreno di sua proprietà era oggetto, da tempo, di occupazione abusiva da parte di terzi. La Cassazione ha sostenuto la causa del contribuente sancendo che chi subisce l’occupazione abusiva di un terreno non è tenuto al pagamento dell’IMU visto che viene a mancare il possesso materiale e la disponibilità effettiva del bene.
18 luglio 2025
venerdì 18 Luglio 2025
Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento speciale
Viene riproposto il ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 per i soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità e che aderiscono, entro il prossimo 30 settembre, al concordato preventivo per il biennio 2025/2026. L’imposta sostitutiva sarà da pagare in un’unica soluzione, o con un massimo di dieci rate mensili di pari importo, entro il 15/03/2026. La novità è contenuta nell’ emendamento presentato da Marco Osnato, presidente della commissione finanze camera, nella versione riformulata al dl 84/2025 che ripropone il regime del ravvedimento come misura opzionale. Il testo del decreto è atteso per l’aula da lunedì 21 luglio.
18 luglio 2025
venerdì 18 Luglio 2025
INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa al bando ISI 2024
l’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 – ore 18:00 – del termine per il caricamento della documentazione relativa al Bando ISI 2024 per tutte le imprese risultate ammesse agli elenchi cronologici provvisori. Il prossimo aggiornamento del calendario si avrà entro il 30 settembre 2025.
18 luglio 2024
venerdì 18 Luglio 2025
Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025
Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica ai criteri di esclusione e regole d’accesso. Il primo vuole modificare i criteri di esclusione dal regime forfettario per i soci di società semplici; il secondo vuole estendere il regime forfettario anche agli associati di associazioni professionali.
17 luglio 2025
giovedì 17 Luglio 2025
Tax day: pochi giorni al 21 luglio
Il primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le imposte da versare riguardano il saldo 2024 ed il primo acconto 2025. Le imposte da versare comprendono le “dirette” ma anche cedolare secca, Iivie ed Ivafe derivanti dal possesso delle attività estere, i contributi previdenziali dovuti dai professionisti senza cassa iscritti alla gestione separata Inps e quelli di artigiani e commercianti.
17 luglio 2025
giovedì 17 Luglio 2025
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domande
La legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro a cui l’istanza è stata rigettata possono presentare richiesta di riesame. La procedura è descritta nel messaggio n. 803/2022. Il link “Riesame” è raggiungibile, accedendo a: “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” > “Esonero contributivo art.1, co 20-22 bis L.178/2020” > “Consultazione” > “Domanda”.”
17 luglio 2025
giovedì 17 Luglio 2025
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automatico
Da ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della dichiarazione di successione (quadro EF). Il servizio interessa le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, ed è una delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/2024 di riforma del Testo unico delle successioni e donazioni.
17 luglio 2025
giovedì 17 Luglio 2025
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025
L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e il 22 del mese. Le date, luglio-dicembre, sono state comunicate ufficialmente dall’INPS. Eccole elencate: 21 – 22 luglio; 20 – 21 agosto; 22 – 23 settembre; 20 – 21 ottobre; 20 – 21 novembre; 17 – 19 dicembre.
17 luglio 2025
giovedì 17 Luglio 2025
Incentivi per autoimpiego, quali sono e in che tempi richiederli
Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai svolte precedentemente. Lo stabilisce il decreto interministeriale, all’esame della Corte dei conti per la pubblicazione in GU, che ne dà attuazione. In dettaglio, il bonus è rivolto a giovani under35 in condizioni di svantaggio: inoccupati, inattivi, disoccupati o in condizioni di marginalità sociale. Per le date di apertura e chiusura dei termini delle domande si attende un ulteriore decreto. Gli incentivi sono concessi se si avvia una delle seguenti attività: lavoro autonomo, con apertura di partita Iva; impresa individuale, mediante iscrizione al Registro imprese; impresa societaria nelle seguenti vesti giuridiche: società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società a responsabilità limitata; società cooperativa; libero-professionali anche nella forma di società tra professionisti. Sono di due tipi: misura Acn (autoimpiego centro nord Italia) con un contributo a fondo perduto in forma di voucher pari al 100% dell’investimento da realizzare, fino a massimo 30 mila euro, elevato a 40 mila euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico; misura RSud (resto al Sud 2.0 per le regioni del sud) con un contributo a fondo perduto in forma di voucher pari al 100% dell’investimento da realizzare e fino a un massimo di 40 mila euro, elevato a 50 mila euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico.
16 luglio 2025
mercoledì 16 Luglio 2025
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazione
Due emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli accessi in azienda della GdF senza motivazioni. Nei verbali di accesso e negli atti autorizzativi delle verifiche fiscali dovranno essere indicate espressamente e in modo inequivocabile le circostanze e le condizioni che giustificano l’accesso. Sul tema, con la circolare n. 98000/2002 era intervenuta anche la stessa Guardia di finanza, dove precisava che la presenza dei verificatori presso i locali dell’impresa deve essere discreta, ed il controllo deve avvenire nel luogo più adatto per ottenere la collaborazione del contribuente.
16 luglio 2025
mercoledì 16 Luglio 2025
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilato
Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a disposizione dall’Agenzia delle entrate. In sostanza il versamento può essere effettuato tramite il modello F24 precompilato che viene predisposto automaticamente nel portale Fatture e Corrispettivi.
16 luglio 2025
mercoledì 16 Luglio 2025
Tassazione agevolata mance al personale
Le mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si applica sia se l’impiegato è dipendente della struttura sia se il datore di lavoro è esterno, come ad esempio un’agenzia di somministrazione. Il chiarimento arriva dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 7 del 15 luglio 2025. Il regime di tassazione agevolata è stato introdotto dalla legge di Bilancio 2023 (n. 197/2022), e prevede che le somme destinante a titolo di liberalità dai clienti ai lavoratori delle strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche attraverso mezzi di pagamento elettronici, siano soggette a un’imposta agevolata del 5% sostitutiva di Irpef e addizionali. La regola, come chiarisce l’Agenzia, non cambia in base al soggetto destinatario delle somme erogate.
16 luglio 2025
mercoledì 16 Luglio 2025
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volte
I debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu dell’agenzia delle entrate riscossione. E’ una delle principali informazioni contenute nell’aggiornamento delle FAQ del 10 luglio 2025 pubblicate sul sito dell’agenzia delle entrate riscossione sulla riammissione alla rottamazione quater. Per modificare il piano di pagamento basta indicare nella pagina dedicata nell’area pubblica del sito dell’AdER, il codice fiscale dell’intestatario della comunicazione delle somme dovute, il numero e la data del documento, una e-mail dove ricevere il riscontro della richiesta e indicare il progressivo delle cartelle per le quali si vuole proseguire con il pagamento agevolato. Confermata l’operazione l’AdER ricalcolerà il debito residuo considerando solo i carichi indicati e invierà in e-mail, il nuovo piano e tutti i moduli di pagamento delle rate.
16 luglio 2025
mercoledì 16 Luglio 2025
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattina
Per aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche sabato 19 luglio dalle 9 alle 13. I numeri telefonici a disposizione sono: numero verde da rete fissa: 800.90.96.96; da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore): 06 97617689; dall’estero – servizio in lingua italiana (costo a carico del chiamante): 0039 0645470468.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamento
E’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi pagamenti. Il nuovo saggio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 luglio, sarà valido dal 1° luglio al 31 dicembre 2025 ed è pari 2,15%.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026
E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento sono accorpate la legge istitutiva dell’imposta, la normativa sugli scambi intracomunitari, quella sul regime del margine e tutte le norme esterne di vecchia emanazione. Nel T.U. la nuova disciplina dei rapporti tra associazioni e soci (modificata dal dl n. 146/2021) la cui decorrenza è stata più volte prorogata al 1° gennaio 2026.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembre
Dalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione per i controlli formali. Le risposte potranno essere inviate entro il 15 settembre, grazie all’intesa raggiunta dal CNDCEC. Una nota, la n. 110/2025 del Consiglio nazionale informa della notizia.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioni
Correggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento, con eccezione dei controlli formali, riguardanti gli elementi oggetto della correzione o della rilevazione contabile non corretta. Al riguardo è intervento il legislatore nello schema di provvedimento contenente alcune disposizioni correttive della riforma fiscale, approvato in Cdm ieri 14 luglio. Le nuove disposizioni si applicano alle correzioni di errori contabili rilevate nei bilanci relativi agli esercizi che iniziano a partire dal 1° gennaio c.a. La novità propone il riconoscimento fiscale della correzione dell’errore non soggetta ad effetti sanzionatori.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimi
Per beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non è necessario acquisire il codice fiscale del condominio, salvo, pur non essendoci obbligo, i condòmini abbiano deciso di nominare un amministratore. le detrazioni edilizie potranno essere calcolate fruendo della disciplina di maggior favore prevista per i condomini.
15 luglio 2025
martedì 15 Luglio 2025
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamata
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923. Resta salvo il rapporto di lavoro a chiamata in alcune ipotesi oggettive. In apposita tabella sono elencate le tipologie di attività per le quali è possibile instaurare il contratto di lavoro intermittente, qualora non sia stata fissata una diversa disciplina dettata dalla contrattazione collettiva applicata in azienda. Camerieri, custodi e portinai sono alcune delle mansioni che possono ancora ricorrere al lavoro intermittente; lo ha precisato l’INL nella nota prot. n. 1180/2025, d’intesa con il ministero del lavoro e delle politiche sociali.
14 luglio 2025
lunedì 14 Luglio 2025
Dichiarazione dei redditi 2025: remissioni in bonis per il sismabonus
La dichiarazione dei redditi 2025 rimette in campo la remissione in bonis per l’accesso al sismabonus, non però il superbonus. Le agevolazioni prima casa sono concedibili anche in caso di acquisizione con contratto di appalto ma scattano solo al momento della consegna del bene realizzato; i benefici fiscali prima casa per gli under 36 non si applicano ai contratti preliminari di compravendita; l’installazione dei pannelli solari beneficia della percentuale del 65% per i condomini ma non per i privati che usufruiscono solo del 50%. Sono queste alcune delle indicazioni contenute nella guida dell’Agenzia delle entrate “Tutte le agevolazioni nella dichiarazione 2025”.
14 luglio 2025
lunedì 14 Luglio 2025
Firmato il decreto attuativo per il bonus di giovani imprenditori e professionisti
E’ stato firmato la scorsa settimana, il 12 luglio, il decreto attuativo che sblocca il bonus per giovani imprenditori, professionisti e lavoratori autonomi previsto dal decreto Coesione. Sono interessati i giovani che si trovano in condizioni di disoccupazione, inattività o fragilità sociale di età compresa tra 18 e 35 anni che avviano iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionali. I dettagli per accedere alla misura saranno comunicati a breve e in separata sede.
14 luglio 2025
lunedì 14 Luglio 2025
Modello 730: se si percepisce la NASPI attenzione al rimborso
I rimborsi IRPEF del modello 730 non sono sempre garantiti ai percettori di NASPI. L’INPS, a volte, rifiuta di accettare la sua figura di sostituto d’imposta comunicando il suo diniego all’Agenzia delle entrate. Nella guida operativa all’assistenza fiscale relativa al modello 730/2025, l’Istituto evidenzia che il diniego all’assistenza fiscale è previsto in caso di rapporto di sostituzione cessato entro il 31 marzo. In questa fattispecie si consiglia di inviare il modello 730 nella modalità senza sostituto.
14 luglio 2025
lunedì 14 Luglio 2025
INAIL: riduzione del premio per le aziende che adottano misure contro il caldo
L’INAIL, nella nota n. 6436/2025, che aggiorna il modello online OT23 per il 2026, predispone degli sconti di premio alle aziende che investono in misure di sicurezza contro il caldo. Gli imprenditori che realizzeranno, nel corrente anno negli ambienti di lavoro, interventi utili ad evitare condizioni di stress termico derivanti dal caldo eccessivo (sistemi di condizionamento; l’acquisto di capi di vestiario; etc.) potrà chiedere la riduzione del tasso medio per prevenzione in misura variabile tra il 5 e il 28%, presentando il modello OT23 per l’anno 2026 entro il prossimo 28 febbraio.
14 luglio 2025
lunedì 14 Luglio 2025
Imprese editrici: approvato l’elenco dei beneficiari del credito di imposta 2024
Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto, l’elenco dei beneficiari del credito d’imposta per le spese di acquisto di carta da stampa ai sensi del comma 319, art. 1, Legge n. 213/2023. E’ possibile utilizzare il credito esclusivamente in compensazione nel Modello F24 presentato telematicamente, utilizzando il codice tributo “6974”, istituito appositamente dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione 22 aprile 2022, n. 19.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMI
Il Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro che, al di fuori delle soglie dimensionali per l’adesione all’adempimento collaborativo (cooperative compliance), decidono di dotarsi di una mappa del rischio fiscale per usufruire dei vantaggi premiali primo fra tutti la copertura penale tributaria. Per le PMI, tra le condizioni fissate dal decreto, vige il modello per l’opzione e durata biennale con rinnovo tacito di altri due anni. Il regime è aperto anche ai contribuenti che non possiedono i requisiti per aderire: in questo caso possono optare per l’adozione di un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, dandone apposita comunicazione all’Agenzia delle entrate. Per ottenere gli effetti premiali è necessario inoltrare interpello e ricevere risposta positiva. I benefici premiali sono la mancata irrogazione delle sanzioni amministrative e penali per le violazioni tributarie relative a rischi di natura fiscale. L’istanza dovrà essere presentata prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali o prima del decorso delle relative scadenze.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-Riscossione
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle di pagamento. Entro il prossimo 31/07/2025 occorrerà iniziare il versamento, in unica soluzione o in un massimo di 10 rate, a seconda di quanto prescelto nell’istanza presentata, operando, anche, la tolleranza di 5 giorni di calendario della tardività del pagamento. La riammissione riguarda esclusivamente i debiti, compresi nell’originaria domanda, scaduti entro il 31/12/2024.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medica
Con la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta la possibilità di evitare la conservazione di fatture e scontrini medicinali. Ma non sempre è possibile. L’esonero riguarda sia il modello 730, sia il modello Redditi. L’Agenzia delle entrate, nel corso di un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera del 9 luglio, ha posto in attenzione questa importante semplificazione. Già da alcuni anni è previsto che la documentazione delle spese sanitarie portate in detrazione può essere sostituita dal prospetto dettagliato scaricabile da portale TS, unitamente a una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà effettuata ai sensi dell’art. 47 del DPR n. 445 del 2000. La possibilità è concessa in caso di corrispondenza tra i dati riportati nel prospetto e l’importo indicato nel modello 730 o Redditi precompilato. Nel caso di modifiche, invece, resta l’obbligo di acquisire, verificare e controllare i singoli documenti di spesa.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi locali
Il ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi locali. Il nuovo ente di riscossione sarà dedicato esclusivamente alla gestione e al recupero dei tributi locali, con personale specializzato in questa materia. Il progetto potrebbe delinearsi nella sua completezza già in legge di bilancio 2026.
11 luglio 2025
venerdì 11 Luglio 2025
Lavoro: controlli dell’Ispettorato sulle maternità aziendali
L’INL fornisce chiarimenti riferiti ai provvedimenti d’astensione dal lavoro ante/post partum. Sono possibili ispezione in caso di incompletezza della domanda di astensione. La domanda di astensione può essere inoltrata dal datore di lavoro o dalla lavoratrice interessata, utilizzando la modulistica disponibile nell’apposita sezione del portale INL (modulo Inl-11), insieme a copia del documento d’identità del richiedente, del certificato medico di gravidanza con indicazione della data presunta del parto (in caso di astensione anticipata) o di autocertificazione/certificazione di nascita (in caso di astensione posticipata) e l’indicazione della mansione svolta dalla lavoratrice. Se a presentarla è il datore, deve essere precisata l’impossibilità di adibire a mansioni diverse la lavoratrice. Il provvedimento d’interdizione è emanato entro sette giorni dalla ricezione della documentazione completa e costituisce presupposto necessario affinché la lavoratrice possa astenersi dal lavoro.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
INAIL: rilasciato il modello OT23
L’INAIL ha rilasciato il modello OT23 per la riduzione del tasso per prevenzione da utilizzare nel 2026. L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che nel corso del 2025 effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il modello va presentato in sede di autoliquidazione del premio, pertanto entro il 28 febbraio 2026, allegando tutta la documentazione richiesta.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Agenzia delle entrate: aggiornamenti alla guida ai servizi
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato un aggiornamento alla guida online “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”. Le integrazioni riguardano le informazioni acquisibili sugli immobili nell’ambito catastale, delle formalità ipotecarie e dei dati cartografici. Una delle principali novità riguarda la visura catastale che può essere effettuata in autonomia dal proprio pc, e consente di consultare e di ottenere atti e documenti catastali come: i dati identificativi e reddituali dei beni immobili; i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili; i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie). Nella sezione della guida dedicata alle istruzioni per richiedere i certificati che rilascia l’Agenzia, sono state aggiunte le modalità per richiedere i certificati ipotecari, le copie delle formalità e il certificato catastale.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025
Lavoro: approvato il disegno di legge con le tutele per i lavoratori malati oncologici
Il disegno di legge, approvato dal Senato in data 8 luglio 2025, in via definitiva e all’unanimità, prevede tutele in favore dei lavoratori malati oncologici. Si accorda un nuovo periodo di congedo durante il quale è riconosciuta la conservazione del posto di lavoro, permessi aggiuntivi per esami e cure mediche, accesso prioritario al lavoro agile per i dipendenti pubblici e privati, sospensione temporanea dell’attività svolta in modo continuativo per conto del committente per i lavoratori autonomi. Le novità sono destinate ai lavoratori affetti da gravi patologie, con un’invalidità pari o superiore al 74%, attestata dal medico di medicina generale o da uno specialista operante presso strutture pubbliche o private accreditate.
10 luglio 2025
giovedì 10 Luglio 2025