Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Breaking news

Notizie Fiscali

Ricerca:




Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mamme

Ancora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato tutto a dicembre. Il bonus spetta a tutte le lavoratrici dipendenti e autonome, anche se iscritte a una cassa professionale. Alle lavoratrici con due figli spetta fino al mese di compimento del 10° anno; a quelle con più di due figli (almeno tre), fino al mese in cui il più piccolo compie 18 anni. Per la decontribuzione, invece, bisognerà aspettare ancora un anno. Lo stabilisce l’art. 6 del decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno e pubblicato nella GU del 30 giugno (Dl n. 95/2025).

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressi

Sono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente decreto flussi approvato dal Cdm. Nel dettaglio le quote annuali saranno: 164.850 ingressi per l’anno 2026, 165.850 per l’anno 2027 e 166.850 per l’anno 2028. Gli ingressi riservati a colf e badanti saranno: 13.600 ingressi nel 2026, 14.000 nel 2027 e 14.200 nel 2028. Per il lavoro stagionale: 88.000 ingressi nel 2026, 89.000 nel 2027 e 90.000 nel 2028.

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorni

E’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel corso del 2025. Ci sono 90 giorni di tempo per effettuare la comunicazione; per i lavori già conclusi il conteggio parte dal 30 giugno 2025, sia per quelli conclusi dal 1° gennaio, sia per quelli conclusi nel 2024 ma con parte delle spese ammesse in detrazione sostenute nel corso del 2025.

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Tax credit produzione opere audiovisive: nuove regole

Con due decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura arrivano nuove regole per il tax credito relativo alla produzione di opere audiovisive. Le novità hanno lo scopo di rafforzare la trasparenza e garantire un controllo più efficace sui costi e sulla tracciabilità dei flussi finanziari. I decreti direttoriali sono i n. 2540 e 2541 del 26 giugno 2025; entrambi gli atti delineano in modo specifico i passaggi procedurali tramite i quali le imprese possono ottenere il credito.

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Rottamazione: 31 luglio prossima scadenza con tolleranza fino al 5 agosto

Il prossimo 31 luglio saranno interessati al pagamento della rata della rottamazione quater sia i “riammessi” che i contribuenti in regola. I contribuenti che hanno richiesto la riammissione dovranno versare la prima o unica rata. Per effetto della tolleranza, si avrà tempo fino al 5 agosto per versare le somme dovute ed essere in regola.

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Split payment: da oggi escluse le società quotate

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dallo split payment le operazioni nei confronti delle società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana. L’Esclusione opera da oggi 1° luglio. Lo split payment si applica, pertanto, alle fatture emesse entro il 30 giugno 2025, con la precisazione che una fattura si ha per emessa quando questa risulta trasmessa al Sistema di interscambio, in linea con i chiarimenti già forniti dalla circolare n. 14/E del 17 giugno 2019 e la Faq del 13 febbraio 2025.

01 luglio 2025

martedì 1 Luglio 2025

Condomini: mai avvisi di convocazione assembleare via e-mail

La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le modalità di convocazione assembleare dei condomini non contempla l’invio via e-mail, anche se richiesto e autorizzato dal condòmino. La Corte reputa vincolante e senza alcuna deroga il disposto dell’art. 66 disp. att. c.c., che stabilisce in modo specifico le modalità per l’inoltro dell’avviso di convocazione, alternativamente per posta raccomandata, PEC, fax oppure la consegna a mani (con consigliabile sottoscrizione per ricevuta da parte del condòmino).

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettroniche

L’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del Dl n. 119/2018, ha eliminato i riferimenti ai periodi d’imposta limite che sinora circoscrivevano temporalmente il divieto alla fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie. La disposizione prevede ora, in via definitiva, che “i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, non possono emettere fatture elettroniche ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria”.

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldo

La conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le nuove linee d’indirizzo sulla protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Bisogna evitare il lavoro nelle ore calde della giornata ri-organizzando i tempi di lavoro. Sono interessati tutti i settori produttivi, e, in particolare, per l’agricoltura, l’edilizia e la logistica. Tra le varie raccomandazioni: l’acclimatamento, un vestiario idoneo, la previsione di pause da effettuarsi in luoghi confortevoli.

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparenti

Dal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello scontrino dell’energia che mostra in modo immediato le voci di spesa. Lo ha annunciato il presidente dell’Arera Stefano Besseghini.

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabile

Più tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo dell’inversione contabile per i contribuenti in regime forfettario. La scadenza non è più il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione, ma il giorno 16 del secondo mese successivo al trimestre. Tanto prevede il Dl 81/2025 all’art. 6, in vigore il 13 giugno 2025.

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PF

L’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di 100 euro a favore dei lavoratori dipendenti in carica nel 2024, da corrispondersi unitamente alla 13° mensilità, dal sostituto d’imposta, su richiesta del lavoratore. In sede di dichiarazione dei redditi l’indennità va rideterminata considerando il reddito complessivo e i giorni di lavoro. In questa sede il lavoratore può: fruire del bonus, nel caso in cui non l’abbia ricevuto con la tredicesima; restituirlo in tutto o in parte qualora dovesse risultare non spettante o spettante in misura inferiore.

30 giugno 2025

lunedì 30 Giugno 2025

Redditi: a pochi giorni dal primo tax day

Ancora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono chiamati al versamento delle imposte le persone fisiche senza partita iva ed i soggetti esclusi dalla proroga al 21 luglio. Stesso termine per il pagamento delle imposte dei contribuenti che presentano il modello 730 senza sostituto d’imposta e coloro che utilizzano il 730 indicando un datore o ente previdenziale che effettua i conguagli ma che dichiarano anche redditi o attività che per specifica scelta dell’amministrazione finanziaria generano imposte pagabili solo con F24. E’ sempre possibile spostare il termine al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,4%.

27 giugno 2025

venerdì 27 Giugno 2025

PEC degli amministratori: cosa fare secondo Unioncamere

Sulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al 31 dicembre, Unioncamere dice la sua: la disposizione normativa, che ha introdotto l’obbligo di elezione del domicilio digitale da parte degli amministratori e dei liquidatori delle società, art. 1, comma 860 della L. 207/2024, non prevede alcun termine, non può essere una nota ministeriale ad imporre una scadenza non contemplata dalla legge stessa. In assenza di un intervento normativo, le società di capitali, già esistenti al 1° gennaio 2025, che non hanno già comunicato la casella PEC dei propri amministratori, avranno obbligo in occasione del primo rinnovo o variazione delle cariche. Per le società di persone invece l’obbligo scatterà a seguito di una modifica dei patti sociali con l’ingresso nuovi soci amministratori o accomandatari.

27 giugno 2025

venerdì 27 Giugno 2025

INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglio

Coloro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms che li avvisa della scadenza e che potranno presentare una nuova richiesta dal 1° luglio. Le domande potranno essere inoltrate dal portale www.inps.it (accesso con Spid, Cie o Cns) oppure rivolgendosi a patronati e Caf. I pagamenti ripartiranno da agosto.

27 giugno 2025

venerdì 27 Giugno 2025

INPS in rete: per aiutare i cittadini e guidarli nella scelta dei bonus

INPS in rete è un questionario pubblicato sul sito dell’Istituto per avvicinare i cittadini in condizioni di fragilità alle prestazioni e ai servizi erogati dall’Istituto. Si tratta di un servizio anonimo, accessibile senza credenziali, che fornisce informazioni sulle prestazioni assistenziali e di sostegno al reddito. Grazie alle risposte fornite, l’utente viene orientato verso una o più prestazioni potenzialmente accessibili, dalla Naspi fino all’assegno unico.

27 giugno 2025

venerdì 27 Giugno 2025

Guida alle detrazioni fiscali: spese scolastiche e universitarie

Nelle guide sulle agevolazioni delle dichiarazioni 2025 che l’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito, sono presenti alcune utili indicazioni per la corretta detrazione delle spese scolastiche e universitarie in dichiarazione dei redditi. Le spese scolastiche e universitarie rimborsate come benefit dal datore di lavoro possono fruire della detrazione fiscale del 19% solo per la parte rimasta a carico effettivo del contribuente. Stesso dicasi per le spese di rette relative alla frequenza di asili nido con possibilità di detrarre la quota eccedente quella erogata dal datore di lavoro come benefit; in questo caso si aggiunge un’altra condizione: non si deve aver fruito del “bonus asilo nido” erogato dall’Inps.

27 giugno 2025

venerdì 27 Giugno 2025

Onlus: iscrizione al RUNTS entro il 31 marzo 2026

Il via libera della Commissione Ue ai regimi fiscali degli enti del terzo settore (Ets), alla luce del Dl n. 84/2025, viene sancito il 31 marzo 2026 sarà il termine ultimo per il passaggio delle Onlus al Runts. Gli enti che non decideranno in quale sezione del registro collocarsi (Odv, Aps, ente filantropico, impresa sociale, ecc.), perderanno le agevolazioni fiscali finora godute, come: l’esenzione Ires sulle attività istituzionali di solidarietà sociale, la non imponibilità dei proventi delle attività direttamente connesse, l’Iva agevolata o esclusa per specifiche operazioni, e via dicendo.

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

Campione d’Italia: dichiarazione entro il 30 giugno con nuovo modello

Il 16 giugno 2025 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione dell’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia (Ilcci). Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 giugno. Il modello, unitamente alle istruzioni, è disponibile nella sezione “Imposta locale sul consumo di Campione d’Italia” del sito del dipartimento delle Finanze. La dichiarazione con il nuovo modello dovrà essere presentata entro lunedì 30 giugno.

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

Pec obbligatoria per amministratori: confermata la nuova scadenza al 31 dicembre

Ieri è arrivata la circolare del ministero dell’impresa che proroga la scadenza per la comunicazione della Pec degli amministratori. La circolare accoglie la richiesta avanzata dai dottori commercialisti di spostamento del termine per l’iscrizione del domicilio digitale degli amministratori, inizialmente fissato al 30 giugno, al 31 dicembre 2025 per le società già costituite al 1° gennaio scorso.

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

Rottamazione quater: con ContiTU si può variare il piano di rateazione

E’ disponibile e attivo il servizio per modificare il piano delle rate ricevuto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione dopo la domanda di riammissione alla rottamazione quater. Chi ha ricevuto o riceverà nei prossimi giorni le comunicazioni delle somme dovute può chiedere all’AdER di modificare il piano delle rate tramite il servizio online ContiTu

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

Redditi Sp 2025: le soglie di esenzione in agricoltura

L’Agenzia delle entrate espone in una FAQ le istruzioni per la compilazione modello Redditi Sp 2025 dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola (articolo 1, comma 44, legge n. 232/2016), con riferimento all’applicazione delle soglie di esenzione dei redditi dominicali e agrari. Nella FAQ è spiegato come compilare i quadri nel caso di una società con qualifica Iap attribuita da uno solo dei soci.

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

INAIL: le nuove tariffe assicurative per la segreteria

La voce di tariffa INAIL 0722 “attività d’ufficio” si aggiorna con due tipi di aliquote. Una segretaria di artigiano è più a rischio di quella del centro commerciale: la prima si paga un premio Inail del 6 per mille, la seconda del 4 per mille. Lo comunica l’Istituto nella circolare n. 38/2025.

26 giugno 2025

giovedì 26 Giugno 2025

INAIL: attivo il numero di pubblica utilità 1500 per le ondate di calore

Il 23 giugno l’Inail ha dato notizia che è attivo, fino a metà settembre, il numero di pubblica utilità “1500” per la prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore. Il servizio funziona dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, festivi esclusi, e fornisce indicazioni sui servizi sociosanitari presenti sul territorio nazionale e sui comportamenti corretti da adottare nelle giornate di caldo eccessivo, con particolare attenzione alle persone fragili e ai lavoratori impiegati in attività all’aperto.

25 giugno 2023

mercoledì 25 Giugno 2025

INPS: servizio di videochiamata per i cittadini

L’Inps, a partire dal 1° luglio e in modo sperimentale per alcune sedi selezionate, avvierà il servizio di videochiamata dei cittadini. Il servizio è pensato per rispondere alle esigenze degli utenti, offrendo assistenza e la possibilità di gestire pratiche da remoto, senza la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. L’elenco completo delle sedi e i giorni dedicati al servizio sono consultabili nel file dedicato pubblicato dall’Istituto.

25 giugno 2025

mercoledì 25 Giugno 2025

Amministratori di società: proroga della comunicazione Pec al 31 dicembre 2025

Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, ha comunicato con soddisfazione l’accoglimento da parte del Ministero delle imprese e del made in Italy delle richieste formulate dai commercialisti circa lo spostamento al 31 dicembre dell’obbligo per gli amministratori delle società di comunicare l’indirizzo Pec personale al registro delle imprese. Sarà lo stesso Ministero a darne comunicazione ufficiale.

25 giugno 2025

mercoledì 25 Giugno 2025

Dichiarazioni dei redditi: il 30 giugno la prima scadenza

Si avvicina la prima scadenza per le dichiarazioni dei redditi 2025: il 30 giugno è il termine per versare le imposte ed anche quello per inviare il modello cartaceo. La trasmissione del cartaceo avviene tramite l’ufficio postale (soggetti non IVA), per quello telematico è il 31 ottobre. Il versamento delle imposte può essere effettuato in un’unica soluzione o a rate, da giugno a dicembre; è possibile posticipare il primo versamento al 30 luglio, applicando all’importo dovuto una maggiorazione dello 0,40 per cento. Le partite IVA che applicano gli ISA, e i forfettari, hanno la prima scadenza alla data del 21 luglio, per effetto della proroga dei versamenti introdotta con il DL fiscale n. 84/2025.

25 giugno 2025

mercoledì 25 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale: adesione biennio 2025/2026

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata in data 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito altri chiarimenti riguardanti il CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Nel documento sono contenute le istruzioni aggiornate dopo l’emissione del decreto correttivo n. 81/2025. Sono rappresentati in modo sistematico gli aspetti fondamentali dell’istituto, al fine di favorire l’adempimento spontaneo agli obblighi dichiarativi. Per il biennio 2025/2026, possono aderire al concordato i contribuenti che nel 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli Isa e che non hanno già aderito per il primo biennio (2024-2025). L’adesione può essere trasmessa congiuntamente alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, entro il 30 settembre 2025, oppure in via autonoma.

25 giugno 2025

mercoledì 25 Giugno 2025

Superbonus 2023: termine per la regolarizzazione 30 giugno

Per mettersi in regola con il superbonus 2023 c’è tempo fino al 30 giugno prossimo. Entro questa data, si dovrà versare il maggior debito o minor credito derivante dalla dichiarazione integrativa per il 2023 con cui si allungata la detrazione a 10 anni; il versamento non è soggetto a sanzioni ed interessi. E’, invece, fissato il 31 ottobre 2025 il termine di trasmissione della dichiarazione integrativa 2024 per l’anno 2023 con cui esercita l’opzione per il termine decennale di detrazione sulle spese superbonus 2023.

25 giugno 2025

mercoledì 25 Giugno 2025

Fondo per l’innovazione in agricoltura: rifinanziato per cambiare i mezzi agricoli

Con la gestione di ISMEA è rifinanziato il Fondo per l’innovazione in agricoltura. Si fa riferimento a un bando del 2023; la misura ha ottenuto un notevole successo, tanto che è stato utilizzato per intero lo stanziamento iniziale di 100 mln di euro. La decisione di un latro rifinanziamento è contenuta nel decreto legge sull’economia, approvato venerdì 20 giugno 2025, dal Consiglio dei ministri. Il testo è ora all’esame delle competenti commissioni parlamentari.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

Sanzioni doganali: il decreto correttivo bis porta novità

Il decreto n. 81/2025 (Correttivo-bis) ha riformato la disciplina sanzionatoria in ambito doganale. Tra le principali novità: è stata elevata da 10.000 a 100.000 euro la soglia di rilevanza penale per l’evasione dell’Iva all’importazione, restando, invece, fissata a 10.000 euro per l’evasione dei dazi doganali. Novità interessano anche il contrabbando, dove si prevedono nuove modalità di estinzione del reato e si introducono alcune forme di esenzione dalle sanzioni in caso di autodenuncia tempestiva. Le disposizioni trovano applicazione alle violazioni commesse dopo il 13 giugno 2025.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

ZES Unica: requisiti dimensionali in integrativa

Per il credito di imposta “ZES Unica” per il 2025 bisognerà valutare la portata dimensionale dell’istante post approvazione del bilancio 2024. L’informazione andrà data in sede di invio della comunicazione integrativa. Tanto riferisce l’Agenzia delle Entrate con le risposta n. 168 del 23 giugno 2025. L’amministrazione ha chiarito che la dimensione di impresa rilevante per determinare la corretta misura dell’aiuto deve essere identificata al momento dell’invio della relativa comunicazione integrativa, indipendentemente da quanto già comunicato nella comunicazione originaria.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

Pec degli amministratori: caos in corso e proroga in arrivo

Come ogni nuova formalità istituita il caos normativo regna sovrano. Non fugge alla ratio la comunicazione della Pec degli amministratori: la scadenza conosciuta è il prossimo 30 giugno, ma è pubblicato un documento di Unioncamere che, nei fatti, elimina la scadenza stessa. Secondo l’ente, in assenza di una espressa previsione normativa, l’obbligo di comunicare le Pec di tutti gli amministratori e i liquidatori delle società già esistenti alla data del 1° gennaio 2025 entro il prossimo 30 giugno, non appare sostenibile. L’esecutivo sta cercando di rimediare prorogando il termine al prossimo 31 dicembre 2025. Un emendamento al disegno di legge sulle Pmi, attualmente all’esame del Parlamento, potrebbe annunciare la novità.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

Detrazione lavori ristrutturazione al 50% solo per abitazioni principali

Per poter disporre della detrazione per lavori di ristrutturazione al 50% è necessario che l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Nella circolare n. 8 del 19 giugno 2025 emessa dall’Agenzia delle entrate si spiega che l’unità immobiliare, qualora non sia adibita ad abitazione principale all’inizio dei lavori, è necessario che lo diventi al termine degli stessi. Il beneficio fiscale maggiorato è legato a questa condizione, con la conseguente penalizzazione delle situazioni in cui la casa diventerà dimora abituale solo a fine lavori (nel periodo intermedio, non spetterebbe la detrazione maggiore). La circolare non fornisce specifiche istruzioni utili a gestire il “periodo intermedio, lasciando aperto il dubbio se la maggiorazione al 50% possa essere applicata alle spese sostenute quando il requisito dell’abitazione principale non è ancora soddisfatto.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

Rottamazione quater: gli interessi sono retroattivi dal 1° novembre 2023

La riammissione alla rottamazione quater vuole gli interessi retroattivi dal 1° novembre 2023, nella misura del 2% applicati sul debito residuo anche sulla prima o unica rata del nuovo piano di pagamento. Tanto si legge nelle FAQ pubblicate sul sito dell’AdER il 17 giugno 2025.

24 giugno 2025

martedì 24 Giugno 2025

Agenzia delle entrate: spese di ristrutturazione al 50% per le pertinenze

Tra i chiarimenti forniti dalla circolare n. 8/2025 dall’Agenzia delle Entrate, pubblicata il 19 giugno scorso, viene detto che la detrazione per le spese di ristrutturazione edilizia sostenute nell’anno 2025 realizzati su pertinenze o su aree pertinenziali dell’abitazione principale, resta fissata al 50% anche se gli interventi sono eseguiti soltanto sulle pertinenze in questione.

23 giugno 2025

lunedì 23 Giugno 2025

Studi professionali: entrano i fondi di solidarietà

Anche gli studi professionali possono stipulare un contratto di solidarietà che fissi una riduzione dell’orario di lavoro per evitare, in tutto o solo in parte, i licenziamenti del personale di studio. Al fine può essere chiesto l’intervento dell’AIS (assegno d’integrazione salariale) pari all’80% della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore non lavorate per massimo 1.404,03 euro mensili (circolare INPS n. 99/2025).

23 giugno 2025

lunedì 23 Giugno 2025

Opere d’arte: IVA al 5% su acquisti e cessioni

L’aliquota Iva su cessione e acquisto di opere d’arte scende al 5%. La misura prevede anche una sistemazione organica della disciplina con il superamento del regime del margine. L’Italia si allinea, così, agli altri paesi europei. E’ quanto previsto dal Dl omnibus licenziato dal Cdm.

23 giugno 2025

lunedì 23 Giugno 2025

Contributi Enpaia: nuove causali di versamento

Con la risoluzione n. 44/E del 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito cinque nuove causali contributo per il versamento all’Enpaia di contributi tramite il modello F24. Le causali contributo: “E140” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Acconto e saldo contributi annuali”; “E141” denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Riscatto periodi contributivi”; “E142”  denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996”; “E143”  denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Importi dovuti per estratti conti annuali”; “E144”  denominata “ENPAIA – Gestione Periti agrari – Versamenti generici”. Da inserire: nel campo “codice ente”, il codice “0014”; nel campo “codice sede”, nessun valore; nel campo “codice posizione”, il valore “0”; nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il periodo contributivo per il quale si esegue il versamento; nel campo “importi a credito compensati”, nessun valore. Le causali potranno essere utilizzate a partire dal 1° luglio 2025.

23 giugno 2025

lunedì 23 Giugno 2025

Canone RAI: in scadenza la domanda di esonero

Il 30 giugno scade il termine per richiedere l’esonero dal versamento del canone RAI relativo al secondo semestre dell’anno. Lo possono richiedere i cittadini intestatari di un’utenza elettrica residenziale che non detengono alcun apparecchio televisivo proprio o dei componenti della famiglia anagrafica. Entro il termine indicato, è necessario presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva che attesti, sotto la propria responsabilità, di non detenere apparecchi televisivi in nessuna delle abitazioni a proprio nome.

23 giugno 2025

lunedì 23 Giugno 2025

Interpelli: IVA sui servizi sanitari

L’Agenzia delle entrate, nella risposta ad interpello n. 163 del 19 giugno 2025 su quesiti riguardante l’applicazione dell’IVA sulle prestazioni domiciliari di natura sanitaria e quelle socio-assistenziali rese agli anziani da una fondazione, ha chiarito che dette fattispecie di prestazioni vanno considerate distintamente agli effetti dell’IVA. Solo le prime fruiscono dell’esenzione dall’imposta, anche in regime di solvenza, mentre le seconde sono imponibili all’aliquota ordinaria del 22%, anche se a carico del servizio sanitario nazionale.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

False partite IVA: in aumento i blocchi della GDF nel 2025

La Guardia di Finanza ha bloccato, nei primi cinque mesi dell’anno, 5.442 false partite IVA. Rispetto al 2024 si registra un aumento di oltre il 50%. Rispetto al 2024, l’andamento delle verifiche e dei controlli è costante: sono stati eseguiti oltre 1 milione di interventi e circa 106 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia. I dati sono stati diffusi in occasione del 251º anniversario della fondazione della Guardia di finanza.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

Bonus edilizio maggiorato per la prima casa: le spiegazioni dell’Agenzia

Nella recente circolare n. 8 del 19 giugno 2025 l’Agenzia delle entrate ha illustrato le novità dei bonus edilizi dal 2025 in poi. Riguardo il bonus per lavori di recupero del patrimonio edilizio, per efficientamento energetico e per interventi antisismici, è consentito nella percentuale maggiorata del 50% agli interventi eseguiti sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale dal proprietario o dal titolare di diritti reali. La destinazione può essere decisa anche a chiusura dei lavori.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

Patente a crediti nei cantieri: ok del Garante Privacy allo schema di decreto dell’INL

Il Garante Privacy, con il provvedimento n. 284 del 21 maggio 2025, ha dato l’ok allo schema di decreto predisposto dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) riguardante le modalità di ostensione delle informazioni contenute nella patente a crediti per le imprese e i lavoratori operanti nei cantieri mobili e temporanei. Le informazioni sono accessibili ai titolari della patente e ai loro delegati ed anche: alle Pubbliche Amministrazioni; ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e i rappresentanti per la sicurezza territoriale; agli organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale; al responsabile dei lavori e il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori; a coloro che intendano affidare lavori o servizi a imprese o lavoratori autonomi operanti nei suddetti cantieri.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

Intermediari finanziari: nuovi codici tributo per acconti addizionale Ires

Sono stati istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per il versamento, da parte degli intermediari finanziari, dei maggiori acconti dell’addizionale Ires. In sede di compilazione del modello F24, i codici tributo sono esposti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento” dell’anno d’imposta per cui si effettua il versamento, nel formato “AAAA”. Per il codice tributo “2043”, in caso di versamento rateale, il campo “rateazione/Regione/Prov./mese rif.” è valorizzato nel formato “NNRR”, dove “NN” rappresenta il numero della rata in pagamento e “RR” il numero totale delle rate. Per i pagamenti in un’unica soluzione, tale campo è valorizzato con “0101”.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

Spese detraibili: vanno bene anche se pagate con smartphone

L’Agenzia delle entrate, nelle guide sulle agevolazioni delle dichiarazioni 2025 pubblicate lo scorso 17 giugno sul suo sito, ha chiarito che sono inquadrabili come pagamenti tracciabili, e quindi detraibili, e spese pagate tramite smartphone. In caso di controllo da parte dell’Agenzia delle entrate, è possibile fare valere come documento di attestazione la e-mail di conferma dell’avvenuto pagamento inviata dall’Istituto di moneta elettronica o della piattaforma su cui si sta effettuando l’operazione.

20 giugno 2025

venerdì 20 Giugno 2025

Esame di maturità: chi si diploma con il massimo dei voti ottiene la carta cultura da 500 euro

Esiste anche un bonus maturità: per i nuovi maturandi che ottengono il diploma con il punteggio più alto è prevista una carta cultura di 500 euro per comprare libri, giornali ma anche biglietti per spettacoli o musei. Per i maturandi 2024 c’è tempo ancora fino al prossimo 30 giugno per richiederla; per i maturandi 2025 la scadenza è fissata al 31 gennaio 2026. Per attivare la carta basta collegarsi a: https://cartegiovani.cultura.gov.it/, accedendo tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica e seguire la procedura guidata.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Bonus casa: stop agli incentivi sulle caldaie a gas, si agli impianti green

Nella circolare n. 8 del 19 giugno 2025 l’Agenzia delle entrate pubblica alcuni chiarimenti relativi ai bonus casa dal 2025. Viene dato lo stop agli incentivi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie a condensazione e con i generatori d’aria calda alimentati a combustibili fossili, restando detraibili le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024, anche se gli interventi saranno completati dopo il 1° gennaio 2025. Ci sono, invece, novità per le sostituzioni con impianti di climatizzazione green. In questo caso, i benefici si applicano ai: microcogeneratori (anche se alimentati da combustibili fossili); generatori a biomassa; pompe di calore ad assorbimento a gas; sistemi ibridi che integrano pompa di calore e caldaia a condensazione.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Bonus edilizi: l’Agenzia pubblica nuove istruzioni

Con la circolare n. 8 di oggi 19 giugno, l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulle recenti modifiche alle detrazioni edilizie, introdotte dalla legge di Bilancio 2025. La legge di Bilancio 2025 ha esteso anche alle spese sostenute negli anni 2025 e 2026 la detrazione riconosciuta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici passa al 30% (invece che del 36%). Sono escluse dal taglio dell’aliquota le spese relative a interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, dove l’aliquota resta fissata al 50%. Sono prorogati fino al 2027 i benefici fiscali previsti dall’Ecobonus, Sismabonus e bonus mobili, per i quali sono accordate aliquote maggiorate nel caso in cui l’immobile sia adibito ad abitazione principale. Esattamente: 50% per la detrazione delle spese sostenute nel 2025 e 36% delle spese sostenute negli anni 2026 e 2027, per gli interventi efficientamento energetico nel caso in cui i costi siano sostenuti dai titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. Il bonus mobili è, anche, prorogato al 2025 con lo stesso limite di spesa previsto per il 2024, 5mila euro.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Lavoro: per il bonus giovani è necessario il requisito dell’incremento occupazionale netto

In tema di bonus giovani (art. 22 del Dl n. 60 – 7 maggio 2024, n. 60 “Decreto Coesione”), l’INPS, nel messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha aggiornato i requisiti e le indicazioni operative utili alla corretta fruizione. Tra i criteri di ammissibilità, il Ministero del Lavoro ha comunicato che la Ue ha richiesto di includere l’aumento netto del numero totale di lavoratori nell’impresa. Per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, la fruizione del Bonus Giovani è subordinata al rispetto del requisito indicato: l’incremento occupazionale netto.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Dichiarazioni dei redditi: l’Agenzia pubblica una guida alle agevolazioni

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”. Sono trattati vari argomenti come ritenute, oneri detraibili e deducibili, crediti di imposta, erogazioni liberali e detrazioni edilizie, con i riferimenti alla normativa in vigore e ai chiarimenti forniti dai documenti di prassi, da utilizzare nei modelli dichiarativi Redditi/2025 e 730/2025.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Tax credit cinema: il ministero della Cultura riapre la sessione del 2024

Il ministero della Cultura ha informato con due distinti avvisi la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Nel primo caso si possono presentare le domande, tramite la piattaforma Dgcol, dal 16 giugno fino al 23 giugno, nel secondo, è possibile presentare le domande, alternativamente: dal 18 giugno 2025 e fino alla data di scadenza, che sarà comunicata con successivo avviso, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni del Dl n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo; dal 18 giugno 2025 al 28 luglio2025, le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n.70/2021 e successive modifiche.

19 giugno 2025

giovedì 19 Giugno 2025

Il decreto sugli acconti IRPEF ottiene l’ok definitivo

Il Dl acconti Irpef ottiene l’ok definitivo dalla Camera. Il provvedimento (Dl 55/2025 convertito in legge) interviene per allineare la normativa dopo che la legge di bilancio 2025 ha stabilizzato le nuove aliquote Irpef e l’ampliamento della no tax area.

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

Scontrini fiscali cartacei: dal 1° gennaio 2027 andranno in pensione

Stop alla stampa dello scontrino fiscale cartaceo, in sostituzione si invierà la ricevuta in digitale. I misuratori di cassa andranno implementati della funzione di invio della copia digitale. E’ questo il contenuto della risoluzione sui pos e scontrini fiscali approvata ieri in commissione finanze della camera a prima firma di Saverio Congedo. Il pensionamento degli scontrini dovrebbe avvenire con graduale introduzione, a partire dal 1° gennaio 2027.

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

Bando Isi 2024: domani il click day

Domani è il click-day del bando ISI 2024. la finestra d’invio dell’istanza si aprirà per 20 minuti, dalle ore 11:00 alle ore 11:20. Lo ricorda l’Inail in un comunicato sul proprio sito internet.

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

Posticipo pensionamento: decorrenza da settembre

La prima decorrenza del bonus al posticipo del pensionamento è prevista (per i dipendenti pubblici) a novembre. Sono interessati i dipendenti pubblici che rinunciano a quota 103; per i dipendenti privati la decorrenza è settembre. Il bonus consiste in un aumento in busta paga del 9,19% della retribuzione, pari alla quota dei contributi dovuti all’Inps, ed è corrisposto fino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia del beneficiario (circolare Inps n. 102/2025).

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

ISEE: confermata dall’INPS l’esclusione dei Bot

L’Inps, nel messaggio n. 1895/2025, ha comunicato che è operativa l’esclusione nei quadri del patrimonio mobiliare degli eventuali Bot, Btp, Ccteu, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale fino a 50mila euro per famiglia. Si dà così seguito alla novità operativa che da quest’anno consente di ridurre il patrimonio mobiliare ai fini Isee dei titoli di stato per un importo massimo di 50mila euro.

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

TFR: indice di rivalutazione di maggio

E’ stato reso noto il coefficiente di rivalutazione del TFR di maggio: 1,248960. L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’Istituto nazionale di statistica, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, è al valore di 121,2.

18 giugno 2025

mercoledì 18 Giugno 2025

Superbonus 2023: dichiarazione integrativa per cambiare il numero rate

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità di ripartire in dieci rate annuali le spese relative a interventi rientranti nel Superbonus, sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 (inizialmente erano quattro possibili). I contribuenti che lo scorso anno hanno presentato il modello 730/2024 o Redditi 2024, che intendono avvalersi di questa opportunità, dovranno presentare un modello Redditi 2024 – integrativo entro il termine stabilito per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2024: 31 ottobre 2025.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

PEC: ultimi giorni per la comunicazione al Registro

Ancora pochi giorni a disposizione di amministratori e liquidatori di società per comunicare la casella di posta elettronica certificata al Registro delle imprese. Il termine è infatti fissato al 30 giugno 2025. L’obbligo riguarda tutti gli amministratori e i liquidatori di imprese costituite in forma societaria, iscritte nel registro delle imprese alla data del 31 dicembre 2024. Ogni amministratore e ogni liquidatore dovrà, pertanto, disporre di un indirizzo personale che deve essere distinto da quello della società. È infatti vietato comunicare la stessa PEC utilizzata dalla società.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

Rottamazione: in partenza le comunicazioni per i riammessi

Sono in partenza le comunicazioni dei piani di rateazione dei decaduti dalla rottamazione quater. Per i carichi non oggetto di pagamento riparte, invece, il recupero coattivo.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: sono trasmissibili le comunicazioni preventive

Da oggi 17 giugno, dalle ore 14,00, sono trasmissibili le comunicazioni preventive per il credito d’imposta transizione 4.0, che interessa gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 effettuati nel 2025, o fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento. Le comunicazioni vanno presentate, utilizzando l’apposito modello editabile, tramite il sistema telematico disponibile nella sezione “Transizione 4.0” del sito internet del Gestore dei servizi energetici (Gse), accessibile con Spid. Le regole sono contenute nel decreto direttoriale di ieri, 16 giugno 2025.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

Autotrasportatori: stabilite le deduzioni forfetarie 2024

Con un comunicato del 13 giugno 2025, il MEF ha stabilito in 48 euro, le deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024(articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir). La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

MUD: termine di presentazione 30 giugno

Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha pubblicato sul proprio sito l’avviso del 13 giugno 2025 nel quale chiarisce che la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per il 2025 potrà essere effettuata fino a lunedì 30 giugno 2025, essendo il 28 (termine ordinario) di sabato.

17 giugno 2025

martedì 17 Giugno 2025

Fermo pesca 2024: termine istanze prorogato al 4 luglio 2025

E’ prorogato al 4 luglio prossimo il termine per la presentazione delle istanze relative al fermo pesca 2024. Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro comunica, sul proprio sito istituzionale. Il termine ordinario scadeva oggi 16 giugno. Saranno considerate inammissibili: le istanze presentate dopo la data del 4 luglio 2025; le istanze che alla data del 4 luglio 2025 risultino prive della Scheda 9 esclusivamente creata dall’applicativo, compilata da parte dell’azienda e integrata e vistata dall’autorità marittima; le istanze che alla data del 4 luglio 2025 risultino prive dei dati anagrafici e delle giornate di fermo dei lavoratori. Eventuali variazioni relative ai codici iban già inseriti potranno essere fornite esclusivamente entro il 15 luglio 2025.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

Aggiornati i software di compilazione e controllo di ISA e CPB

Sono stati aggiornati il software ISA 2025 CPB, che consente di calcolare e trasmettere telematicamente, in allegato al modello Redditi, l’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli Isa, e la proposta di Concordato preventivo biennale, e la procedura di controllo. Le modifiche tengono conto delle novità introdotte dal decreto correttivo del Cpb (Dlgs n. 81/2025) approvato dal Consiglio dei ministri il 4 giugno e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/06/2025.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

Lavoratori dello spettacolo: IDIS dal 2025

L’Inps, con circolare n. 101/2025, informa che dal 1° gennaio 2025 i lavoratori dello spettacolo percettori dell’IDIS (indennità di discontinuità) non sono più obbligati a partecipare a percorsi di formazione continua e di aggiornamento professionale nelle discipline dello spettacolo. I requisiti per accedervi sono: essere cittadino italiano, di uno stato UE o straniero regolarmente soggiornante in Italia; essere residente in Italia da almeno un anno; essere in possesso di un reddito ai fini Irpef, determinato in sede di dichiarazione quale reddito di riferimento per le agevolazioni fiscali, non superiore a 30.000 euro nell’anno d’imposta precedente alla presentazione della domanda; aver maturato, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda di Idis, almeno 51 giornate di contribuzione accreditata al Fpls. Nel calcolo delle giornate non si tiene conto delle giornate riconosciute a titolo di Idis, di disoccupazione per lavoratori autonomi spettacolo (Alas) e dell’indennità di disoccupazione ordinaria (Naspi) nello stesso anno; nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda aver avuto reddito da lavoro in via prevalente dall’esercizio di attività per le quali è obbligatoria l’iscrizione al Fpls; non essere titolare di rapporto dipendente a tempo indeterminato nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, ad eccezione dei rapporti di lavoro intermittente a tempo indeterminato senza indennità di disponibilità; non essere titolare di pensione diretta.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale: pubblicato il Dl 81/2025

E’ stato pubblicato in G.U. n. 134 del 12/6/2025 il Dl 81 del 12/6/2025 recante modifiche al concordato preventivo biennale. Nella nuova versione il concordato biennale unifica le posizioni sui redditi di lavoro autonomo: il singolo professionista che fa parte anche di uno studio associato non potrà scegliere l’accordo per la sola posizione individuale senza che anche l’associazione aderisca; l’adesione dell’associazione non potrà essere slegata dall’adesione del singolo. In sostanza, non vi è più la possibilità di gestire in modo autonomo le posizioni come avvenuto nel concordato del biennio 2024 – 2025.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

Proroga al 21 luglio anche per i versamenti INPS

Sono prorogati al 21 luglio anche i contributi Inps dovuti da artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e per quelli relativi alla gestione separata. Con l’articolo 16 c.1 del decreto fiscale, il legislatore ha risposto la proroga dal 30 giugno al 21 luglio della scadenza dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi per i soggetti esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito. La proroga che comprende anche forfettari, minimi e soci di soggetti trasparenti.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

INPS: istruzioni per le domanda di ISCRO

I soggetti IVA possono presentare la domanda ISCRO da oggi, 16 giugno 2025, e fino al prossimo 31 ottobre. Lo ha comunicato l’INPS nel messaggio n. 1858 del 12 giugno. Per la presentazione occorre accedere al portale web dell’Istituto con credenziali SPID, CIE o CNS.

16 giugno 2025

lunedì 16 Giugno 2025

Decreto fiscale: ok alle dichiarazioni tardive 2024

Il decreto fiscale in bozza contiene una specifica disposizione che considera valide a tutti gli effetti le dichiarazioni 2024 inviate con ravvedimento entro l’8 novembre 2024, ma che dovevano essere inviate lo scorso 31 ottobre 2024. La norma non ha effetti ai fini dell’adesione al concordato preventivo biennale.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

730-4: è online il software di stampa dei risultati

L’Agenzia delle entrate ha messo online il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Per eseguire la procedura, è necessario utilizzare la Java Virtual Machine.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

Versamenti: proroga al 21 luglio anche per i contribuenti forfettari

Il decreto fiscale in bozza che modifica i termini di pagamento delle imposte per l’anno 2025 e le norme in materia di presentazione delle dichiarazioni per l’anno 2024, dispone la proroga del tax day al 21 luglio con possibilità di saldare con la maggiorazione dello 0,4% entro il 20 agosto. La proroga comprende anche i forfettari, i soggetti con cause di esclusione Isa ed anche dei soci di società di persone, associazioni ed imprese in trasparenza fiscale.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

Rottamazione quinquies: ne parla il viceministro Leo

Secondo il viceministro all’Economia e alle Finanze Maurizio Leo, in conferenza stampa di presentazione del Decreto Fiscale approvato nel Consiglio dei ministri del 12 giugno, una nuova rottamazione e il taglio delle aliquote IRPEF non sono incompatibili, sempre che si trovino le giuste risorse. Le novità potrebbero vedere la luce nel 2026, per la rottamazione quinquies sono necessarie le valutazioni della Commissione istituita per analizzare il magazzino crediti dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

Chirurgia e medicina estetica: esenzione IVA

La chirurgia estetica usufruisce dell’esenzione IVA se dimostrata, tramite attestazione medica, la finalità terapeutica dell’intervento. E’ la risoluzione Agenzia delle entrate n. 42 del 12 giugno 2025 che fornisce le indicazioni sulla corretta applicazione delle novità introdotte dall’articolo 4-quater del Dl n. 145/2023. Le nuove regole sono in vigore dall’entrata in vigore della legge di conversione del Dl n. 145/2023, 17 dicembre 2023. Nessun effetto per i trattamenti effettuati prima di tale data. L’attività dei medici anestesisti nell’ambito della chirurgia estetica sono, comunque, esenti da IVA indipendentemente dalla finalità dell’operazione: l’anestesia si configura sempre come prestazione sanitaria terapeutica.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

Assegno unico: per gli arretrati occorre aggiornare l’ISEE entro il 30 giugno 2025

Per ottenere gli arretrati spettanti da marzo dell’assegno unico universale occorre presentare un modello ISEE aggiornato. La dichiarazione aggiornata è da presentare entro il 30 giugno; dal 1° luglio si perde ogni diritto ad eventuali arretrati e l’assegno continuerà ad essere erogato con importo minimo fino alla presentazione dell’ISEE aggiornato.

13 giugno 2025

venerdì 13 Giugno 2025

Decreto acconti IRPEF: il Senato dà il suo ok

Il correttivo fiscale sulle aliquote Irpef ha ricevuto l’ok dal Senato, ora torna in aula alla Camera entro il 22 giugno per l’approvazione definitiva. Si prevede, per il solo 2024, nuove aliquote e nuovi scaglioni e l’innalzamento a 1.955 euro della detrazione prevista per i redditi di lavoro dipendente; si modifica la soglia di no tax area per i redditi di lavoro dipendente che sale a 8.500 euro, diventando pari a quella già vigente per i redditi da pensione; gli acconti dovranno ora essere calcolati usando le nuove aliquote e detrazioni in vigore.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

Versamenti delle imposte: il 21 luglio senza maggiorazione

Il Dl omnibus fiscale all’esame del Consiglio dei ministri. Il tema di rilievo è la scadenza dei versamenti delle imposte, che per effetto dei blackout del sito di Agenzia delle entrate era stato chiesto di posticipare. La misura è rubricata “differimento per l’anno 2025 dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali”; bisogna ancora lavorarci, ma secondo fonti giornalistiche la data probabile è il 21 luglio senza maggiorazione e poi altri 30 giorni con maggiorazione di rito. La proroga si applicherebbe ai soggetti Isa, ai forfettari, e ai soggetti che partecipano a società, associazioni e imprese.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

Diesel euro 5 e comunicazioni autovelox dai Comuni

Gli autovelox sono messi in mora in via ufficiale: i sindaci dovranno comunicare al ministero delle infrastrutture tutti gli impianti presenti sul proprio territorio; in caso di inosservanza gli autovelox non potranno entrare in funzione. Per quanto riguardo il blocco da ottobre in alcune regioni italiane dei diesel euro 5 è proposto un anno di proroga con possibilità per le regioni di evitare il blocco anche successivamente. Le novità sono contenute in due emendamenti della Lega al decreto legge infrastrutture all’esame della Camera dei deputati.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

Pace fiscale: si accelera sul restyling del disegno di legge di Alberto Gusmeroli

Si lavora alla pace fiscale e si stabilisce come dead line il mese di luglio per il testo che poi potrà confluire nella legge di bilancio. Nel restyling del disegno di legge di Alberto Gusmeroli si ipotizza una rateizzazione lunga solo per grandi importi e Durc solo con il versamento delle rate. Per una nuova rottamazione si sta cercando di definire il perimetro di azione e la platea destinataria.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

Stress lavoro-correlato: aggiornate le istruzioni INAIL

E’ stata aggiornata dall’INAIL la piattaforma per la valutazione e gestione del rischio di stress lavoro-correlato; è stato aggiornato il manuale predisposto dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila). Lo stress lavoro-correlato (SLC) è una condizione di disagio psico-fisico del lavoratore che si manifesta nei casi in cui le richieste lavorative superano la sua capacità di affrontarle o controllarle.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

INPS: avvisi bonari rate artigiani e commercianti agosto/novembre 2024

L’Inps, con messaggio n. 1844 del 10 giugno 2025, comunica che sono in elaborazione gli avvisi bonari relativi alle rate di contribuzione fissa con scadenza nei mesi di agosto e novembre 2024, per i lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni degli Artigiani e Commercianti. Sono rintracciabili all’interno del “Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti” al seguente percorso: “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti” > “Posizione Assicurativa” > “Avvisi Bonari”.

12 giugno 2025

giovedì 12 Giugno 2025

Scadenze imposte: acconti IMU 2025 entro il 16 giugno

Lunedì 16 giugno scade il termine per versare il primo acconto IMU 2025. Il saldo sarà da versare, con eventuale conguaglio sulla prima rata, entro il 16 dicembre. E’ possibile anche versare un’unica rata, in questo caso sempre entro il 16 giugno. Il versamento può essere effettuato secondo le seguenti modalità: modello F24; bollettino di conto corrente postale con esso compatibile; mediante la piattaforma PagoPA di cui all’art. 5 del D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82.

11 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Catasto: frazionamento dei terreni dal 1° luglio depositato direttamente dall’Agenzia

Dal 1° luglio 2025 prende atto la novità, introdotta dal decreto legislativo n. 1/2024 ed ufficializzata con la risoluzione n. 40/E del 9 giugno 2025, circa il deposito, presso il Comune competente, per via telematica, dei tipi di frazionamento dei terreni direttamente dall’Agenzia delle Entrate, e non più dal tecnico incaricato. E’ così reso operativo il nuovo sistema di trasmissione previsto dal comma 5-bis dell’art. 30 del D.P.R. 380/2001.

11 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Stati generali del consiglio nazionale dei commercialisti: taglio Irpef e moratoria scadenze estive

In occasione degli stati generali del consiglio nazionale dei commercialisti a Roma, si è parlato di riforma Irpef con il taglio dell’aliquota per il ceto medio da 35 al 33%. La premier Giorgia Meloni ha dichiarato che è stata avviata la riforma dell’Irpef con la riduzione da quattro a tre delle aliquote, e che si intende fare di più concentrandosi proprio sul ceto medio che rappresenta la struttura portante del sistema produttivo italiano. Con un suo intervento, il presidente Elbano de Nuccio ha chiesto, al viceministro Maurizio Leo e al direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone, di prevedere l’introduzione di una moratoria di tutti i termini in scadenza dal 1° al 31 agosto di ogni anno, che dovrebbero essere automaticamente prorogati al 16 settembre successivo, senza alcuna maggiorazione.

11 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Modelli 730: niente acconti per locazioni brevi in determinate condizioni

Non vanno versati gli acconti da redditi per locazioni brevi per l’anno 2025 se l’intero 21% della cedolare secca è stato trattenuto correttamente dagli Ota o dai property manager. In questo caso l’imposta viene trattenuta e pagata dal locatore direttamente in fase di generazione del reddito, facendo venir meno l’obbligo degli acconti, il cui versamento genererebbe ogni anno un credito per eccesso di versamento imposte.

11 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Acconti Ires e Irap: istituiti i codici tributo per i versamenti maggiorati

La legge di bilancio 2025 ha disposto il differimento della deducibilità di alcune componenti negative di reddito ai fini della determinazione della base imponibile dell’Ires e dell’Irap. La norma prevede che la deducibilità di determinati costi, inizialmente prevista per specifici periodi d’imposta, venga posticipata a esercizi successivi, individuati dalla stessa disposizione; ha, inoltre previsto che il differimento impatti sulla determinazione degli acconti relativi ai periodi d’imposta interessati. Con la risoluzione n.38/E del 6 giugno 2025 sono stati istituiti i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante modello F24, dei maggiori acconti Ires e Irap versati dalle aziende interessate. I codici: 2007 – “Maggior acconto I rata IRES – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; 2008 – “Maggior acconto II rata IRES o maggior acconto in unica soluzione IRES – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; 3881 – “Maggior acconto I rata IRAP – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”; 3882 – “Maggior acconto II rata IRAP o maggior acconto in unica soluzione IRAP – articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2024, n. 207”.

11 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Tax credit cinema: arrivano le misure correttive

Sul sito della direzione generale Cinema e audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura è stato pubblicato il decreto n. 141/2025 con le misure correttive al decreto n. 225/2024 in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva. Le domande vanno presentate sulla piattaforma telematica Dgcol: per le richieste preventive e definitive, attualmente in corso, sarà possibile completare le domande già aperte in piattaforma entro le 23:59 del 15 giugno 2025. Dal 18 giugno 2025, a conclusione delle attività di aggiornamento della piattaforma, si procederà alla riapertura della sessione per la presentazione delle nuove richieste di credito d’imposta.

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

INL: il lavoro risultato irregolare paga sanzioni per patente a crediti

Un’azienda “priva” di dipendenti, quindi non obbligata alla patente a crediti, che fa lavorare in un cantiere un lavoratore dichiarato autonomo ma poi, dietro controllo dell’Ispettorato del lavoro, risultato suo dipendente, diventa soggetta alla patente a crediti e sopporta la nuova sanzione per chi opera senza patente a crediti nella misura pari al 10% del valore dei lavori con il minimo di 6mila euro, più l’esclusione dai lavori pubblici per sei mesi (nota INL prot. n. 964/2025).

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

Risoluzione consensuale rapporto di lavoro: serve la convalida

La risoluzione consensuale merita una conferma. La riforma Fornero ha introdotto una condizione sospensiva estesa all’accordo estintivo concluso tra le parti, in modo espresso o per fatti concludenti; la mancata convalida presso le sedi istituzionali pone il rapporto di lavoro in uno stato di quiescenza. Tanto ha disposto la Corte di cassazione civile, sez. lavoro, nell’ordinanza n. 15006 del 04/06/2025.

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

Credito al consumo: la polizza fa alzare il tasso

La polizza (insita) nel prestito rende il tasso usuraio. Gli interessi da pagare sul finanziamento superano la soglia di legge vigente al momento della stipula, perché nel calcolo si devono considerare il tasso corrispettivo, gli oneri connessi all’erogazione del credito, i costi per l’assicurazione e la mediazione. Questo secondo quanto stabilisce l’art. 644 Cp in tema di usura, e così determina l’ordinanza n. 15114 del 6/6/2025 della Corte di cassazione civile, sez. I.

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

Fuoriuscita dal regime forfetario in caso di iscrizione all’Aire

L’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani residenti all’estero (Aire) non determina una immediata fuoriuscita immediata dal regime forfetario: la cessazione decorre ordinariamente dall’anno successivo all’evento. Ricordiamo che una delle cause di fuoriuscita dal regime agevolato è la perdita del requisito della residenza. Sempre che i compensi/ricavi non superino i 100mila euro, di caso contrario la fuoriuscita è immediata. È il contenuto della risposta n. 149 del 9 giugno 2025 data dall’Agenzia delle entrate.

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

Bollo assicurazioni vita: istituito il codice tributo

Con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510 utile per il versamento tramite modello F24, dell’imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti riguardanti i contratti di assicurazione sulla vita.

10 giugno 2025

martedì 10 Giugno 2025

Bilanci: i soci hanno tempo fino al 29 giugno per l’approvazione in assemblea

Il 29 giugno è l’ultimo giorno utile per approvare i bilanci 2024. Per le società che usufruiscono del maggior termine dei 180 giorni, la prima chiamata dei soci scadrà nella predetta data; nei casi in cui lo statuto lo permette, si potrà procedere a una seconda convocazione dell’assemblea dei soci entro un termine massimo di 30 giorni dalla precedente. La riunione dei soci potrà anche non essere fisica, visto che sono state prorogate al 31/12/2025 le misure in materia di assemblee virtuali. L’approvazione del bilancio è una fase importante, perché documenta il regolare funzionamento dell’assemblea, che, in caso contrario, potrebbe costituire causa di scioglimento della società.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Società quotate: fine dello split payment dal 1° luglio

Il 1° luglio le società quotate non applicheranno più il meccanismo dello split payment, l’Iva ritorna alla normalità. E’ la conseguenza della decisione di esecuzione (Ue) del Consiglio 2023/1552 del 25 luglio 2023, che, prorogando fino al 30 giugno 2026 la validità dell’autorizzazione rilasciata all’Italia per l’applicazione del meccanismo, ha limitato la portata alle operazioni effettuate nei confronti delle amministrazioni pubbliche e degli enti e imprese da esse controllate, lasciando fuori le operazioni effettuate nei confronti delle società quotate al Ftse Mib.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Bollo assicurazioni vita: istituito il codice tributo

Con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510 utile per il versamento tramite modello F24, dell’imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti riguardanti i contratti di assicurazione sulla vita.

10 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Locazioni turistiche: CU ancora latenti

La certificazione dei redditi da locazione turistica è ancora latente. Lo stallo è dovuto all’attività di regolarizzazione delle ritenute 2024 non trattenute da Booking, che sta ancora regolarizzando e recuperando con versamenti tardivi le ritenute 2024 dai suoi Host. Risultano, anche, improprie trattenute ad alcune tipologie di B&B o altre con attività svolta imprenditorialmente alle quali non si applica la tassazione al 21%. Ci sono anche errate intestazioni delle CU dovute, essenzialmente, ad errori commessi dai contribuenti che in fase di registrazione hanno “iscritto” un soggetto diverso dal proprietario dell’immobile e titolare delle eventuali abilitazioni amministrative necessarie per lo svolgimento dall’attività. Per le CU emesse con errori si può chiedere la correzione, anche se i tempi sono oramai stretti, diversamente, per osservare diligentemente la prossima scadenza, seguendo quanto previsto dal TUIR e le indicazioni dell’Agenzia date nella circolare n. 24/2017, il proprietario dell’immobile può dichiarare i redditi percepiti lasciando le ritenute in capo al soggetto iscritto sul portale che può eventualmente chiederle a rimborso, utilizzarle come credito in compensazione, o farsele liquidare tramite il modello 730.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Tasse sulla casa: il Governo combatte l’evasione

Ocse, Fmi e Commissione europea hanno espresso dei giudizi non troppo positivi sulla tassazione della proprietà in Italia: poche tasse, un catasto da ammodernare e una lotta all’evasione da implementare. Il governo ha risposto dicendo che sono in atto interventi sul catasto, con una stretta che previde un maggior contrasto all’evasione. Nell’ultimo Documento di finanza pubblica viene indicata la data di fine del 2027 per una esaustiva mappatura delle proprietà non incluse in catasto, per il raggiungimento del quale, saranno inviati comunicazioni e avvisi di irregolarità, con particolare attenzione al rilevamento dei cd immobili fantasma, cioè quelli non censiti in catasto.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

SPID a una svolta: da luglio sarà a pagamento il mantenimento

Lo SPID cambia rotta, da gratuito diventa a pagamento. In particolare, InfoCert ha informato che dal 28 luglio 2025 sarà previsto un canone annuale di 5,98 euro per il mantenimento dell’identità digitale. Anche Aruba ha introdotto un canone annuo negli scorsi mesi, e Poste prevede una quota a carico degli utenti per alcune modalità di attivazione.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Naspi: novità per la fruizione dalla manovra di bilancio

La manovra di bilancio 2025 ha introdotto delle novità in materia di Naspi con funzione antielusiva. L’Inps, nella circolare n. 98/2025, spiega la portata. Chi si dimette, per poter richiedere l’indennità di disoccupazione, dal giorno delle dimissioni a quello di licenziamento, deve maturare 13 settimane di contribuzione. Il nuovo requisito si applica solo agli eventi di disoccupazione intervenuti dal 1° gennaio e nel caso, nei 12 mesi precedenti, risultino rassegnate le dimissioni.

09 giugno 2025

lunedì 9 Giugno 2025

Tutto importante. Tutto urgente.

La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

    logo commercialista telematico

     Tel. +39 0541 628200

    ecommerce@commercialistatelematico.com

    Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
    P.IVA 02066400405
    ISSN 1970-0814

    Per saperne di più:
    • Chi Siamo
    • Contatti e FAQ
    • Autori
    • Abbonamenti
    • Formazione
    • Accessibilità

    Il mio account

    Login
    Storico ordini
    Download acquisti
    Condizioni di vendita

    CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

    © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    cart
    logo adv maggioli
    logo maggioli Gruppo Maggioli
    www.maggioli.it
    Per la tua pubblicità sui nostri Media:
    maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it