Il ruolo del revisore di sostenibilità sta evolvendo velocemente, nonostante la recente introduzione di questa figura: vediamo l’importanza dei principi RR12 e RR13 e le prospettive per revisori e aziende
Revisione dei conti
La seconda tappa del processo di abilitazione dei revisori per la sostenibilità: profili normativi e operativi
E’ operativa la possibilità di iscriversi nell’elenco dei revisori di sostenibilità: ecco la procedura per le iscrizioni nell’apposito registro e le prospettive per i professionisti
Scambio di informazioni fra revisore entrante e uscente
La sostituzione del revisore è un momento particolare: in questo articolo illustriamo quali sono le informazioni che il revisore uscente deve condividere col il subentrante, in particolare l’accesso alle carte di lavoro. L’articolo è corredato da fac
Compensi ai revisori degli enti locali
Il Ministero dell’Interno chiarisce come negli enti locali il compenso dei revisori contabili, spesso commercialisti, non si limiti al solo importo base, ma possa includere maggiorazioni legate a spese e funzioni aggiuntive. La determinazione finale
Recepita la Direttiva Stop the Clock: l’Italia sceglie il pragmatismo nella transizione ESG
La legislazione europea sulla sostenibilità sta subendo una fase di transizione: una nuova direttiva, recepita anche dall’Italia, concede più tempo alle imprese per adeguarsi ai complessi standard di rendicontazione. Questa pausa non è un passo indie
Procedure di revisione legale: il controllo dei debiti verso soci per finanziamenti
Il finanziamento dei soci rappresenta una risorsa strategica per molte imprese, quale alternativa al credito bancario. L’articolo analizza natura, trattamento contabile, implicazioni in bilancio e obblighi di controllo per il revisore, con focus anch
ESRS 1: la sostenibilità che parla la lingua delle imprese
Il nuovo standard europeo per il reporting di sostenibilità inaugura una fase di semplificazione e maggiore chiarezza. Meno obblighi, più coerenza, attenzione alla proporzionalità e all’usabilità: cambia l’approccio alla rendicontazione per imprese e
Controlli qualità del MEF sui Revisori legali
Dal 2025 il MEF avvia un nuovo sistema di controlli sulla qualità dell’attività dei revisori legali, anche per incarichi svolti in realtà minori. Un progetto strutturato che coinvolge ispettori specializzati, criteri selettivi e nuove modalità operat
Il paradosso del Quick Fix: più tempo per rendicontare, meno fiducia per investire
Il Quick Fix allenta temporaneamente gli obblighi ESG, offrendo alle imprese un’occasione preziosa per ripensare il proprio approccio alla rendicontazione. Ma ciò che sembra una semplificazione può rivelarsi un rischio: meno trasparenza, meno fiducia
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto
Cosa succede quando è il Tribunale a nominare il sindaco o il revisore di una S.r.l.? La nomina da parte del tribunale può rivelarsi un boomerang per il professionista chiamato all’incarico. Tra incarichi doppi, compensi non definiti e tempi stretti,
Rendicontare il Sociale: metodi, persone e metriche per la Governance sostenibile
La sostenibilità sociale non è più solo un’espressione di buona volontà, ma un elemento strategico che ridisegna il ruolo dell’impresa nel contesto economico e sociale. Superata la visione filantropica, la rendicontazione sociale si fa strumento di g
Sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore: l’importanza della lettera di attestazione (con fac-simile)
La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore non è un semplice adempimento formale, ma un passaggio chiave con rilevanti implicazioni operative. Tra controlli richiesti, responsabilità definite e possibili esoneri da altri obbl
Circolarizzazione fornitori e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma dei debiti verso fornitori può sembrare una semplice formalità, ma nasconde insidie capaci di compromettere l’attendibilità del bilancio. Come si gestiscono saldi anomali? E cosa fare se le risposte dei fornitori non coincidono con la con
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl
I nuovi obblighi dell’organo di controllo in caso di erogazione di contributi pubblici
Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.
Circolarizzazione clienti e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma diretta da terzi costituisce una prova particolarmente rilevante per le conclusioni del revisore, poiché proviene da soggetti indipendenti rispetto all’azienda sottoposta a revisione.
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione, il re
I nuovi paradigmi dell’attestazione di sostenibilità
In attesa delle semplificazioni europee, il nuovo standard SSAE (Standard on Sustainability Assurance Engagement – Italia) ridefinisce l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Questo cambiamento segna un passo decisivo per imprese e rev
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
Revisione legale: il controllo della regolarità delle posizioni assicurative
Le conferme esterne, fondamentali nella revisione legale, assicurano l’affidabilità dei dati contabili tramite riscontri diretti da terzi. Scopriamo come applicare correttamente le procedure previste dai principi ISA 500 e 505, come gestire le circol
Greenwashing sotto la lente: il revisore di sostenibilità e il framework del D.Lgs. 125/2024
Uno dei principali compiti del revisore di sostenibilità è quello di evitare il fenomeno del greenwashing, cioè la falsa pubblicizzazione di adesione alle politiche ESG. Ecco le azioni per una corretta verifica della rendicontazione aziendale e gli o
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità: il principio SSAE Italia
Esploriamo il nuovo principio SSAE Italia, pensato per disciplinare l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Basandosi sull’ISAE 3000, un noto standard internazionale per incarichi di assurance non contabile, il principio fornisce indic