La conferma dei debiti verso fornitori può sembrare una semplice formalità, ma nasconde insidie capaci di compromettere l’attendibilità del bilancio. Come si gestiscono saldi anomali? E cosa fare se le risposte dei fornitori non coincidono con la con
Revisione dei conti
Il collegio sindacale deve tempestivamente segnalare lo stato di crisi di impresa
Il collegio sindacale ed il revisore hanno l’obbligo di anticipare all’organo amministrativo l’emersione di segnali di crisi di impresa: cosa si intende per tempestività?
Stop the clock: il Parlamento europeo proroga l’applicazione della sostenibilità
Con procedura d’urgenza, il Parlamento UE ha approvato il rinvio triennale degli obblighi previsti dalle direttive CSRD e CSDDD, allentando la pressione normativa sulla sostenibilità. Slittano le scadenze, si riduce drasticamente la platea degli obbl
I nuovi obblighi dell’organo di controllo in caso di erogazione di contributi pubblici
Vediamo quali saranno gli obblighi dell’organo di controllo (collegio sindacale o sindaco unico) di società o altri enti per la certificazione del corretto utilizzo di contributi pubblici, come previsto dalla Legge di Bilancio per il 2025.
Circolarizzazione clienti e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma diretta da terzi costituisce una prova particolarmente rilevante per le conclusioni del revisore, poiché proviene da soggetti indipendenti rispetto all’azienda sottoposta a revisione.
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione, il re
I nuovi paradigmi dell’attestazione di sostenibilità
In attesa delle semplificazioni europee, il nuovo standard SSAE (Standard on Sustainability Assurance Engagement – Italia) ridefinisce l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Questo cambiamento segna un passo decisivo per imprese e rev
Revisore della sostenibilità: come si può presentare la domanda di abilitazione?
Guida pratica all’iscrizione nel nuovo registro per i Revisori di Sostenibilità: la procedura semplificata per il 2025 e quella ordinaria che partirà dal 2026.
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
Revisione legale: il controllo della regolarità delle posizioni assicurative
Le conferme esterne, fondamentali nella revisione legale, assicurano l’affidabilità dei dati contabili tramite riscontri diretti da terzi. Scopriamo come applicare correttamente le procedure previste dai principi ISA 500 e 505, come gestire le circol
Greenwashing sotto la lente: il revisore di sostenibilità e il framework del D.Lgs. 125/2024
Uno dei principali compiti del revisore di sostenibilità è quello di evitare il fenomeno del greenwashing, cioè la falsa pubblicizzazione di adesione alle politiche ESG. Ecco le azioni per una corretta verifica della rendicontazione aziendale e gli o
Attestazione della Rendicontazione di Sostenibilità: il principio SSAE Italia
Esploriamo il nuovo principio SSAE Italia, pensato per disciplinare l’attestazione della rendicontazione di sostenibilità. Basandosi sull’ISAE 3000, un noto standard internazionale per incarichi di assurance non contabile, il principio fornisce indic
Il revisore e la rendicontazione di sostenibilità volontaria
E’ stato pubblicato da Assirevi un documento assai utile per i revisori incaricati di stilare la relazione sulla rendicontazione di sostenibilità: ecco i suggerimenti in attesa degli standard ISA
Elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 30 Ottobre la presentazione delle domande
Ricordiamo che, entro il 16 dicembre 2024, è possibile iscriversi alle Liste dei revisori per gli enti locali per l’anno 2025. Ecco i requisiti e le modalità per rinnovare l’iscrizione o iscriversi per la prima volta negli elenchi. Attenzione: la for
Crisi di impresa: obbligo di segnalazione per revisori e sindaci
Nuove responsabilità per il revisore legale ma anche per il collegio sindacale, ora obbligati a segnalare tempestivamente all’organo amministrativo eventuali crisi o insolvenze aziendali. Ecco alcuni utili consigli per la corretta gestione della revi
La revisione del bilancio delle PMI. Una nuova frontiera a vantaggio di tutti
La normativa, recentemente entrata in vigore, obbliga anche una determinata fascia di piccole e medie imprese a procedere con la revisione del bilancio. L’innovazione digitale in soccorso ai professionisti apre una nuova frontiera. Con vantaggi per t
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
Ricordiamo che entro martedì 30 aprile 2024 i revisori degli enti locali devono versare il contributo annuale di 25 euro per l’iscrizione all’apposito elenco. Vediamo come procedere in questa breve guida…
L’assenza della revisione determina il rifiuto del deposito del bilancio
Il registro imprese di Firenze sta rifiutando il deposito del bilancio al 31/12/2023 per le SRL che, pur avendone i requisiti, non hanno nominato il revisore e non hanno allegato la documentazione di revisione al bilancio. Tale posizione può riteners
Procedure di revisione: il controllo delle risposte dei clienti e dei fornitori
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione (conferme scritte), il revisore deve prestare grande cura ad analizzare i dati contenuti nelle risposte per poi trasfonderli nelle carte di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti pratici.
Le conseguenze della mancata nomina del revisore nelle SRL obbligate
Nell’approssimarsi del termine per l’approvazione dei bilanci al 31/12/2023, riteniamo opportuno affrontare un problema che probabilmente è passato inosservato ai soggetti che, pur essendo obbligati al nominare il revisore, non l’hanno fatto: quali s
Le lettere di circolarizzazione per la revisione contabile
Una delle attività principali del revisore in sede di verifica del bilancio d’esercizio è quella della circolarizzazione, cioè della ricerca delle conferme esterne. Vediamo come si svolge in pratica questa attività.
Operazioni straordinarie: due diligence fiscale e contabile affidata al revisore
La due diligence è un processo di analisi avente per oggetto una società (detta target) effettuato generalmente da un soggetto terzo a favore di un altro soggetto interessato a concludere un’operazione, con lo scopo di fornire informazioni da conside
Contributo annuale Revisori legali 2024
Per il 2024 il contributo annuale dovuto dai revisori legali è aumentato a 47 euro e salirà, per il 2025, a 57. Ricordiamo che la scadenza è fissata per mercoledì prossimo 31 gennaio.
Rottamazione del magazzino: le responsabilità del revisore
Se la rottamazione del magazzino prevede esenzioni dalle sanzioni, pensiamo in primis a quelle tributarie, può comportare altre problematiche per le aziende: pensiamo alla responsabilità del revisore che deve “certificare” il magazzino rottamato.