Datori di lavoro alle prese con le operazioni di conguaglio Irpef ed addizionali in busta paga. A partire dal mese di giugno i sostituti d’imposta hanno ricevuto i primi prospetti di liquidazione 730-4 inviati dall’Agenzia delle Entrate, contenenti t

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Consegna dell’atto a persona di famiglia: quali tutele per il contribuente in caso di attestazioni (ritenute) mendaci del messo notificatore?
Cosa accade se un atto viene consegnato a un sedicente familiare del destinatario? È davvero valida la notifica? E quali strumenti ha il contribuente per contestare dichiarazioni ritenute false da parte del notificatore? Un’analisi delle possibili di
Procedure di revisione legale: il controllo dei debiti verso soci per finanziamenti
Il finanziamento dei soci rappresenta una risorsa strategica per molte imprese, quale alternativa al credito bancario. L’articolo analizza natura, trattamento contabile, implicazioni in bilancio e obblighi di controllo per il revisore, con focus anch
PC, tablet e smartphone quando non devono pagare il canone speciale RAI imprese (con facsimile)
Numerose imprese stanno ricevendo richieste di pagamento del canone speciale RAI per il solo possesso di dispositivi digitali. Ma è davvero sufficiente avere un PC, un tablet o uno smartphone per far scattare l’obbligo? Un approfondimento su presunzi
Pagamenti con carta di credito aziendale: profili di contabilizzazione
La carta di credito è ormai una consuetudine operativa per le imprese, ma il suo utilizzo comporta effetti contabili specifici da non sottovalutare. Il pagamento o l’incasso non coincidono con la transazione, richiedendo l’impiego di conti transitori
Iscrizione e contribuzione Enasarco per agenti operanti esclusivamente all’estero
Un agente residente in Italia ma attivo solo all’estero deve iscriversi all’Enasarco? Una questione tutt’altro che semplice, dove residenza, fatturazione e centro di interessi possono contare più della zona operativa. Un quadro interpretativo in evol
Il controllo dell’INL sull’ammissibilità dell’arbitrato al licenziamento disciplinare
È sempre legittimo attivare una procedura arbitrale in caso di licenziamento disciplinare?
L’analisi si concentra sul ruolo dell’ente che riceve l’istanza e sull’importanza di un vaglio preventivo per evitare conseguenze distorsive. Quando i presuppo
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nelle aree ZES: duplice esposizione nel Modello Redditi 2025
Guida operativa alla compilazione dei quadri RU e RS del modello Redditi 2025, con focus sul contributo ZES Unica maturato nel 2024. Un adempimento essenziale per garantire la corretta gestione degli aiuti di Stato.
Crediti d’imposta transizione 5.0: profili applicativi ed esposizione nel Modello Redditi 2025
Innovazione, risparmio energetico e agevolazioni fiscali si incontrano nel nuovo incentivo Transizione 5.0 destinato alle imprese che investono nel futuro.
Per ottenere il beneficio è necessario rispettare precisi requisiti tecnici e procedurali, ma
Rendicontazione delle spese nei programmi cofinanziati da Fondi UE
Le nuove regole per la rendicontazione delle spese sostenute con fondi europei introducono importanti semplificazioni ma anche maggiori responsabilità per imprese e professionisti. Tra novità operative, criteri più stringenti e ampliamento delle spes
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
Modello Redditi 2025: rinegoziazione degli interessi su mutuo per abitazione principale e detrazione IRPEF
Rinegoziare il mutuo della prima casa non fa perdere il diritto alla detrazione degli interessi, ma occorre rispettare condizioni precise. Residuo del capitale, parti coinvolte e oneri accessori diventano elementi chiave. Una guida utile per orientar
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Modello Redditi 2025: l’impatto del concordato preventivo sulla compilazione del Quadro RR
Come si calcolano i contributi INPS per artigiani e commercianti che aderiscono al concordato preventivo biennale? La Sezione I del Quadro RR del modello Redditi 2025 richiede particolare attenzione, soprattutto nei casi in cui si opti per il reddito
Responsabilità del liquidatore (da provare) per i debiti della società estinta
Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.
Modello Redditi 2025: dichiarazione e monitoraggio fiscale delle criptovalute
Per l’anno 2024 l’imposta del 26% sulle plusvalenze da valute virtuali si applica solo sulla parte eccedente euro 2.000. Tale franchigia, nello stesso limite, si applica anche per i guadagni maturati nell’anno 2023, così come chiarito l’Agenzia delle
Imposta di registro: si applica sull’importo definito nell’accordo transattivo stragiudiziale
L’accordo transattivo stragiudiziale tra soggetti privati può modificare in modo sostanziale gli effetti di una sentenza, soprattutto ai fini fiscali. Quando le parti definiscono una controversia con un nuovo impegno economico, l’imposta di registro
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore: l’importanza della lettera di attestazione (con fac-simile)
La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore non è un semplice adempimento formale, ma un passaggio chiave con rilevanti implicazioni operative. Tra controlli richiesti, responsabilità definite e possibili esoneri da altri obbl
La detassazione dell’incremento occupazionale nel modello Redditi 2025
Nel modello Redditi 2025 debutta la variazione in diminuzione per la maggiorazione del costo del lavoro legata all’incremento occupazionale. Un’agevolazione fiscale rilevante per imprese e professionisti che assume nuove forme e condizioni: ecco a ch
Assemblee a distanza ammesse fino al 31 dicembre 2025 [con fac-simili]
Le assemblee societarie potranno svolgersi a distanza per tutto il 2025, anche senza esplicita previsione statutaria. Una proroga che conferma la svolta digitale nella governance, ma che solleva dubbi su regole, modalità di convocazione e validità de