Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e

Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Fatture elettroniche ed imposta di bollo: via libera agli adempimenti per l’anno 2025
Dal 2025, con il nuovo sistema digitale, l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche diventa sempre più automatico, ma non privo di insidie. Controlli trimestrali, elenchi precompilati e versamenti puntuali impongono attenzione. U
Modello PF 2025: compilazione del prospetto dei familiari a carico e calcolo delle detrazioni spettanti
Con l’introduzione dell’assegno unico, le detrazioni IRPEF per i figli under 21 sono state assorbite, ma restano in vigore quelle per coniuge e altri familiari. Scopriamo come compilare correttamente il prospetto nel modello Redditi 2025 e calcolare
Conto cassa negativo e responsabilità del commercialista tenutario delle scritture contabili
Il saldo negativo del conto cassa non basta a far scattare la responsabilità del commercialista. Senza prova concreta del danno e del nesso causale, il professionista non risponde per gli accertamenti fiscali subiti dal cliente.
Modello Redditi 2025: dichiarazione e monitoraggio fiscale delle criptovalute
Per l’anno 2024 l’imposta del 26% sulle plusvalenze da valute virtuali si applica solo sulla parte eccedente euro 2.000. Tale franchigia, nello stesso limite, si applica anche per i guadagni maturati nell’anno 2023, così come chiarito l’Agenzia delle
Imposta di registro: si applica sull’importo definito nell’accordo transattivo stragiudiziale
L’accordo transattivo stragiudiziale tra soggetti privati può modificare in modo sostanziale gli effetti di una sentenza, soprattutto ai fini fiscali. Quando le parti definiscono una controversia con un nuovo impegno economico, l’imposta di registro
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore: l’importanza della lettera di attestazione (con fac-simile)
La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore non è un semplice adempimento formale, ma un passaggio chiave con rilevanti implicazioni operative. Tra controlli richiesti, responsabilità definite e possibili esoneri da altri obbl
La detassazione dell’incremento occupazionale nel modello Redditi 2025
Nel modello Redditi 2025 debutta la variazione in diminuzione per la maggiorazione del costo del lavoro legata all’incremento occupazionale. Un’agevolazione fiscale rilevante per imprese e professionisti che assume nuove forme e condizioni: ecco a ch
Assemblee a distanza ammesse fino al 31 dicembre 2025 [con fac-simili]
Le assemblee societarie potranno svolgersi a distanza per tutto il 2025, anche senza esplicita previsione statutaria. Una proroga che conferma la svolta digitale nella governance, ma che solleva dubbi su regole, modalità di convocazione e validità de
Mancata approvazione del bilancio d’esercizio da parte dell’assemblea
Cosa accade se l’assemblea dei soci non approva il bilancio d’esercizio? È possibile depositarlo comunque al registro imprese? E quali obblighi fiscali restano in capo alla società? Tra rischi di scioglimento, sanzioni e incertezze operative, il bloc
Contratto di co-working: aspetti civilistici e fiscali (con fac-simile)
Lavorare insieme condividendo gli uffici con altri professionisti o lavoratori di altre aziende. Il contratto di utilizzo di spazi e servizi, definito anche co-working rappresenta una formula, alternativa alla locazione che può adattarsi a diverse es
Spiragli per una applicazione retroattiva delle nuove sanzioni tributarie
Il principio del favor rei torna al centro del dibattito fiscale: i giudici di merito potranno valutare la legittimità del limite temporale imposto alla retroattività delle sanzioni tributarie più favorevoli. Una recente apertura della Cassazione pot
Circolarizzazione fornitori e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma dei debiti verso fornitori può sembrare una semplice formalità, ma nasconde insidie capaci di compromettere l’attendibilità del bilancio. Come si gestiscono saldi anomali? E cosa fare se le risposte dei fornitori non coincidono con la con
La rottamazione del magazzino in nota integrativa
La regolarizzazione delle rimanenze di magazzino effettuata nel 2024 richiede un’attenta gestione contabile. Per le imprese che vi hanno aderito risulta fondamentale curare l’informativa in nota integrativa, elemento chiave per descrivere in modo chi
Buoni pasto elettronici: disciplina istitutiva, trattamento fiscale e registrazioni contabili
I buoni pasto digitali sono sempre più diffusi grazie ai vantaggi fiscali, alla praticità d’uso e ai minori rischi di abuso. Con soglie di esenzione più elevate rispetto ai ticket cartacei e tempi di rimborso più rapidi per gli esercenti, rappresenta
La dichiarazione IVA a zero
In assenza di operazioni rilevanti nel 2024, la dichiarazione IVA potrebbe risultare priva di dati significativi. Tuttavia, la trasmissione resta obbligatoria. Ma cosa accade se non viene presentata una dichiarazione “a zero”? Si attivano davvero i c
Modello IVA 2025: regole di compilazione del Quadro VJ – i casi di inversione contabile
Il quadro VJ del modello IVA 2025 è dedicato alle operazioni soggette a reverse charge, ovvero a quelle situazioni in cui l’imposta non è versata dal cedente o prestatore, ma direttamente dal cessionario o committente. Questo quadro rappresenta il pu
Il credito per versamenti IVA omessi si rigenera all’atto del pagamento
Come si forma il credito IVA quando i versamenti vengono rateizzati? In che modo gli omessi pagamenti influenzano la dichiarazione annuale? È possibile recuperare il credito maturato nel tempo? Attraverso un caso pratico e istruzioni operative, viene
Circolarizzazione clienti e controllo del revisore delle risposte ricevute
La conferma diretta da terzi costituisce una prova particolarmente rilevante per le conclusioni del revisore, poiché proviene da soggetti indipendenti rispetto all’azienda sottoposta a revisione.
Dopo l’invio delle lettere di circolarizzazione, il re
Rimborso spese delle utenze domestiche: autocertificazione e fac-simile
La possibilità di rimborsare ai dipendenti le spese relative ad energia elettrica, riscaldamento, servizio idrico, locazione ed interessi passivi sul mutuo relativi alla prima abitazione è uno dei fringe benefit più interessanti. Via libera, dunque,
Buoni pasto digitali: trattamento contabile e fiscale
Negli ultimi anni l’uso dei buoni pasto digitali è raddoppiato; offrono vantaggi fiscali, maggiore sicurezza e pagamenti più rapidi per gli esercenti.
Ma quali sono le implicazioni per aziende e dipendenti? Scopriamo il loro impatto, le modalità di u
I caratteri distintivi del venditore a domicilio rispetto all’agente di commercio
Un venditore porta a porta può essere considerato agente di commercio? Una recente sentenza chiarisce i confini tra le due figure, ribaltando l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
Quali criteri determinano la qualifica fiscale? E cosa cambia per
Certificazione Unica 2025: scadenze, sanzioni e possibilità di ravvedimento operoso
Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton