La due diligence è un processo di analisi avente per oggetto una società (detta target) effettuato generalmente da un soggetto terzo a favore di un altro soggetto interessato a concludere un’operazione, con lo scopo di fornire informazioni da conside
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Compensazione contributi INPS e premi INAIL con tutti crediti d’imposta erariali – Legge di bilancio 2024
La recente legge di bilancio 2024 permette la compensazione dei contributi previdenziali INPS e dei premi INAIL con crediti d’imposta, inclusi quelli derivanti da Superbonus edilizi, nel modello F24.
Questa novità supera la restrizione precedente che
Legge di Bilancio 2024: le nuove limitazioni alle compensazioni fiscali tramite Mod. F24
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24. Le misure colpiscono i contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 Euro e impone l’uso esclusivo dei servizi telematici.
Le restrizioni
Fattura pagata da un terzo: IVA detraibile e costo deducibile?
Un soggetto diverso dal debitore, intestatario della fattura, può effettuare il pagamento di quanto dovuto al creditore, con effetto solutorio dell’obbligazione.
Tale circostanza non incide sulla facoltà per l’impresa di operare la detrazione Iva e s
Finanziamento di SRL da parte di soggetto terzo estraneo alla società
Il Tribunale di Roma ha stabilito che i finanziamenti da terzi a una SRL sono legittimi, registrabili come debito.
Questa decisione, in linea con la giurisprudenza, afferma che solo il carattere occasionale del finanziamento esclude l’ipotesi di reat
Commissioni POS SumUp: trattamento IVA per le fatture estere
Tantissimi contribuenti hanno optato per il POS mobile di SumUp, che è un operatore economico irlandese.
Approfondiamo quindi le problematiche IVA delle fatture estere relative alle commissioni bancarie sulle transazioni POS.
Istanza di esdebitazione in presenza di debiti erariali
Non è meritevole di accoglimento l’istanza di esdebitazione depositata dal debitore, sovraindebitato incapiente, che, a seguito dell’esercizio di un’impresa individuale abbia omesso, in modo sistematico e reiterato, solo esclusivamente l’adempimento
La contabilizzazione delle vendite ecommerce tramite carte di credito
Attraverso il commercio elettronico gli utenti hanno la possibilità di concludere contratti, anche senza la presenza simultanea delle parti in uno stesso luogo fisico, tramite l’utilizzo di strumenti telematici, utilizzando l’accesso alla rete Intern
Impianti fotovoltaici: tariffa incentivante e cessione energia in esubero
Il mercato della produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili suscita l’attenzione degli operatori in relazione agli adempimenti di carattere fiscale riguardanti lo svolgimento di questa particolare attività.
L’ultimo intervento del Fis
Spese per abbigliamento del professionista: in quali casi è consentita la deducibilità
Si sente spesso discutere in merito alla deducibilità delle spese per l’abbigliamento per lo svolgimento dell’attività; analizziamo in quali casi è consentita.
IRPEF dovuta per la locazione se contratto intestato ad un solo comproprietario
La locazione di un immobile conclusa da un solo comproprietario non legittima il Fisco a pretendere, nei confronti di quest’ultimo, l’integrale versamento del tributo fondiario, se gli altri comproprietari hanno accettato o riconosciuto il relativo c
Sanzioni ridotte (anche per il passato) per l’omesso versamento delle ritenute INPS
Il decreto Lavoro ha ridotto le sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali operate sulle retribuzioni dei dipendenti, anche per le omissioni passate.
Analizziamo le nuove regole del regime sanzionatorio per mancato o tardivo
Il bonus formazione 4.0 nel modello Redditi 2023
Vediamo come va compilato il Quadro RU ed i dati relativi agli Aiuti di Stato del modello Redditi 2023 per chi ha maturato nel 2022 spese agevolabili col bonus Formazione 4.0. L’articolo è corredato da esempi pratici
Società cancellata con attivo: possibili responsabilità dei soci
Cosa accade se una società viene sciolta e cancellata dal registro imprese con ancora un attivo disponibile? Quali sono le responsabilità dei soci rispetto ai creditori sociali?
Analisi di un caso pratico di una SRL cancellata nonostante avesse otto
Lettere di compliance: presentazione della dichiarazione IVA 2023 (considerata omessa) con sanzione piena
Nel corso dei mesi scorsi l’Agenzia delle entrate ha inviato lettere di compliance ai contribuenti che non avevano trasmesso la dichiarazione IVA 2023, ovvero omesso la compilazione del quadro VE (volume d’affari), per invitarli a verificare la corre
La quantificazione dell’accantonamento del TFM: importo libero
L’ordinamento vigente non prevede una norma che imponga di accantonare il trattamento di fine mandato degli amministratori secondo i criteri quantitativi previsti per i lavoratori dipendenti.
Le quote di accantonamento del TFM possono essere dedotte
Vendite di privati su piattaforme e-commerce: gli incassi vanno dichiarati ai fini fiscali?
Il privato che vende beni, nuovi o usati, su internet, anche servendosi di canali social o piattaforme dedicate e-commerce, dovrà porre particolare attenzione e valutare se le proprie vendite possono considerarsi del tutto episodiche, meramente occas
Investimenti nel Mezzogiorno, zone ZES e ZLS SU: le novità del modello CIM23 per richiesta credito d’imposta
Approvata dall’Agenzia delle entrate la nuova versione del modello di comunicazione degli investimenti nel Sud Italia e nei territori agevolati ZES (Zone economiche speciali) e ZLS (Zone logistiche speciali).
La richiesta degli incentivi, da trasmett
Revisore condominiale: funzioni ed attribuzioni
L’assemblea dei condomìni ha facoltà di nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio tutelando la correttezza dei bilanci e coinvolgendo i condomìni stessi nelle operazioni di verifica dei conti.
La deliberazione è assunta con la
Tax credit luce e gas: va compilato il Quadro RS del Modello Redditi 2023?
L’Agenzia delle entrate non ha escluso la natura di aiuto di Stato del credito energia e gas. Vediamo pertanto come riepilogare e indicare gli importi maturati nei righi RS401 ed RS402 del Modello Redditi 2023, nonché nei righi IS201 e IS202 del mod
Modello Redditi 2023 e titolare effettivo: quali conseguenze in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Modello Redditi 2023 e obbligo di indicazione del titolare effettivo: quali le possibili conseguenze (per il professionista) in caso di mancata compilazione del Rigo RU150?
Guida alla compilazione dei Righi RU 150 e 151 e ai possibili aspetti sanzion
Cessione occasionale ed episodica di arredo domestico: non configura attività commerciale
Il contribuente che vende gli arredi del proprio appartamento, a seguito della cessione dell’immobile, non realizza reddito imponibile.
In questi termini si è espressa la Sezione Civile della Corte di Cassazione osservando che, al fine di tassare ai
La responsabilità del liquidatore per debiti della società estinta
L’ex liquidatore della società cessata risponde dei debiti tributari di quest’ultima nei limiti di legge non in quanto coobbligato solidale, bensì per fatto proprio.
La Corte di Cassazione individua e delimita la responsabilità personale per i liquid
Revisione dei prezzi di un appalto pubblico e contabilizzazione a fine anno delle rimanenze
Tra gli eventi imprevedibili che intervengono nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale, è incluso certamente il significativo aumento dei prezzi dei materiali.
Al fine di contrastare i fenome