Fatta una giusta premessa sui presupposti del superbonus 110% circa lavori agevolabili, spettanza e modalità di fruizione, in questo contributo ci soffermiamo sulle scritture contabili della società che effettua gli interventi usufruendo dell’agevola
Articoli a cura di Antonino & Attilio Romano
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
Superamento della soglia di euro 65.000: la fattura emessa per conto dell’A.S.D.
Esonero dalla fatturazione elettronica per le ASD che hanno esercitato l’opzione del regime agevolato e conseguito proventi inferiori ad € 65.000. In caso di superamento sussiste l’obbligo dalla fatturazione elettronica assolvibile dal cessionario/co
Collegio sindacale: i principi di vigilanza su adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo della società
Un approfondimento sul ruolo del collegio sindacale, organo di controllo, in applicazione delle norme di vigilanza sull’adeguatezza e il funzionamento delle società.
Quali sono i requisiti per definire adeguato un assetto sociale? Quali i compiti eff
La revoca delle lettere d’intento: adempimenti dell’esportatore abituale
L’esportatore abituale che non intenda più avvalersi della facoltà di acquistare beni/servizi senza Iva può revocare la dichiarazione d’intento, senza che sia previsto a tal fine un modello specifico e un obbligo di comunicazione all’Agenzia delle En
Covid 19: approvazione dei bilanci a fine giugno
Si approssima la scadenza del 28 giugno per la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019.
Facciamo il punto sulle recenti disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia in tema di convocazione a distanza de
COVID 19, e verifiche del collegio sindacale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (con fac-simile)
Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto pertanto, oltre alle ordinarie attività di verifica, l’organo di controllo dovrà quindi attivarsi per valutare il rispetto dei DPCM riferiti all’emergenza nazionale sanitaria.
P
COVID-19: il postulato della continuità aziendale nei bilanci degli esercizi 2019 e 2020
E’ stato approvato dalla Fondazione OIC il documento integrativo che fornisce chiarimenti sull’applicazione del principio di continuità aziendale nei bilanci facenti riferimento agli anni d’imposta 2019 e 2020. In questo articolo proponiamo alcune pr
Transazioni ed emergenza COVID 19: ritardi nei pagamenti e decadenza contrattuale
Approfondiamo il tema della responsabilità del debitore in caso di inadempimento temporaneo di un accordo transattivo, in tempi di emergenza da Covid-19.
Il D.L. Cura Italia valuta il rispetto delle misure di contenimento del virus ai fini dell’esclu
Quote di SRL cadute in successione
Quando cade in successione una quota di SRL, quali sono le implicazioni fiscali? Come si calcola il valore della quota
La base imponibile relativa alle quote sociali di una s.r.l. è determinata assumendo il valore del patrimonio netto della società r
Deleghe ai soggetti deputati al controllo contabile per la consultazione dei dati fiscali
Al fine di documentare compiutamente l’attività di verifica è consigliabile che il collegio sindacale incaricato, o il revisore unico, richiedano, alle aziende in cui hanno assunto l’incarico, la delega al cassetto fiscale ed alla fatturazione elettr
Casi di compatibilità tra cariche societarie e rapporto di lavoro subordinato
Ammissibile, salvo verifica fattuale, l’incarico societario con la figura di lavoratore dipendente.
L’INPS illustra il consolidato orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la compatibilità tra la titolarità di caric
Deducibilità attività finanziarie inesistenti
In caso di mancato conseguimento di proventi societari, che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta, necessita una simmetrica variazione in diminuzione nel modello di dichiarazione dei Redditi in cui è divenuta certa l’ine
Corrispettivi elettronici: reso di merce con registratore automatico
Il registratore automatico deve essere in grado di emettere il documento commerciale, ma può anche consentire la correzione di operazioni effettuate prima dell’emissione del documento. In seguito avrà valore il solo documento commerciale emesso per a
Pignoramento di crediti erariali verso terzi: come difendersi da Agenzia Riscossione?
Secondo quanto previsto dall’articolo 72 bis DPR 29.9.1973, n. 602, Agenzia delle Entrate Riscossione ha la possibilità di impartire direttamente al terzo (cliente del debitore, ovvero un Istituto di Credito) l’ordine di pagare il credito al concessi
Responsabilità del Revisore nella valutazione della continuità aziendale
E’ responsabilità del Revisore valutare l’esistenza dell’eventuale incertezza significativa in merito al presupposto di continuità aziendale espresso dagli amministratori nella relazione sulla gestione. In particolare, il Revisore deve, nella propria
Erroneo invio al SDI di una precedente fattura cartacea: occorre la nota di variazione IVA?
In caso di doppio invio della fattura elettronica, è direttamente il Sistema di Interscambio a scartare il duplicato del documento già trasmesso.
Unicamente nel caso di fatture di anni precedenti al 2019, dunque cartacee, inviate erroneamente al SdI
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto sì che, per il revisore legale, divenisse di fondamentale import
Deducibilità dei crediti prescritti: è necessaria l'attivazione del creditore? (con Fac-simile)
Il diritto alla deduzione della perdita su crediti è subordinato alla verifica di una eventuale inattività del creditore. L’assenza dell’avvio di procedure idonee alla riscossione del credito, benché prescritto, impedirebbe infatti la deducibilità fi
Gli oneri per contravvenzioni da reato sono deducibili dal reddito?
Reati contravvenzionali: costi e spese, anche se relativi a beni e servizi direttamente utilizzati per compiere questi reati, seguono le ordinarie regole di deducibilità fiscale.
E’ questo il principio reso noto dai Giudici della Corte di Cassazione.
Fondi per rischi e oneri: i controlli del Revisore
In questo articolo spieghiamo come il Revisore legale deve valutare i fondi per rischi e oneri in base al Principio contabile OIC n. 31.
Si tratta di uno dei passaggi chiave nella valutazione delle poste del passivo
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
Cessione del credito per riqualificazione energetica: soggetti, modalità e obblighi
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e fornito il Modulo di comunicazione di tale cessione.
Vediamo quindi in que
Prestiti infruttiferi dei soci alla società: aspetti civilistici e fiscali
Nelle società di capitali i soci possono essere chiamati ad effettuare versamenti di denaro a favore della società, a vario titolo, sovente con natura di finanziamento.
Premesso che la delibera che richiede ai soci di effettuare finanziamenti non è i