Una recente decisione riaccende l’attenzione sul confine tra cessione di quote societarie e trasferimento d’azienda. Un caso concreto solleva interrogativi su responsabilità, continuità dell’attività e criteri fiscali applicabili, offrendo nuovi spun
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Cessione quote a prezzi non proporzionali
Nel trasferimento di quote o azioni può accadere che il prezzo pattuito non rispecchi esattamente la percentuale di partecipazione. È una scelta lecita? Ci sono conseguenze fiscali? Un’analisi di casi pratici e scenari contrattuali aiuta a fare chiar
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
Responsabilità del liquidatore (da provare) per i debiti della società estinta
Può un liquidatore essere chiamato a rispondere dei debiti fiscali della società estinta senza un’accusa chiara e motivata? Una recente pronuncia ribadisce che l’ingiunzione fiscale, per essere valida, deve indicare in modo preciso condotta, prove e
La data di efficacia delle fusioni e delle scissioni: decorrenza degli effetti nei vari casi
Fusione e scissione non producono effetti immediati e uniformi. La decorrenza giuridica e fiscale può variare; tra bilanci, retrodatazioni e dubbi operativi, le operazioni straordinarie nascondono insidie tecniche spesso sottovalutate. Ecco un’analis
Plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici: nuova disciplina fiscale
Il decreto correttivo sulla riforma fiscale interviene sulla tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni in associazioni e società professionali, ridefinendo il perimetro impositivo e risolvendo le incoerenze interpretative emerse nell
I vuoti legislativi della trasformazione eterogenea
La trasformazione eterogenea nasconde insidie fiscali, soprattutto sul fronte delle plusvalenze. Cosa accade se l’azienda resta inattiva o viene ceduta? La presunta neutralità dell’operazione apre scenari complessi e interrogativi sull’effettiva tass
Conferimento di quote da parte di soci con costo fiscale differente: può rappresentare donazione indiretta?
Nel conferimento societario possono celarsi effetti di donazione indiretta, specie in presenza di apporti non proporzionali. Ma quando si può davvero parlare di liberalità? Valutazioni strategiche, prospettive future e assetti economici rendono il co
Gli aspetti critici irrisolti nel conferimento di partecipazioni – seconda parte
Il conferimento di partecipazioni qualificate in holding presenta ancora numerosi profili critici. Il recente Documento di ricerca riporta esempi e riflessioni che, pur utili, non chiariscono completamente i nodi interpretativi. Dal test di prevalenz
Gli aspetti critici irrisolti nel conferimento di partecipazioni
La Riforma Fiscale ha esteso le potenzialità del conferimento di partecipazioni a realizzo controllato, ma non ha dissipato tutte le ambiguità. Restano aperti interrogativi cruciali: è ammesso conferire in una società di persone? Le quote di società
Holding società di persone e realizzo controllato
Nel conferimento di partecipazioni di controllo, la nozione di “società conferitaria” apre a scenari interpretativi rilevanti. In assenza di limiti espressi, si discute se possano rientrarvi anche le società di persone, ampliando così l’ambito applic
Concordato preventivo biennale di SRL: cosa succede se variano i soci?
Il concordato preventivo biennale continua a generare dubbi e incertezze operative. Un recente caso ha sollevato la questione della decadenza dal concordato in caso di variazione della compagine sociale di una SRL. Chiariamo finalmente l’applicabilit
Conferimento di partecipazione, con l’usufrutto salta il realizzo controllato
In caso di partecipazione societaria su cui insistono nuda proprietà e usufrutto è possibile sfruttare i vantaggi del conferimento a realizzo controllato?
La trasformazione esclude sempre dal CPB?
Una recente risposta dell’Agenzia esclude dal CPB chi ha effettuato una trasformazione societaria, anche senza reale discontinuità. Una tesi che lascia molti dubbi e rende ancora più importante valutare con attenzione i requisiti per aderire al nuovo
La nuova imposta di registro nella cessione d’azienda
Dal 2025 cambia il meccanismo di tassazione nella cessione d’azienda: il contribuente dovrà calcolare e versare autonomamente l’imposta di registro, applicando correttamente le diverse aliquote ai beni trasferiti. Un passaggio delicato che comporta n
Decontribuzione Sud e regime de minimis
La nuova decontribuzione per le PMI del Mezzogiorno, nota come Decontribuzione Sud, operativa dal 2025, promette un importante sostegno al lavoro, ma l’accesso al beneficio è tutt’altro che semplice.
Nonostante i chiarimenti INPS, restano incertezze
Assegnazioni agevolate ai soci: disciplina e vantaggi fiscali
Nel 2025 torna la possibilità di assegnare determinati beni della società ai soci, con una tassazione agevolata. Un’opportunità già conosciuta, ma che si presenta con nuove condizioni operative e scadenze. Scopri come funziona, chi può beneficiarne e
Estinzione di un’associazione: valgono le regole per la cancellazione di una società
Quando un ente non commerciale cessa l’attività si pongono questioni complesse su estinzione, capacità giuridica e validità degli atti a lui notificati. Cosa accade dopo la chiusura? L’ente può ancora ricevere atti o essere coinvolto in un contenzios
Il socio della società estinta è legittimato a chiedere il rimborso dei crediti d’imposta?
L’estinzione di una società non sempre chiude ogni partita. Tra crediti non riscossi e debiti inevasi, i soci possono ritrovarsi protagonisti inattesi. Ma possono agire per ottenere rimborsi fiscali per conto della società? E con quali limiti? Un’ind
MLBO e abuso del diritto: il parere dell’Agenzia
Le operazioni di (MLBO), tra leva finanziaria e cambi di controllo, offrono grandi opportunità di investimento ma pongono interrogativi cruciali sul piano fiscale. Quando una fusione con debito è legittima? E quando rischia di essere vista come elusi
Vendere lo Studio non è come vendere il bar della stazione
Quando si cede un’attività il settore fa la differenza. Vendere un bar è semplice: contano numeri e posizione. Uno studio professionale, invece, ruota attorno a fiducia e relazioni, richiedendo una transizione delicata. Come scegliere il giusto acqui
Cessione d’azienda: tassazione sempre nel periodo d’imposta della stipula
La Cassazione si pronuncia sulla tassazione delle plusvalenze da cessione d’azienda in caso di inadempimento dell’acquirente. Ma il principio di competenza fiscale può davvero prescindere dalla sostanza economica? Una sentenza che solleva dubbi e int
Regime fiscale delle plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici
La cessione di partecipazioni in associazioni professionali e società semplici apre scenari fiscali inaspettati: le plusvalenze rientrano sempre nel reddito di lavoro autonomo o esistono eccezioni? Una nuova interpretazione sfida le regole tradiziona
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant