Quando si cede un’attività il settore fa la differenza. Vendere un bar è semplice: contano numeri e posizione. Uno studio professionale, invece, ruota attorno a fiducia e relazioni, richiedendo una transizione delicata. Come scegliere il giusto acqui
Operazioni straordinarie
Approfondimenti professionali relativi alle operazioni straordinarie d’azienda quali:
Cessione d’azienda: tassazione sempre nel periodo d’imposta della stipula
La Cassazione si pronuncia sulla tassazione delle plusvalenze da cessione d’azienda in caso di inadempimento dell’acquirente. Ma il principio di competenza fiscale può davvero prescindere dalla sostanza economica? Una sentenza che solleva dubbi e int
Regime fiscale delle plusvalenze da cessione delle partecipazioni in associazioni professionali e società semplici
La cessione di partecipazioni in associazioni professionali e società semplici apre scenari fiscali inaspettati: le plusvalenze rientrano sempre nel reddito di lavoro autonomo o esistono eccezioni? Una nuova interpretazione sfida le regole tradiziona
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
Conferimento degli studi professionali: dubbi applicativi
Il conferimento della clientela e dell’avviamento di uno studio professionale solleva questioni fiscali fondamentali, ora chiarite da recenti interventi normativi.
Si conferma che la clientela segue la stessa logica dell’avviamento aziendale, garante
Assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci nel 2025 a confronto
Alla luce della riproposizione nella ultima Legge di Bilancio delle norme che consentono di estromettere determinate categorie di immobili dal regime d’impresa, con costi agevolati, proponiamo alcuni confronti numerici, per meglio consentire agli add
Cessione immobili: variazione catastale irrilevante sul computo del quinquennio
La determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile prevede la tassazione del reddito derivante dalla vendita di immobili acquistati o costruiti da meno di cinque anni.
Un aspetto di particolare interesse riguarda l’inci
Come si calcola l’avviamento della tabaccheria?
La Cassazione chiarisce che, nell’imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta include l’avviamento legato alla rivendita di generi di monopolio se l’acquirente prosegue l’attività.
La scissione tramite scorporo tra certezze ed incertezze
La scissione tramite scorporo introduce un nuovo strumento per riorganizzare il patrimonio societario con un regime fiscale neutrale. Tuttavia, l’innovativo istituto continua a generare dubbi sulla corretta applicazione normativa, soprattutto in ambi
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: dai conferimenti minusvalenti al nuovo holding period
Terminiamo la nostra analisi del regime di realizzo controllato post riforma fiscale puntando il mouse su alcuni casi particolari: conferimenti minusvalenti, long holding period e nuove regole di demoltiplicazione per le holding. Attraverso esempi pr
Assegnazione agevolata o trasformazione in società semplice: quali differenze?
In fase di consulenza, suggeriamo al professionista di rappresentare al cliente tutte le differenze tra le due agevolazioni attualmente possibili: l’assegnazione di immobile o la trasformazione in società semplice. Le due operazioni possono presentar
Fusione e scissione societaria: come gestire i rapporti contrattuali in continuità
Le operazioni di fusione e scissione societaria non si limitano a ridisegnare l’architettura giuridica e patrimoniale delle imprese, ma incidono profondamente sulla continuità dei rapporti contrattuali, pilastro della stabilità operativa.
Ecco alcuni
Realizzo controllato: è necessario lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria?
Il regime fiscale del realizzo controllato impone davvero lo scambio di partecipazioni tra conferente e conferitaria? La recente riforma chiarisce importanti aspetti operativi, eliminando possibili ostacoli e aprendo nuove opportunità per le aziende.
Nuove regole IVA per il trasferimento dello studio professionale dal 2025
Le nuove regole IVA sul trasferimento degli studi professionali, in vigore dal 2025, introducono importanti semplificazioni e allineamenti al diritto comunitario, rendendo cessioni e conferimenti esclusi dall’imposizione. Analizziamo nel dettaglio le
Il nuovo conferimento a realizzo controllato: le partecipazioni qualificate
Il conferimento a realizzo controllato ruota attorno alla definizione di partecipazione qualificata, un concetto chiave per ottimizzare la pianificazione fiscale.
In questo articolo esploriamo il comma 2bis dell’articolo 177 TUIR, analizzando i casi
Conferimento congiunto di diritti parziali: analisi pratica e implicazioni fiscali
Il conferimento congiunto di diritti parziali su quote o azioni, come nuda proprietà e usufrutto, apre nuove opportunità ma richiede una chiara comprensione delle implicazioni fiscali e patrimoniali. Quali diritti è possibile conferire? Come viene ca
Estromissione dei beni delle imprese individuali, Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 ripropone per le imprese individuali la facoltà di estromissione dal proprio patrimonio dei beni immobili strumentali non produttivi di reddito fondiario, a condizione che l’esclusione sia posta in essere tra il 1° gennaio 2
Conferimenti di partecipazioni di controllo e collegamento
La riforma fiscale evidenzia una possibile sovrapposizione tra il comma 2 dell’articolo 177 e l’articolo 175 TUIR, sollevando dubbi sulle modalità di conferimento delle partecipazioni di controllo e collegamento e sull’applicazione dei benefici fisca
La fiscalità della scissione mediante scorporo internazionale
La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Plusvalenze da cessione di partecipazioni: la norma sulla tassazione speciale è a regime
La legge di Bilancio per il 2025 rende definitivo il diritto del contribuente di scegliere il regime di tassazione più conveniente in relazione alle plusvalenze che possono generarsi dalla cessione di partecipazioni societarie, senza che questa scelt
Il realizzo controllato in caso di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale
Terminiamo la nostra analisi delle novità nei casi di conferimento a realizzo controllato col caso particolare ma non troppo di incremento del patrimonio netto inferiore al costo fiscale della partecipazione. L’articolo prevede alcuni suggerimenti pr
Il conferimento di partecipazione può far emergere minusvalenze?
La gestione delle minusvalenze nei conferimenti di partecipazioni ha generato interpretazioni controverse. L’Agenzia delle Entrate ha spesso adottato posizioni che penalizzano il conferente, limitando la deducibilità.
Ora, la Riforma fiscale chiarisc
Il controllo rilevante nei conferimenti a realizzo controllato
Continuiamo l’analisi delle novità che impattano sulla disciplina del conferimento a realizzo controllato.
Le recenti modifiche sull’argomento ampliano le possibilità di applicazione, includendo anche il conferimento di quote a società che già deteng