Il Modello Redditi 2025 assume un ruolo chiave anche per chi ha già aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024–2025. In dichiarazione sarà infatti possibile applicare la tassazione sostitutiva sull’extra reddito concordato, ma atte

Articoli a cura di Nicola Forte
Associazione professionale di notai: l’IRAP non è dovuta
L’attività esercitata dai notai, anche in forma associata, mantiene una natura strettamente personale. Un principio che ha portato a una sorprendente decisione: esclusione dall’IRAP e diritto al rimborso! Una pronuncia che apre nuovi scenari per le p
Comunicazione Enea e detrazioni fiscali
La mancata comunicazione all’Enea dei lavori energetici non fa più paura: per la Cassazione non determina la decadenza dal beneficio della detrazione fiscale. Un cambio di rotta che ridimensiona l’obbligo e apre a nuove interpretazioni favorevoli ai
Gli enti locali potranno proporre forme di definizione agevolata dei tributi locali, la rottamazione
La Riforma Fiscale in tema di fiscalità locale prevede la possibilità per i singoli enti locali di proporre delle definizioni agevolate dei tributi locali: tale possibilità ricorda le modalità di rottamazione delle cartelle con stralcio di sanzioni e
Split payment: stop per prestazioni verso società quotate
Dal 1° luglio 2025 cambia il regime IVA per le società quotate: lo split payment non si applicherà più e torneranno le regole ordinarie. Una novità che impatta su fatturazione, liquidazioni e gestione delle operazioni, con effetti pratici per fornito
Tracciabilità spese di rappresentanza dei professionisti: nuovo obbligo
Il recente decreto correttivo della riforma fiscale ha introdotto un nuovo obbligo per i professionisti: le spese di rappresentanza saranno deducibili solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili. La novità riguarda eventi, omaggi e spes
Concordato preventivo biennale e Decreto correttivo: diminuisce il vantaggio fiscale per l’extra reddito superiore a 85.000 euro
Il correttivo al concordato biennale riduce i benefici fiscali: l’imposta sostitutiva sull’extra reddito si applica ora solo fino a un tetto massimo. Oltre la soglia scatta la tassazione ordinaria. Quali saranno gli effetti per chi intende aderire al
Attività di lavoro autonomo: le società di mezzi e il principio di inerenza
La Cassazione torna sul tema delle società di mezzi, confermandone la legittimità al ricorrere di specifici presupposti. Riflettori anche sul riaddebito delle spese di studio ai collaboratori, ritenuto non obbligatorio in assenza di un reale uso comu
Gli eredi del professionista deceduto sono tenuti alla fatturazione delle operazioni ai fini IVA
Anche dopo la morte del professionista, se l’attività è stata svolta ma non ancora pagata, spetta agli eredi emettere la fattura e versare l’IVA. La chiusura anticipata della partita IVA non esonera dagli obblighi fiscali, e la mancata emissione può
Consiglio di Stato: stop ai limiti imposti dai Comuni ai contratti di locazione turistica
In alcune zone d’Italia le locazioni brevi turistiche sono viste come una minaccia all’equilibrio abitativo, accusate di sottrarre spazio al mercato delle locazioni ordinarie. Ma una recente sentenza segna un punto fermo: i Comuni non possono imporre
Superbonus: i criteri di computo del SAL e la rilevanza dei materiali consegnati in cantiere
Il Superbonus torna al centro dell’attenzione, questa volta per un aspetto cruciale: come si determina correttamente il SAL? Una recente sentenza apre alla possibilità di includere nel calcolo anche i materiali già consegnati in cantiere, se coerenti
Le spese preliminari non sbloccano le Cilas dormienti: no allo sconto in fattura o alla cessione del credito
Le recenti indicazioni escludono che oneri di urbanizzazione, progettazione o altre spese preliminari bastino a dimostrare l’avvio dei lavori: senza interventi concreti, si perdono sconto in fattura e cessione del credito. Ma cosa accade se i lavori
Affitti brevi: le prestazioni poste in essere da privati saranno assoggettate ad IVA tramite le piattaforme elettroniche?
Affitti brevi sempre più gravati da nuovi obblighi: dal 2025 scattano regole su sicurezza e CIN, e l’aliquota sale al 26% dalla seconda unità. Ma la novità più impattante arriva dall’Europa: anche gli affitti da privati saranno gravati da IVA, applic
Dichiarazione dei redditi 2024: guida al modello 2025 precompilato
È partita la nuova stagione dichiarativa con importanti novità: accesso anticipato alla precompilata, nuove tipologie di reddito dichiarabili e possibilità di ottenere rimborsi più rapidi. Una guida pratica tra scadenze, quadri aggiornati e vantaggi
Concordato preventivo biennale di SRL: cosa succede se variano i soci?
Il concordato preventivo biennale continua a generare dubbi e incertezze operative. Un recente caso ha sollevato la questione della decadenza dal concordato in caso di variazione della compagine sociale di una SRL. Chiariamo finalmente l’applicabilit
Controlli fiscali: quali rischi per i contribuenti?
Sono state pubblicate le nuove linee guida fiscali per i controlli del 2025 e l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate pare essersi concentrata su chi non ha aderito al concordato preventivo biennale e sui forfettari. Partite IVA “apri e chiudi”, spes
Versamento del contributo unificato con l’uso delle marche da bollo
Il pagamento del contributo unificato resta valido anche se effettuato con modalità non convenzionali. Lo ha stabilito una recente pronuncia che apre interessanti riflessioni sul valore sostanziale dell’adempimento rispetto al mero rispetto delle for
IVA agenzie di viaggi: la disponibilità del servizio prima della richiesta del cliente
Un recente interpello dell’Agenzia Entrate riaccende l’attenzione sul regime IVA speciale delle agenzie di viaggio, offrendo l’occasione per fare chiarezza su un tema spesso complesso: quali servizi, anche fuori dai pacchetti turistici, possono rient
Le ipotesi di restyling del concordato preventivo biennale
Dopo la prima applicazione del concordato preventivo biennale, il recente decreto correttivo della riforma fiscale introduce modifiche significative. Stop ai forfettari, nuovi criteri per il calcolo delle imposte e restrizioni sulle cause di esclusio
Fattura generica: a rischio la deduzione del costo
Attenzione alle fatture generiche: una descrizione imprecisa dei servizi può compromettere la deducibilità dei costi e dell’IVA. La Corte di Giustizia Tributaria chiarisce i requisiti per evitare sanzioni. Regole essenziali ed errori da non commetter
Manovra economica 2025: la proroga del bonus assunzioni e le altre misure in tema di lavoro
Il Disegno di Legge di bilancio 2025 introduce misure per incentivare l’occupazione e alleggerirne la tassazione. Confermati bonus per assunzioni con sconti fino al 130% per categorie specifiche e detassazione al 5% sui premi di produttività. Ma le c
Società cancellata dal registro delle imprese: troppo tardi per emettere nota di variazione IVA
Se una società viene cancellata dal registro delle imprese dopo la liquidazione volontaria, i soci non possono emettere una nota di variazione per recuperare l’IVA derivante da crediti non incassati. A differenza delle operazioni straordinarie come l
Flat tax incrementale: la cessazione dell’attività nel corso del periodo d’imposta 2023
Siamo nella fase di controllo e verifica del modello Redditi 2024 per l’anno 2023. Uno degli aspetti più interessanti per le persone fisiche titolari di partita IVA è l’applicazione della flat tax incrementale. I contribuenti che hanno cessato l’atti
Commercio delle opere d’arte e di antiquariato: l’esercizio dell’attività di impresa
La fiscalità sulle opere d’arte spesso causa contenziosi con il Fisco, soprattutto per i valori elevati coinvolti. Recentemente, la Corte di Giustizia Tributaria del Piemonte si è espressa circa i proventi di un collezionista privato, derivanti dalla