La riforma dello sport riconosce indennità alle società dilettantistiche per la formazione di atleti che diventano professionisti.
Prevede, quindi, premi di formazione tecnica, esenzione IVA, e vantaggi fiscali per le società dilettantistiche.
Queste
Articoli a cura di Nicola Forte
La riduzione del Superbonus alla fine dell’anno 2023: quali scelte effettuare?
Siamo agli sgoccioli del 2023 e, per chi ha in corso lavori agevolabili col Superbonus, la data del 31 dicembre ha un’importanza capitale.
Riforma dello sport: la cessione dei contratti e la disciplina fiscale
Dopo la riforma dello sport, società e associazioni dilettantistiche devono adattarsi alle nuove norme fiscali. La cessione di contratti sportivi dilettantici presenta ambiguità nella tassazione, con esenzioni IVA fino al 30 giugno 2024. Dal 1° lugli
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.
L’indeducibilità parziale dell’IMU approda alla Corte Costituzionale
La Corte di Giustizia Tributaria di Torino ha sollevato questioni costituzionali sull’indeducibilità parziale dell’IMU dall’IRES, con precedenti decisioni sulla deducibilità incrementata dal 20% al 100% dal 2018 al 2022. Adesso si aspetta l’intervent
Superbonus: cambio di destinazione d’uso e conservazione dell’agevolazione fiscale
Il Superbonus termina a fine anno per gli immobili indipendenti, continuando nel 2024, al 70%, per i condomìni.
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta più volte sull’argomento chiarendo che l’agevolazione del 110% vale solo per usi residenziali: l’eve
I bonus edilizi minori: l’irrilevanza dell’avanzamento dei lavori e la soluzione del fisco
La questione dei bonus edilizi minori è complessa. Il MEF ha chiarito che per le detrazioni diverse dal Superbonus è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura anche senza avanzamento dei lavori. Tuttavia, l’Agenzia Entrate c
Il concordato preventivo biennale ed i contribuenti forfettari
Come noto, anche i contribuenti forfettari potranno aderire al concordato preventivo biennale, anche se la Delega non prevede alcuna indicazione circa i criteri per il computo del “Reddito concordato” per i forfettari!
E’ facile immaginare che anche
Il concordato preventivo biennale: i vantaggi dell’adesione saranno effettivi?
Il concordato preventivo biennale si sta rivelando uno dei punti più discussi della Riforma Fiscale. Proviamo a capire se il contribuente avrà davvero un vantaggio a prestare adesione alla proposta del Fisco.
Mancata indicazione dei crediti d’imposta nei modelli dichiarativi: non si perdono i benefici fiscali
La mancata iscrizione dei crediti d’imposta in dichiarazione non comporterà la perdita del beneficio. La novità che sarà introdotta grazie alla Riforma Fiscale in via di approvazione potrà essere fatta valere nei contenziosi attualmente in corso?
Aumentano le ritenute d’acconto per bonifici parlanti e broker assicurativi
La manovra economica 2024 prevede l’incremento della ritenuta all’11% per i “bonifici parlanti” (utilizzati per le agevolazioni sulle ristrutturazioni) e l’introduzione di una nuova ritenuta a titolo di acconto per i broker assicurativi.
Il registro delle attività sportive e il registro gestito dal CONI: servono entrambi
Vediamo i complessi rapporti fra il Registro Nazionale delle attività sportive (nato con la recente riforma dello sport dilettantistico) ed il sopravvissuto Registro delle società sportive tuttora gestito dal Coni.
L’iscrizione in entrambi i registri
Premi di produttività: la legge di bilancio 2024 conferma la tassazione al 5%
Nella Legge di Bilancio per il 2024 è prevista la proroga della tassazione dei premi di produttività con aliquota sostitutiva di favore del 5%. Ma entro quali limiti è prevista l’applicazione di questo beneficio fiscale?
Sanatoria Spese di ricerca e sviluppo prorogata al 30 giugno 2024
Il decreto Legge collegato alla Legge di Bilancio per il 2024 prevede una proroga per la procedura di riversamento dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo: sarà possibile fino al 30 giugno 2024.
Vediamo perché nasce la proroga e ricordiamo che il ri
Proroga secondo acconto IRPEF 2023 al 16 gennaio 2024 e rateizzazione
Una delle principali novità in arrivo è la possibilità di pagare il secondo acconto IRPEF con scadenza al 16 gennaio 2024 anzichè al 30/11/2023 (quindi con la possibilità di avere a disposizione un bilancio più certo per valutare l’importo da versare
Cessione dei bonus edilizi a Poste Italiane: attenzione alla capacità reddituale o patrimoniale del cedente
Vediamo quali sono i bonus fiscali relativi alle ristrutturazioni edilizie (ad esempio superbonus o bonus barriere architettoniche) che è possibile cedere a Poste Italiane e quali sono i requisiti per la cessione.
Attenzione! Le Poste effettuano una
Società di comodo: prova di esercizio effettivo dell’attività d’impresa
A seguito dell’approvazione del progetto di Riforma Fiscale per le società di comodo si apre la possibilità di non essere penalizzate in caso di esercizio effettivo dell’attività d’impresa. La giurisprudenza di Cassazione ammette già questa possibili
Immobili a destinazione abitativa e indetraibilità oggettiva dell’IVA
L’IVA sull’acquisto di unità immobiliari a destinazione abitativa è oggettivamente indetraibile?
Vediamo come normativa e giurisprudenza rischiano di falsare le logiche di applicazione del tributo.
Ammortamento immobili strumentali dei professionisti e plafond spese di ristrutturazione
La Riforma Fiscale punta a rendere deducibili anche per i professionisti le quote di ammortamento degli immobili utilizzati. Si prevede inoltre di intervenire anche sulla deducibilità delle spese sostenute per l’ammodernamento, la ristrutturazione e
Il nuovo registro delle attività sportive: implicazioni fiscali
Il nuovo Registro delle Attività Sportive dilettantistiche comporta importanti riflessi fiscali per la fiscalità del settore: pensiamo alle possibilità di accesso alle agevolazioni fiscali, ma anche alle possibili attività di controllo e verifica da
Trasformazione agevolata in società semplice: le riserve imputate ai soci scontano la ritenuta del 26 per cento
Come vanno gestite le riserve di utili in caso di trasformazione agevolata da società di capitali in società semplice: secondo il Fisco, tale passaggio comporta la tassazione con ritenuta del 26% da versare entro il 16 aprile 2024
Trasformazione in società semplice: la rettifica della detrazione IVA e il periodo di tutela di dieci anni
La trasformazione agevolata in società semplice implica automaticamente la rettifica della detrazione IVA relativamente ai beni immobili estromessi dal circuito commerciale? Un recente interpello del Fisco offre un’interpretazione pratica della norma
Superbonus e General Contractor: aliquota IVA per appalto e subappalto
In caso di Superbonus con esecuzione dei lavori in appalto al general contractor e in subappalto, qual è l’aliquota IVA applicabile?
Ravvedimento operoso speciale: niente stop in mancanza di un atto impositivo
A fine settembre scade la possibilità di aderire al ravvedimento operoso speciale previsto dalla tregua fiscale per il 2023: vediamo in quali casi è possibile aderire a questa forma agevolata di ravvedimento, in quali casi non è utilizzabile e qual è

