La nuova norma sulle plusvalenze da tassare in caso di immobile ristrutturato col superbonus sta lasciando aperti fin troppi dubbi. Oggi vediamo perché la cessione di immobile su cui è in corso la ristrutturazione agevolata non è soggetta a tassazion
Articoli a cura di Nicola Forte
Modello Redditi 2024: disapplicazione disciplina delle società di comodo
Analizziamo il tema della disapplicazione della normativa sulle società di comodo (o meglio, non operative) nel modello Redditi 2024; non potranno più presentare l’istanza di interpello probatorio. Ricordiamo anche che, per chi non arriva ai ricavi m
Concordato preventivo biennale: i criteri di determinazione del reddito proposto
Finalmente è possibile iniziare a studiare le metodologie di calcolo del reddito proposto per il concordato preventivo biennale: diversi dubbi rimangono aperti. Sembra che sia richiesto un reddito crescente nel biennio, che è difficile ipotizzare nel
Ravvedimento operoso per tardivo invio delle Certificazioni Uniche
Cambio di rotta per l’Agenzia Entrate che, superando l’orientamento restrittivo del 2015, ora consente il ravvedimento operoso per l’invio tardivo della CU, Vediamo come procedere alla correzione dopo gli ultimi chiarimenti.
Visto di conformità apposto da soggetto diverso da chi predispone e invia la dichiarazione
Una recente sentenza della CGT del Piemonte ha chiarito che il visto di conformità su una dichiarazione può essere apposto anche da un soggetto diverso da quello che la redige e la trasmette telematicamente. Si tratta di una sentenza innovativa rispe
IMU e rendita catastale proposta: la determinazione della base imponibile
In vista della scadenza per il versamento dell’acconto IMU, ecco le modalità di determinazione della base imponibile per i fabbricati e i criteri da seguire in caso di nuove costruzioni o interventi edilizi. Vedremo quale è l’importanza della rendita
Bonus edilizi: come gestire il modello 730/2024
Alcuni utili chiarimenti per la compilazione dei modelli 730 o Redditi Persone Fisiche 2024: attenzione al Superbonus e ai bonus edilizi! La complessa vicenda normativa impatta sulla gestione delle dichiarazioni per l’anno 2023.
Deducibilità IRPEF degli assegni all’ex coniuge
I contribuenti con regime ordinario possono ridurre il loro reddito imponibile con alcuni oneri deducibili. Particolare attenzione va posta agli assegni periodici versati all’ex coniuge, che possono essere dedotti dal reddito, così come alcune spese
APS: la decommercializzazione dei proventi versati dagli iscritti tesserati
Analizziamo le problematiche fiscali derivanti dalla decommercializzazione dei corrispettivi specifici versati per le attività svolte dalle APS in diretta attuazione degli scopi istituzionali. In quali casi è applicabile l’articolo 148 del TUIR? Atte
Flat Tax Incrementale anno 2023: come gestire gli acconti IRPEF
La flat tax incrementale applicabile – per ora – al solo anno 2023 rischia di complicare il calcolo degli acconti per l’anno 2024: si dovrà praticamente effettuare il ricalcolo virtuale dell’IRPEF normale.
Superbonus: la stretta per le CILAS dormienti
In fase di conversione del DL 39/2024, la norma introdotta per contrastare le cosiddette CILAS dormienti, nel contesto del Superbonus e dei bonus edilizi, è stata parzialmente trascurata. È essenziale ricordare che, per accedere al Superbonus, è nece
Spese su immobili di proprietà di terzi: l’IVA è rimborsabile?
È rimborsabile l’IVA per lavori di ristrutturazione su beni immobili strumentali di proprietà di soggetti terzi. Una recente sentenza di Cassazione ammette finalmente, senza più dubbi, la possibilità di richiedere a rimborso l’IVA derivante da tali l
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio
Le prestazioni decommercializzate rese dalle associazioni di promozione sociale
Le associazioni di promozione sociale possono continuare a considerare decommercializzati i proventi derivanti dalle attività rivolte agli associati e ai loro familiari. Ma come fare ad individuare i familiari e a dimostrarne la convivenza?
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Il contratto di ormeggio: la territorialità ai fini IVA
Si avvicina la stagione estiva e l’attività turistica è in piena ripresa: analizziamo quindi il funzionamento della territorialità ai fini IVA del contratto di ormeggio del posto barca e dei relativi servizi accessori. Pensiamo al caso di nave estera
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
La tardiva registrazione delle fatture di acquisto può essere sanzionata?
Il Fisco ha ricordato che anche la tardiva registrazione delle fatture di acquisto sarebbe soggetta a sanzione. Ecco i nostri dubbi sulla posizione dell’Agenzia…
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: il beneficio vale anche per gli anni precedenti il 2023
La Corte Costituzionale ha stabilito che gli immobili occupati abusivamente sono esenti da IMU anche per gli anni anteriori al 2023, aprendo la via al rimborso dell’imposta pagata indebitamente negli anni precedenti. La sentenza ribadisce, pertanto,
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
ISA 2024: affidabilità fiscale e concordato preventivo biennale
I dati ISA 2024 (periodo d’imposta 2023) saranno fondamentali per l’elaborazione delle proposte per il concordato preventivo biennale: ecco alcuni dati da non sbagliare.
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Cessione del credito e sconto in fattura: in quali casi si può ancora fare
Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture