Le insolvenze aziendali sono in crescita costante a livello globale e l’Italia registra uno dei peggiori dati. Le previsioni indicano una tendenza destinata a durare, con pesanti ripercussioni sull’economia e sull’occupazione. Quali settori sono più
Consulenza aziendale
La consulenza aziendale sarà uno dei temi chiave della professione di commercialista prossima ventura, dato che la tecnologia renderà sempre meno proficuo il campo della consulenza contabile e fiscale di base.
Le linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione aziendale
La disciplina sulla responsabilità degli enti per reati commessi nel loro interesse richiede l’adozione di modelli organizzativi efficaci, come i cosiddetti “modelli 231”. Ma quando l’ente può dirsi esonerato? E quali sono le condizioni operative per
Dall’assenza al successo digitale: le sei tappe per un’impresa online
Essere online non è più un’opzione ma una condizione essenziale per la competitività. Il percorso verso la maturità digitale passa per sei tappe, dalla totale assenza fino alla piena integrazione e trasformazione dell’impresa. Come possono evolversi
Tecnologie digitali e studi commercialisti: una rivoluzione in corso
La rivoluzione digitale sta cambiando il volto della professione contabile: automazione, intelligenza artificiale e Big Data stanno trasformando strumenti, competenze e ruoli. Ma quali sono le vere sfide (e le opportunità) per i commercialisti di ogg
Digitalizzazione nelle Microimprese: il ruolo dei Commercialisti
La digitalizzazione è una grande opportunità per le microimprese, ma anche una sfida complessa tra risorse limitate e mancanza di competenze. Con il giusto supporto, le tecnologie digitali possono migliorare efficienza, competitività e accesso ai mer
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
L’utilizzo dello strumento statistico nelle decisioni aziendali
Durante l’analisi aziendale, comprendere come le variabili quantitative si influenzano reciprocamente è essenziale per prendere decisioni strategiche.
Gli strumenti statistici, come la regressione lineare e la curva di Lorenz, aiutano a individuare c
Maestri e apprendisti della sostenibilità: l’arte del confronto ESG intelligente
Il confronto delle performance ESG sta evolvendo da un esercizio meccanico di benchmarking a un’opportunità di ripensare il proprio ruolo nel mercato e nella società. Le aziende che sapranno interpretare questa sfida non come una gara di numeri ma co
Sbarcare nel business online (e-business): opportunità e supporto professionale dei commercialisti
L’e-business rivoluziona il modo di fare impresa, sfruttando le tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e creare nuove opportunità di mercato. Scopri le differenze con l’e-commerce, i principali modelli di business e le strat
Il segreto del successo di Sinner: la Mental Economy
Jannik Sinner, astro del tennis mondiale, non è solo un talento sportivo ma un modello di performance mentale. Il suo successo è analizzato dal suo preparatore atletico, Riccardo Ceccarelli, nel libro “Nella mente del campione”, un percorso in quattr
Valore e Sostenibilità: spunti per ripensare il proprio modello aziendale
Il documento “Valore e sostenibilità” del Gruppo Bilanci e Sostenibilità (GBS) esplora il legame tra valore economico, etica e sostenibilità, proponendo strumenti operativi per integrare questi concetti nelle strategie aziendali. La sostenibilità è u
Il ruolo delle competenze aziendali e della psicologia nel successo strategico e organizzativo
Quanto incide la psicologia nella gestione aziendale? Ogni decisione strategica può incontrare resistenze al cambiamento, ostacolando il progresso. Superare tali difficoltà richiede un approccio mirato allo sviluppo delle competenze aziendali, profes
Il pianeta è in sofferenza: anche la fiscalità può dare il proprio contributo per favorire la sostenibilità
I recenti e ripetuti eventi atmosferici catastrofici – una volta li avremmo definiti “straordinari”, ma pare che invece oggi non siano più tali – mettono ancora una volta in luce quanto sia fondamentale la sostenibilità delle azioni quotidiane.
Occor
La verifica sulla fattibilità del piano da parte dell’attestatore
I nuovi Principi di Attestazione dei Piani di Risanamento 2024 forniscono linee guida chiare per l’attestatore, il quale ha il compito di valutare la fattibilità dei piani presentati dagli imprenditori. È essenziale che il piano analizzi approfondita
Il ruolo delle risorse umane in azienda: da mero centro di costo alla determinazione del vantaggio competitivo mediante l’approccio multidisciplinare
Esploriamo l’importanza strategica che rivestono le risorse umane in azienda, superando la tradizionale visione di centro di costo. Attraverso l’evoluzione dei modelli di gestione, le HR diventano fulcro della strategia aziendale, creando valore con
ESG: opportunità per gli studi professionali tra normative, competitività e sfide europee
Il mondo industriale e produttivo evolve anche nella misurazione delle proprie attività. Oggi non bastano più il conto economico e patrimoniale, servono anche altri parametri che misurano l’impegno delle imprese verso l’attenzione all’ambiente, al so
Codice di condotta aziendale: introduzione in azienda dell’Intelligenza Artificiale
Nel mondo aziendale odierno il codice di condotta è essenziale per definire standard etici e professionali. Contribuisce a creare un ambiente rispettoso e trasparente, prevenendo comportamenti scorretti e supportando la sostenibilità e la responsabil
La dimensione psicologica nell’ambito dell’organizzazione aziendale
Il presente articolo pone l’accento sul concetto di organizzazione aziendale attingendo ai contributi della psicologia quale disciplina che si innerva con e nelle dinamiche aziendali.
Il sistema azienda e, di conseguenza, il sistema organizzativo non
Verso un governo responsabile: il Modello 231 come strumento di sostenibilità
L’implementazione del modello 231 in azienda è uno dei primi passi verso una gestione sostenibile.
Sostenibilità: come eseguire il processo di Stakeholders Engagement per garantire il successo dell’impresa
Per sviluppare la sostenibilità in azienda si devono coinvolgere gli stakeholders, poiché le imprese devono rendicontare il proprio impatto in tutte e tre le dimensioni del Triple Bottom Line. Quale può essere il percorso per arrivare a tale (non sem
Come i comuni italiani si stanno muovendo per attuare politiche in materia di sostenibilità
La sostenibilità non è solo un tema aziendale, ma coinvolge anche gli enti pubblici, come i Comuni. Con la direttiva CSRD del 2024, la rendicontazione della sostenibilità entra nel nostro sistema. Scopriamo come le amministrazioni locali stanno promu
Il fenomeno della non conoscenza in azienda. Quali sono i vincoli ed i limiti deterrenti alla creazione della conoscenza?
Le decisioni aziendali prevedono conoscenze complesse, sembra un fatto noto. Molto spesso si verifica che le figure imprenditoriali o manageriali non abbiano sviluppato il corretto background di conoscenze tali da supportare il processo decisionale,
Le politiche UEFA in materia di sostenibilità nella Serie B
La sostenibilità è la parola d’ordine del futuro. Anche il mondo del calcio si interroga su come rendersi più sostenibile. Vediamo come la Serie B si sta muovendo per integrare i principi della sostenibilità, seguendo le nuove direttive UEFA e promuo
Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: dalle norme alle implicazioni operative
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica generale sugli assetti organizzativi, amministrativi e contabili così come disciplinati dall’art. 2086 del codice civile e regolamentati da prassi amministrativo-contabili. L’importante ruolo di