La riforma fiscale introduce cambiamenti rilevanti per le imprese, concentrandosi su principi contabili, riallineamento dei valori e nuove regole per il riporto delle perdite.
Tra semplificazioni e nuovi obblighi, emerge l’obiettivo di garantire mag
Articoli a cura di Lelio Cacciapaglia
La riforma del reddito d’impresa: il punto sulle novità in arrivo
La riforma del reddito d’impresa introduce importanti novità su contributi a fondo perduto, commesse, differenze su cambi e affrancamento delle riserve, con l’obiettivo di semplificare e uniformare le disposizioni fiscali e contabili.
Questa panorami
Credito d’imposta Transizione 5.0: nuove opportunità per investimenti green e innovazione
Proponiamo una guida completa al bonus transizione 5.0, che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta alle imprese che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambit
Enti del terzo settore: semplificazioni contabili ma non per tutti
La gestione contabile degli enti del Terzo settore è stata semplificata con l’introduzione di importanti agevolazioni. Tra le principali novità, l’aumento della soglia per l’utilizzo del rendiconto per cassa, ora disponibile per gli enti con entrate
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: stabili organizzazioni e gruppi di società
Continuiamo l’analisi dell’interessante agevolazione per chi assume e incrementa l’organico dei dipendenti. Segnaliamo che la superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale include norme anche per le stabili organizzazioni in Italia
Superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: operazioni di riorganizzazione aziendale
Il decreto attuativo per la superdeduzione del costo del lavoro introduce importanti agevolazioni fiscali per le aziende che incrementano il personale. Il testo illustra le condizioni, specifiche per riorganizzazioni aziendali e trasferimenti di dipe
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale: le disposizioni attuative
Continuiamo ad analizzare la nuova superdeduzione che spetta a chi assume nel 2024 ed incrementa il numero di occupati. Oggi analizziamo le problematiche inerenti la quantificazione dell’agevolazione per arrivare alla quota di reddito effettivamente
La superdeduzione del costo del lavoro per incremento occupazionale
Analizziamo le disposizioni attuative che hanno portato alla superdeduzione del 120% o 130% del costo del lavoro dal reddito di impresa, spettante in caso di incremento occupazionale. In questa prima parte vediamo quali sono i soggetti esclusi dalla
L’incremento occupazionale abbatte le imposte sul reddito
La riforma fiscale del 2024 incentiva l’assunzione a tempo indeterminato, offrendo una maggiorazione deducibile del costo del personale. Questo vantaggio, per ora limitato al 2024, si applica a imprese e professionisti, con un occhio di riguardo per
Locazioni brevi: con la cedolare al 26% la convenienza va in crisi
Le nuove norme fiscali sulle locazioni brevi rendono ancora conveniente l’applicazione della cedolare secca che è salita al 26% per il secondo immobile posseduto e locato per brevi periodi? È possibile che l’IRPEF sia più attraente?
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Oic 34: i ricavi nei principi contabili nazionali
Dal prossimo lunedì 1° gennaio cambia il principio contabile che regola la rilevazione dei ricavi, l’ormai famoso OIC 34. Ecco una guida a tutte le novità per essere operativi: gli step per la rilevazione e misurazione dei ricavi, le unità elementari
OIC 34 ricavi: vendite con diritto di reso, con opzione di riacquisto e vendite condizionate
Il trasferimento dei rischi e benefici nelle vendite di beni è un aspetto contrattuale che può incidere in sede di rilevazione dei ricavi di vendita. Ecco tutte le novità apportate dal principio contabile OIC 34 che scattano dal prossimo 1° gennaio 2
Titolare effettivo: prima comunicazione e comunicazioni successive (seconda parte)
Come effettuare la prima comunicazione del titolare effettivo in scadenza il prossimo 11 Dicembre 2023 e le successive comunicazioni annuali. Puntiamo il mouse su possibilità di consultazione dei dati e opposizione alla pubblicazione.
Comunicazione del Titolare Effettivo: casi particolari per partecipazioni, usufrutto, trust (prima parte)
Dopo aver esaminato la procedura di comunicazione del titolare effettivo nell’apposito registro, puntiamo il mouse su alcuni casi particolari in cui la ricostruzione della figura del titolare effettivo può essere difficile da identificare: le società
Crediti d’imposta e PNNR: divieto di doppio finanziamento e criticità del cumulo Bonus R&S, Patent Box e Sabatini
Col PNRR si è aperta una stagione ricca di bonus e contributi per incentivare alcune tipologie di investimenti.
Sfortunatamente, molti di questi incentivi consentono il cumulo con ulteriori sovvenzioni pubbliche di fonte nazionale ma devono, comunque
Esordisce la scissione mediante scorporo: aspetti civilistici
Tra le novità dell’anno 2023 si segnala quella relativa alla nuova possibilità di effettuare una scissione mediante scorporo, quindi con la possibilità di destinare una parte del patrimonio della società scissa ad una nuova società.
Esaminiamo le re
Bonus quadro RU – dati 2021 di nuovo all’appello
Le istruzioni al quadro RU del modello Redditi SC 2023 occupano circa 90 pagine. Il quadro, quest’anno, presenta la richiesta di dati concernenti specifici investimenti realizzati non solo nel 2022 ma anche nell’anno 2021 e, in taluni casi, addirittu
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: generalità e focus sulla tassazione dei soci
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici vol
La correzione degli errori contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi. E' una sanatoria permanente!
La correzione degli errori contabili, effettuata secondo i principi contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi e Irap.
La norma, di straordinaria (e incredibile) portata innovativa, di fatto si traduce in una sanatoria permanente ai fin
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE SECONDA
Prosegue la trattazione circa le modifiche apportate dall’Agenzia Entrate al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico. In particolare qui ci occuperemo della gestione del
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE PRIMA
L’Agenzia delle entrate ha apportato modifiche al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico, aggiornando nel contempo la piattaforma “Cessione/Accettazione” per renderla co
Diritto d’autore e dintorni: aspetti fiscali
Il diritto d’autore pone articolate problematiche di carattere fiscale, dal punto di vista delle imposte sul reddito e riguardo all’IVA, che coinvolgono sia l’autore sia il soggetto che ha ottenuto la possibilità di sfruttare economicamente l’opera,
Diritto d'autore: disciplina civilistica e tutela
La disciplina normativa del diritto di autore è contenuta in alcuni articoli del codice civile e nella legge speciale del 1941, più volte modificata e integrata, rubricata “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”