Articoli a cura di Lelio Cacciapaglia

Lelio Cacciapaglia
Dottore Commercialista e Revisore contabile in Roma. Ha svolto incarichi in materia di revisione di bilanci e controllo di gestione. Dal 1995 lavora presso il Ministero delle Finanze, attualmente come Direttore Tributario, per il quale è stato componente di numerose Commissioni Ministeriali con incarichi istituzionali. Docente di fiscalità d'impresa presso la SSEF e in altre strutture private, è autore di numerose pubblicazioni e volumi per le principali case editrici del settore.
19 dicembre 2022
La correzione degli errori contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi. E’
Per gli abbonati
La correzione degli errori contabili, effettuata secondo i principi contabili rileva anche ai fini delle imposte sui redditi e Irap. La norma, di straordinaria (e
Continua a leggere
17 ottobre 2022
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE
Per gli abbonati
Prosegue la trattazione circa le modifiche apportate dall’Agenzia Entrate al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di
Continua a leggere
13 ottobre 2022
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE
Per gli abbonati
L’Agenzia delle entrate ha apportato modifiche al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico, aggiornando
Continua a leggere
13 settembre 2022
Diritto d’autore e dintorni: aspetti fiscali
Per gli abbonati
Il diritto d’autore pone articolate problematiche di carattere fiscale, dal punto di vista delle imposte sul reddito e riguardo all’IVA, che coinvolgono sia l’autore sia
Continua a leggere
7 settembre 2022
Diritto d’autore: disciplina civilistica e tutela
Per gli abbonati
La disciplina normativa del diritto di autore è contenuta in alcuni articoli del codice civile e nella legge speciale del 1941, più volte modificata e
Continua a leggere
7 luglio 2022
Holding microimprese: resta ferma la qualifica ma cambiano contabilità e fiscalità
Per gli abbonati
Vediamo il caso non infrequente in cui una holding sia anche una microimpresa: come va redatto il bilancio d’esercizio? Quali sono le problematiche fiscali per
Continua a leggere
5 maggio 2022
Comunicazione telematica entro il 30 giugno degli Aiuti anticovid ricevuti
Per gli abbonati
Il nuovo obbligo dichiarativo in scadenza per il 30 giugno prossimo, per dichiarare al Fisco i contributi a Fondo Perduto ricevuti, spaventa giustamente consulenti e
Continua a leggere
30 aprile 2022
Temporary Framework, tetti agevolativi e obbligo di restituzione
Per gli abbonati
In questo contributo illustreremo le disposizioni che sono state introdotte dal Temporary Framework del 19.3.2020 e nelle successive sei implementazioni, i massimali di agevolazione acquisibili
Continua a leggere
22 febbraio 2022
Il conferimento dell’unica azienda da parte dell’imprenditore individuale: aspetti civilistici e fiscali
Per gli abbonati
L’imprenditore individuale può conferire la sua unica azienda in una società, di nuova costituzione o preesistente, in cui possono partecipare in qualità di soci oltre
Continua a leggere
18 gennaio 2022
Conferimento di azienda e operazioni elusive: il labile confine tra prassi e giurisprudenza
Per gli abbonati
Il trasferimento di azienda mediante conferimento è operazione straordinaria che rispetto alla cessione d’azienda può essere conveniente, sia dal punto di vista delle imposte sul
Continua a leggere
23 novembre 2021
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
Per gli abbonati
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate
Continua a leggere
9 novembre 2021
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Per gli abbonati
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per
Continua a leggere
18 ottobre 2021
Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: proroga al 2022 con incremento del bonus e spesa
Per gli abbonati
Il credito di imposta Ricerca e Sviluppo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, originariamente previsto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al
Continua a leggere
19 giugno 2021
Fondo perduto, crediti d’imposta e garanzie su finanziamenti: quando (non) spettano e quando vanno
Per gli abbonati
La dichiarazione dei redditi 2021 per il 2020 è stata complicata dai nuovi obblighi di indicazione dei contributi erogati per l’emergenza CoronaVirus. In questo articolo
Continua a leggere
3 giugno 2021
Super ACE rafforzata nel 2021: operatività immediata
Per gli abbonati
Novità ci arrivano dal Decreto Sostegni bis anche per quanto attiene l’Aiuto alla Crescita Economica (A.C.E.). L’intento è di incentivare la patrimonializzazione delle imprese, ai
Continua a leggere
10 maggio 2021
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
Per gli abbonati
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che
Continua a leggere
21 aprile 2021
La sospensione degli ammortamenti del bilancio 2020
Per gli abbonati
Come è noto è possibile sospendere gli ammortamenti per l’anno 2020, ma con quali regole? In questo articolo vediamo come va effuattata la verifica periodica
Continua a leggere
25 marzo 2021
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
Per gli abbonati
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese.
Continua a leggere
9 marzo 2021
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Per gli abbonati
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di
Continua a leggere
4 febbraio 2021
Deroghe COVID-19 aIla svalutazione dei titoli di debito: aspetti contabili e fiscali
Per gli abbonati
L’emergenza CoronaVirus comporta alcune norme straordinarie in tema di bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le disposizioni in materia di sospensione temporanea della svalutazione dei
Continua a leggere
12 gennaio 2021
Aggregazioni aziendali: DTA convertibili e spendibili in F24
Per gli abbonati
Incentivo fiscale per le operazioni di aggregazione aziendale effettuate nel 2021: in cosa consiste, quali sono gli effetti dell’agevolazione e il meccanismo di funzionamento, come
Continua a leggere
28 settembre 2017
Split payment definitivo – La scissione nei pagamenti in pratica
a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo 10 slides per riassumere tutte le novità in tema di split payment: i casi in cui è obbligatoria
Continua a leggere
22 ottobre 2015
Decreto Internazionalizzazione: come cambia la detraibililità degli interessi passivi dal reddito d’impresa
una delle voci più interessanti del decreto internazionalizzazione è quella relativa alla detrazione degli interessi passivi dal reddito d’impresa: una rassegna delle novità previste
Continua a leggere
13 giugno 2015
Il ravvedimento operoso e le compensazioni, con tabelle pratiche ed esempi
pubblichiamo una guida di 18 pagine alla gestione pratica del ravvedimento operoso del modello F24: la gestione delle compensazioni orizzontali e verticali, il ravvedimento della
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd