Costa molto cara l’omessa comunicazione di operazioni sospette da parte del commercialista; la Cassazione conferma la sanzione di 40mila euro per il commercialista che non ha effettuato la segnalazione del cliente fortemente sospettato di essere coin
Antiriciclaggio Studi Professionali
Negli ultimi anni la normativa antiriciclaggio è entrata prepotentemente negli Studi professionali. Si tratta di una legislazione decisamente avversa ai commercialisti, ai consulenti, ai notai.
In generale, gli Studi commerciali hanno subito un aumento di adempimenti e burocrazia, per cui è sempre più difficile rispettare le innumerevoli scadenze con cui devono interfacciarsi: a questi adempimenti si è aggiunta la normativa antiriciclaggio…
Un ulteriore problema, altre cose da fare. Gli Studi stanno scoppiando!
Nel tentativo di agevolare il lavoro a Commercialisti e Consulenti, Commercialista Telematico propone gli approfondimenti necessari per interpretare correttamente la normativa e alcuni strumenti per agevolare la gestione dell”Antiriciclaggio nello Studio (webinar, software, fac-simili etc.),
Registro dei Titolari effettivi: rinvio alla Corte di Giustizia UE
Il Registro dei Titolari effettivi, pensato per combattere riciclaggio e finanziamenti illeciti, ha affrontato sospensioni e ricorsi, rendendo complessa la sua applicazione. Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione del
Indicatori di anomalia: nuove frontiere per la prevenzione dei rischi finanziari
Gli indicatori di anomalia aiutano a rilevare operazioni sospette, con nuove attenzioni verso soggetti politicamente esposti, crypto-asset e crowdfunding. Questi strumenti riducono l’incertezza e supportano i professionisti nella gestione del rischio
Titolare effettivo: quali obblighi in vigore?
Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Antiriciclaggio: in arrivo una stretta sulle carte prepagate?
Le nuove norme in tema di antiriciclaggio ampliano la definizione di denaro contante includendo carte prepagate e strumenti al portatore. Previsti controlli più rigidi e sanzioni severe per chi non dichiara in Dogana somme oltre i 10.000 euro. Faccia
Obblighi antiriciclaggio per il Professionista che svolge la propria attività anche come lavoratore dipendente
Le attività professionali economiche sono soggette a rigide normative antiriciclaggio, con obblighi di verifica e controllo sui clienti. Tuttavia, tali obblighi non si applicano quando il professionista iscritto all’Ordine opera anche come dipendente
Adempimenti antiriciclaggio dei professionisti dopo la Riforma del sistema sanzionatorio tributario
Le prescrizioni antiriciclaggio richiedono ai professionisti fiscali di segnalare operazioni sospette (SOS) all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) in caso di sospetti di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Nonostante siano in vigore da o
Antiriciclaggio commercialisti: le operazioni sospette segnalate con la piattaforma ARSOS del CNDCEC
La segnalazione di operazioni sospette (SOS) non è certamente un’attività professionale ordinaria. Essa comporta specifici obblighi legali, volti sia a proteggere il segnalante che a evitare reazioni negative dal sospettato. Vediamo quali sono le pos
Titolare effettivo: che fare, dopo che le istanze di annullamento sono state rigettate?
Ora che il TAR ha rigettato le istanze contro l’obbligo di censimento dei titolari effettivi negli appositi registri tenuti presso la Camera di Commercio: quali sono i termini per adempiere? quali i rischi di sanzione?
La comunicazione delle operazioni in contanti nel turismo: guida alle scadenze di aprile
La legge di bilancio recente ha incrementato il limite per l’utilizzo del contante per gli acquisti legati al turismo, estendendolo a cittadini extra-UE e UE, superando il precedente limite imposto per contrastare il riciclaggio di denaro. Le transaz
Comunicazione del titolare effettivo: il punto della situazione
Dopo la sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, il TAR ha tenuto un’udienza il 27 marzo senza novità. Gli obblighi restano sospesi fino alla sentenza. Si ipotizza che il TAR possa deferire la questione alla Corte di Giustizi
Antiriciclaggio: il limite dei contanti per i turisti stranieri
Siamo in piena fase di ripresa del turismo primaverile; ricordiamo che per i turisti stranieri il limite per l’utilizzo del denaro contante arriva a 14.999,99 euro; in tali situazioni i commercianti sono obbligati ad una procedura che qui illustriamo
Sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo: che fare adesso?
Esaminiamo alcune questioni pratiche conseguenti alla sospensione dell’adempimento relativo alla comunicazione al registro imprese del titolare effettivo.
Lunedì 11 dicembre, una data da segnare in rosso
Entro l’11 dicembre dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese e all’Autorità Nazionale Antiriciclaggio chi è il Titolare Effettivo di un’entità giuridica.
L’impegno dei commercialisti e la soluzione di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia
Individuazione del titolare effettivo nelle società cooperative
In vista della scadenza dell’11 dicembre 2023, analizziamo uno dei casi che possono risultare più complessi per l’individuazione del titolare effettivo, quello delle società cooperative.
Titolare effettivo: metodo di comunicazione, tempistiche e sanzioni
Il concetto di Titolare Effettivo è diventato sempre più rilevante nell’ambito delle normative antiriciclaggio, richiedendo alle imprese e alle entità giuridiche di fornire trasparenza e chiarezza riguardo alla loro struttura proprietaria.
Con l’intr
Titolare effettivo: prima comunicazione e comunicazioni successive (seconda parte)
Come effettuare la prima comunicazione del titolare effettivo in scadenza il prossimo 11 Dicembre 2023 e le successive comunicazioni annuali. Puntiamo il mouse su possibilità di consultazione dei dati e opposizione alla pubblicazione.
Persone giuridiche private tenute alla comunicazione del titolare effettivo
Enti del Terzo Settore, Enti ecclesiastici e Istituti di previdenza privati: i dubbi e le criticità relativi alla comunicazione del titolare effettivo in scadenza all’11 Dicembre 2023…
Comunicazione del Titolare Effettivo: casi particolari per partecipazioni, usufrutto, trust (prima parte)
Dopo aver esaminato la procedura di comunicazione del titolare effettivo nell’apposito registro, puntiamo il mouse su alcuni casi particolari in cui la ricostruzione della figura del titolare effettivo può essere difficile da identificare: le società
La comunicazione del titolare effettivo nel modello Redditi e al Registro Imprese: confronto di due comunicazioni uguali solo all’apparenza
Ci soffermiamo brevemente sulle caratteristiche comuni e sulle differenze dei due adempimenti, uno civilistico e l’altro fiscale, relativi alla comunicazione del Titolare Effettivo.
La comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese: guida pratica operativa
Proponiamo una guida di 15 pagine al nuovo adempimento di comunicazione alla CCIAA del titolare effettivo. La guida spiega come procedere passo passo nella pratica tramite l’applicativo DIRE. Ricordiamo che la scadenza per la prima comunicazione è fi
I titolari effettivi di imprese o di enti in genere: nuovi obblighi
Analizziamo le norme che regolano gli obblighi di comunicazione del titolari effettivi delle società al nuovo Registro tenuto presso le Camere di Commercio. Puntiamo il mouse su come va ricostruita la titolarità effettiva di impresa e come tale dato
Società cartiere: indicatori e giurisprudenza
Le società cartiere si contraddistinguono per la scarsità di beni strumentali, assenza di utenze, mancato versamento delle imposte pur avendo una movimentazione bancaria rilevante ma con saldo praticamente zero.
Dal punto di vista economico l’esisten
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2023
Il 2 Maggio 2023 scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla riscossione accentrata dell’anno 2022.
Esaminiamo della gestione pratica dell’adempimento.