Antiriciclaggio

Negli ultimi anni la normativa antiriciclaggio è entrata prepotentemente negli Studi professionali.

Si tratta di una legislazione decisamente avversa ai commercialisti, ai consulenti, ai notai.

Gli Studi commerciali hanno avuto un incredibile aumento di adempimenti e burocrazia in generale; è sempre più difficile riuscire a rispettare tutte le innumerevoli scadenze con cui gli Studi devono interfacciarsi. E a tutti questi adempimenti si è aggiunta la normativa antiriciclaggio...

Un ulteriore problema, altre cose da fare. Gli Studi stanno scoppiando! Nel tentativo di agevolare il lavoro, Commercialista Telematico sta cercando di predisporre da un lato gli approfondimenti necessari per interpretare bene ciò che richiede la legge e dall'altra parte gli strumenti più utili per la gestione della normativa Antiriciclaggio: quali software, fac-simili etc.

16 settembre 2023
Società cartiere: indicatori e giurisprudenza
Le società cartiere si contraddistinguono per la scarsità di beni strumentali, assenza di utenze, mancato versamento delle imposte pur avendo una movimentazione bancaria rilevante ma
Continua a leggere
20 aprile 2023
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2023
Il 2 Maggio 2023 scade il termine per l’invio telematico, da parte delle SSP (strutture sanitarie private), della comunicazione degli incassi relativi alla riscossione accentrata
Continua a leggere
31 marzo 2023
Operazioni in contanti del Turismo: focus sulla scadenza del mese di aprile 2023
Per gli abbonati
Anche quest’anno occorre assolvere all’obbligo di comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2022, relativa a persone fisiche di cittadinanza diversa da quella
Continua a leggere
18 marzo 2023
Presupposti del reato di autoriciclaggio
Per gli abbonati
Ai fini della sussistenza del reato di autoriciclaggio, lo spostamento ovvero l’impiego in qualunque forma di rilevanti somme di denaro di provenienza illecita non può
Continua a leggere
27 gennaio 2023
Responsabilità per riciclaggio ed autoriciclaggio dell’amministratore di diritto e di fatto
Per gli abbonati
Le considerazioni formulate dalla giurisprudenza e riferite ad ipotesi di reati tributari, per i quali incombe sull’amministratore di diritto l’onere della regolare tenuta delle scritture
Continua a leggere
21 gennaio 2023
Note sul limite al contante 2023: salito a 5mila euro
Come noto, la Legge di Bilancio ha innalzato a 5mila euro (esattamente a 4.999,99) il limite per i pagamenti in contanti. Facciamo il punto sulla
Continua a leggere
5 dicembre 2022
Natura delle criptovalute: strumento di investimento con applicazione delle norme in tema di intermediazione
Per gli abbonati
La valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario, per cui deve essere disciplinata con le norme in tema
Continua a leggere
19 novembre 2022
Criptovalute e reato di autoriciclaggio
Sussiste il reato di autoriciclaggio nel caso in cui siano state impiegate parte delle somme distratte dalla società in operazioni speculative mediante acquisto di criptovalute.
Continua a leggere
14 settembre 2022
Utilizzo dei proventi della truffa per acquisto di criptovalute: è autoriciclaggio
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha stabilito che l’acquisto di moneta virtuale, come i bitcoin, è una condotta che può rilevare per il reato di autoriciclaggio.
Continua a leggere
28 giugno 2022
Obblighi dichiarativi per forfettari e pagamenti soprasoglia: gli elementi antiriciclaggio a disposizione del commercialista
Per gli abbonati
Valutazione dell’infrazione in materia di antiriciclaggio sulla base degli elementi conoscitivi a disposizione. Tra gli operatori ci si chiede quali verifiche debba eseguire il professionista
Continua a leggere
17 giugno 2022
Criptovalute, NFT e altri assets digitali in attesa dell’inquadramento giuridico e fiscale
Vediamo quali sono le proposte legislative per inquadrare, soprattutto fiscalmente, il mondo grigio delle criptovalute. Quando scatterebbe il momento impositivo sulle plusvalenze? Come si può
Continua a leggere
30 maggio 2022
Criptovalute e NFT: prospettive fiscali e di monitoraggio
Il Disegno Legge presentato in Senato recante “Disposizioni fiscali in materia di valute virtuali e disciplina degli obblighi antiriciclaggio” rappresenta un passo in avanti verso
Continua a leggere
26 aprile 2022
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 2 maggio 2022
Per gli abbonati
Obbligo della riscossione accentrata dei compensi dovuti per attività di lavoro autonomo mediche e paramediche rese nell’ambito di strutture sanitarie private: la comunicazione relativa all’anno 2021
Continua a leggere
4 aprile 2022
Operazioni in contanti del Turismo: comunicazione in scadenza in aprile 2022
Per gli abbonati
In scadenza la presentazione della Comunicazione delle operazioni in contanti del Turismo per l’anno 2021, relativa alle persone fisiche di cittadinanza non italiana residenti fuori
Continua a leggere
19 marzo 2022
Le criptovalute, i cambiavalute e il Fisco nel 2022
In questi anni è cresciuto l’interesse per le valute virtuali e molte persone hanno destinato alcuni importi a questo tipo di investimento.
Continua a leggere
8 febbraio 2022
La nuova anagrafe delle criptovalute
In Italia è in partenza la nuova anagrafe delle criptovalute, che avrà fini sia di antiriciclaggio ma anche fiscali: vediamo come funzionerà e quali dati
Continua a leggere
14 gennaio 2022
I limiti alla circolazione del contante
Per gli abbonati
A partire dal 1° gennaio 2022 il limite massimo per l’uso del contante, tranne alcune eccezioni, è di € 999,99.
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Limite all’utilizzo del denaro contante da 1 gennaio 2022 1000 euro
Da domani 1/1/2022 è vietato il trasferimento di denaro contante quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.
Continua a leggere
14 maggio 2021
Adeguata verifica della clientela dello studio professionale: la dichiarazione dell’amministratore di società
Per gli abbonati
In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…
Continua a leggere
6 aprile 2021
La Comunicazione delle operazioni del Turismo: adempimento in scadenza al 12 o al 20
Per gli abbonati
Fra le scadenze del mese di Aprile vi è anche quella legata alla comunicazione delle operazioni svolte in contanti da parte di turisti stranieri presso
Continua a leggere
14 dicembre 2020
Antiriciclaggio: nuovi indicatori di anomalia da parte dell’UIF
Per gli abbonati
L’Unità di informazione finanziaria (Uif) ha pubblicato un documento contenente indicatori di anomalia, nonché schemi e modelli di comportamenti anomali che costituiscono strumenti di ausilio
Continua a leggere
6 ottobre 2020
Antiriciclaggio: la nuova procedura di adeguata verifica della clientela a distanza
Il decreto Semplificazioni è intervenuto sulle procedure di adeguata verifica della clientela, nel rispetto delle norme in tema di antiriciclaggio. Cosa cambia nella pratica con
Continua a leggere
27 agosto 2020
Dal 2021 segnalate le operazioni bancarie superiori a 5000 euro
Dal 2021 tutte le operazioni finanziarie di importo pari o superiore a 5 mila euro dovranno essere comunicate ogni mese da parte di banche
Continua a leggere
7 luglio 2020
Uso del contante e obbligo di segnalazione al MEF: regole ed esempi pratici
Per gli abbonati
La manovra fiscale 2020 è intervenuta modificando il limite di trasferimento di denaro contante. Cosa cambia dal 1° luglio 2020: le transazioni permesse e alcuni
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd