Posticipata al 30 giugno la scadenza per la comunicazione delle operazioni del turismo, inizialmente prevista al 10 aprile 2020.
La comunicazione, sospesa dal Decreto Cura Italia, dovrà riguardare i soli pagamenti relativi alle cessioni di beni e all
Antiriciclaggio Studi Professionali
Negli ultimi anni la normativa antiriciclaggio è entrata prepotentemente negli Studi professionali. Si tratta di una legislazione decisamente avversa ai commercialisti, ai consulenti, ai notai.
In generale, gli Studi commerciali hanno subito un aumento di adempimenti e burocrazia, per cui è sempre più difficile rispettare le innumerevoli scadenze con cui devono interfacciarsi: a questi adempimenti si è aggiunta la normativa antiriciclaggio…
Un ulteriore problema, altre cose da fare. Gli Studi stanno scoppiando!
Nel tentativo di agevolare il lavoro a Commercialisti e Consulenti, Commercialista Telematico propone gli approfondimenti necessari per interpretare correttamente la normativa e alcuni strumenti per agevolare la gestione dell”Antiriciclaggio nello Studio (webinar, software, fac-simili etc.),
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 giugno 2020
Il decreto Cura Italia è intervenuto sospendendo molti dei termini relativi ad adempimenti tributari con scadenza tra 8 marzo 2020 e 31 maggio 2020 e posticipandoli alla data del 30 giugno 2020, senza sanzioni.
La norma ha coinvolto anche l’ambito san
Contante e Coronavirus: discussione intorno alle possibilità di contagio
L’uso del contante è da sempre oggetto di discussioni, sia sotto il profilo degli eventuali limiti, sia per il pericolo di evasione fiscale e sia, in questo momento, anche sotto il profilo di eventuale mezzo di diffusione del contagio.
Identificazione del titolare effettivo nella procedura antiriciclaggio
La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
Limiti all'utilizzo del denaro contante: i pagamenti frazionati
La legge di Bilancio 2020 ha modificato i limiti relativi all’utilizzo del denaro contante. Dal 1° luglio prossimo, non sarà più possibile effettuare trasferimenti di denaro contante per importi pari o superiori a 2.000 euro. Dal 1° gennaio 2022 il p
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio? Sì o No?
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito n. 1 “Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
Autoriciclaggio: un parere della Cassazione
Una volta che la fattispecie criminosa di autoriciclaggio sia integrata in tutti i suoi requisiti, è del tutto indifferente che, alla fine delle operazioni di autoriciclaggio, l’agente abbia meramente utilizzato o goduto personalmente dei beni a tito
La mancata semplificazione degli adempimenti antiriciclaggio per i commercialisti
Per il commercialista, a partire dal mese di Luglio 2019, le probabilità sanzionatorie in caso di inosservanza delle prescrizioni antiriciclaggio, risultano moltiplicate… Nessuno spazio di movimento per i più distratti: la mancata restituzione del qu
Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC
Il CNDCEC ha prorogato a gennaio 2020 l’entrata in vigore delle Regole Tecniche Antiriciclaggio (che dovevano entrare in vigore a fine luglio). Tuttavia la legge stabilisce che le direttive sono ratificate solo in seguito a consultazione preventiva d
Retribuzione lavoratori stranieri senza conto corrente: no ai contanti in ogni caso
I lavoratori in possesso di un permesso di soggiorno provvisorio, in attesa di quello definitivo, devono essere retribuiti con strumenti tracciabili, pena l’irrogazione delle sanzioni stabilite dalla L. n. 205/2017, la quale ha introdotto il divieto
Movimenti di contanti oltre 10mila euro: i controlli dipendono dai profili di rischio
Per movimenti di contanti a partire da 10.000 € al mese è automatica la comunicazione della banca all’UIF ma non il controllo
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall'esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro.
Qualora il soggetto abbia effettuato più prelievi, alcuni in qualità di cliente, altri in qual
Quadro RW: il look through nelle partecipazioni estere tra passato e presente
E’ frequente il caso di una persona fisica, fiscalmente residente in Italia, che detiene una partecipazione di controllo o, comunque, una quota rilevante in una società estera.
Ci si chiede se, nel monitorare nel Quadro RW tale partecipazione, alla
Sanzioni amministrative antiriciclaggio: il favor rei nel D.Lgs. 90/2017
In materia di sanzioni antiriciclaggio, il D.Lgs. 90/2017 ha previsto una più ampia applicazione del favor rei, cioè del principio per cui alle violazioni si applica la normativa sopravvenuta se più favorevole rispetto a quella in vigore ai tempi in
Comunicazione strutture sanitarie private: scadenza al 30 aprile 2019
Con la Legge finanziaria 2007, al fine di favorire la tracciabilità dei pagamenti, è stato introdotto l’obbligo per le strutture sanitarie private di: a) incassare i compensi in nome e per conto dei professionisti; b) annotare i compensi incassati ne
Deroga al limite del contante: le operazioni legate al turismo e la scadenza di aprile
La Legge di Stabilità 2019 ha modificato il limite di utilizzo del contante per gli acquisti di beni/servizi da commercianti al minuto ed agenzie viaggi effettuati da parte di stranieri non residenti reintroducendo la cifra di euro 15.000 (limite mas
Assegni senza apposizione di clausola di non trasferibilità
Il Decreto Fiscale di fine 2018 ha previsto, durante l’iter di conversione in legge, una soluzione per gli assegni emessi senza aver indicato la clausola di non trasferibilità laddove l’importo del mezzo di pagamento sia di pari o superiore a 1.000 e
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Applicazione retroattiva del Favor Rei
Il decreto di riforma delle sanzioni tributarie ha abrogato la disposizione che prevedeva per le A.S.D., in caso di mancato rispetto delle disposizioni sulla tracciabilità di incassi e pagamenti superiori a mille euro, la decadenza dal regime di fav
Libretti al portatore: ultima chiamata
Il 31 dicembre scatta l’ora X per i libretti bancari al portatore: infatti entro tale data tale tipologia di strumento di risparmio dovrà essere convertito in uno strumento di risparmio conforme all’attuale disciplina antiriciclaggio. A cura di Danie
Il riciclaggio di proventi illeciti da evasione fiscale: spunti di riflessione
L’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione dalla fattispecie illecita del riciclaggio è stato oggetto di approfondita analisi giurisprudenziale che – sul punto – ha fornito, nel tempo, interessanti spunti di riflessione, soprattutto con riguardo
Registro dei Compro oro – guida pratica
Il Decreto Legislativo n. 92/2017 ha introdotto, per le attività che esercitano compravendita di oggetti preziosi usati e permuta degli stessi, l’istituzione di un apposito registro; entro 30 giorni dalla data di istituzione del registro stesso, i so
Accordo di Ricollocazione per C.I.G.S. – istruzioni operative e prorogabilità dell’istanza
L’Anpal ha divulgato ulteriori istruzioni per poter legittimamente fruire dell’Assegno di Ricollocazione in caso di CIGS da parte dei datori di lavoro. L’Agenzia ha chiarito i dubbi nel caso la scadenza per la presentazione delle domande cada in un g