La Corte dei Conti esclude la possibilità per i Comuni di aderire a transazioni sui tributi locali nella composizione negoziata della crisi d’impresa.
Un vuoto normativo che genera contraddizioni e rischi per la continuità aziendale e l’economia loca
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini di semilavorati e prodotti finiti
L’assoggettamento alla TARI dei magazzini aziendali è un tema che continua a generare dibattiti e contenzioso fra contribuenti e Comuni.
Recenti interventi normativi e giurisprudenziali hanno chiarito l’esclusione dalla tassa per superfici produttive
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
Accertamento contro l’esenzione IMU
L’IMU, l’imposta patrimoniale per eccellenza, si applica a fabbricati, terreni e aree edificabili, ma con importanti eccezioni. Immobili storici, fabbricati dati in uso gratuito ai familiari e proprietà destinate a scopi sociali o didattici possono b
Il match sull’IMU dello Stadio dato in concessione
A chi spetta il pagamento dell’IMU per un immobile dato in concessione: al proprietario o al concessionario? A Brescia, comune e squadra di calcio si rimbalzano l’obbligo IMU relativo allo stadio Rigamonti.
Il nudo proprietario non paga IMU
Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Guida al saldo IMU 2024
Come ogni anno è arrivato il momento di versare il saldo IMU per l’anno in corso. Ecco una guida all’adempimento: dalle basi della normativa alle esenzioni, alle categorie catastali, alle aliquote applicabili e alle modalità di calcolo dell’imposta,
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Imposta di soggiorno: contano i pernotti effettivi
L’accertamento del Comune basato sui dati della Questura per la tassa di soggiorno è stato giudicato illegittimo, poiché tali dati non rifletterebbero i pernottamenti reali né le esenzioni. Ma quali sono i limiti dell’azione del Comune? E come si dov
TARI: riduzione se l’albergo è stagionale
Se una struttura alberghiera lavora solo alcuni periodi dell’anno e resta chiusa alcuni mesi come va calcolata la TARI? La struttura stagionale gode di una esenzione?
Attività di bed and breakfast: i principali adempimenti
Quali sono i principali adempimenti amministrativi per chi gestisce attività Bed and Breakfast? Comunicazione delle generalità delle persone alloggiate, comunicazione degli arrivi e partenze mensili, imposta di soggiorno…
La gestione dei rifiuti e processi aggregativi delle società in house
La razionalizzazione dei servizi pubblici è un aspetto complesso e desiderato nella gestione degli Enti Locali. Una recente decisione della Corte dei conti, sezione Veneto, ci permette di analizzare il caso della gestione in house providing del servi
IMU su società in house a partecipazione pubblica
La Corte di Cassazione ha stabilito che anche le società in house detenute dai comuni sono soggette all’IMU. Una recente sentenza chiarisce la posizione delle società partecipate pubbliche riguardo alla tassazione immobiliare. Il caso coinvolgeva una
IMU e rendita catastale proposta: la determinazione della base imponibile
In vista della scadenza per il versamento dell’acconto IMU, ecco le modalità di determinazione della base imponibile per i fabbricati e i criteri da seguire in caso di nuove costruzioni o interventi edilizi. Vedremo quale è l’importanza della rendita
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Acconto IMU 2024: rata in scadenza il 17 giugno 2024
Come ogni anno, il mese di Giugno porta con sé la scadenza dell’acconto IMU, per il 2024 fissata per lunedì 17. Proponiamo la nostra guida all’adempimento, con anche un focus sui terreni esenti e i casi di riduzione.
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Esenzione IMU per immobili occupati abusivamente: il beneficio vale anche per gli anni precedenti il 2023
La Corte Costituzionale ha stabilito che gli immobili occupati abusivamente sono esenti da IMU anche per gli anni anteriori al 2023, aprendo la via al rimborso dell’imposta pagata indebitamente negli anni precedenti. La sentenza ribadisce, pertanto,
IRBA: rimborsi, questione ancora aperta
L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), imposta incompatibile con le norme comunitarie, se versata, deve essere rimborsata e tale incompatibilità sussiste anche per il passato, anche se è stata abrogata dal 1° gennaio 2021 e sono s
Imprese immobiliari di costruzione e ristrutturazione: IMU (sempre) inapplicabile per gli immobili merce
In vista della scadenza straordinaria di fine febbraio 2024 proponiamo un ripasso delle agevolazioni ed esenzioni IMU a favore degli immobili merce (rimanenze di magazzino) delle società immobiliari. L’esenzione vale anche per gli immobili locati in
Entro il 29 febbraio 2024 va in pagamento il conguaglio IMU per le delibere tardive
Il 29 Febbraio 2024 scade il termine per versare il conguaglio IMU del 2023 per quei (200) Comuni che hanno adottato in ritardo, ma entro il termine del 30/12/2023, le delibere IMU. Vista l’eccezionalità della scadenza ecco i controlli che consigliam
Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): quale termine di prescrizione?
L’imposta provinciale di trascrizione si paga quando si acquista un’auto. Prendendo spunto da una recente sentenza scopriamo quale termine decadenziale si applica sia a favore dell’amministrazione, per il recupero, che del contribuente, per le richie
Imposta di soggiorno: competente il giudice tributario
Le controversie in materia di imposta di soggiorno sono di competenza del giudice tributario e non della Corte dei conti, in seno alla quale si registra un orientamento contrapposto tra chi sostiene la propria competenza e chi, invece, declina la giu
Saldo IMU 2023: la scadenza del 18 dicembre 2023
Il 18 dicembre 2023 è la scadenza per il saldo IMU 2023 in Italia. I possessori di immobili devono versare basandosi sulle aliquote pubblicate entro il 28 ottobre 2023.
Ricordiamo che sono soggetti al versamento i proprietari di immobili, i locatari