Dal 1° aprile 2025 cambiano le regole per segnalare fatture mancanti o irregolari all’Agenzia delle Entrate. Sarà obbligatorio l’uso del codice TD29, introdotto nelle nuove specifiche tecniche.
Scopriamo cosa cambia per le fatture elettroniche, come

Articoli a cura di Francesco Costa
Detrazione IVA delle fatture 2024 ricevute nel 2025
La gestione delle fatture emesse a fine anno segue regole precise per la detrazione IVA, con particolari vincoli per i documenti ricevuti nei primi giorni del nuovo anno. Scopri come funzionano le attuali disposizioni, le possibilità di retro-detraib
PEC obbligatoria per gli amministratori di società
L’obbligo della PEC si estende agli amministratori di società, favorendo comunicazioni telematiche sicure e tracciabili. Questa misura mira a semplificare i processi digitali tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Scopriamo chi è coinvolto e i detta
Ravvedimento dichiarazione di successione meno caro dallo scorso settembre
Dal 1° gennaio 2025 l’imposta di successione sarà autoliquidata, ma già dallo scorso 1 settembre 2024 sono in vigore sanzioni ridotte per errori o ritardi. Scopriamo le novità sulla dichiarazione di successione, i nuovi limiti temporali e come gestir
Il ravvedimento per le LIPE del secondo trimestre
Il ravvedimento della Lipe del secondo semestre 2024 è un adempimento che non gode di benefici introdotti dalla Riforma delle Sanzioni Tributarie. Vediamo quanto costa…
La sospensione di agosto 2024 per gli avvisi bonari
Da domani, 1 Agosto, scatta il periodo di sospensione feriale anche per avvisi bonari e comunicazioni di irregolarità: facciamo il punto sui termini 2024 per quanto riguarda pagamenti e risposte all’Agenzia delle Entrate.
Registrazione dell’indirizzo telematico per la fattura elettronica
Proponiamo una guida, aggiornata alle novità 2024, alle modalità di Registrazione dell’indirizzo telematico per la fattura elettronica. Da quest’anno tale procedura riguarda anche gli enti non commerciali
Per l’autofattura denuncia serve il pagamento
Per contestare la mancata emissione della “autofattura denuncia”, è necessario dimostrare l’avvenuto pagamento del servizio, non bastando la sola esecuzione del servizio; ai fini IVA l’obbligo di emissione della fattura sorge solo con il pagamento. A
IMU 2024 e gli immobili di categoria D privi di rendita catastale
In vista della scadenza IMU di lunedì 17 Giugno 2024, ripassiamo la gestione per il corretto calcolo per i fabbricati in categoria catastale D, soprattutto se sprovvisti di rendita. Attenzione ai 2 codici tributo da indicare in F24!
Compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0
La compensazione dei crediti di imposta Transizione 4.0 ha avuto uno stop nel mese di Aprile in attesa del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 29 Aprile è possibile procedere… Ecco una guida alla nuova procedura di compensazi
Termini presentazione delle dichiarazioni: proroga per tutti al 15 ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le norme per le dichiarazioni fiscali, estendendo i termini per i modelli REDDITI e IRAP e ampliando l’uso del modello 730. Le modifiche includono semplificazioni nella presentazione e nuove sezioni per la rivalu
Quadro RS dei forfetari: trasmissione dati entro 30 novembre 2024
Il decreto proroghe fiscali rimette in termini i contribuenti forfetari per la compilazione del Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno d’imposta 2021): si potranno inviare i dati senza sanzioni entro il 30 novembre 2024.
La proroga vale anche per
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Iscrizione d’ufficio alla Gestione separata se si ignora l’invito INPS
A seguito degli inviti notificati dall’INPS, vediamo quando scatta l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata.
Ricordiamo che in caso di mancata risposta l’INPS procederà ad iscrizione d’ufficio.
I documenti scartati possono essere ritrasmessi entro 5 giorni
Una recente sentenza di Cassazione sembra stabilizzare il principio che i documenti scartati in sede di invio telematico, sono considerati tempestivi se reinviati corretti entro 5 giorni dallo scarto
Nuovo bonus per l’adeguamento dei registratori telematici alla lotteria degli scontrini istantanea
La lotteria degli scontrini, strumento forse già dimenticato dai contribuenti, diventerà anche istantanea. A tale scopo dovranno essere adattati i registratori di cassa telematici.
Il rimborso dell’IVA non è precluso in assenza di operazioni attive
Segnaliamo due recenti Ordinanze di Cassazione in tema di rimborsi IVA: il caso del contribuente che non ha effettuato operazioni attive ed il caso di operazioni relative a immobili non strumentali.
Nuove partite IVA e controlli preventivi
Controlli preventivi sulle nuove partite IVA: sta diventando operativa la discussa previsione della Legge di Bilancio 2023 che può imporre la chiusura della partita IVA ai contribuenti considerati a rischio.
Proroga di due mesi per la domanda di rottamazione quater
Proroga delle scadenze previste dalla rottamazione quater dopo l’annuncio di venerdì 21 aprile: i nuovi termini spostano la domanda da aprile al 30 giugno e la prima scadenza di pagamento da luglio al 31 ottobre
Chiusura dell’attività oltre la mezzanotte: come procedere con l’invio dei corrispettivi?
Vediamo le criticità che riguardano l’invio giornaliero dei corrispettivi telematici per le attività che chiudono la cassa dopo la mezzanotte, pensiamo in primis ad esempio a bar e ristoranti….
Bonus pubblicità: comunicazione per l’accesso dal 1 al 31 marzo 2023
È possibile presentare le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta investimenti pubblicitari, in relazione agli investimenti effettuati o da effettuare nel 2023.
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c
Forfettari e i compensi professionali come amministratore
Se un professionista svolge l’incarico retribuito di amministratore di società, il compenso che percepisce può influire sui limiti per accedere al regime forfettario?
Nuove specifiche tecniche per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Vediamo quali sono le novità 2023 per l’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria: i nuovi obblighi per gli ottici, il bonus vista e il bonus psicologo.