Pubblica Amministrazione

11 luglio 2023
Un domicilio digitale è utile per qualsiasi ente o cittadino
Dallo scorso 6 giugno è possibile, anche per i soggetti non obbligati ad avere una PEC, comunicare all’Indice Nazionale il proprio domicilio digitale, al fine
Continua a leggere
14 luglio 2022
Nuove modalità di notifica digitale dalla Pubblica Amministrazione
Per gli abbonati
L’Agenzia Entrate fa presente che, per la piena operatività del regolamento della piattaforma digitale della Pubblica Amministrazione, occorrerà attendere l’ultimazione dei test e il monitoraggio
Continua a leggere
11 giugno 2022
Compensi amministratori di società pubbliche: avviato l’iter finale per l’approvazione del Regolamento
Gli organi di stampa hanno diffuso la notizia che il Governo Draghi ha avviato l’iter conclusivo per l’approvazione del regolamento sulla determinazione dei limiti dei
Continua a leggere
26 febbraio 2022
Contributi per opere pubbliche e rapporto ai fini IVA fra soggetto beneficiario e soggetto
Il finanziamento pubblico richiesto ed ottenuto da un ente pubblico per la realizzazione di una nuova infrastruttura di trasporto pubblico locale, che viene trasferito al
Continua a leggere
21 febbraio 2022
Società a partecipazione pubblica: modifiche all’orizzonte nella legge annuale sulla concorrenza
Vediamo le novità in arrivo per le società a partecipazione pubblica: in particolare si amplieranno i poteri di verifica della Corte dei Conti sulla sostenibilità
Continua a leggere
22 gennaio 2022
Imposta di bollo e fatturazione elettronica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Come gestire l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei confronti della Pubblica Amministrazione, quindi in caso di split payment.
Continua a leggere
17 luglio 2021
Accantonamenti civilistici e fiscali: alcuni casi particolari
Per gli abbonati
Guida alla gestione di alcuni accantonamenti civilistici e fiscali particolari: i fondi per rischi e oneri, i lavori ciclici di manutenzione e revisione di navi
Continua a leggere
9 marzo 2021
Le problematiche irrisolte sui compensi degli amministratori delle società a partecipazioni pubbliche
Per gli abbonati
Come vengono definiti i compensi agli amministratori di società pubbliche? Quali sono le regole normative e quali sono le criticità di applicazione? In questo articolo
Continua a leggere
2 marzo 2021
No allo Split Payment se la stazione appaltante è di natura privata
Per gli abbonati
Il meccanismo dello “split payment” non trova applicazione nei confronti di una Stazione appaltante, che sia qualificata come soggetto aggiudicatore privato anche se tenuto alla
Continua a leggere
27 febbraio 2021
Profili operativi della separazione contabile nel Tuspp
Per gli abbonati
Cosa significa separazione contabile per le società a partecipazione pubblica? Quali sono gli effetti normativi e pratici della separazione contabile? La separazione contabile implica verosimilmente
Continua a leggere
9 gennaio 2021
Società a controllo pubblico solo con patto scritto
Per gli abbonati
Per determinare se una società è a controllo pubblico (congiunto), ai sensi del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tuspp), occorre un
Continua a leggere
24 dicembre 2020
Perimetro partecipate pubbliche per revisione: partecipazione indiretta, società a controllo pubblico e società quotata
Per gli abbonati
Entro fine anno dovrà essere adottata la revisione periodica delle partecipazioni detenute da parte delle pubbliche amministrazioni: in questo articolo analizziamo i casi di partecipazione
Continua a leggere
4 dicembre 2019
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Per gli abbonati
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto
Continua a leggere
4 giugno 2019
I compensi degli amministratori di società pubbliche: una storia infinita giunta al capolinea?
Per gli abbonati
Il Ministero delle Finanze ha comunicato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la bozza del regolamento (portato da Decreto) sulla determinazione dei limiti dei compensi
Continua a leggere
25 maggio 2019
Cause di inconferibilità nei gruppi di società a partecipazione pubblica: analisi di un caso
Per gli abbonati
L’Anac è intervenuta sulla materia delle inconferibilità della carica di amministratore di una società a partecipazione pubblica: la nomina dell’amministratore della controllata nella stessa persona
Continua a leggere
17 luglio 2018
Decreto Dignità: come cambia il lavoro a tempo determinato
Per gli abbonati
L’approvazione del “Decreto dignità” ha introdotto molte norme che influiscono sui contratti di lavoro a tempo determinato: tali norme hanno scatenato un dibattito sulla stampa
Continua a leggere
24 marzo 2018
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la
Continua a leggere
16 gennaio 2018
Pubblici dipendenti: giro di vite sulle false malattie
Per gli abbonati
dipendenti pubblici: ecco il regolamento con le specifiche modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, oltre
Continua a leggere
16 novembre 2017
L’alternativa avanzo – mutuo alla luce del pareggio di bilancio
Ai fini della realizzazione degli investimenti, le amministrazioni pubbliche sono progressivamente chiamate a valutare (quantomeno) l’alternativa tra il ricorso all’avanzo di amministrazione e all’indebitamento, alla
Continua a leggere
23 maggio 2017
Al via la riforma della Pubblica Amministrazione: ora vale anche il parere dei cittadini
alcune valutazione sulla riforma della Pubblica Amministrazione e sul possibile ruolo dei cittadini contribuenti
Continua a leggere
8 settembre 2016
Anche il Revisore Sindaco in altro Comune può percepire il compenso
Il revisore di un ente locale che diventa sindaco (carica elettiva) in un altro Comune ha diritto a percepire il compenso per l’attività professionale svolta.
Continua a leggere
29 agosto 2016
Le società a controllo pubblico nel testo unico delle società a partecipazione pubblica: vademecum
il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica disciplina la governace delle società pubbliche facendo riferimento unicamente alle società a controllo pubblico; a
Continua a leggere
29 agosto 2016
Il reato di millantato credito
Il millantato credito è il reato di chi, millantando credito presso un pubblico ufficiale o un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o
Continua a leggere
7 gennaio 2016
Personale degli Enti Locali: cosa cambia dopo la Legge di Stabilità 2016
Le Regioni e gli Enti Locali devono provvedere alla ricognizione delle proprie dotazioni organiche dirigenziali, nonché al riordino delle competenze degli uffici dirigenziali, eliminando eventuali
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd