la Legge di Stabilità rilancia le opzioni di riduzione e razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali
Pubblica Amministrazione
In arrivo il Decreto sull’esenzione IMU per i terreni dei Comuni montani
nuove indigeste sorprese attendono contribuenti e Comuni che, a pochi giorni dalla scadenza, ancora non conoscono i dati per il saldo dell’IMU: esaminiamo in particolare il caso dell’esenzione dei terreni siti in comuni montani
Le semplificazioni per le imprese nella certificazione antimafia
il Governo ha aggiornato il “Codice Antimafia” inserendo alcune semplificazioni per gli operatori economici allo scopo di rendere più lineare e leggibile l’attuale quadro normativo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
I tagli del Decreto Irpef alle Province
sono in arrivo spiacevoli notizie per le Province: il decreto IRPEF impone una serie di nuovi tagli ai fondi disponibili
Legge di stabilità 2015 e società partecipate
la Legge di Stabilità per il 2015 propone numerose misure per il contenimento delle società partecipate dagli enti locali e per la riduzione dei costi pubblici che nascono da tali società
Debiti fuori bilancio: il dirigende risponde della mancata sottoscrizione del contratto
Il funzionario/dirigente che abbia dato esecuzione ad un contratto non regolarmente sottoscritto è responsabile direttamente del debito sorto col fornitore della P.A.
Decreto Sblocca Italia: le novità per gli enti locali
nel decreto Sblocca Italia sono contenute tante novità per la gestione della finanza degli enti locali: ecco un riassunto ragionato
Finanziamenti agevolati per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici e universitari pubblici
il Decreto Competitività prevede specifici incentivi per l’efficientamento energtico degli edifici scolastici di proprietà pubblica
Incentivi alla progettazione e all’innovazione
la riforma della Pubblica Amministrazione riscrive completamente il sistema di incentivi previsti per le attività connesse alla progettazione delle opere pubbliche svolte da personale interno per lo sviluppo di innovazioni
Abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale
la riforma della Pubblica Amministrazione prevede due importanti abrogazioni di competenze: l’abrogazione dei diritti di rogito del Segretario comunale e provinciale e l’abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria
Il pagamento dei debiti degli enti locali
ecco un quadro aggiornato delle procedure per lo sblocco dei pagamenti dei debiti dovuti dagli enti locali dopo le novità legislative dell’estate
Il piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali secondo Cottarelli (terza parte)
terminiamo l’analisi delle proposte di spending review sulle società partecipate dagli enti locali prodotte dal Commissario Cottarelli
Disposizioni in tema di trasparenza e contratti pubblici
ecco tutte le novità per gli le pubbliche amministrazioni in tema di trasparenza per la gestione dei contratti pubblici
Il piano di razionalizzazione delle società partecipate dagli enti locali secondo Cottarelli (PARTE PRIMA)
la razionalizzazione delle società partecipate è uno degli obiettivi della spending review: iniziamo ad analizzare il piano del Commissario Cottarelli per la riduzione della spesa pubblica (prima parte)
Armonizzazione contabile: le procedure di avvicinamento….
si avvicina sempre di più il momento in cui la contabilità pubblica sarà armonizzata: ecco le novità di agosto di cui tenere conto in vista della scadenza del 2015
Per il buco al Comune di Catania colpevole il ragioniere, innocenti i politici
una recente sentenza di Corte d’Appello che analizza il crack del Comune di Catania ritiene colpevole il solo Ragioniere generale dell’ente e non i poitici che hanno approvato i bilanci incriminati
La lotta alla corruzione: tutte le novità
la corruzione costituisce un costo per la società e gli operatori economici al quale il Legislatore, anche alla luce di recenti episodi interessanti grandi opere nazionali, ha cercato di porre rimedio con strumenti dinamici ed efficaci di intervento
La variazione del bilancio di previsione a seguito delle modifiche tributarie apportate dal legislatore
sono state tante le modifiche legislative che impattano sulla finanza locale di cui bisogna tenere conto per l’elaboraizone del bilancio di previsione
Il decreto legge sulla P.A. modifica le norme in tema di white list anti mafia
il decreto legge sulla PA recentemente convertito ha apportato, tra l’altro, importanti modifiche anche alla normativa sulle c.d. white list, cioè l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infilt
Bilanci enti locali: attenzione alle novità
attenzione alle norme sul fondo di solidarietà comunale ed alle scadenze aggiornate per la certicazione dei bilanci di previsione 2014
Gli obblighi relativi ai terreni agro-pastorali
sono state stabilite le modalità con cui i comuni sono tenuti a trasmettere i dati relativi ai terreni a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile non situati in zone montane o di collina
Istituti deflattivi del contenzioso e compensazione crediti con la Pubblica Amministrazione: guida
Una guida pratica per i contribuenti che intendono compensare i propri crediti verso le pubbliche amministrazioni con le somme dovute per la deflazione del contenzioso e per le pubbliche ammministrazioni che devono certificare l’utilizzo e lo storno
Allarme sul monitoraggio del Patto
le recenti norme del DM 15 luglio 2014 mettono in crisi i Comuni di più di mille abitanti sulla gestione e sul monitoraggio del rispetto dei vincoli da patto di stabilità
Il bilancio di previsione slitta al 30 settembre
come ampiamente previsto, il termine di approvazione dei bilanci di previsione da parte degli enti locali, attualmente previsto al 30 luglio 2014 trova l’ennesima proroga al prossimo 30 settembre