L’antieconomicità si applica anche ai professionisti: di fronte a importanti allegazioni del Fisco e, quindi, ad argomentate e puntuali contestazioni, il contribuente sottoposto a controllo, per il principio di “vicinanza alla prova”, deve dimostrare
Articoli a cura di Roberta De Marchi
Litisconsorzio necessario fra società e soci
in caso di maggior reddito da partecipazione conseguente ad accertamento in capo alla società sussiste il litisconsorzio necessario, e pertanto, in caso di mancata integrazione del contraddittorio coi soci la sentenza è nulla
Una dichiarazione di terzi è un indizio, più dichiarazioni di terzi fanno una prova
la giurispredenza tributaria affronta la problematica del valore da attribuire, nel processo tributario, alle dichiarazioni di terzi: sono una prova o solo meri indizi?
No CVS? No agevolazione crediti d'imposta
la mancata presentazione nei termini di legge del modello CV
(la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni sul contenuto e la natura dell’investimento effettuato) fa perdere diritto ai contributi, concessi sotto forma di credito d’im
Accertamento con adesione: il mancato perfezionamento fa rivivere l’originaria pretesa
se il contribuente non perfeziona la proposta di accordo nata in contraddittorio col Fisco, rivive l’originaria pretesa inserita nell’avviso di accertamento
Accordi di separazione e divorzio: il punto fiscale
una guida analitica ai problemi fiscali che intervengono durante gli accordi di separazione e divorzio: la gestione fiscale delle sistemazioni patrimoniali fra coniugi, il regime IRPEF dell’assegno di mantenimento
L'autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata all'avviso di accertamento, né esibita, né motivata
la Corte di Cassazione ha confermato che l’autorizzazione alle indagini finanziarie non va allegata, né esibita, né motivata da parte del Fisco in quanto si tratta di mero atto interno a fini organizzativi
Motivazione per relationem: basta la disponibilità in visione del Pvc
per motivare correttamente un avviso di accertamento basta che il fisco metta a disposizione in visione la copia del PVC richiamato per motivare l’atto
Contro le indagini finanziarie servono prove analitiche
in caso di indagini finanziarie la prova liberatoria a carico del contribuente deve essere analitica e specifica, in ordine ad ogni movimentazione bancaria effettuata e contestata dal Fisco
Il nuovo bonus scuola: credito d'imposta del 65% su erogazioni liberali in denaro a favore della scuola
dopo l’art bonus, il Governo ha creato il ‘bonus scuola’ per incentivare le erogazioni alle scuole
D.LGS. n. 128 del 5 agosto 2015: certezza giuridica all'abuso del diritto
configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti… analizziamone il contenuto
E' la superifice a definire la casa di lusso
nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità
Percentuali di ricarico utilizzate in accertamento: la scelta della media corretta
In caso di accertamento basato sulle percentuali di ricarico, la scelta fra media semplice o ponderata per il ricalcolo dei ricavi dipende dal campione di beni oggetto di verifica.
Troppi compensi a terzi fanno pagare l'IRAP perchè ci si avvale in modo non occasionale di lavoro altrui
il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP
Società di persone e litisconsorzio necessario
dato il principio per cui i redditi delle società di persone si imputano automaticamente a ciascun socio, la rettifica della dichiarazione dei redditi di una società di persone e le conseguenti rettifiche delle dichiarazioni dei redditi dei relativi
Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente
il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preven
Quando la cessione di singoli beni (con IVA) può essere invece considerata cessione di azienda, con applicazione dell'imposta proporzionale di registro e tassazione dell'avviamento
occorre verificare se la cessione singola di beni celi una cessione di azienda, con applicazione dell’Iva, ed elusione dell’imposta di registro; ai fini della qualificazione come cessione di azienda (assoggettabile ad imposta di registro, anzichè ad
Vanno provati i motivi d’urgenza per anticipare l’accertamento
se il Fisco intende anticipare l’accertamento prima dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente a far data dalla notifica del PVC, deve validamente motivare le ragioni che spingono all’urgenza
Accertameto sintetico: gli indicatori di capacità contributiva fissati dal legislatore
il giudice tributario può solo valutare la prova che il contribuente offra in ordine alla provenienza non reddituale delle somme necessarie per mantenere il possesso dei beni indicati dalla norma; non ha il potere di togliere a tali elementi la capac
I rischi derivanti dalla contabilità in nero
Detenere documenti contabili irregolari e non registrati (appunti personali ed informazioni dell’imprenditore) comporta forti rischi per il contribuente soggetto a controllo, soprattutto quello di una ricostruzione induttiva del reddito prodotto.
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
Motivazione per relationem su atti dell'amministrazione di altro Paese
la possibilità di motivare validamente il PVC basandolo su atti dell’amministrazione di altro Paese, anche se nè tradotti nè allegati; nel caso di specie: verbali delle indagini operate dall’organo investigativo inglese nei confronti della società pr
Indagini finanziarie e prova analitica
in caso di contestazione basata su indagini finanziarie, la prova che deve fornire il contribuente deve documentare analiticamente che i movimenti contestati non nascondono fatti di evasione fiscale
Frodi carosello: la Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti
Il vasto contenzioso sulle frodi carosello genera una notevole mole di giurisprudenza: un aggiornamento delle ultime linee di pensiero della Cassazione sulle fatture oggettivamente e soggettivamente inesistenti.