Come funzionano gli ISA nel modello Redditi 2025 e quali sono i criteri per accedere ai benefici premiali. Un ultimo ripasso con indicazioni pratiche anche su compilazione, invio dei dati e miglioramento del proprio punteggio.
ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
Dal 2019 gli Studi di Settore sono stati sostituiti dagli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale), un sistema ideato per valutare, su base statistica, l’affidabilità fiscale delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti.
In questa pagina sono raccolti tutti gli articoli di Commercialista Telematico relativi agli ISA, come sempre scritti da autori tra i migliori a livello nazionale.
Approvato il regime premiale ISA 2025
L’Agenzia delle Entrate ha definito i livelli di affidabilità fiscale che danno accesso ai vantaggi premiali ISA 2025 per l’anno di imposta 2024: confermate soglie differenziate per l’esonero dal visto di conformità su crediti IVA e imposte dirette.
ISA 2023: l’Agenzia delle Entrate rende note nel cassetto fiscale possibili anomalie nei dati
Con Provvedimento delle Entrate sono definite le modalità di comunicazione delle anomalie presenti nel modello dei dati Isa relativi al periodo d’imposta 2023. I possibili errori e omissioni, individuati dall’Agenzia anche grazie all’incrocio delle d
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Le novità ISA per anno d’imposta 2024
L’Agenzia delle Entrate ripercorre il processo di affinamento dello strumento ISA – indici sintetici di affidabilità fiscale – che ogni anno è oggetto di un’attenta attività di aggiornamento per allinearsi all’evoluzione dei diversi comparti economic
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Concordato preventivo biennale: modalità operative per il biennio 2025/2026
Definiti i criteri per la proposta biennale di concordato rivolto a imprese e professionisti. La misura consente di stabilire anticipatamente le imposte dovute per due anni, sulla base di dati storici, indicatori economici e stime macro.
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 tra conferme e novità
Il Concordato Preventivo Biennale 2025–2026 apre una nuova stagione nei rapporti tra contribuente e Fisco: la possibilità di definire in anticipo il carico fiscale per due anni promette vantaggi concreti, ma nasconde anche insidie. Chi può aderire? Q
Punteggi ISA per il regime premiale 2025
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i livelli di affidabilità fiscale per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024: chi raggiunge un buon punteggio ISA può accedere a importanti vantaggi. Dall’esonero di adempimenti alla riduzione dei con
Ravvedimento speciale: scadenza fissata al 31 marzo 2025
Ultima occasione per sanare le irregolarità fiscali con il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale. La scadenza per aderire è fissata al 31 marzo 2025, con possibilità di versamento in un’unica soluzione o rateizzato. Scopri in
Il ravvedimento speciale: il caso di cambio di regime contabile
In vista della scadenza del 31 marzo, il Fisco fornisce nuovi chiarimenti sul ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. Tra i dubbi principali, l’adesione da parte di chi ha applicato gli ISA in passato ma è transitato al regime forfettario nel 2
CPB e ravvedimento speciale: i termini di decadenza che scadono il 31 dicembre 2024
Giovedì 12 dicembre scade il termine per la riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opportunità che consente di poter successivamente regolarizzare le annualità fiscali ancora accertabili grazie al nuovo ravvedimento speciale, che pre
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale trova il provvedimento attuativo
Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva su redditi e IRAP
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz
Il (vero) ruolo degli ISA nella legislazione fiscale
Siamo quasi alla scadenza dell’invio all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni dei redditi maturati nell’anno 2023, col difficile incrocio col Concordato Preventivo Biennale… È opportuno chiarire il vero ruolo degli ISA nel sistema fiscale italia
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
La nuova sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Il concordato preventivo biennale (CPB) offre ai soggetti ISA la possibilità di aderire ad una sanatoria per gli anni dal 2018 al 2022, il cui calcolo è basato sul punteggio ISA.
Questo strumento permetterebbe di regolarizzare la posizione fiscale co
Come calcolare il costo della sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale
Scopriamo come calcolare l’onere della sanatoria fiscale per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Approfondiamo, inoltre, il regime di ravvedimento, i coefficienti legati al punteggio ISA e le modalità per determinare
Ravvedimento per gli anni dal 2018 al 2022 per i soggetti ISA
La conversione del decreto Omnibus introduce un’importante novità per i contribuenti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31 ottobre 2024: la possibilità di definire in via agevolata, tramite uno speciale “ravvedimento”, i pe
Il concordato preventivo non è il modello impositivo pensato in Costituzione
L’intensificazione dei controlli fiscali per chi non aderisce al concordato preventivo biennale solleva molte domande: è davvero giusto penalizzare chi sceglie di non partecipare?
Quali sono i reali vantaggi e i rischi per i contribuenti? Di fatto, m
Sanatoria fiscale per i soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale
La grande novità per rendere appetibile l’adesione al Concordato Preventivo Biennale è l’apertura di un condono o sanatoria (chiamato ravvedimento speciale) per gli anni dal 2018 al 2022. Vediamo quali sono le regole di calcolo per chi deciderà di ra
Decreto aggiornamento ISA nessun calcolo da rifare ma…
In ritardo rispetto all’approvazione del MEF, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 10 Settembre il decreto di aggiornamento degli ISA 2024 (periodo d’imposta 2023). Se il decreto non influisce sui calcoli, in quanto il software ne teneva
ISA 2024: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti sulle novità 2024 relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), applicabili al periodo d’imposta 2023. La circolare illustra modifiche normative, la revisione straordinaria degli ISA per adatta