Il contraddittorio endoprocedimentale fra Fisco e contribuente è cambiato anche per effetto della Riforma Fiscale del 2024.

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il trattamento di fine mandato e la data certa
Per essere validamente dedotto dal reddito d’impresa, il Trattamento di Fine Mandato a favore degli amministratori deve avere data certa.
Le presunzioni nel settore delle locazioni
Le presunzioni rappresentano uno strumento centrale nell’accertamento tributario, in quanto consentono di ricostruire fatti economici e fiscali sulla base di elementi indiziari, con diversa forza probatoria a seconda della loro qualificazione. Nel se
Lo scambio delle prove tra penale e tributario
Il rapporto tra processo penale e tributario è tutt’altro che lineare: documenti e informazioni raccolti in un’indagine fiscale possono confluire nel procedimento penale, così come gli atti acquisiti in sede giudiziaria possono alimentare l’accertame
Ravvedimento speciale attenzione alla scadenza del 30 Settembre 2025
Entro il 30 settembre 2025 i contribuenti interessati possono aderire al Concordato preventivo Biennale per il periodo 2025 – 2026 e aderire al Ravvedimento speciale. Un ripasso deli vantaggi e dei rischi della sanatoria
Le regole per la nota di credito dettate dalla Cassazione
La Cassazione chiarisce quando è possibile utilizzare le note di credito per ridurre l’imponibile IVA: servono prove precise che colleghino fatture e variazioni, registrazioni corrette e rispetto delle forme. La decisione rafforza i controlli e richi
Indagini finanziarie: non basta produrre la ricevuta di giocata al Superenalotto
Non è sufficiente invocare una vincita al Superenalotto per giustificare versamenti sui conti correnti: servono prove concrete e dettagliate. Una recente decisione chiarisce quanto sia stringente l’onere del contribuente quando si tratta di dimostrar
Il ravvedimento post schema di atto per le violazioni commesse dopo 1° settembre 2024
Il nuovo ravvedimento operoso ridisegna tempi, modalità e importi delle sanzioni. Tra contraddittorio preventivo e schema di atto, il sistema si fa più articolato e selettivo. Comprendere quando e come beneficiare delle riduzioni diventa essenziale p
Il difficile rapporto tra percentuale di ricarico e autoconsumo
La percentuale di ricarico è uno strumento chiave nell’accertamento fiscale, spesso al centro di calcoli complessi, margini variabili, autoconsumo e merci eterogenee. In questo contesto, logica, prudenza e confronto con il contribuente assumono un ru
Se c’è frode fiscale niente rimborso IVA
Il rimborso dell’IVA versata in operazioni contestate come fraudolente non è sempre escluso. Se il Fisco ha già recuperato l’imposta e non c’è rischio per le casse pubbliche, il rimborso può essere riconosciuto. Un approfondimento per capire quando,
Lo schema di atto non va in esodo estivo
Agosto sembra un mese di pausa, ma non lo è per tutte le scadenze fiscali. Alcuni termini si sospendono ma altri no, e dietro lo schema di atto si celano regole meno intuitive di quanto si creda. Tra attese, risposte e strategie, il periodo estivo pu
Correttivo ter: si apre all’autotutela obbligatoria per gli atti sanzionatori
Il Correttivo ter riscrive le regole dell’autotutela fiscale, ampliando i casi in cui il Fisco deve intervenire d’ufficio. Non si tratta più solo di errori evidenti: anche gli atti sanzionatori entrano nel perimetro dell’annullamento obbligatorio. Un
Schema d’atto e accesso al fascicolo tributario: circoscritto nei 60 giorni complessivi
Dal 2024 il contribuente può accedere agli atti in possesso dell’Ufficio prima dell’emissione dell’atto impositivo, rafforzando così il proprio diritto di difesa. Ma quali sono i reali margini di accesso? E cosa cambia con il decreto correttivo ter?
Gli eredi devono riaprire la partita IVA del professionista deceduto
Chiudere la partita IVA non è sempre semplice, soprattutto quando restano prestazioni da fatturare o compensi da incassare. Tra adempimenti, responsabilità degli eredi e nuovi chiarimenti dell’Amministrazione, emergono soluzioni operative e margini d
Controlli fiscali sugli agenti immobiliari: come il Fisco ricostruisce il volume d’affari
Cambiano le regole per chi opera nella mediazione immobiliare: dichiarazioni più semplici, ma controlli sempre più mirati. Il Fisco affina le sue armi e punta a scoprire ogni compenso nascosto, tra incroci di dati, questionari ai clienti e tracciabil
Niente favor rei per le nuove sanzioni amministrative
Una recente decisione della Cassazione riaccende il dibattito sull’applicazione retroattiva delle sanzioni più favorevoli per i contribuenti. Nonostante la riforma del sistema sanzionatorio, il principio del favor rei viene escluso, sollevando interr
L’accordo conciliativo in Cassazione riprende slancio
La conciliazione giudiziale si rinnova e si amplia, includendo ora anche le controversie già pendenti in Cassazione. Una mossa che punta a rendere più efficiente il sistema e più conveniente chiudere i contenziosi, anche di lunga data. Ma quali sono
Esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica
Quando un intervento estetico può beneficiare dell’esenzione IVA? Il confine tra finalità terapeutica e intento puramente cosmetico è sottile e delicato. Giurisprudenza, prassi e chiarimenti recenti contribuiscono a definire regole e oneri probatori,
Il rimborso degli oneri fideiussori se l’imposta non è dovuta
Quando e come il contribuente può ottenere il rimborso spese per garanzie fideiussorie sostenute in ambito fiscale? La giurisprudenza più recente offre spunti interessanti che ridefiniscono l’ambito e le modalità di applicazione.
Decreto Correttivo bis: stop agli 85 giorni
Il decreto correttivo alla Riforma Fiscale dovrebbe mettere fine alle liti sulla proroga di 85 giorni concessa in periodo COVID per emettere atti aventi pretesa impositiva. Dal 31/12/2025 l’Agenzia non potrà più utilizzare il maggior tempo concesso n
Nuovi documenti in appello: l’illegittimo ordine giudiziale di esibizione salvato dalla Cassazione
In appello si può davvero recuperare un documento presentato fuori tempo in primo grado? La Cassazione apre il dibattito, tra prassi consolidate e nuove interpretazioni che ridefiniscono il ruolo della prova.
Il socio estraneo alla ristretta base partecipativa
Torniamo sul caso delle società a ristretta base partecipativa e alla presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci in caso di accertamento fiscale. Il socio estraneo alla gestione può, ovviamente ma difficilmente, provare di non aver ricevut
Omessa o tardiva comunicazione ENEA senza effetti sulle detrazioni fiscali
La tardiva comunicazione all’ENEA sulla fine dei lavori di riqualificazione energetica non fa perdere il diritto all’ecobonus. Lo chiarisce la Cassazione, ribadendo che tale adempimento ha funzione solo informativa e non può incidere sulla spettanza
Le vendite continuative on line sono redditi d’impresa
Vendere regolarmente online, anche senza una vera struttura organizzativa, può comportare conseguenze fiscali rilevanti. Una recente pronuncia chiarisce quando l’attività di e-commerce supera la soglia dell’occasionale e diventa impresa vera e propri