Torniamo sull’annoso contenzioso relativo alla deducibilità delle sponsorizzazioni erogate ella associazioni sportive. Tali spese sono sono deducibili solo con requisiti chiari: la dimostrazione di un’effettiva attività promozionale a favore dello sp
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Ravvedimento speciale: scadenza fissata al 31 marzo 2025
Ultima occasione per sanare le irregolarità fiscali con il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale. La scadenza per aderire è fissata al 31 marzo 2025, con possibilità di versamento in un’unica soluzione o rateizzato. Scopri in
Allo schema di atto non si applica la sospensione feriale
Prima di ricevere un atto impositivo, il contribuente ha diritto a un confronto con l’Amministrazione finanziaria, un’opportunità cruciale per far valere le proprie ragioni. Tuttavia, non tutti gli atti seguono questa regola, e la sospensione feriale
Adesione ai processi verbali di constatazione (PVC)
L’adesione ai Processi Verbali di Constatazione semplifica il rapporto tra fisco e contribuenti, offrendo sconti sulle sanzioni e tempi rapidi di definizione. La procedura si rivela un’opportunità per chi vuole chiudere in fretta le pendenze fiscali.
I casi di autotutela obbligatoria sono tassativi
Durante l’ottavo Forum dei Commercialisti, le Entrate hanno fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’autotutela obbligatoria, precisando i casi in cui è possibile annullare un atto d’imposizione e le incertezze su errori legati al presuppo
Il ravvedimento speciale: il caso di cambio di regime contabile
In vista della scadenza del 31 marzo, il Fisco fornisce nuovi chiarimenti sul ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. Tra i dubbi principali, l’adesione da parte di chi ha applicato gli ISA in passato ma è transitato al regime forfettario nel 2
Come si calcola l’avviamento della tabaccheria?
La Cassazione chiarisce che, nell’imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta include l’avviamento legato alla rivendita di generi di monopolio se l’acquirente prosegue l’attività.
Il blocco dei pagamenti vale anche per i dipendenti
Dall’1 Gennaio 2026 i dipendenti pubblici con emolumenti superiori a 5mila euro e debiti fiscali in sospeso, rischiano di vedersi bloccata l’erogazione dello stipendio in caso di ruoli pendenti. Vediamo come agirà la stretta prevista dalla Legge di B
Il nuovo ravvedimento operoso post schema di atto
Ecco come cambiano le regole per il ravvedimento operoso nel “nuovo” procedimento di verifica fiscale e accertamento. Una volta ricevuto lo schema d’atto, quali sono le opzioni per il ravvedimento da parte del contribuente?
Scopri le nuove modalità d
La contabilità in nero legittima l’induttivo
La contabilità in nero, anche se informale, può rappresentare un valido indizio per l’accertamento induttivo. Il giudice deve valutarne la gravità, precisione e concordanza, mentre il contribuente ha l’onere di dimostrare il contrario. Scopriamo come
Società di comodo: le novità 2025
La riforma delle società di comodo porta significative novità, riducendo le aliquote del test di operatività e introducendo misure che rendono la disciplina più equilibrata e sostenibile per le imprese.
Le nuove regole puntano a distinguere meglio le
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
Spese di trasferta e rappresentanza e obbligo di tracciamento
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità sulla deducibilità delle spese di trasferta e rappresentanza, puntando sulla tracciabilità. Le nuove regole offrono vantaggi significativi per imprese e lavoratori autonomi, favorendo traspare
Agevolazione prima casa: si allungano i termini per il riacquisto (due anni)
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che agevola il cambio della prima casa: il termine per il riacquisto con imposta agevolata passa a due anni. Un provvedimento che risponde alle esigenze di chi deve affrontare tempi più lunghi per vender
Il bonus mobili 2025: le ultime novità in Legge di Bilancio 2025
Il Bonus Mobili è confermato per il 2025, offrendo una detrazione del 50% su spese fino a 5.000 euro per unità immobiliare in ristrutturazione. La misura include arredi e grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo degli immobili. Scopri i dettagl
Criptovalute: ecco come cambia la tassazione
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sulla tassazione delle criptovalute. Con decorrenza 2026 l’aliquota sulle plusvalenze aumenta al 33%, eliminando la soglia di esenzione, mentre già dal 2025 si estende a tutti l’obbligo di pagamen
L’assenza di inventario legittima l’accertamento induttivo
L’omessa o irregolare compilazione dell’inventario, con mancata suddivisione delle rimanenze per categorie omogenee, compromette l’attendibilità delle scritture contabili e apre al Fisco la possibilità di procedere con l’accertamento induttivo in fas
CPB e ravvedimento speciale: i termini di decadenza che scadono il 31 dicembre 2024
Giovedì 12 dicembre scade il termine per la riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opportunità che consente di poter successivamente regolarizzare le annualità fiscali ancora accertabili grazie al nuovo ravvedimento speciale, che pre
Sospensione invio comunicazioni e inviti da parte Agenzia Entrate in dicembre
La Riforma Fiscale intende trasformare il mese di dicembre in un mese tranquillo per i contribuenti, sospendendo l’invio di controlli automatizzati, controlli formali e inviti all’adempimento.
Il mese di dicembre 2024 è il primo che prevede tale novi
Le acquisizioni informatiche in sede di verifica fiscale
In caso di verifiche fiscali, il Fisco può acquisire dati informatici dei contribuenti? La Guardia di Finanza, nel suo manuale operativo, evidenzia la distinzione tra sistema informatico e dato informatico, considerandoli rispettivamente contenitore
I poteri del fallito nel processo tributario
La Corte di Cassazione si è espressa sulla capacità processuale del fallito e sull’inerzia del curatore, chiarendo che, in caso di mancata azione del curatore, il fallito può impugnare gli atti impositivi. Questo principio salvaguarda i diritti patri
La responsabilità solidale del venditore di lusso della prima casa
Il venditore può essere corresponsabile in caso di revoca dei benefici prima casa su un immobile considerato di lusso? La risposta è sì, se la causa della revoca è oggettiva, come le caratteristiche di lusso dell’immobile, e non dovuta a una dichiara
Autotutela: per i casi di maggiore complessità o di maggior valore conta il parere della Direzione regionale
Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Nuova autotutela: la sospensione amministrativa dell’esecuzione dell’atto
Recenti modifiche allo Statuto del Contribuente hanno riorganizzato l’istituto dell’autotutela, riducendo la discrezionalità dell’Amministrazione finanziaria e distinguendolo in forme obbligatorie e facoltative.
Le nuove regole, interpretate dall’Age