Le nuove regole per l’efficacia delle sentenze penali nel processo tributario stabiliscono che una sentenza irrevocabile di assoluzione per inesistenza del fatto o non colpevolezza dell’imputato abbia valore di giudicato nel contesto tributario. Ques
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale trova il provvedimento attuativo
Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva su redditi e IRAP
Il riversamento del credito Ricerca e Sviluppo (entro il 31 ottobre) regala un contributo a fondo perduto!
La procedura di riversamento spontaneo consente di regolarizzare il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, senza sanzioni né interessi. Possono accedervi coloro che hanno utilizzato il credito in modo non conforme o commesso errori
DL Omnibus: le prestazioni di chirurgia estetica al test dell’IVA
I recenti interventi legislativi si sono occupati anche dell’applicazione dell’IVA per le prestazioni di chirurgia estetica, distinguendo tra interventi di natura terapeutica, esenti dall’imposta, e quelli a scopo meramente cosmetico, soggetti a IVA.
Accesso ai locali ad uso promiscuo: non servono gravi indizi per l’ispezione
Il potere di accesso per le ispezioni fiscali rappresenta un intervento significativo che incide sulle libertà personali e sul domicilio del contribuente. Questo articolo esplora le modalità di accesso nei locali ad uso promiscuo, in cui l’attività l
Concordato Preventivo Biennale: lo straordinario contraddittorio informatico
In vista della scadenza del 31 Ottobre rivediamo come si può attivare un contraddittorio telematico con l’Agenzia per modifica di proposta di concordato preventivo biennale per la riduzione delle proposte in caso di sospensione dell’attività per alme
Agevolazioni prima casa e pertinenze. Vendita della sola pertinenza: plusvalenza?
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa offrono significativi vantaggi fiscali, ma è essenziale comprenderne i requisiti e le condizioni per trarne pieno beneficio. Quali tipologie di immobili possono accedervi? Cosa fare se sei residente all
Il mutuo e la relativa perizia legittimano la rettifica del corrispettivo di cessione dell’immobile
Quali rischi fiscali sussistono se in una compravendita immobiliare il mutuo erogato è superiore al prezzo dell’immobile? L’importo del mutuo (confortato anche dalla perizia) può essere legittima prova per un accertamento di un maggior reddito?
La cessazione dell’incarico di tenuta delle scritture contabili
La riforma fiscale ha introdotto importanti novità in merito alla cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili. Ora, anche il depositario può comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la fine del proprio incarico, semplif
La chiusura volontaria della Partita IVA
Quali sono gli adempimenti amministrativi contabili e fiscali antecedenti la chiusura volontaria della partita IVA? Ricordiamo che i professionisti, prima di chiudere la propria partita IVA, devono esaurire tutte le operazioni attive e passive dirett
L’imposta sui ricchi impatriati raddoppia
Con la riforma Fiscale il regime di favore per i soggetti “ricchi” impatriati (cioè che portano la loro residenza in Italia) costerà di più: l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero raddoppia da 100mila a 200mila euro. Analizziamo i dett
I possibili vantaggi del Concordato Preventivo Biennale
Siamo nella fase calda delle decisioni sul concordato preventivo biennale, facciamo il punto sui possibili vantaggi per chi intende aderire: dagli esoneri per i visti di conformità e alla norma sulle società di comodo, fino alle riduzioni di rischio
La nuova rateizzazione delle cartelle
Il decreto di riforma della riscossione introduce vantaggiose opportunità per chi si trova in difficoltà economica, rendendo più accessibile la rateizzazione dei debiti fiscali. Con piani flessibili fino a 120 rate e condizioni adattabili alle esigen
Ravvedimento operoso: le nuove regole da 1 Settembre 2024
A seguito della riforma del sistema sanzionatorio tributario, dal 1° settembre 2024 sono cambiate le regole per il ravvedimento operoso applicabili alle violazioni commesse da quella data in poi. Ripassiamo le novità per chi deve già ravvedere utiliz
Il diverso contraddittorio fra accertamento e interpello abbreviato
Il nuovo articolo 6-bis dello Statuto del contribuente rafforza il diritto al contraddittorio tra Fisco e contribuente, richiedendo che gli atti impugnabili siano preceduti da un confronto effettivo e informato, salvo eccezioni per atti automatizzati
L’omessa comunicazione all’Enea per l’Ecobonus resta in bilico in Cassazione
La comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori per l’ecobonus è principalmente a scopo statistico e non comporta automaticamente la decadenza dell’agevolazione in caso di mancato rispetto del termine. Tuttavia, diverse sentenze della
Nuove regole per le compensazioni di crediti: cosa cambia per le imprese
Il recente decreto di riforma fiscale, entrato in vigore il 29 giugno 2024, introduce cambiamenti significativi nel sistema delle compensazioni fiscali. Ora i contribuenti possono utilizzare i crediti verso le pubbliche amministrazioni per sanare deb
Avvisi bonari: nuovi termini dal 2025
Novità importanti sugli avvisi bonari dal 1° gennaio 2025: i tempi per definire le irregolarità si allungano da 30 a 60 giorni, con qualche eccezione. Questo significa più tempo per regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni pesanti. Inolt
Le sanzioni per omesse ritenute previdenziali
Le ultime revisioni del sistema sanzionatorio hanno rivisto le sanzioni per l’omesso versamento delle ritenute previdenziali, rendendole più proporzionate, e ampliando i tempi per le contestazioni fiscali. Le modifiche impattano anche sugli aspetti p
La proporzionalità delle sanzioni
Da ieri, 1 Settembre, è entrata in vigore la Riforma delle Sanzioni Tributarie, che prevede una riduzione delle stesse basata sul concetto di proporzionalità. Data l’importanza della novità analizziamo anche il fondamentale concetto di proporzionalit
Il redditometro trova la norma definitiva
Subito prima di Ferragosto il tanto discusso redditometro sembra aver trovato una configurazione definitiva. Ecco come funziona l’accertamento sintetico, quali sono i parametri di legge, le prove che può portare il contribuente e soprattutto il limit
Riforma fiscale: cambiano volto i crediti non spettanti e inesistenti
Il controllo delle compensazioni tra Fisco e contribuenti è un tema centrale, viste le frequenti irregolarità emerse. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti e i rispettivi termini di de
Riforma fiscale: come cambiano le norme per i sostituti
Analizziamo come cambiano le norme che interessano i sostituti d’imposta, sia sul versante amministrativo che penale, evidenziando che le sanzioni tributarie riguardano le violazioni commesse dal 1° settembre 2024 mentre le sanzioni per le violazioni
L’atto di contestazione non necessita dello schema di atto
La Riforma del Contenzioso Tributario introduce il contraddittorio preventivo generalizzato preceduto da uno schema d’atto. Ricordiamo che, tuttavia, la possibilità di presentare delle deduzioni difensive, fa sì che l’atto di contestazione non debba