La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la problematica relativa all’incertezza normativa oggettiva, che esonera dalle sanzioni. Esame di una recente sentenza sull’argomento…
Articoli a cura di Gianfranco Antico
L’accesso presso il consulente non necessita del professionista
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con l’acquisizione della documentazione contabile messa a disposiz
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale.
Quando si riscontra l’esistenza di una società di fatto? Quali sono le prove ammissibili in tribunale?
L’IVA antieconomica è indetraibile
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare i controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA. Il caso tratta di concessione in uso di spazi commerciali ad una s.r.l. in cambio di un canone quasi gratuito, operazione ritenuta antieconomica.
Emissione dell’accertamento dopo 60 giorni e sospensione feriale dei termini
La Corte di Cassazione ha ribadito che la sospensione feriale dei termini è applicabile ai soli termini processuali che cadenzano il procedimento amministrativo sino all’emissione del provvedimento, atto quest’ultimo impugnabile dinanzi ad una giuris
La violazione del termine di permanenza non consente l’annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che:
“in tema di verifiche tributarie, la violazione del termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente,…, non determina la sopravvenuta carenza d
L’accesso disposto ma non eseguito non è accesso
La Corte di Cassazione ha affermato che nel caso in cui l’accesso sia stato disposto, ma non eseguito, il contribuente non può beneficiare delle garanzie previste dal legislatore per l’attività esterna.
I finanziamenti del fratello vanno provati analiticamente
Torniamo sulle indagini finanziarie e sulle possibilità di prova contraria del contribuente: i finanziamenti erogati o rimborsati da un familiare, nel caso in esame il fratello, come vanno provati?
Senza inventario l’induttivo è sicuro
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si determina un ostacolo nell’analisi contabile del Fisco, sicché ne discendono l’incompl
Mancata collaborazione da parte dell’amministratore e reato di occultamento delle scritture contabili
La Corte di Cassazione ha ribadito che integra l’occultamento dei documenti contabili la condotta dell’amministratore che determini il loro mancato, prolungato rinvenimento nei luoghi riferibili alla società e accessibili agli organi verificatori, ne
Senza apporto continuativo e prevalente non sussiste l’impresa familiare farmaceutica
Il rapporto amministrativo/gestorio dei collaboratori familiari che sta alla base del governo dell’impresa familiare continua a presentare interessanti aspetti giurisprudenziali e/o interpretativi, atteso che la particolare ingerenza dei collaborator
Tregua fiscale 2023: rientrano gli atti di recupero dopo il decreto Bollette
Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…
Mercante di opere d’arte: speculatore occasionale o collezionista?
Quali sono le implicazioni fiscali del mercato d’opere d’arte?
Quando il collezionista d’arte diventa mercante o speculatore occasionale?
Perdite su crediti: rinuncia volontaria e ipotesi di prescrizione
La Corte di Cassazione ha affermato che non è equiparabile la rinuncia volontaria del credito alle ipotesi di prescrizione dello stesso, per inferirne la possibilità di dedurne l’importo.
In effetti il principio a cui si ispira il regime fiscale del
Tra dichiarazioni di terzi e prova testimoniale cosa cambia?
La Corte di Cassazione si è espressa in materia di dichiarazioni di terzi verbalizzate nel PVC, utilizzate in relazione ad assunte sottofatturazioni concernenti vendite immobiliari.
L’analisi di una recente sentenza ci consente oggi di inquadrarle s
La Cassazione interviene a tutto campo sulle indagini finanziarie
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la problematica delle indagini finanziarie, esaminando tutta una serie di questioni e fissando dei punti fermi in tema di contraddittorio, onere della prova e divieto di doppia presunzione.
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Il contraddittorio si può realizzare anche attraverso questionari
La Corte di Cassazione ha recentemente confermato che il contraddittorio tra Fisco e contribuente si può realizzare anche tramite la mera somministrazione di un questionario.
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Decadenza del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo: connaturata alla struttura dell’istituto
La decadenza del credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo è connaturata alla struttura dell’istituto, in quanto è coerente con la scelta di accordare il beneficio in relazione all’esercizio fiscale nel corso del quale si siano sostenuti
Le garanzie previste in caso di perquisizione e sequestro valgono anche per l’avvocato indagato
Si segnala un’interessante Sentenza della Sezione Penale di Cassazione che estende, a determinate condizioni, le garanzie, previste dall’art. 103 del codice di procedura penale (“Garanzie di libertà del difensore”), in caso di perquisizione e sequest
La compensazione dei crediti da istituti deflativi del contenzioso tributario
Il Decreto Aiuti, pur avendo modificato le norme in tema di compensazioni fra crediti maturati e debiti fiscali, non incide sulle compensazioni di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori e deflativi del contenzioso tributario.
Il doppio binario, imposte dirette e IVA, per le fatture soggettivamente inesistenti
Segnaliamo un’interessante recente sentenza della Corte di Cassazione che interviene sul dibattito relativo alle operazioni soggettivamente inesistenti, confermando il cosiddetto doppio binario.
Accertamento con adesione: il valore delle dichiarazioni senza intesa
La Corte di Cassazione ha confermato quanto già pronunciato precedentemente: il verbale redatto nell’ambito del procedimento di accertamento per adesione, sottoscritto sia dall’Amministrazione finanziaria che dal contribuente, costituisce un document