La Corte di Cassazione ha fissato una serie di principi in ordine alla responsabilità nell’ambito delle associazioni sportive dilettantistiche, a seguito del ricorso di un contribuente che lamentava la violazione dell’art. 38 codice civile, essendo s
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il valore della scrittura privata non registrata (riduzione del canone di locazione)
E’ ammissibile una prova diversa dalla registrazione per dimostrare l’esistenza della scrittura privata e la sua data certa e, conseguentemente, la riduzione del canone e la debenza di una minore imposta.
E’ probante ai fini della dimostrazione della
Agevolazioni prima casa: il termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione
La Corte di Cassazione si è occupata del termine per l’ultimazione dei lavori di costruzione dell’immobile, per poter godere delle agevolazioni prima casa, ancorandolo al termine di decadenza fissato all’Amministrazione finanziaria per i controlli.
L’applicazione del metodo comparativo ai fini dell’imposta di registro
Vediamo secondo quali parametri il Fisco può riqualificare il prezzo in caso di verifica ai fini dell’imposta di registro: in quali casi si può validamente utilizzare il metodo comparativo?
Analizziamo il caso di applicazione del prezzo – valore e la
Sequestro illegittimo dei beni del rappresentante legale
L’istituto della confisca per equivalente e sequestro preventivo può essere utilizzato anche contro il rappresentante legale della società che ha commesso l’illecito tributario?
Superato il divieto di ravvedimento per la dichiarazione fraudolenta
E’ possibile ravvedere una dichiarazione fraudolenta? Quali benefici, anche penali, si ottengono tramite il ravvedimento?
La nuova espropriazione immobiliare: i beni non espropriabili
Secondo recenti interventi di legge, l’agente della riscossione non può dar corso all’espropriazione per uno specifico paniere di beni definiti «essenziali» , superando così la vecchia formulazione secondo cui i beni nei cui confronti non si poteva p
Il riconoscimento dei costi su misura in sede di accertamento presuntivo
La problematica dell’accertamento del reddito d’impresa in presenza di costi non contabilizzati. Esame delle limitazioni imposte dalla legge…
Indebita compensazione quando il contribuente è vittima del consulente
Il caso dell’infedeltà del professionista/consulente, incaricato dal contribuente di procedere al pagamento delle imposte dovute.
L'accertamento induttivo a seguito di furto della documentazione
Con l’accertamento induttivo, la ricostruzione della posizione fiscale del contribuente avviene attraverso procedure di quantificazione e qualificazione della base imponibile che prescindono dalla documentazione contabile del contribuente stesso, ave
Agevolazioni prima casa: termini per spostare la residenza di nuovo sospesi
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 marzo 2022 la sospensione dei termini relativi all’agevolazione prima casa.
Facciamo nuovamente il punto sulla questione che interessa migliaia di contribuenti che hanno acquistato la prima casa nel corso d
I movimenti bancari non giustificati dell'amministratore di fatto
Analisi di un caso di indagini finanziarie che si focalizza sui movimenti dell’amministratore di fatto: è possibile ricomprendere tali movimenti in fase di accertamento?
Come funzionano le presunzioni e quali prove può opporre il contribuente accerta
E' del 100% il bonus impianti pubblicitari
Fissata a 100 la percentuale di credito d’imposta fruibile dai titolari di impianti pubblicitari pubblici e privati per l’anno 2021, a titolo di canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
In attesa dell’isitituzi
La cessione del manufatto riqualificata dall'Agenzia in cessione di terreno edificabile
Torniamo sul caso della cessione di un manufatto o fabbricato del quale è successivamente prevista la demolizione: l’Agenzia può tramutare la cessione del fabbricato in cessione di terreno edificabile con le importanti conseguenze fiscali…?
L'opzione per la tassazione separata non è emendabile
Non è emendabile l’opzione per la tassazione separata in dichiarazione.
E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione trattando un caso di recupero tramite controllo formale dell’indennità di esproprio.
La legittima ricostruzione dei ricavi nei ristoranti
Il rischio che l’attività del ristorante venga, in sede di verifica, dichiarata antieconomica, è frequente laddove la ricostruzione dei prezzi per singolo piatto porti ad un volume d’affari sproporzionato rispetto all’utile dichiarato.
I finanziamenti soci senza delibera non valgono
In caso di verifica fiscale è fondamentale che i finanziamenti soci siano stati accesi solo dopo apposita delibera della società.
In assenza di opportuna documentazione contrattuale e di situazione patrimoniale dei soci non credibile, il Fisco può pr
I finanziamenti dei soci non giustificati possono essere ricavi in nero
I finanziamenti di soci non giustificati sono ricavi in nero, rimessi in circolo? Attenzione: è questo il principio che si desume dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassazione.
Omessa dichiarazione: per godere della detrazione IVA occorre provare l’impedimento
Esame di un caso di Cassazione particolarmente interessante in quanto si occupa di una particolare ipotesi di omessa dichiarazione, chiarendo i termini per poter godere della detrazione IVA.
Può la malattia del contribuente qualificarsi quale causa o
Il valore della delega sui conti correnti intestati a terzi
Torniamo sulle indagini finanziarie per esplorare il caso di accertamento su conti intestati a terzi sui quali il contribuente opera tramite delega: a chi fanno riferimento le operazioni?
Come si possono smontare le presunzioni del Fisco?
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Società a ristretto azionariato: la paritaria partecipazione agli utili occulti
Le società a ristretto azionariato continuano a far discutere. In particolare, in questo nostro intervento vogliamo soffermarci sulla questione relativa alle modalità di attribuzione ai soci degli utili occulti, oggetto di recente intervento della Co
Indagini finanziarie: imputabilità delle movimentazioni dei soci alla società a ristretta base
La Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, ha più volte confermato la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria, che ha applicato le presunzioni stabilite per le indagini finanziarie anche ai conti formalmente intestati a terzi ma di