Durante il mese di Agosto le attività di controllo e verifica del Fisco si fermano per le ferie estive? Ovviamente no… ed in caso di richiesta di documenti il contribuente è costretto ad ottemperare anche durante il periodo estivo, tenendo conto che
Articoli a cura di Gianfranco Antico
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
L'antieconomicità negli accertamenti immobiliari
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi ancora dell’antieconomicità negli accertamenti immobiliari, cassando la pronuncia del giudice di merito che aveva accolto le doglianze del contribuente.
Reati tributari: il calcolo della soglia penale spetta al giudice penale
In caso di processo penale per reati tributari la definizione della soglia penale, cioè l’ammontare di imposta evasa, spetta unicamente al giudice.
Dichiarazione infedele: 1 euro salva la dichiarazione
La dichiarazione infedele presentata dal contribuente ai fini Irap, anche quando indichi un valore non verosimile, non è equiparabile alla omessa dichiarazione, e pertanto non è di ostacolo all’accesso del contribuente al condono, con la conseguenza
Agevolazioni prima casa: il mancato rilascio dell’immobile non gioca
Esame di un’ordinanza particolarmente interessante della Corte di Cassazione, che si occupa di agevolazioni prima casa. Quando può configurarsi la causa di forza maggiore, sì da non dar luogo a perdita del diritto alle agevolazioni? Può il mancato ri
I reati fiscali del figlio autorizzano il sequestro del conto corrente della madre, se delegato
Il caso di sequestro preventivo nel quale, per reati fiscali imputabili al figlio, in possesso di delega ad operare su conto corrente della madre, avendone anche la disponibilità ad operare, il suddetto conto corrente sarebbe suscettibile di essere o
DL Sostegni: debiti e crediti verso la P.A. anche nel 2021
Dal 22 maggio 2021, data di entrata in vigore della Legge di conversione del DL Sostegni, e fino al 31 dicembre 2021, le imprese e i lavoratori autonomi, che vantano crediti nei confronti delle P.A., potranno compensarli con le somme dovute a seguito
Il Fisco…a rate: regole per fruire della dilazione di pagamento dei tributi
Ricapitoliamo le regole per fruire della dilazione di pagamento, atteso che le stesse sono state di recente modificate.
I termini ridotti per i controlli fiscali sul commercio elettronico
Quali sono i termini di decadenza per i controlli fiscali? Per il settore del commercio elettronico tali termini sono diversi da quelli ordinari?
L’accertamento reddituale può utilizzare i valori OMI se i rapporti fra acquirente e venditore sono familiari
In caso di accertamento analitico-induttivo che valuta anche la congruità di compravendite immobiliari, come incidono i valori OMI? Se le parti contraenti hanno tra loro vincoli di familiariatà cosa può dedurre il fisco?
Prima casa: il lusso della zona di gran pregio
Il caso che approfondiamo oggi è quello delle abitazioni di lusso e dell’incidenza che tale qualifica riveste ai fini della fruizione delle agevolazioni per la prima casa.
Accertamento valido anche senza le osservazioni del contribuente
In tema di IVA (oltre che di imposte dirette) è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni del contribuente espresse ai sensi dello Statuto del Contribuente. Prendiamo spunto da una recente sentenza di Cassazione per approfondir
L’uso promiscuo investe i locali, non l’immobile
In tema di autorizzazione all’accesso in locali adibiti anche ad abitazione, l’uso “promiscuo” dei locali stessi ricorre non soltanto nell’ipotesi in cui gli ambienti siano contestualmente utilizzati per la vita familiare e per l’attività professiona
Le indicazioni delle Entrate sugli avvisi bonari dopo la pandemia
Il Fisco ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2021 relative a prevenzione e contrasto all’evasione fiscale. In questo intervento puntiamo il mouse sulla gestione degli avvisi bonari, alla luce del
Se i figli vanno a scuola in Italia la vera residenza non può essere in Svizzera
Se il centro principale degli affari e interessi economici è in Italia non rileva la sola cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione – ad esempio – in una palestra svizzera, attesa la persistente vita relazionale e familia
Se le merci sono omogenee è legittima la percentuale di ricarico semplice
Per l’emissione di un avviso di accertamento fiscale il ricorso al criterio della media aritmetica semplice, in luogo della media ponderale, è consentito quando risulti l’omogeneità della merce.
Basta anche la temporanea indisponibilità della documentazione per la consumazione del reato
L’occultamento o distruzione di documenti contabili costituisce un reato di pericolo concreto, che è integrato, nel caso della distruzione, dall’eliminazione della documentazione o dalla sua alterazione con cancellature o abrasioni, e, nel caso dell’
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Valori OMI rafforzati per rettificare i ricavi
Come prova dello scostamento tra i valori dichiarati nelle compravendite immobiliari e quelli realmente incassati, possono essere utilizzati indizi gravi, precisi e concordanti, che possono essere costituiti anche dai valori OMI, dalle risultanze ban
Accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria: è legittimo?
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accertamento nei confronti del socio occulto di una società a ristretta base azionaria.
Il caso di oggi tratta di un contribuente accertato, effettivo dominus della società lussemburghese, quindi, socio
La Cassazione conferma l’impugnabilità dell’avviso bonario
Stanno riprendendo le notifiche degli avvisi bonari sospesi per emergenza Covid-19: il contribuente può impugnare autonomamente questi atti.
Gli incentivi fiscali per il commercio vanno richiesti in dichiarazione
Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.