Si esamina il caso di concessione di prestiti ai dipendenti senza la riscossione di interessi laddove invece la società aveva sottoposto alla corresponsione degli interessi i finanziamenti concessi a diverse società. La Cassazione si esprime contesta
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Compensazioni Debiti e Crediti verso P.A. nel 2019 e 2020
Vediamo come il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 incide sulla compensazione tra i crediti verso la P.A. ed i debiti fiscali del contribuente. Stante la lentezza con cui a volte la P.A. paga i propri debiti, la possibilità
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
E’ legittimo l’accertamento induttivo fondato sulla presenza di lavoratori in nero?
L’accertamento induttivo basato sulla presenza di lavoratori in nero è valido? Ecco quanto stabilito dalla Cassazione con una interessante ordinanza.
L’antieconomicità non manifesta e macroscopica è senza IVA
La Corte di Cassazione ha confermato che l’antieconomicità è senza Iva, salvo che sia manifesta e macroscopica. Ecco l’ordinanza e alcune considerazioni in merito alla contestazione di antieconomicità della gestione
Agevolazioni prima casa: l’inabitabilità dell'immobile ne comporta la decadenza?
Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza per lo stato di inabitabilità dell’immobile comporta la decadenza dall’agevolazione? Ecco il commento ad una recente ordinanza della Cassazione sulle sempre verdi regole in tema di agevolaz
I termini di decadenza nelle imposte indirette
In questo contributo si esaminano in modo dettagliato i termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro. L’imposta sugli atti soggetti a registrazione, non presentati per la registrazione, deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine
Il fiscale non si avvantaggia del penale
In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano g
Eccezione di decadenza in favore del contribuente
Con ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della Commissione tributaria regionale della Puglia che, ribaltando il pronunciamento dei giudici di prime cure, aveva accolto l’appello del contribuente. Si esamina il ruolo d
F24 incompleto: la banca è responsabile
E’ particolarmente interessante una recente sentenza della Cassazione che ha attributo alla banca l’onere di informare senza indugio il cliente dell’F24 non andato a buon fine. Tale sentenza, se pur emessa in sede civile, presenta innegabili ripercus
Delega di firma: se contestata, va provata
La Cassazione si è più volte espressa nel corso di questi ultimi anni sulla questione della contestazione della delega di firma. Esaminiamo le conclusioni alle quali è pervenuta e quale il ruolo svolto dall’Amministrazione Finanziaria.
Cassazione: l’inutilizzabilità della documentazione non prodotta va avvertita
La documentazione non prodotta dal contribuente in sede amministrativa è inutilizzabile in sede di contenzioso solo se l’Amministrazione ha preventivamente richiesto esplicita esibizione dei documenti ed ha avvertito sulle conseguenze in caso di rifi
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
Manovra fiscale 2020: la riapertura del termine per la rottamazione ter
La Manovra fiscale 2020 posticipa dal 31 luglio al 30 novembre 2019 il termine per il versamento di somme dovute a titolo di definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione.
Approfondiamo in questo articolo termini e modalità
IRAP: il pediatra convenzionato è fuori campo IRAP
Sono particolarmente interessanti i principi recentemente espressi dalla Corte di Cassazione, che investono i medici di base, e che richiamano e condensano precedenti pronunce del medesimo organo di legittimità.
Cassazione: la malattia che influenza la redditività gioca nello studio di settore
Il fatto storico delle condizioni di salute e la loro influenza sulla produttività dell’impresa giocano ai fini dell’accertamento a mezzo studi di settore. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni che si traggono da una specifica sentenza della Co
Documentazione non acquisita durante l'accesso: non si aspetta per la notifica dell’accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto particolarmente interessante: se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Cassazione: litisconsorzio non necessario per gli accertamenti IVA
L’accertamento di maggior imponibile IVA a carico di una società di persone, se autonomamente operato, non determina, in caso d’impugnazione, la necessità d’integrare il contraddittorio nei confronti dei soci, salvo che l’Ufficio abbia contestualment
Cassazione: contraddittorio endoprocedimentale non sempre obbligatorio
Se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Esponiamo il pensiero della Corte di Cassazione circa il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la cui obbligatorietà non è assoluta
Cassazione: Impresa Familiare paga l'Irap anche se il collaboratore svolge solo mansioni di segreteria
La Corte di Cassazione ha confermato che l’imprenditore titolare di una impresa familiare sconta l’Irap anche se il coniuge/collaboratore svolge solo funzioni di segreteria.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Accessi, ispezioni e verifiche fiscali: il limite temporale è comunque valicabile
Proponiamo una rassegna delle recenti sentenze di Cassazione in tema di durata delle verifiche fiscali presso la sede del contribuente.
Ricordiamo che spesso i verificatori utilizzano più dei 60 giorni previsti dallo Statuto del Contribuente.
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine di impugnazione
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza per l’impugnazione.
Vediamo più nel dettaglio quanto ribadito recenteme