Il D.L. Semplificazione è intervenuto, fra l’altro, sui termini per l’esecuzione esattoriale.
Verifichiamo, quindi, la norma introdotta e l’impatto che presenta sull’agente della riscossione, rilevando altresì le classiche misure di tutela del credit
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Quando il trust sfocia nel reato di sottrazione fraudolenta…
E’ reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte costituire un trust dopo la notifica di alcune cartelle di pagamento, inutile sostenere che si sia voluto frodare i creditori privati e non il fisco.
D.L. Rilancio: attività di telemedicina fuori dal credito d’imposta per la sanificazione
Approfondiamo la normativa in tema di credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione con particolare riferimento alle spese per servizi di telemedicina: recentementi il Fisco le ha ritenute n
Nel processo tributario è possibile il disconoscimento delle scritture private
In presenza del disconoscimento della firma, il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, essendogli altrimenti precluso tenerne conto ai fini della decisione, e a tale accertamento procede ove ricorrano le medesime condiz
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
Controlli bancari: il convivente more uxorio è equiparato al coniuge
Il tema della presunzione legale delle movimentazioni bancarie operate dal contribuente e dalla sua convivente sul conto bancario cointestato. A chi spetta l’onere di provare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferib
Accertamento anticipato: accesso presso il detentore delle scritture contabili, termine da rispettare
Il termine dilatorio va rispettato anche se l’accesso è effettuato presso il detentore delle scritture contabili. E’ questo il principio che si desume dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
DL Agosto: la sospensione delle verifiche si allunga al 15 ottobre
Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
L'adeguamento degli ambienti di lavoro al test delle Entrate
Al fine di sostenere ed incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguamento dei processi produttivi e degli ambienti di lavoro per contrastare la diffusione del coronavirus è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al 60% d
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
La restituzione del contributo a fondo perduto
In questo nostro intervento ci soffermiamo sulla restituzione del contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
D.L. Semplificazioni e cause di esclusione dalle gare di appalto
Dal Decreto Semplificazioni arrivano chiarimenti sulle cause di esclusione dalle gare di appalto: dal 17 luglio è in vigore la norma sulle violazioni non definitivamente accertate.
Decreto Agosto: la definizione degli avvisi bonari si ferma al 16 settembre
Le misure disposte dal Decreto Rilancio, convertito in L. 77/2020, vanno oggi lette unitamente alle norme appena introdotte dal c.d. Decreto Agosto.
Vediamo, quindi, in questo nostro intervento, dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento,
Credito imposta sanificazione: la pulizia degli impianti di condizionamento
Il prossimo 7 settembre scade il termine ultimo per richiedere il cosiddetto credito d’imposta sanificazione. Con la maxi circolare del 20 Agosto il Fisco è intervenuto con ulteriori chiarimenti su due casi dubbi: la certificazione delle attività di
Anche l'accesso breve gioca per accertamento anticipato
L’accertamento anticipato è un argomento che suscita sempre discussioni; in questo articolo un aspetto particolarmente interessante: l’accesso breve del Fisco a fine anno
La presenza di un contratto salva la fattura generica
Una fattura con descrizione generica permette la deducibilità dei costi? L’onere della prova grava sul contribuente.
Analizziamo il caso di fattura generica collegata ad un contratto
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
L’interrogatorio del contribuente non rende nullo l’accertamento
L’interrogatorio del contribuente, anche a sorpresa, è valido per la costruzione dell’accertamento fiscale? Le ultime dalla giurisprudenza…
Decreto Rilancio: il tax credit vacanze si allarga
In questo contributo forniamo ulteriori chiarimenti in tema di tax credit vacanze, l’agevolazione introdotta dal DL Rilancio in favore dei cittadini, e volta ad incentivare il settore turismo, penalizzato dall’emergenza da Covid-19. A chi spetta, com
Omesso versamento contributi previdenziali: penalmente rilevante anche se l’azienda è in crisi finanziaria
Si richiama una sentenza della Cassazione che escluderebbe l’ipotesi di reato per l’azienda, seppure in crisi, che non abbia provveduto al versamento dei contributi previdenziali.
Il tax credit vacanze trova il Provvedimento di attuazione
Dal DL Rilancio al provvedimento dell’AdE di attuazione della tax credit vacanze in favore delle famiglie del comparto turismo. Il credito potrà essere utilizzato in strutture ricettive italiane entro la fine del 2020.
A quanto ammonta, chi ne benefi
DL Rilancio: utilizzo del credito d’imposta per canoni di locazione immobili e controlli dell’Agenzia Entrate
Dal 6 giugno 2020, con l’introduzione del codice tributo 6920, ha avuto inizio la possibilità di utilizzare in compensazione in F24 il credito d’imposta per le locazioni di immobili.
Dopo aver brevemente delineato il quadro normativo di riferimento,