La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Verifica fiscale: è ok l’accesso dei verificatori presso la sede amministrativa
Non emergono profili di censurabilità della condotta dei verificatori se l’accesso al fine della verifica fiscale è eseguito presso la sede amministrativa del contribuente anziché quella legale.
Lo ha affermato la Quinta Sezione della Suprema Corte n
Settembre: ripartono i termini dopo la sospensione feriale
Le vacanze stanno estive per finire, anche quelle legate alla sospensione feriale dei termini.
Dato che le date di riapertura sono diverse tra i diversi strumenti gli addetti ai lavori devono prestare la massima attenzione. In questo articolo analizz
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Non è necessario esibire l'autorizzazione alle indagini finanziarie
Le autorizzazione alle indagini finanziarie non richiedono di essere allegate, motivate o esibite.
Vediamo perché, attraverso il parere più volte espresso dalla Cassazione.
Detrazione interessi su mutui: limiti e condizioni necessarie
Le Entrate hanno chiarito che gli interessi su mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale non possono essere detratti dall’imposta sui redditi nel caso in cui l’immobile non sia situato in Italia, nemmeno per i frontalieri.
Vediamo qui
Tovagliometro: la legittima ricostruzione dei ricavi dei ristoranti tramite il tovagliolo
La Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione dei ricavi operata nei confronti di un ristorante sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati: si tratta della tecnica del cosiddetto “tovagliometro” sempre più utilizzata nelle ver
Il brogliaccio indice di contabilità parallela: la sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione relativa al valore del brogliaccio scoperto in corso di verifica. Riproponiamo quindi il caso affrontato in tale sentenza, nonché i principi espressi dalla Suprema Corte sul tema della contabili
L’eccesso di permanenza presso la sede del contribuente non inficia l’accertamento
La Cassazione si è espressa in merito al termine di permanenza degli operatori dell’Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente nell’ambito delle verifiche fiscali.
Partendo dal caso di specie proponiamo una rassegna ragionata delle p
Autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali adibiti anche ad abitazione: un caso
Particolarmente interessante è una recente sentenza della Corte di Cassazione in ordine alla necessità o meno dell’autorizzazione del P.M. per l’accesso nei locali “promiscui”, adibiti anche ad abitazione.
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto
E’ ormai pacifica la responsabilità dell’amministratore di fatto per il delitto di omessa presentazione della dichiarazione; il prestanome risponde insieme all’amministratore di fatto dei reati tributari posti in essere da quest’ultimo, salvo che non
I costi giocano nell'accertamento induttivo puro
Con recente ordinanza la Corte di Cassazione ha ribadito che, in tema di imposte sui redditi, “l’Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento ind
Il segmento esente da IRAP va provato (commercialista che sia anche amministratore, revisore e/o sindaco di società)
La Suprema Corte ha confermato la giurisprudenza di legittimità, che, occupandosi del tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell’esercizio di attività sindaco, amministratore di società o consulente tecnico, ha chiarito che non è sogg
Il ritorno nei piccoli centri del sud dei pensionati esteri
La Legge di Bilancio 2019 ha previsto l’istituzione di una imposta sostitutiva particolarmente vantaggiosa per i pensionati disposti a rientrare nei piccoli centri del sud
L’accertamento anticipato gioca anche per i tributi locali
Le regole di garanzia stabilite dallo Statuto del Contribuente hanno valenza generale e non limitata ad ispezioni della Guardia di Finanza. L’articolo infatti riporta: “tutti gli accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali destinati all’eserciz
Il post-it rinvenuto presso terzi legittima l’accertamento
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’art. 39, comma 1, lett. c), D.P.R. n. 600 del 1973, autorizza la rettifica del reddito anche quando l’incompletezza della dichiarazione risulta dai verbali relativi ad ispezioni eseguite nei confro
Non è valida la notifica dell’atto all’amica
Se al momento della ricezione dell’atto il consegnatario si qualifica come “amica” la notifica non è valida, in quanto il rapporto amicale è cosa diversa dal rapporto di parentela, né la persona amica è qualificabile come addetta alla casa. È questa
La Cassazione conferma l’impugnabilità del ruolo
La Corte fa chiarezza sulla differenza sostanziale tra “ruolo” ed “estratto di ruolo” (che non sono sinonimi): analizziamo in questo articolo l’ordinanza e le differenze tra i due concetti
Si conferma l’accertamento anticipato in caso di fallimento
La Corte di Cassazione conferma la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento, senza l’osservanza del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del Contribuente, in caso di dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verif
Il bonus spese di formazione 4.0 al test delle Entrate
La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.