per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va valutata anche per le imprese minori, che non sono obbligate tenere le
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Il promotore finanziario con segretaria e l'IRAP
il promotore finanziario è soggetto passivo IRAP? Tale figura, al pari di quella dell’agente di commercio, lavora spesso con una struttura inesistente. Se il promotore finanziario assume una segretaria si configura il requisito dell’autonoma organizz
L'accertamento contro l'impresa familiare
nel caso di accertamento nei confronti di una impresa familiare il maggior reddito va imputato esclusivamente in capo al titolare, senza colpire i collaboratori
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Vecchio sintetico e scostamento biennale
esistono ancora tanti contenziosi in essere sul vecchio accertamento sintetico: in questo articolo ripassiamo come veniva calcolato lo scostamento biennale rispetto ai redditi dichiarati dal contribuente, calcolo fondamentale per aprire le possibilit
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Legittimo l'accertamento parziale – parola di Cassazione
l’accertamento parziale è uno strumento legittimo che il Fisco può utilizzare in caso di emersione di evasione fiscale: una rassegna delle principali sentenze di Cassazione che spiegano la legittimità tale tipologia di accertamento
Niente raddoppio dei termini per l'IRAP
la disciplina del raddoppio dei termini di accertamento non coinvolge l’IRAP, imposta per la quale non sono previste specifiche fattispecie di reato tributario
Il professionista sindaco amministratore e l'Irap segmentata
il commercialista che svolge anche l’attività di sindaco e amministratore di società rischia di dover calcolare l’IRAP segmentata, cioè solo su quella parte di compensi diversi da quelli maturati come sindaco e amministratore
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
la Cassazione ha ritenuto illegittima la determinazione della plusvalenza ai fini delle imposte dirette sulla base del valore definito dall’acquirente in accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro
Durata della verifica: le recenti indicazioni della Guardia di Finanza
la norma parla di permanenza e non di durata: si discute se la sospensione della verifica, per qualsiasi motivo, fa venire meno la permanenza effettiva dei militari e/o dei civili operanti presso la sede del contribuente e pertanto se ciò prolunga i
Il raddoppio dei termini per reati tributari batte la prescrizione
in caso di sospetti reati tributari, la prescrizione dell’annualità accertata non fa venire meno il raddoppio dei termini di accertamento; il caso di raddoppio dei termini di accertamento si presta a contestazione del contribuente accertato, vediamo
Per le agevolazioni prima casa vale il rogito
se per godere delle agevolazioni prima casa bisogna effettuare un trasferimento di residenza, questo va compiuto entro un anno dal rogito dell’immobile
Debenza IRAP: il caso del promotore finanziario
anche il promotore finanziario è uno di quei soggetti per cui vi sono dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP; analisi della giurisprudenza di Cassazione relativa a tale figura professionale
Percentuali di ricarico e accertamento fiscale: il vademecum della Cassazione
come avviene la ricostruzione dei ricavi tramite le percentuali di ricarico? Un approfondimento di 8 pagine che illustra come viene previsto il calcolo delle percentuali di ricarico da parte della giurisprudenza di Cassazione; l’articolo prevede esem
Agevolazioni prima casa: l'importanza del ripostiglio (e valutazione del lusso)
nel calcolare la metratura utile per definire se la casa è di lusso è importante anche il ripostiglio; ricordiamo che le case definite di lusso non godono delle agevolazioni prima casa
Accertamento per antieconomicità: attenzione alla scelta del fornitore
il fornitore più caro può essere antieconomico: nel caso in esame il comportamento antieconomico contestato dal Fisco riguarda il disconoscimento dei costi di trasporto sostenuti da una società che aveva affidato il servizio ad un fornitore collegato
La ricostruzione dei ricavi nei ristoranti da parte del fisco: bottigliometro, tovagliometro etc.
Tovagliometro, bottigliometro sono alcuni dei nomi con cui vengono chiamate le tecniche di ricostruzione dei ricavi nelle attività del settore della ristorazione: il Fisco ricalcola il conto economico basandosi sugli ingredienti utilizzati, per dimos
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
Carta carburante: necessari i requisiti di forma e di contenuto
segnaliamo alcune interessanti pronunce della Cassazione in tema di carta carburante: in particolare si analizzano i requisiti formali necessari all’utilizzo del documento per detrarre l’acquisto di carburante a fini IVA ed imposte dirette
Il commercialista docente universitario non paga IRAP – Escluso dall’Irap chi si avvale di un solo collaboratore/segretario
segnaliamo un nuovo caso di non debenza dell’IRAP da parte dei professionisti: quello del commercialista che svolge anche l’attività di docente universitario avvalendosi di una segretaria part time
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
Accesso domiciliare motivato per relationem
La Cassazione ha stabilito che l’autorizzazione all’accesso domiciliare rilasciata dal Procuratore delle Repubblica può essere motivata sinteticamente per relationem ai dati indicati dalla Guardia di Finanza.
Società in trasparenza fiscale: si sospende il processo contro il socio se è in corso quello contro la società
in caso di accertamento contro società in trasparenza fiscale si sospende il processo relativo al socio fino al passaggio in giudicato della sentenza emessa nei confronti della società