Con recente sentenza, la Corte di Cassazione ha legittimato l’accertamento anticipato nei confronti di una società fallita, per la necessità dell’Erario di procurarsi tempestivamente il titolo utile per insinuarsi al passivo fallimentare
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Indagini finanziarie per tutti
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità de
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin
Il fallito non può impugnare l’atto già valutato negativamente
L’imprenditore fallito non è legittimato a impugnare l’avviso di accertamento al posto del curatore, quando questo abbia assunta una esplicita presa di posizione negativa circa l’utilità per la massa dei creditori di promuovere la lite fiscale
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
La presenza di lavoratori in nero legittima l'induttivo
La Cassazione, con recente ordinanza, torna ad affrontare una questione particolarmente interessante: l’utilizzo ai fini fiscali di lavoratori in nero. Secondo la Cassazione, partendo dal presupposto per cui l’accertamento induttivo sarebbe ammesso,
Agevolazioni prima casa: gioca la classificazione catastale, anche se l'immobile è adibito a studio professionale
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Accertamento sintetico al test della Cassazione
Due recenti pronunce della Cassazione pongono di nuovo l’attenzione sull’accertamento sintetico. All’origine un ricorso presentato per la cassazione di una sentenza della CTR Lazio per impugnazione di avviso di accertamento sintetico per il 2007, per
I consigli illeciti del commercialista sono intercettabili
La Sezione penale della Corte di Cassazione, con recente sentenza, ha ritenuto utilizzabili le intercettazioni del commercialista che consiglia operazioni illecite; ricordiamo che le intercettazioni rientrano fra i normali mezzi di prova del processo
Professionisti: indagini finanziarie senza obbligo di motivazione ed in assenza di indizi gravi, precisi e concordanti
Il Fisco può utilizzare le indagini bancarie nei confronti dei professionisti anche in assenza di elementi gravi, precisi e concordanti di evasione fiscale: tale innovativo principio emerge dalla lettura di una recente ordinanza della Corte di Cassaz
E' valida la notifica se chi firma si dichiara addetta alla ricezione
In caso di assenza del contribuente, la notifica di un atto fiscale deve considerarsi validamente eseguita se il messo notificatore ha consegnato, presso l’abitazione, l’ufficio o l’azienda, il plico ad una persona che si è dichiarata autorizzata al
Mancata risposta al questionario da redditometro: l’inutilizzabilità dei documenti non prodotti
Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha confermato che la mancata risposta a questionario e l’omessa esibizione da parte del contribuente dei documenti in sede amministrativa, determinano l’inutilizzabilità della successiva produzione in sed
Una singola operazione di scissione può determinare il reato di sottrazione fraudolenta
In tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, anche una singola operazione di scissione societaria può essere idonea, se valutata in relazione non soltanto al momento in cui l’atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazio
Agenti di commercio e IRAP: continuano i dubbi
continuano i contenziosi in tema di IRAP: in questo articolo aggiorniamo le prospettive in tema di debenza o meno dell’IRAP per gli agenti di commercio alla luce della più recente giurisprudenza di Cassazione
Avvocati: i casi in cui non si paga l'IRAP
Un ripasso delle sentenze di Cassazione sull’assoggettabilità o meno degli avvocati all’IRAP, evidenziando anche alcuni parametri utilizzati dai giudici di legittimità.
Il rifiuto dei rimborsi fiscali può avvenire senza limiti di tempo
I rimborsi fiscali possono essere disconosciuti dall’Amministrazione finanziaria anche oltre gli ordinari termini fissati per l’esercizio del potere di accertamento. Il venir meno del potere di accertamento dell’ufficio non consolida il credito del c
I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito
in assenza di espressa indicazione contrattuale i finanziamenti dei soci presumono fruttiferi: la società deve versare gli interessi ai soci, i quali dovranno subire la ritenuta sugli interessi e dichiararli come reddito
Senza inventario si rischia l'accertamento induttivo
per la Cassazione è legittimo il ricorso all’accertamento con metodo induttivo qualora l’inventario ometta di indicare e valorizzare le rimanenze di magazzino; tale situazione va valutata anche per le imprese minori, che non sono obbligate tenere le
Il promotore finanziario con segretaria e l'IRAP
il promotore finanziario è soggetto passivo IRAP? Tale figura, al pari di quella dell’agente di commercio, lavora spesso con una struttura inesistente. Se il promotore finanziario assume una segretaria si configura il requisito dell’autonoma organizz
L'accertamento contro l'impresa familiare
nel caso di accertamento nei confronti di una impresa familiare il maggior reddito va imputato esclusivamente in capo al titolare, senza colpire i collaboratori
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Vecchio sintetico e scostamento biennale
esistono ancora tanti contenziosi in essere sul vecchio accertamento sintetico: in questo articolo ripassiamo come veniva calcolato lo scostamento biennale rispetto ai redditi dichiarati dal contribuente, calcolo fondamentale per aprire le possibilit
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Legittimo l'accertamento parziale – parola di Cassazione
l’accertamento parziale è uno strumento legittimo che il Fisco può utilizzare in caso di emersione di evasione fiscale: una rassegna delle principali sentenze di Cassazione che spiegano la legittimità tale tipologia di accertamento