la società a ristretta base societaria può portare a complicazioni in caso di indagini finanziarie in quanto il Fisco può presumere che le movimentazioni bancarie sui conti dei soci siano (in determinati casi) relative alla società partecipata: atten
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Tovagliometro, bottigliometro e strumenti di accertamento analitico-induttivo nei confronti dei ristoranti
L’accertamento fiscale nei confronti dei ristoranti si basa spesso su presunzioni derivanti dall’utilizzo delle materie prime utili per la gestione dell’attività imprenditoriale; queste presunzioni prendono nomi diversi (tovagliometro, bottigliometro
Accertamento con adesione e mediazione fiscale: le nuove regole per la sospensione dei termini
sono state aggiornate le norme che regolano la sospensione feriale dei termini: occorre fare molta attenzione al calcolo dei termini processuali quando si è in presenza di istanza di accertamento con adesione o procedura di mediazione fiscale; ecco c
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Dal prossimo 1 gennaio 2017 il passaggio naturale al principio di cassa per le imprese minori
dal 1 gennaio 2017 le imprese minori dovranno applicare il regime di cassa e non più quello di competenza, salvo opzione per la contabilità ordinaria. Vediamo le modifiche al testo unico, la sintesi della nuova normativa, il regime transitorio
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul
Torna il modello F24 cartaceo per i contribuenti senza partita IVA anche per importi superiori a 1.000 €
dal 3 dicembre 2016 i contribuenti non titolari di partita IVA possono versare le imposte e le tasse col modello F24 cartaceo: ecco le nuove regole per il versamento vecchia maniera; la prima prossima scadenza massiva per versare col modello cartaceo
Controlli formali: ecco come funzionerà la sospensione dei termini
con un atto di buon senso il recente Decreto fiscale di accompagnamento alla Legge di Bilancio 2017 propone una sospensione feriale dei termini nel mese di agosto, anche per i contribuenti che hanno ricevuto una comunicazione di controllo formale: in
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Via libera alle notifiche degli atti di accertamento via PEC!
una delle novità della Legge di bilancio 2017 è che dal prossimo anno le notifiche degli atti tributari viaggeranno quasi esclusivamente via PEC; in questo articolo analizziamo la nuova norma: le modalità di notifica telematica, le problematiche rela
I nuovi termini per presentare l'integrativa a favore
analisi delle nuove tempistiche (più favorevoli al contribuente) che permettono di presentare la dichiarazione integrativa a favore anche dopo che si è presentata la dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
Agevolazioni prima casa e cause di forza maggiore: giurisprudenza tributaria a fasi alterne e senza punti fermi
le agevolazioni fiscali sulla prima casa sono un nodo fondamentale per il rilancio del mercato immobiliare: segnaliamo che al momento la giurisprudenza è altalenante quando devono valutare le cause di forza maggiore che impediscono il trasferimento d
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può sospendere l’esecuzione del rimborso? Questo articolo è un vero e proprio prontuario da tenere a disposizione
Le partite IVA inattive saranno chiuse d'ufficio… ma senza sanzioni
nelle pieghe della legge di bilancio è nascosta la sanatoria delle partite IVA inattive, cioè le partite IVA che non operano da più di 3 anni: saranno cessate d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate
I finanziamenti soci si presumono onerosi
il finanziamento effettuato dai soci alla società si presume a titolo oneroso; il problema è particolarmente rilevante nelle società a ristretta base; è molto importante far risultare che il versamento è stato fatto ad altro titolo. Anche la rinuncia
Dichiarazione congiunta: è ammissibile il ricorso della moglie per l’accertamento del marito?
in caso di dichiarazione congiunta, se viene notificata un avviso di accertamento ad uno dei codichiaranti, l’altro dichiarante può ricorrere dato che è responsabile di imposte sanzioni e interessi?
La Cassazione spiega come va tassata l'attività di prostituzione
la Cassazione ha spiegato come va tassato il reddito da prostituzione: è un reddito di lavoro autonomo, se attività svolta abitualmente; è un reddito diverso, se svolta occasionalmente
Transfer price e nozione di controllo societario
la definizione di controllo societario è fondamentale per definire l’ambito di applicazione del transfer price; in questo articolo puntiamo il mouse su un’anomalia poco nota: ai fini del transfer price si applica una nozione di controllo più ampia ri
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Le dichiarazioni di terzi da procedimento penale
le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c fiscale, sono elementi di prova pienamente utilizzabili nel processo tributario?
Il reddito da prostituzione è tassabile?
regolarmente la stampa rilancia casi di accertamento su redditi da prostituzione; dietro la notizia pruriginosa si nasconde un affascinante quesito tributario: il reddito da prostituzione è tassabile? E’ assimibilabile al reddito da lavoro autonomo?
Il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non si applica automaticamente alle imposte dirette
in caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette; né si può presumere un maggior corrispettivo soltanto sulla base del valore anche se dic
La funzione integrativa dei documenti non conosciuti
l’obbligo di materiale allegazione del documento non conosciuto (almeno formalmente) dal contribuente (ad esempio un PVC), si rende indispensabile solo se ed in quanto l’atto impositivo non rechi già nel suo contenuto la trascrizione (anche limitatam