in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
analizziamo un caso particolare di richiesta dei benefici fiscali per la prima casa: la richiesta deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se è alternativo alla residenza del contribuente
Le istruzioni pratiche per accedere al bonus scuola
sono stati emanati i chiarimenti fiscali per l’utilizzo del credito d’imposta relativo al bonus scuola (o school bonus) – derivante dalle erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale
Valide le prove trasmesse dalla Finanza anche senza l’autorizzazione della Procura
l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria è posta a tutela della riservatezza delle indagini penali, non dei soggetti coinvolti nel procedimento medesimo o di terzi, con la conseguenza che anche la sua eventuale mancanza non tocca l’efficacia probat
Bonus alberghi: i chiarimenti per utilizzare il credito d'imposta
in vista di Unico 2016, analizziamo come gestire il credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati per riqualificare e migliorare le strutture ricettive turistico-alberghiere (bonus alberghi): il credito d’imposta si può utilizzare in 3
La corretta utilizzazione del principio di competenza
Secondo il TUIR, i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia – in deroga – i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
la richiesta dei benefici fiscali per la prima casa deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se tale luogo è alternativo alla residenza dell’acquirente
E’ ammissibile il deposito del PVC in appello
in caso di contenzioso, il Fisco può depositare il PVC da cui ha avuto origine l’avviso di accertamento anche durante il processo di appello, anche se il documento non è stato prodotto in primo grado di giudizio
I poteri di controllo e accertamento in capo alle Direzioni Regionali
esaminiamo le potestà di controllo e accertative che spettano direttamente alle Direzioni Regionali, le quali possono provvedere in autonomia ad emettere validi atti di accertamento
La mancata detenzione delle fatture di acquisto a fronte del rinvenimento delle fatture presso il fornitore
cosa succede se in una verifica vengono rivenute fatture di vendita di merce e quelle stesse fatture non sono invece reperite in sede di verifica fiscale all’azienda acquirente
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
Istituti deflattivi del contenzioso e regole di rateazione: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione, mediazione e reclamo
Una guida ai diversi istitituti deflattivi del contenzioso: oltre alle regole relative al singolo istituto, analizziamo le importanti regole di rateizzazione dell’importo definito col Fisco, i casi in cui si perde il beneficio della rateazione con le
Statuto del contribuente: per i controlli a tavolino non esiste obbligo di contraddittorio
obbligo di contraddittorio si, no o forse? Il caso dell’accertamento “a tavolino” e le casistiche in cui il contraddittorio è obbligatorio a seconda che il tributo sia armonizzato o non armonizzato (relativamente alla normativa europea)
La percentuale di ricarico irrisoria è indice di antieconomicità della gestione
la contenuta percentuale di ricarico sui prodotti venduti può essere indice di gestione antieconomica da parte dell’imprenditore: percentuali di ricarico troppo basse e fuori mercato generano nell’Agenzia Entrate il sospetto che esistano ricavi in ne
Riscontrata movimentazione di somme su conti intestati a terzi: il contribuente deve dimostrarne l’estraneità
l’intestazione fittizia, in sostanza, si manifesta tutte le volte in cui gli uffici rilevino nel corso dell’istruttoria che le movimentazioni finanziarie, sebbene riferibili formalmente a soggetti che risultano averne la titolarità, in realtà sono da
Non serve la motivazione per l'autorizzazione alle indagine finanziarie
l’autorizzazione necessaria per l’espletamento di indagini bancarie non deve essere corredata dall’indicazione dei motivi, non solo perchè in relazione ad essa la legge non dispone alcun obbligo di motivazione ma anche perchè si tratta di atto purame
E' nulla la sentenza carente: dalla lettura della stessa deve essere possibile rendersi conto delle ragioni di fatto e di diritto che stanno a base della decisione
deve considerarsi nulla la sentenza di Commissione Tributaria completamente carente dell’analisi delle critiche mosse dall’appellante alla decisione di primo grado, nonché delle considerazioni che hanno indotto la Commissione stessa a disattenderle
L'inerenza del costo va suffragata da documenti: non basta la fattura se ha una descrizione troppo generica
in caso di contestazione dell’inerenza di un costo, deve essere il contribuente a provare la sua attinenza al reddito d’impresa: potrebbe non bastare la sola fattura del fornitore (soprattutto se la dizione è generica), ma si deve conservare anche l’
Senza CVS si decade dal beneficio agevolativo
l’imprenditore ammesso a beneficiare del credito d’imposta per l’effettuazione di nuovi investimenti nelle aree svantaggiate del Paese decade da tale beneficio se ha omesso di presentare la comunicazione telematica avente ad oggetto le informazioni s
Durata della verifica: il termine di permanenza esterna è ordinatorio
In tema di verifiche tributarie, il termine di permanenza degli operatori del Fisco presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio, in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dai verifi
Il contribuente può provare la diversa origine dei proventi transitati sul conto corrente bancario
come difendersi dalle presunzioni fondate sulle movimentazioni bancarie: il contribuente può dimostrare che ne ha tenuto conto ovvero che sono estranee alla sua attività.
Non sussiste l'obbligo generale di contraddittorio preventivo
Analizziamo le motivazioni di diritto che hanno portato la Cassazione ad affermare che il contraddittorio endoprocedimentale non sia un obbligo generalizzato nell’ordinamento italiano nonostante le previsioni dello Statuto del Contribuente
Gli atti assunti in sede penale possono giocare in sede tributaria: le dichiarazioni di terzi rese ai verificatori
in questo articolo ritorniamo ad affrontare la questione relativa al valore da attribuire alle dichiarazioni di terzi nel processo tributario, soprattutto se emergenti in fase di collegato processo penale: si tratta di casistiche processuali compless
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l