sono valide nel processo tributario le prove raccolte dai verificatori al di là dei limiti di legge? In particolare i documenti raccolti senza la necessaria autorizzazione del PM? Un corposo approfondimento.
Articoli a cura di Gianfranco Antico
L'imposta di registro segue la sostanza e non la forma
l’imposta di registro, in caso di una serie univoca di atti negoziali, segue la sostanza degli atti collegati e non la forma del singolo atto
Operazioni antieconomiche, accertamento induttivo e onere della prova
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche può scattare l’accertamento induttivo sul reddito: ecco come l’onere della prova trasla sul contribuente
Pagano l'IRAP i professionisti che comprano servizi da terzi
il commercialista che si avvale di una società di servizi per la gestione del proprio studio professionale è soggetto ad IRAP
L'autorizzazione espansiva alle indagine finanziarie vale anche per i soci della società
l’autorizzazione dell’Ufficio a procedere ad indagini finanziarie contro una società fa valere i suoi effetti anche nei confronti dei soci
Accertamento anticipato urgente per annualità in scadenza
quando è in scadenza il termine per accertare un’annualità, il Fisco può validamente emettere un accertamento anticipato prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC?
Accertamento con adesione e mancato invito del contribuente
è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio
Consulenze infragruppo in presenza di spese di consulenza elevate, non coerenti dal punto di vista economico, non congrue e prive di valida documentazione probante
le spese di consulenza fatturate fra società appartententi allo stesso gruppo se di importo elevato, possono far sorgere il dubbio che si stia cercando di falsare la determinazione del reddito d’impresa
Il valore tributario del giudicato penale: passaggi salienti della Sentenza; i principi espressi; i precedenti giurisprudenziali
la Cassazione ha ha confermato che il giudicato penale va recepito criticamente nel processo tributario…
Il valore del patteggiamento penale nel processo tributario
la sentenza penale di patteggiamento costituisce un importante elemento di prova per il giudice tributario il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l’imputato avrebbe ammesso una sua in
Senza contratto di locazione con data certa il Fisco può rettificare il canone
in assenza di scrittura privata avente data certa il Fisco può presumere e rettificare maggiori canoni di locazione non dichiarati
Il calcolo dell'imposta evasa qualora siano stati constatati reati fiscali
Soprattutto ai fini della contestazione o meno di reati tributari, diventa fondamentale definire correttamente il calcolo dell’imposta eventualmente evasa dal contribuente: le regole.
La Direzione Regionale dell'Agenzia Entrate ed i poteri di verifica fiscale
analisi dei poteri effettivi di verifica fiscale nei confronti dei contribuenti da parte delle direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate
Processo tributario: niente vincoli da giudicato esterno
nel processo tributario l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino (come nella specie) tributi diversi, stante la diversità strutturale tra le imposte, oggettivamente differenti, ancorchè la pretesa
La rappresentanza del contribuente in fase di accertamento con adesione
il contribuente può scegliere di farsi assistere e rappresentare da un difensore che abbia i requisiti previsti per legge…
Il contraddittorio è orale e non scritto, diversamente il fisco vince
ove il contribuente si sottragga al contraddittorio, non sollevando così contestazioni in ordine alla distanza fra il parametro astratto e la concreta situazione, ne sopporta la conseguenze, nel senso che l’Ufficio potrà motivare l’accertamento sulla
Il PVC non è atto impugnabile, è però definibile in via breve
il processo verbale di constatazione è l’atto in cui si condensano le risultanze degli accessi nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, agricole, artistiche o professionali, finalizzati a “…ispezioni documentali, verificazioni e ri
Accertamento con adesione: le regole per il pagamento
le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff
La corretta motivazione dell'avviso di accertamento
l’avviso di accertamento deve contenere l’indicazione non soltanto degli estremi del titolo e della pretesa impositiva, ma anche dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che lo giustificano, costituendone imprescindibile requisito di legit
Operazioni inesistenti: la prova spetta al contribuente
La giurisprudenza di Cassazione oramai è concorde: in caso di contestazione di operazioni inesistenti, l’onere della prova sull’effettiva esistenza dell’operazione spetta sempre al contribuente.
La firma dell'atto di appello del Fisco
la sottoscrizione dell’atto di appello dell’ufficio finanziario è validamente apposta quando proviene dal preposto al reparto competente, parola di Cassazione
Il problema della detraibilità di eccedenza di IVA in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale
il problema della detraibilità di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in ipotesi di omissione della dichiarazione annuale relativa al periodo di maturazione di dette eccedenze
Il lavoratore autonomo paga le tasse per cassa: i casi degli incassi a mezzo assegno, vaglia cambiario, bonifico bancario
la regola del TUIR è che il reddito da lavoro autonomo vada tassato secondo il principio di cassa: come si valutano gli incassi ricevuti mediante assegno e altri titoli di credito rispetto al principio di cassa?
Contribuente fiscalmente pericoloso? E' possibile l'accertamento anticipato
se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta