il contribuente può farsi assistere da un consulente durante una verifica fiscale? Quali sono le comunicazioni obbligatorie che i verificatori devono fare al contribuente ad inizio verifica?

Articoli a cura di Gianfranco Antico
Indagini finanziarie: non è necessaria l'allegazione dell'autorizzazione
nel processo tributario, a differenza che in quello penale, le prove raccolte irritualmente (nel caso indagini finanziarie carenti di autorizzazioni) possono lo stesso essere utilizzate contro il contribuente
La presunzione dei prelevamenti dei professionisti
attenzione! In caso di indagini bancarie, anche i professionisti sono soggetti alla presunzione per cui ai prelievi non giustificati equivalgono ricavi non dichiarati
L'accertamento sintetico: ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
l’accertamento sintetico sarà in futuro uno dei cardini della lotta all’evasione fiscale; analizziamo i vari problemi che sorgono dall’intestazione fittizia di beni a persone diverse dal reale utilizzatore (11 pagine di imperdibili approfondimenti!)
Il 36-bis non si motiva
la giurisprudenza è oramai costante: la cartella di pagamento per il recupero dei versamenti da dichiarazione a seguito di controllo formale non necessita di motivazione
Autotutela: si annulla e si sostituisce
quali sono i limiti al potere di annullamento e sostituzione di un atto quando è già in corso il contenzioso?
L'accertamento sintetico: interessanti spunti di controllo e ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
la manovra di Ferragosto, nell’ottica di individuare i finti poveri, vuole intercettare i soggetti che intestano beni indicativi di capacità contributiva a società di comodo. Dopo aver indicato il quadro normativo di riferimento, analizziamo le indic
Sono legittime le indagini sui conti correnti dei soci e degli amministratori di società
riflessioni, considerazioni e rassegna aggiornata della giurisprudenza in tema di estensione delle indagini bancarie ai soggetti connessi alla società sotto accertamento, 13 pagine di utilissimi approfondimenti…
I passaggi giurisprudenziali più significativi letti attraverso gli interventi di prassi dell’Amministrazione finanziaria
approfondiamo gli aspetti più importanti del contenzioso da studi di settore: il contraddittorio, l’inerzia del contribuente e le sue conseguenze, il valore delle rpensuzioni, le prove da offrire contro lo standard…
La ricostruzione dei ricavi nei confronti di coiffeur-parrucchiere
vediamo quali indici il Fisco può utilizzare per ricostruire il reale volume d’affari di un’attività di parrucchiere, sorpassando le scritture contabili
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
Strumenti presuntivi e dichiarazioni di terzi: effetto combinato quando il Fisco può utilizzare le dichiarazioni dell’ex coniuge
un complesso caso di contenzioso basato sui parametri che vengono rafforzati dal materiale e dalle dichiarazioni fornite dall’ex coniuge
Assenza di contraddittorio: il contribuente inerte ne paga le conseguenze
Il contraddittorio è fase essenziale nel contesto dell’esercizio del potere di accertamento fondato sull’applicazione di parametri e studi di settore: vediamo i rischi per il contribuente che non partecipa.
Verifiche tributarie: le linee guida delle Fiamme Gialle
vediamo i “buoni propositi” della Guardia di Finanza per le verifiche da effettuare presso la sede del contribuente, anche alla luce della giurisprudenza sullo “Statuto del Contribuente”
Il condono non salva il credito d'imposta
il condono fiscale elide, in tutto o in parte, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare nei confronti del fisco, i quali restano soggetti al potere di accertamento e di contestazione del Fisco
Credito d'imposta per investimento in aree svantaggiate: valgono solo i beni nuovi
il caso giurisprudenziale di un contribuente che richiede il credito d’imposta senza averne diritto
Cartelle esattoriali: la motivazione è insita nella dichiarazione
la cartella esattoriale che riporta la richiesta di pagamento a seguito di controllo formale della dichiarazione è da considerare ben motivata se riporta sia le pretese del fisco che il riferimento della dichiarazione soggetta a controllo
Operazioni inesistenti, prove e presunzioni
Approfondiamo il tema delle presunzioni – con particolare attenzione alla cd. “doppia presunzione” nel processo tributario: la loro ammissibilità, il loro valore e come possono essere combattute dal contribuente.
Le sanzioni antitrust sono indeducibili
arriva anche la conferma della Cassazione: le sanzioni irrogate dall’antitrust non sono deducibili fiscalmente dal reddito d’impresa
Gli avvisi di recupero dei crediti d'imposta sono impugnabili
La Cassazione ha precisato che i contribuenti possono legittimamente impugnare gli avvisi di recupero per crediti d’imposta indebitamente utilizzati.
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
I prelevamenti non giustificati si presumono acquisti in nero
Se il contribuente non fornisce valide giustificazioni sui prelevamenti, il Fisco può presumere che essi siano serviti per acquistare merce in nero, a sua volta rivenduta…
La durata della verifica fiscale: la giurisprudenza di merito
Analisi della giurisprudenza, in ordine di tempo, sull’annoso problema della “durata della verifica”, concetto che contrappone i poteri del fisco ai diritti del contribuente.
Il contratto di cessione della clientela di uno Studio professionale
Un’approfondita analisi degli aspetti fiscali inerenti la cessione e l’aggregazione degli studi professionali, con particolare riguardo all’intangible asset rappresentato dalla clientela dello studio